Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42211IDG861301884Amendola Gianfranco; (a cura di Cianciullo Antonio) Dimezzate le analisi sugli alimenti, in pauroso...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 77 (...L' A. osserva come negli ultimi anni siano dimezzati tutti i controlli e le analisi che dovevano servire a contenere il grado di inquinamento ambientale. Ricorda come i laboratori di igiene e profilassi siano stati smantellati dalla riforma sanitaria che ha affidato il compito dei controlli a...
42212IDG861301885Neppi Modona Guido Il decalogo del giornalista Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 77 (...L' A., commentando due recenti sentenze del Tribunale di Roma e della Corte di Appello di Perugia che recepiscono le sentenze della prima sezione civile e delle sezioni unite penali della Cassazione che dettarono severe restrizioni alla liberta' di stampa, nota come sembri che la cronaca giud...
42213IDG861301886Barile Paolo Il referendum sui giudici Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 78 (...L' A., intervenendo nel dibattito suscitato dal referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati proposto da PSI, PLI e PR, osserva come sia giusto che la responsabilita' dei magistrati sia ampliata ma non nei confronti del privato, ma nei confronti dello Stato. Rileva come sarebbe stat...
42214IDG861301887Corbi Gianni Quella leggina sul metanolo Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 80 (...L' A., sostenendo che la sofisticazione del vino sia stata incoraggiata da una legge dell' 84, che ha drasticamente detassato il metanolo, riepiloga le quattro fasi fondamentali, che hanno condotto all' approvazione del relativo testo di legge. Ne evidenzia, quindi, le contraddizioni: da un l...
42215IDG861301888Cerasa Giuseppe Il PCI a Palermo respinge le accuse di aver fom...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 80 (...L' A. informa che i comunisti presenti al convegno hanno precisato la linea che li vedra' impegnati in Parlamento per una modifica alla legge di condono edilizio. Obiettivo e' quello di sostituire l' oblazione puramente fiscale con il pagamento di oneri di urbanizzazione. Reichlin (membro del...
42216IDG861301889Barile Paolo Tutti i poteri del Csm, Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 82 (...L' A. coglie l' occasione dell' inizio dell' attivita' del nuovo Cons. Sup. Mag., per tornare sulle questioni aperte dagli ultimi mesi di attivita' del Consiglio precedente. Dopo aver ricordato le tappe dello scontro vissuto in quei mesi fra il Consiglio Superiore e il Presidente della Repubb...
42217IDG861301890Barile Paolo Il Csm e la Costituzione, 2 Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 83 (...Proseguendo l' analisi dei compiti del Cons. Sup. Mag., l' A. ricorda gli argomenti dei sostenitori dell' interpretazione estensiva o evolutiva della Costituzione. Tali argomenti poggiano sul fatto che la Costituzione pone esplicitamente il Consiglio a tutela dell' autonomia dei magistrati e ...
42218IDG861301891Cederna Antonio E con la legge torno' il cemento Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 85 (...L' A. lamenta che la Commissione Affari costituzionali abbia modificato in peggio il testo del disegno di legge per l' istituzione del Ministero per l' Ambiente, gia' approvato dalla Camera dei Deputati. In particolare, e' assai grave che sia stata stravolta la norma che definiva "danno pubbl...
42219IDG861301892Neppi Modona Guido Il giornalista e i suoi segreti Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 86 (...L' A. giudica positivamente i risultati ottenuti da un gruppo di lavoro, costituito da magistrati e giornalisti, per studiare i delicati problemi connessi al segreto professionale dei giornalisti. Rileva che l' attuale disciplina, non ammettendo per il giornalista alcuna tutela, sacrifica la ...
42220IDG861301893Coco Giovanni Silvio I referendum sulla giustizia Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 88 (...L' A. interviene nel dibattito suscitato dall' iniziativa referendaria sulla responsabilita' dei magistrati, sull' elezione del Cons. Sup. Mag. e sulla Commissione Inquirente. Premesso che sulla giustizia penale si ripercuotono tutte le inefficienze della nostra giustizia e che i magistrati h...
42221IDG861301894Tranfaglia Nicola Prestigiatori all' Universita' Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 98 (...L' A. prende in esame la legge che consente il riassetto organizzativo dell' Universita' e destinata a sostituire la l. 382 in materia di riforma universitaria, che ha istituito i dipartimenti senza abolire le Facolta'. Il suddetto progetto prevede in particolare l' estensione del numero prog...
42222IDG861301895Rodota' Stefano La corsia preferenziale Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 99 (...L' A. avverte che l' approvazione, da parte della Camera dei Deputati, del disegno di legge sulla riforma della Presidenza del Consiglio e' la dimostrazione che qualcosa si sta muovendo nel campo delle riforme istituzionali; ma e' anche la dimostrazione che la via che porta a risultati concre...
42223IDG861301896Panara Marco Guido Carli ha chiuso il seminario promosso da ...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 100 ...
42224IDG861301897Tamburini Lucio La Consulta ribadisce: e' legittimo tassare le ...Resto del carlino, an. 101 (1986), fa...Secondo una sentenza della Corte Costituzionale, alla vedova che era sposata con un pensionato dello Stato, piu' anziano di lei di oltre 25 anni, e che non abbia avuto figli, non spetta la pensione di reversibilita'. La differenza di eta' massima consentita fra i coniugi per il diritto del su...
42225IDG861301898Tosi Silvano Resa dei conti per l' autocondono alla siciliana Resto del carlino, an. 101 (1986), fa...L' A. sostiene che la legge sul condono edilizio approvata dalla Regione Sicilia e' cosi' illegittima sul piano costituzionale, che il Commissario dello Stato la impugnera' con validissimi motivi. Fatta una serie di valutazioni critiche su questa legge, l' A. sostiene altresi' che se essa non...
42226IDG861301899Mazzoleni Gianni Farmaci, il tramonto del prontuario Resto del carlino, an. 101 (1986), fa...Il ministro della Sanita' si accinge a presentare un disegno di legge teso ad abolire il prontuario terapeutico introdotto con la legge di riforma sanitaria. Una volta abolito il prontuario, ogni tipo di farmaco sara' a carico dello Stato, salvo ticket. L' A. esamina le conseguenze che si pot...
42227IDG861301900Guidi Marco Caccia, la battaglia dei referendum Resto del carlino, an. 101 (1986), fa...
42228IDG861301901Degli Esposti Massimo La Multiproprieta' nei guai, li risolvera' una ...Resto del carlino, an. 101 (1986), fa...Su iniziativa del Ministero dei Lavori Pubblici, e' stata nominata una Commissione di esperti, presieduta da Natalino Irti, per predisporre una normativa specifica per il settore della Multiproprieta'. Settore in netta caduta dal 1983. Compito della Commissione sara' quello di far chiarezza s...
42229IDG861301902Tosi Silvano Ma chi gestisce l' emergenza? Resto del carlino, an. 101 (1986), fa...La recente vicenda del lancio di due missili libici contro Lampedusa ha evidenziato, sostiene l' A., il fatto che l' Italia non dispone di un sistema istituzionale e normativo per far fronte all' emergenza di un attacco nemico. Il Paese, cioe', non dispone di una normativa speciale per lo "st...
42230IDG861301903Todisco Alfredo Referendum: si', ma l' uomo e' cacciatore Resto del carlino, an. 101 (1986), fa...L' A. sostiene che il referendum teso ad abrogare gli articoli piu' permissivi della legge sulla caccia abbia molte, fondate possibilita' di passare. Al fine di evitare il referendum, si tende ad approvare in tempo utile una nuova legge sulla caccia che accolga le richieste delle associazioni...
42231IDG861301904Tamburini Lucio Gli obiettori di coscienza non sono militari Resto del carlino, an. 101 (1986), fa...
42232IDG861301905Cusimano Vito Abusivismo di necessita' in Sicilia. Il momento...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 81 ...L' A. segnala che l' assemblea regionale in Sicilia sancisce la separazione tra sanatoria e condono e amplia i termini entro cui rientrare nella sanatoria stessa al 31 marzo 1985. In tal modo gli abusivi di necessita' della Sicilia potranno accedere alla sanatoria senza il pagamento dell' obl...
42233IDG861301906Orsini Enrico Cosa si nasconde dietro il dibattito sulla scuo...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 83 ...L' A. si inserisce nel dibattito in corso sulla proposta dei "buoni-scuola", avanzata dall' on. Claudio Martelli. Sottolinea che l' istruzione e' uno dei pochi campi in cui la partitocrazia ha un peso scarsamente rilevante. Con l' introduzione del buono-scuola, invece, sorgerebbero numerosi i...
42234IDG861301907Bertoni Gloriana Il dibattito sulla riforma della Secondaria sup...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 95 ...
42235IDG861301908D' Este Borso Le questioni istituzionali in una conferenza di...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 98 ...Nel corso della sua relazione introduttiva Miglio (ordinario di scienza della politica all' Universita' di Milano) ha elencato una serie di interpretazioni del fatto che gli italiani si sentano malgovernati. Il problema, ha detto, non sta negli uomini ma nelle istituzioni e le cause vanno cer...
42236IDG861301909G.D.D. Una sentenza innovativa della Corte di Cassazio...Sole, an. 122 (1986), fasc. 76 (1 apr...Nel rapporto di apprendistato, al datore di lavoro va riconosciuta una limitata facolta' di mutare le mansioni per le quali l' apprendista e' stato assunto. Ma cio' non puo' comportare la trasformazione del rapporto in un vero e proprio contratto di lavoro. Lo ha affermato la Corte di Cassazi...
42237IDG861301910Moussanet Marco Statuto dei lavoratori. Art. 4: bastone nella r...Sole, an. 122 (1986), fasc. 76 (1 apr...Sono alcune centinaia le imprese inquisite perche' sospettate di utilizzare apparecchiature che violano l' art. 4 comma 1 dello Statuto dei lavoratori, l. 20 maggio 1970, n. 300. Si tratta, in particolare, dell' uso di centralini telefonici capaci di svolgere numerosissime funzioni, fra cui q...
42238IDG861301911Jacobini Giuseppe Quando il computer finisce in Tribunale Sole, an. 122 (1986), fasc. 76 (1 apr...Il progresso dell' innovazione tecnologica ha imposto alle aziende l' uso di apparecchiature elettroniche, che possono essere impiegate, secondo le organizzazioni dei lavoratori, per il controllo occulto a distanza dei lavoratori stessi. Questo uso e' in contrasto con l' art. 4 dello Statuto ...
42239IDG861301912De Mattia Angelo E il sindacato difende il diritto alla "privacy" Sole, an. 122 (1986), fasc. 76 (1 apr...L' introduzione di nuovi strumenti informatici nell' ambito delle imprese, pone problemi nuovi, sia sotto il profilo della occupazione che delle condizioni dei lavoratori. Questi problemi sono particolarmente rilevanti nel settore bancario, soprattutto per quanto riguarda l' utilizzo delle nu...
42240IDG861301913Cantini Mario Le innovazioni introdotte dalla legge Finanziar...Sole, an. 122 (1986), fasc. 76 (1 apr...L' A. procede ad un' analisi critica dell' art. 33 della legge Finanziaria 28 febbraio 1986, n. 41, che introduce modifiche al sistema della revisione dei prezzi dei lavori pubblici, alle forniture e servizi pubblici. L' A. sostiene che le limitazioni introdotte alla possibilita' di rivedere ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati