Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43471IDG861303144Oddo Giuseppe Riforme. ENEA e CNR a rapporto da Craxi per gov...Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....L' A. espone criticamente i contenuti di un "Rapporto sulla situazione e sulle prospettive della scienza e della tecnologia in Italia", redatto da un Comitato di 12 esperti istituto con decreto della Presidenza del Consiglio. Emerge una serie di deficienze conseguenti alla mancanza, nel setto...
43472IDG861303145Tortorella Maurizio Sistema elettorale. La riforma e' nell' urna Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43473IDG861303146Scarpelli Uberto Abrogare non significa riformare Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....L' A. si richiama all' iniziativa referendaria in materia di giustizia, per svolgere alcune considerazioni. Sull' iniziativa in generale, l' A. ritiene che essa proponga il problema fondamentale di una revisione costituzionale per quanto attiene il funzionamento del Parlamento, che non riesce...
43474IDG861303147Patuelli Antonio Votare per la Magistratura? Si' Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....L' A., vicesegretario del PLI, illustra i fini che si prefiggono i tre referendum sulla giustizia. Il principio ispiratore e unificatore di essi va ricercato innanzitutto in una funzione di stimolo nei confronti del Parlamento, che dovrebbe colmare i vuoti normativi che si verrebbero a creare...
43475IDG861303148Criscuolo Alessandro Votare per la Magistratura? No Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....L' A., presidente dell' Associazione nazionale magistrati, respinge l' iniziativa referendaria relativa all' estensione della responsabilita' civile dei giudici. Premessa un' argomentazione di carattere filosofico - giuridico a sostegno della limitazione, l' A. sostiene che anche sul piano pi...
43476IDG861303149Caratelli Stefano, Picardi Gian Claudio Edilizia. Una politica in macerie Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43477IDG861303150Bastasin Carlo Banche-Stato. Liberta' van cercando ch' e' si c...Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43478IDG861303151Andreatta Nino, Caratelli Stefano Il condono? Un grosso errore che ha fruttato tr...Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....Secondo l' intervistato, la legge sul condono edilizio e' stata un errore, soprattutto riguardo al conseguimento dell' obiettivo fiscale. Se lo strumento del condono fosse stato gestito dai Comuni, probabilmente sarebbe stato piu' agevole trovare applicazioni a misura delle diverse realta' lo...
43479IDG861303152Minervini Gustavo; (a cura di Bocciarelli Rossella) Un milione resta un milione a Napoli come a Mil...Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....Riguardo alle polemiche sorte sull' art. 8 della l. 1 marzo 1986, n. 64, introdotto per iniziativa dell' intervistato, deputato della Sinistra indipendente, questi respinge la tesi secondo cui si tratta di un provvedimento teso alla statizzazione della politica del credito. Al contrario, ques...
43480IDG861303153Spinelli Franco Autonomia per che cosa? Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43481IDG861303154Tortorella Maurizio Arenato il dibattito parlamentare sull' imposta...Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43482IDG861303155Solustri Alfredo Perche' abbiamo votato contro Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....Il CNEL ha approvato un progetto di legge che reca "Norme sull' informazione e la consultazione dei lavoratori". L' A., vicepresidente del CNEL, chiarisce i motivi di fondo che hanno indotto tutte le grandi organizzazioni imprenditoriali rappresentate nel CNEL "ad avversare fieramente" questo...
43483IDG861303156Fornara Piero Aiuto pubblico allo sviluppo. Una mano sola e f...Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43484IDG861303157Della Valle Raffaele; (a cura di Redazione) Dalla parte della giustizia: ne parla Raffaele ...Opinione, an. 10 (1986), fasc. 25 (24...L' A. ritiene che i magistrati come tutti i funzionari devono essere direttamente responsabili degli atti compiuti in violazione dei diritti secondo le leggi penali, civili ed amministrative. Auspica pertanto l' attuazione del referendum per l' estensione della responsabilita' civile alla col...
43485IDG861303158Irti Natalino Dallo stato di diritto allo stato dei diritti Opinione, an. 10 (1986), fasc. 25 (24...
43486IDG861303159Chiarenza Franco Bloccata la discussione sul disegno di legge su...Opinione, an. 10 (1986), fasc. 27 (8 ...L' A. segnala che l' art. 3 del disegno di legge sulla violenza sessuale stabilisce: chi commette, anche consensualmente, atti sessuali nei confronti di un minore di anni 14 e' punibile con il carcere da un minimo di 2 anni ad un massimo di 8. Ritiene che la suddetta norma e' troppo rigorosa ...
43487IDG861303160Martino Antonio, Romani Franco; (a cura di Redazione) Modelli fiscali. L' Italia sperimenta il solito...Opinione, an. 10 (1986), fasc. 27 (8 ...Gli AA. segnalano l' esistenza di un cambiamento di atteggiamento culturale nei riguardi del problema fiscale. E' crollato il mito dell' imposta progressiva come strumento rivoluzionario e fortemente innovativo. Antonio Martino sottolinea che il fiscal drag finisce col gravare sui contribuent...
43488IDG861303161Facchetti Beppe, Visco Vincenzo; (a cura di Redazione) L' innovazione finanziaria e' compressa dai rit...Opinione, an. 10 (1986), fasc. 28 (15...
43489IDG861303162Cassese Sabino; (a cura di Redazione) Cassese contrario alla legge-quadro per il gove...Opinione, an. 10 (1986), fasc. 29 (22...L' A. giudica negativamente l' accordo raggiunto dai partiti per una riforma della l. n. 468 sul bilancio, osservando che tale legge non e' ancora stata attuata in pieno. Ritiene invece indispensabile una revisione del sistema di ragioneria, che risale al 1923. Conclude osservando che il prob...
43490IDG861303163Ruozi Roberto; (a cura di Redazione) Un' ondata di novita' ha sconvolto il nostro si...Opinione, an. 10 (1986), fasc. 29 (22...
43491IDG861303164Martino Antonio Non liberta' per l' innovazione, ma la liberta'...Opinione, an. 10 (1986), fasc. 30 (29...
43492IDG861303165Pera Giuseppe; (a cura di Redazione) Due proposte di Giuseppe Pera sull' efficacia e...Opinione, an. 10 (1986), fasc. 30 (29...L' A. (professore ordinario all' Universita' di Pisa) ha recentemente formulato due proposte, che danno luogo ad un' accanita discussione fra gli esperti di Diritto del lavoro. La prima riguarda il valore giuridico del contratto collettivo, e mira a risolvere questioni pratiche, sorte in giur...
43493IDG861303166Barone Francesco; (a cura di Redazione) Apocalittici od integrati di fronte al "mito" d...Opinione, an. 10 (1986), fasc. 30 (29...
43494IDG861303167Colombo Umberto, Pirani Mario Faccia a faccia. La scelta nucleare /Un pentito...Panorama, an. 24 (1986), fasc. 1054 (...Gli AA., da diversi punti di vista, valutano il problema della sicurezza degli impianti nucleari alla luce dell' incidente di Chernobyl. Colombo (presidente dell' Enea) rileva come pur non esistendo al mondo un reattore del tutto sicuro che dia garanzie assolute, le probabilita' di catastrofe...
43495IDG861303168Rodota' Stefano Piu' referendum? Panorama, an. 24 (1986), fasc. 1055 (...L' A. sottolinea che il referendum si presenta concretamente come una alternativa alle tecniche tradizionali della democrazia rappresentativa. L' esperienza dei passati referendum ci rende partecipi della loro trasformazione in momenti di informazione di massa sul tema in discussione, a tal p...
43496IDG861303169Rodota' Stefano Dio e la Falcucci Panorama, an. 24 (1986), fasc. 1056 (...L' A. sottolinea che Franca Falcucci (ministro della Pubblica Istruzione) ha concluso con la Chiesa cattolica una intesa sull' insegnamento della religione che introduce discriminazioni pesanti tra gli studenti e tra gli insegnanti. Avverte infatti la mancanza di una chiara indicazione della ...
43497IDG861303170Mammi' Oscar; (a cura di Redazione) Tre anni sotto tiro. Intervista con Oscar Mammi' Panorama, an. 24 (1986), fasc. 1056 (...L' A. (ministro dei rapporti con il Parlamento) segnala che il voto segreto e' uno strumento che permette all' opposizione di partecipare alle decisioni parlamentari. Ritiene pertanto utile uniformare il regolamento della Camera a quello del Senato, dove non basta la semplice richiesta di 3 c...
43498IDG861303171Colajanni Napoleone Le opinioni. Quinto: abolire il Ministero Panorama, an. 24 (1986), fasc. 1058 (...
43499IDG861303172D' Alema Massimo, Rodota' Stefano; (a cura di Ghiara Massimo) Sistema politico: degrado delle istituzioni e c...Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 26 (5...
43500IDG861303173Salvi Cesare La polemica sul voto segreto e le modifiche ist...Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 27 (1...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati