Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43441IDG861303114Ferrara Giuliano Ci vuole un elettorato forte Europeo, an. 42 (1986), fasc. 28 (12 ...L' A. avverte che il voto segreto in Parlamento impedisce agli elettori di giudicare il comportamento dei propri eletti; d' altra parte, si fa notare da piu' parti che l' introduzione del voto palese trasformerebbe il Parlamento in semplice luogo di ratifica delle decisioni assunte dalle segr...
43442IDG861303115Del Colle Beppe Religione a scuola: di che si lamentano laici e...Fam. crist., an. 56 (1986), fasc. 29 ...L' A. osserva come sia necessario che la scuola si prepari ad amministrare la scelta sull' insegnamento della religione nel modo piu' chiaro e lineare possibile, senza equivoci e senza discriminazioni, procurando di non complicare la gia' complessa e spesso difficile organizzazione del propri...
43443IDG861303116Zamberletti Giuseppe; (a cura di Redazione) Inchiesta/Economia-Ecologia. "Necessaria un' in...Lavoro Societa', an. 1 (1986), fasc. ...
43444IDG861303117Botta Giuseppe; (a cura di Redazione) Economia-Ecologia. Come tutelare senza bloccare...Lavoro Societa', an. 1 (1986), fasc. ...
43445IDG861303118Sestini Giampietro Previdenza. Incentivare la pensione integrativa...Lavoro Societa', an. 1 (1986), fasc. ...
43446IDG861303119Campa Giuseppe L' ammazza-laurea Mondo, an. 37 (1986), fasc. 29 (21 lu...L' A. (ordinario di scienza delle finanze all' Universita' la Sapienza di Roma), commentando un progetto di modifica strutturale delle facolta' di legge elaborato da una commissione ministeriale, rileva come tale proposta risulti carente sul piano globale del principio generale di lasciare al...
43447IDG861303120Redazione Inchiesta Italia. La giustizia in Italia Sondag...Mondo, an. 37 (1986), fasc. 30 (28 lu...
43448IDG861303121Teodori Massimo L' opinione. Scommessa radicale e stato di diri...Mondo, an. 37 (1986), fasc. 30 (28 lu...L' A. commenta i dati di un sondaggio su "diritto, informazione, giustizia". Constata che assai larga e' la percezione della diffusa illegalita' o perlomeno di una condizione di disuguaglianza fra cittadini e tra cittadini e Stato. Osserva che se, da una parte, e' avvertita la degradazione, n...
43449IDG861303122Pisapia Giandomenico; (a cura di Redazione) Pisapia: cari giudici, non fate i prepotenti Mondo, an. 37 (1986), fasc. 30 (28 lu...L' A. constata che la certezza del diritto e' in crisi per quel che riguarda l' applicazione delle leggi. Nota che la legislazione d' emergenza ha portato a una certa degenerazione della gestione della prova, all' eccessiva restrizione della liberta' personale, alla durata eccessiva della car...
43450IDG861303123Beria d' Argentine Adolfo; (a cura di Redazione) Beria d' Argentine: ma i referendum si possono ...Mondo, an. 37 (1986), fasc. 30 (28 lu...L' A. (presidente dell' Associazione nazionale magistrati) nota che occorre un maggiore sforzo dei magistrati per la tutela dei singoli, ma tale impegno va perseguito senza sacrificare la difesa sociale. In particolare, e' necessario arrivare al superamento della legislazione premiale, ripris...
43451IDG861303124Neppi Modona Guido Diario. Giustizia e' sfatta Mondo, an. 37 (1986), fasc. 31 (4 ago...L' A. sostiene che i sintomi di sofferenza e di disagio della giustizia hanno radici profonde, che risalgono alle mancate riforme dei codici e dell' ordinamento giudiziario negli anni immediatamente successivi alla caduta del fascismo. Rileva che il vizio di fondo dell' attuale situazione va ...
43452IDG861303125Uckmar Victor Fisco: attenti all' estero Mondo, an. 37 (1986), fasc. 31 (4 ago...L' A. pone in risalto i difetti del sistema fiscale italiano. Nota che e' necessario percorrere vie nuove, prioritariamente: semplificazione del sistema, abolizione di tutte le esenzioni e agevolazioni con allargamento della base di imponibile, drastica riduzione delle aliquote; nel contempo ...
43453IDG861303126Panebianco Angelo Idee chiare per la riforma elettorale Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....Fra le tante proposte di riforma del sistema elettorale avanzate in Italia, solo tre si possono considerare "forti", cioe' tali da determinare cambiamenti sostanziali nel sistema politico. Esse hanno in comune l' obiettivo di voler creare le condizioni per una competizione "bipolare" fra coal...
43454IDG861303127Manzone Guido Dove smaltire i veleni? Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....L' A. si richiama ad una serie di casi gravi di inquinamento scoperti recentemente, per affrontare il tema dello smaltimento dei rifiuti, in particolare di quelli tossici. Rilevata l' inefficacia del d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915, che non dice dove, come e in che modo i rifiuti debbano, in...
43455IDG861303128Tortorella Maurizio Mercato del lavoro. Aprite le gabbie del colloc...Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43456IDG861303129Giugni Gino Il futuro e' lavoro a termine Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....L' intervistato, presidente della Commissione Lavoro del Senato, ritiene urgente una profonda modifica della l. 20 maggio 1970, n. 300, lo Statuto dei Lavoratori, in particolare per quanto riguarda la revisione della normativa sul collocamento. Esaminati alcuni aspetti dell' attuale normativa...
43457IDG861303130Scarpelli Franco Diritto del lavoro e rivoluzione tecnologica Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....La rivoluzione tecnologica pone problemi nuovi per il diritto del lavoro. In sostanza, sembra prevalere l' esigenza di una "deregulation" riguardo ad alcune normative ormai inadeguate o troppo rigide. "Deregulation" che non vuol dire, sostiene l' A., necessariamente diminuzione delle tutele, ...
43458IDG861303131Pera Giuseppe Riunioni sindacali Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....Secondo la Corte di Cassazione e' nulla la clausola del contratto collettivo secondo cui alla richiesta di permesso del lavoratore componente di organo direttivo sindacale, al fine di partecipare alla riunione del medesimo, l' impresa puo' eccezionalmente opporre gravi esigenze aziendali osta...
43459IDG861303132Scarpelli Uberto Pragmatismo e leggi impossibili Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....Secondo il sociologo Luciano Gallino, il legislatore italiano produce "leggi impossibili", di cui e', cioe', impossibile una corretta applicazione. Cio' accade a motivo del "pragmatismo" dei partiti, impegnati a inseguire il massimo dei voti e delle cariche e a compiacere gruppi di pressione....
43460IDG861303133Bocciarelli Rossella, Fabiani Leopoldo Partecipazioni statali. Privatizzare all' itali...Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43461IDG861303134De Vergottini Giuseppe, Vignudelli Aljs Artigianato. Minacciato dalle Regioni Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....l. 8 agosto 1985, n. 443; 01
43462IDG861303135Vegas Giuseppe I trabocchetti non sono finiti Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....L' A. sostiene che quella dell' insegnamento della religione nelle scuole non e' che la prima insidia venuta alla luce, delle tante esistenti nel testo del nuovo Concordato. Altre, che l' A. illustra, sono presenti nell' art. 5 n. 3, riguardante la costruzione di nuove chiese; nell' art. 7 su...
43463IDG861303136Bocciarelli Rossella, Carobene Benito, Guzzetti Giovanna, Roggero Fernanda, Tortorella Maurizio, Zamboni Elia Tasse. Senato, pensaci tu Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43464IDG861303137Scarpelli Uberto Giudici: dopo le elezioni la riforma Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43465IDG861303138Cassese Sabino; (a cura di Bocciarelli Rossella) Vincoli. "Deregulation" in salsa italiana Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43466IDG861303139Bocciarelli Rossella Legge Finanziaria. Tutta da rifare? Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43467IDG861303140Cirino Pomicino Paolo No. Serve il voto palese? Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43468IDG861303141Battaglia Adolfo Si'. Serve il voto palese? Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43469IDG861303142Martelli Claudio Scuola cattiva? Prova col buono Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
43470IDG861303143Bocciarelli Rossella Mal d' IRPEF, l' ultima epidemia Mondo economico, an. 39 (1986), fasc....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati