Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43411IDG861303084Bassolino Antonio Ecco tre proposte per le nuove regole Unita', an. 63 (1986), fasc. 150 (27 ...L' A. sottolinea i gravi disagi causati agli utenti dagli scioperi di questi giorni nel settore dei trasporti ferroviari, e promossi dai sindacati autonomi in base ad un proprio codice di autodisciplina che favorisce forme di lotta criticabili. Per quanto riguarda gli scioperi nel settore del...
43412IDG861303085Chiaromonte Gerardo Quando la ragione e' messa in mora Unita', an. 63 (1986), fasc. 150 (27 ...L' A. deplora che i senatori della DC, dopo aver approvato in sede di Commissione il testo di legge sulla liberta' sessuale, abbiano presentato in aula emendamenti che hanno provocato uno scontro che ha fatto svanire lo sforzo unitario dei mesi scorsi. Cio' e' probabilmente dovuto al fatto ch...
43413IDG861303086Inwinki Fabio Aperto ieri ad Abano Terme l' ottavo congresso ...Unita', an. 63 (1986), fasc. 150 (27 ...
43414IDG861303087Biasini Cristina; (a cura di Rosi Liliana) Una proposta di legge delle ragazze della Fgci....Unita', an. 63 (1986), fasc. 150 (27 ...L' A. (responsabile romana dei Centri di liberazione delle ragazze) illustra la proposta di legge preparata dai Centri in tema di educazione sessuale nella scuola. I professori delle diverse materie, dopo adeguati corsi di aggiornamento, dovranno essere in grado di affrontare i temi della ses...
43415IDG861303088Marinucci Elena Violenza sessuale. Riparte da zero la legge del...Unita', an. 63 (1986), fasc. 151 (28 ...L' A. (senatrice del PSI, relatore di maggioranza sulla legge contro la violenza sessuale) lamenta che il Senato, malgrado i 18 mesi di lavoro preliminare in sede di Commissione, abbia respinto alcuni punti qualificanti della nuova legge in materia di violenza sessuale. Appare particolarmente...
43416IDG861303089Cerquetti, Petruccioli; (a cura di b.mi.) Denuncia Pci: "La Dc sta snaturando la legge su...Unita', an. 63 (1986), fasc. 151 (28 ...Nel corso della conferenza stampa, gli AA. hanno criticato il testo di legge elaborato dalle Commissioni Difesa ed Esteri della Camera dei Deputati in materia di commercio delle armi. Infatti il testo approvato, peggiorando quello presentato originariamente dal Governo, respinge i controlli s...
43417IDG861303090Patrucco Carlo; (a cura di p.c.) A Venezia il prefetto precetta, e blocca lo sci...Unita', an. 63 (1986), fasc. 152 (29 ...L' A. (vicepresidente della Confindustria) sottolinea i guasti provocati dagli scioperi nei pubblici servizi, e afferma che l' autoregolamentazione, cosi' com' e', non funziona. A tale proposito, giudica interessanti le proposte di modifica avanzate da Antonio Bassolino; riconosce la necessit...
43418IDG861303091Signorile Claudio; (a cura di Martini Daniele) A Venezia il prefetto precetta, e blocca lo sci...Unita', an. 63 (1986), fasc. 152 (29 ...L' A. (ministro dei Trasporti) giudica favorevolmente la proposta avanzata da Antonio Bassolino per la revisione dei codici di autoregolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero nei pubblici servizi; afferma che il primo passo deve consistere nell' unificazione dei codici delle dive...
43419IDG861303092Colombo Mario; (a cura di Cascella Pasquale) A Venezia il prefetto precetta, e blocca lo sci...Unita', an. 63 (1986), fasc. 152 (29 ...L' A. (segretario generale aggiunto della CISL) dichiara di condividere la proposta avanzata da Antonio Bassolino in materia di revisione dei codici di autoregolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero, aggiungendo che allo sciopero si dovrebbe ricorrere solo nei casi piu' importan...
43420IDG861303093Vasile Vincenzo Energia e sovranita' popolare. Dopo Chernobyl c...Unita', an. 63 (1986), fasc. 152 (29 ...
43421IDG861303094Inwinki Fabio Abano, concluso il congresso dell' associazione...Unita', an. 34 (1986), fasc. 25 (30 g...
43422IDG861303095Porzio Serravalle Ethel Le idee repubblicane sul prolungamento dell' is...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 119 (...L' A. segnala l' importanza della proposta di legge del PRI in materia di prolungamento dell' obbligo scolastico. I 10 anni di istruzione obbligatoria dovranno comprendere un anno di scuola materna, da intendersi come propedeutica alla scuola elementare, e per coloro che non hanno superato la...
43423IDG861303096g.t. Sulla giustizia non si puo' scavalcare il Parla...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 120 (...L' A. manifesta perplessita' sulle proposte di referendum nel settore della giustizia, perche' vengono formulate dai partiti anziche', come sarebbe piu' giusto, da movimenti di opinione, e perche' si tratta di leggi complesse e articolate, tali da rendere difficile una scelta fra "si'" e "no"...
43424IDG861303097Porzio Serravalle Ethel Lo Stato, la religione e l' ora nelle scuole Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 125 (...L' A. ritiene che l' unico insegnamento religioso previsto per la scuola italiana deve essere inquadrato nel rapporto tra lo Stato e la Chiesa cattolica. Non puo' pertanto riguardare che coloro i quali decidono in piena liberta' di coscienza e sotto la propria responsabilita' educativa e cult...
43425IDG861303098a.p. Convegno del Pri a Milano. Perche' il referendu...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 126 (...Il dibattito e' stato introdotto dall' on. Antonio Del Pennino (vice segretario del PRI), il quale ha osservato che i referendum proposti sulla giustizia si sovrappongono ad iniziative legislative gia' in corso. Per quanto riguarda la Commissione Inquirente, la sua abolizione non risolverebbe...
43426IDG861303099Fusaro Carlo Nuove regole del gioco per la spesa pubblica Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 127 (...L' A. affronta il problema del controllo della spesa pubblica, osservando in primo luogo che negli USA la questione e' di grande attualita'; 6 mesi fa e' stata approvata dalla Camera dei Rappresentanti la proposta Gramm-Rundman nel tentativo di "forzare" l' amministrazione a ridurre la spesa,...
43427IDG861303100Vetrino Bianca Il partito. Occorrono criteri omogenei perche' ...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 129 (...L' A. (vice presidente della Giunta Regionale Piemonte) sottolinea che la l. 431 non e' stata accompagnata da un trasferimento di risorse finanziarie adeguate, a supporto dell' attivita' regionale. Ritiene che una lettura attenta della suddetta normativa rivela che i finanziamenti sarebbero d...
43428IDG861303101Carvelli Antonino Scuola e religione Borghese, an. 37 (1986), fasc. 28 (13...L' A. osserva come sia necessario che uno Stato che non voglia essere agnostico o irreligioso doverosamente si preoccupi dell' insegnamento della religione nella scuola, se essa deve educare non la mente soltanto, ma anche lo spirito del bambino e del giovane. Rileva come la soluzione piu' au...
43429IDG861303102Bankman Un rattoppo per decreto legge Borghese, an. 37 (1986), fasc. 30 (27...L' A. constata che e' stato necessario lo scandalo per provocare l' inopportuno d.l. 5 giugno 1986, n. 233, che comprova la politica di improvvisazione. Osserva che se tale decreto potesse assurgere a occasione per l' emanazione di norme organiche su tutta la vasta materia delle societa' fidu...
43430IDG861303103Chiavario Mario L' interrogazione del Pci sul caso Chinnici. In...Discussione, an. 34 (1986), fasc. 24 ...L' A. manifesta perplessita' nei confronti dell' iniziativa dei senatori del PCI, che hanno presentato la nota interrogazione sulla decisione della Corte di Cassazione, che ha annullato la sentenza relativa all' uccisione del giudice Chinnici. D' altra parte, definisce sconcertanti i commenti...
43431IDG861303104Sala Laura Il provvedimento adottato nel 1972 non e' piu' ...Discussione, an. 34 (1986), fasc. 24 ...L' A., dopo aver messo in luce l' inadeguatezza della l. n. 772 del 1972, riguardante il riconoscimento dell' obiezione di coscienza, afferma che il Consiglio di Stato, avviando il processo di revisione della legge nel maggio '85, ha accettato alcune proposte avanzate dal movimento degli obie...
43432IDG861303105Mezzapesa Pietro; (a cura di Schneider Fabrizio) Per il sen. Mezzapesa, relatore del disegno di ...Discussione, an. 34 (1986), fasc. 25 ...L' A. (relatore del disegno di riforma degli esami di maturita'), dopo aver spiegato come la scelta di scindere la riforma degli esami di maturita' dal contesto della riforma della scuola secondaria superiore, sia stata dettata dall' esigenza di stringere al massimo i tempi d' attuazione, sot...
43433IDG861303106Ceccatelli Gabriella Ma e' fondamentale, da parte della societa', il...Discussione, an. 34 (1986), fasc. 25 ...L' A. fa alcune considerazioni sul progetto di legge sulla violenza sessuale in discussione al Senato. Condivide pienamente la collocazione del reato di violenza sessuale tra i delitti contro la persona, anziche', come previsto sino ad oggi, contro la moralita' pubblica e del buon costume; es...
43434IDG861303107Ruffilli Roberto La crisi di governo ha portato in primo piano l...Discussione, an. 34 (1986), fasc. 28 ...L' A. giudica indispensabile eliminare gli abusi del voto segreto, che deve rimanere soltanto come garanzia per il singolo parlamentare, quando dev' essere tutelata, come nel caso di valutazioni sulle persone, la sua assoluta indipendenza di giudizio. Varie proposte sono state gia' elaborate ...
43435IDG861303108Schneider Fabrizio La nettissima preponderanza a favore dell' inse...Discussione, an. 34 (1986), fasc. 28 ...L' A., intervenendo nelle polemiche sorte intorno all' insegnamento della religione nella scuola pubblica, nota come non sia pensabile escludere la religione dall' insegnamento, riservandolo a organizzazioni esclusivamente extrascolastiche quasi si trattasse di qualcosa di accessorio e comunq...
43436IDG861303109Cristofori; (a cura di Schneider Fabrizio) "Una legge iniqua da togliere di mezzo" Discussione, an. 34 (1986), fasc. 30 ...
43437IDG861303110Gitti Ciso; (a cura di Redazione) Il capogruppo della Camera Ciso Gitti su un tem...Discussione, an. 34 (1986), fasc. 30S...L' A. (vice presidente del gruppo DC della Camera dei Deputati) ritiene che non si debba parlare di abolizione totale del voto segreto; e' necessario limitare gli abusi, riservando la segretezza alle deliberazioni che implichino veramente questioni di coscienza (in primo luogo la valutazione ...
43438IDG861303111Melega Gianluigi Tutela ambientale, una priorita' politica Espresso, an. 32 (1986), fasc. 27 (13...L' A. sottolinea che il referendum in materia di attivita' venatoria vede come principali promotori le associazioni di cittadini, che utilizzano questo strumento di democrazia diretta saltando la mediazione dei partiti politici. Avverte pero' che il nostro meccanismo costituzionale consente d...
43439IDG861303112Beria d' Argentine Adolfo; (a cura di Redazione) I referendum sulla giustizia. Di tasca loro Espresso, an. 32 (1986), fasc. 29 (27...
43440IDG861303113Miglio Gianfranco; (a cura di Palombelli Barbara) Voto segreto e istituzioni/Parla il massimo esp...Europeo, an. 42 (1986), fasc. 28 (12 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati