Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43381IDG861303054Valitutti Salvatore Il doppio voto e' contro il Parlamento Tempo, an. 43 (1986), fasc. 174 (30 g...L' A. afferma che il regolamento della Camera dei Deputati, prevedendo una doppia votazione sullo stesso oggetto, presenta una grave anomalia, che deve essere cancellata; avverte pero' che esprimere un voto diverso a scrutinio segreto e a scrutinio palese e' una slealta' verso la propria cosc...
43382IDG861303055Virgilio Alberto Dopo la decisione della Consulta. Sulla tutela ...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 174 (30 g...L' A. avverte che una recente sentenza, con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le proroghe delle locazioni di immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo, fissa importanti principi sulla tutela del diritto di proprieta', che vanno al di la' dell' oggetto della ...
43383IDG861303056Fisichella Domenico; (a cura di Lupi Giancarlo) A colloquio col professor Domenico Fisichella, ...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 125 (4...
43384IDG861303057Cioce Dante; (a cura di Lucaroni Antonio) Intervista con il sottosegretario Dante Cioce s...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 135 (1...L' A. (sottosegretario al Ministero di Grazia e Giustizia) avverte la necessita' di modificare l' attuale disciplina della responsabilita' civile del magistrato, eliminando l' autorizzazione a procedere del ministro della Giustizia. In particolare segnala che si tratterebbe di riconoscere con...
43385IDG861303058Chiaromonte Gerardo Questo inedito voto in fabbrica Unita', an. 63 (1986), fasc. 129 (3 g...L' A. lamenta lo scarso interesse dei mezzi di informazione per il referendum sindacale nelle imprese metalmeccaniche, che rappresenta invece un momento di grande importanza per la vita democratica del Paese. Il significato del referendum va al di la' della vertenza contrattuale su cui e' inc...
43386IDG861303059Carlassare Lorenza; (a cura di Sartori Michele) Referendum. "Inquirente si' o no: il rischio d'...Unita', an. 63 (1986), fasc. 129 (3 g...L' A. (docente di Diritto costituzionale a Ferrara) osserva che il referendum proposto sulla Commissione Inquirente avrebbe l' effetto, contrario a quello dichiarato, di favorire l' insabbiamento delle inchieste nei confronti dei ministri. Infatti, il referendum potrebbe vanificare la riforma...
43387IDG861303060Violante Luciano Quanto ancora aspetteremo le riforme vere? Unita', an. 63 (1986), fasc. 130 (4 g...L' A. commenta il testo del disegno di legge sull' amnistia approvato dal Consiglio dei Ministri. Rileva come per assicurargli un iter dignitoso sia necessario inserire il provvedimento in un pacchetto di importanti riforme di ordinamento: riforma del processo penale, riforma penitenziaria, r...
43388IDG861303061Pecchioli Luciana Due ore di religione nelle materne. Il consigli...Unita', an. 63 (1986), fasc. 133 (7 g...L' A. (membro del Consiglio nazionale della Pubblica Istruzione) critica i programmi di insegnamento della religione per le scuole materne, fissati dal Consiglio di cui e' componente. Dopo aver ricordato che gli orientamenti educativi per le scuole materne stabiliscono che non devono essere s...
43389IDG861303062Tortorella Aldo Caso Cassazione e giustizia giusta Unita', an. 63 (1986), fasc. 134 (8 g...L' A. rileva come la sentenza della Corte di Cassazione per l' assassinio del giudice Chinnici dimostri come la lotta per fare giustizia sia lunga, aspra, estremamente difficile. Osserva per garantire il diritto alla giustizia sono necessarie riforme che non indeboliscano, ma rafforzino l' in...
43390IDG861303063Argan Giulio Carlo Violenza: idee nuove e pregiudizi nel dibattito...Unita', an. 63 (1986), fasc. 134 (8 g...L' A., commentando il testo della legge sulla violenza sessuale in discussione al Senato, osserva come il crimine sessuale sia senza dubbio un crimine sociale. Quindi, se si ammette che non abbia come oggetto una singola persona ma il sesso femminile, non ha senso impedire alle associazioni c...
43391IDG861303064Giovagnoli Angela Aborto. Sui doveri di un ministro della Repubbl...Unita', an. 63 (1986), fasc. 134 (8 g...L' A., commentando la relazione annuale sulla attuazione della legge sull' aborto presentata dal ministro Degan alle Camere, nota come non sia ammissibile che un ministro esprima giudizi pesantemente censori su una legge dello Stato, sui destinatari e su coloro che sentono il dovere sociale e...
43392IDG861303065Sartori Michele Dai magistrati a convegno a Spoleto critiche al...Unita', an. 63 (1986), fasc. 134 (8 g...
43393IDG861303066Pizzinato Antonio Risultato utile per tutti i lavoratori Unita', an. 63 (1986), fasc. 137 (12 ...L' A. osserva come la partecipazione di massa al referendum di metalmeccanici e l' approvazione a stragrande maggioranza della piattaforma per il rinnovo del contratto di lavoro rappresentino un fatto che ha un peso non solo nei rapporti e nelle relazioni sociale, nella vita del sindacato, ma...
43394IDG861303067Chiarante Giuseppe Scuola senza governo Unita', an. 63 (1986), fasc. 138 (13 ...L' A. osserva come il vero problema della scuola sia quello di una riforma del "pubblico": una riforma che ponga fine a una gestione centralizzata e paralizzante, introduca elementi sostanziali di flessibilita' e di decentramento, favorisca il pluralismo, l' innovazione, la capacita' di rifor...
43395IDG861303068Zangheri Renato Replica a Martelli. Camera "opaca"? No, maggior...Unita', an. 63 (1986), fasc. 139 (14 ...L' A. replica alle accuse rivolte al Parlamento, in sede di Direzione del PSI, dall' on. Martelli. Nega che il Parlamento ostacoli l' approvazione dei decreti legge, e fa notare che e' invece l' eccessivo numero di questi a impedire il normale svolgimento del lavoro parlamentare, mentre una m...
43396IDG861303069Bassolino Antonio L' analisi delle ragioni di una partecipazione ...Unita', an. 63 (1986), fasc. 140 (15 ...L' A. sottolinea la grande importanza sindacale, politica e democratica del recente referendum dei lavoratori metalmeccanici sulla piattaforma contrattuale. Esaminando poi i risultati della consultazione, rileva che non erano scontati, come dice il presidente della Confindustria; essi sono in...
43397IDG861303070Rodota' Stefano L' interrogazione comunista sulla Corte di Cass...Unita', an. 63 (1986), fasc. 140 (17 ...L' A. afferma di aver criticato l' iniziativa parlamentare del PCI su una sentenza della Corte di Cassazione favorevoli ad imputati di omicidi mafiosi, nella convinzione che sia un errore un' interferenza del Parlamento sull' operato della Magistratura, anche se sono valide le ragioni che han...
43398IDG861303071Gavioli Giuseppe Dopo Chernobyl. Con il referendum possibili rif...Unita', an. 63 (1986), fasc. 142 (18 ...L' A. affronta la questione nucleare, quale e' andata definendosi dopo l' incidente di Chernobyl. Dopo aver sottolineato l' importanza del voto parlamentare che vincola il Governo alla convocazione per il mese di ottobre della conferenza sull' energia e la sicurezza, giudica indispensabile un...
43399IDG861303072Militello Giacinto; (a cura di Tarantini Nadia) Intervista. Militello fa il bilancio di sei mes...Unita', an. 63 (1986), fasc. 142 (18 ...
43400IDG861303073S.SC. Aborto, in tre anni meno venticinquemila Unita', an. 63 (1986), fasc. 142 (18 ...Nel corso del dibattito, cui hanno partecipato le donne comuniste, gli operatori dei consultori, le donne impegnate come medici negli ospedali e come amministratori negli enti locali, e' stato messo in luce il cattivo funzionamento della l. n. 194, soprattutto per quel che riguarda la prevenz...
43401IDG861303074Violante Luciano Sentenza Chinnici: perche' ci siamo mossi Unita', an. 63 (1986), fasc. 143 (19 ...L' A., rispondendo ad un articolo di Stefano Rodota', spiega i motivi che hanno spinto il PCI a presentare un' interrogazione parlamentare dopo la sentenza di annullamento della condanna dei presunti assassini del giudice Chinnici. Dopo aver sottolineato lo sconcerto di tutta l' opinione pubb...
43402IDG861303075Scalia Sara Roma, un convegno a Rebibbia. Inventarsi un lav...Unita', an. 63 (1986), fasc. 143 (19 ...Nel corso del convegno, e' stato rilevato come i detenuti che hanno un' occupazione all' interno delle carceri, oltre ad essere in netta minoranza, svolgano per lo piu' mansioni dequalificate e spesso anche inutili. Nella loro relazione, i detenuti hanno sottolineato l' esigenza di un lavoro ...
43403IDG861303076Cotturri Giuseppe Nucleare. Piace poco la ripresa di una spinta p...Unita', an. 63 (1986), fasc. 145 (21 ...L' A. (direttore del "Centro per la riforma dello Stato") avverte che l' incidente di Chernobyl ha insegnato che una eventuale scelta antinucleare dell' Italia dovrebbe essere seguita da un forte impegno sul piano internazionale, al fine di estendere tale scelta ad altri Paesi. E' comunque im...
43404IDG861303077Frasca Polara Giorgio Un fatto/Il deprecato "assenteismo" si rivela e...Unita', an. 63 (1986), fasc. 145 (21 ...
43405IDG861303078Guariniello Raffaele; (a cura di Paolucci Ibio) A colloquio col Pretore Guariniello. "Non si pu...Unita', an. 63 (1986), fasc. 146 (22 ...L' A. (Pretore di Torino) critica il disegno di legge governativo sull' amnistia, perche' non prevede l' esclusione dai benefici per i colpevoli di reati riguardanti le malattie sul lavoro e le malattie professionali; e' assai grave anche che non vengano esclusi gli omicidi colposi. Questa la...
43406IDG861303079Testa Enrico Dopo Chernobyl. Non contrastano le due proposte...Unita', an. 63 (1986), fasc. 144 (20 ...L' A. (presidente nazionale della Lega Ambiente) nega che vi sia contrapposizione fra i due referendum recentemente proposti in materia nucleare, quello consultivo-propositivo voluto dal PCI, e quello abrogativo richiesto dalle associazioni ambientaliste. Il primo, infatti, rappresenta una vi...
43407IDG861303080Cerrina Feroni Gian Luca Chernobyl. La tecnologia e' come un treno senza...Unita', an. 63 (1986), fasc. 147 (24 ...L' A. si inserisce nel dibattito sulla questione nucleare, iniziato dopo l' incidente di Chernobyl. Dopo aver posto in risalto il carattere sovranazionale del problema, avverte la necessita' di creare regole e organizzazioni internazionali che portino ad un vero e proprio sistema unificato de...
43408IDG861303081Visco Vincenzo Visentini e quelle tasse sui redditi da capitale Unita', an. 63 (1986), fasc. 148 (25 ...L' A. rileva che le recenti dichiarazioni rese dal ministro Visentini in Parlamento sulla questione della tassazione dei guadagni di capitale, e le polemiche che ne sono seguite, sono la dimostrazione della confusione all' interno della maggioranza sui problemi di politica fiscale. La vicenda...
43409IDG861303082Tedesco Giglia Difesa della persona dignita' della donna Unita', an. 63 (1986), fasc. 149 (26 ...L' A. deplora che la DC abbia modificato la propria posizione rispetto al disegno di legge contro la violenza sessuale, attualmente all' esame del Senato; infatti ha presentato diversi emendamenti tendenti a modificare alcuni aspetti essenziali del progetto, pur avendoli approvati in Commissi...
43410IDG861303083Novacco Nino De Michelis ha torto: non e' questo il Sud Unita', an. 63 (1986), fasc. 149 (26 ...L' A. giudica negativamente la politica per il Mezzogiorno condotta dal ministro De Michelis, e rileva la necessita' di un diverso rapporto fra intervento ordinario e intervento straordinario. Dopo aver elencato alcuni dei principali problemi oggi esistenti, l' A. avverte che la questione del...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati