Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43351IDG861303024Salomone Franco Convegno a Fiuggi della Camera penale e della r...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 151 (7 gi...Nel corso del convegno, Mino Martinazzoli (ministro di Grazia e Giustizia), dopo aver espresso alcune perplessita' sul fenomeno dei maxiprocessi, ha sottolineato la necessita' di introdurre regole piu' precise in materia. Ha, quindi, evidenziato l' esigenza di tornare al processo alle persone...
43352IDG861303025Rebecchini Francesco Dare risposte alle domande sul nucleare Tempo, an. 43 (1986), fasc. 152 (8 gi...L' A. (presidente della Commissione Industria del Senato) espone alcune riflessioni sull' uso del nucleare per scopi pacifici dopo l' incidente di Chernobyl. Osserva che se, rigorosamente garantite sicurezza e informazione, il nucleare si confermera' scelta valida, allora la societa' potra' g...
43353IDG861303026Salomone Franco Al centro il maxi-processo. "Quale giustizia?" ...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 152 (8 gi...Al convegno e' stato esaminato il problema dei maxi-processi, che secondo alcuni favoriscono la delega ai giudici della gestione dei "pentiti" e l' umiliazione della difesa. In particolare, Metello Scarpone (ordinario di Procedura penale a Torino) ha posto in risalto che i maxi-processi sono ...
43354IDG861303027Dutto Mauro; (a cura di Giubili Umberto) La parola a ... Mauro Dutto. Il PRI vuole la le...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 152 (8 gi...L' A. (deputato del PRI, membro della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi) esamina i problemi del sistema radiotelevisivo, rilevando la necessita' di varare una legge che disciplini gli aspetti piu' importanti del settore: costituzione di un' autorita' di garanzi...
43355IDG861303028Frosini Vittorio Il rischio delle manette facili Tempo, an. 43 (1986), fasc. 153 (9 gi...L' A. prende in esame una serie di recenti episodi di cronaca e nota come troppo spesso la punizione, cioe' l' arresto, le manette, il carcere, il disonore, precedano il giudizio, prefigurano la condanna e la pena, umiliando il cittadino prima ancora che sia dichiarato colpevole. Osserva come...
43356IDG861303029Zincone Bruno Come vorrebbero "riformarle". Spariranno le pen...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 153 (9 gi...L' A., commentando un articolo del sen. Giugni sul sistema pensionistico apparso su "la Repubblica", si dice contrario all' idea di trasformare i versamenti previdenziali in imposte, i diritti acquisiti in carta straccia e le pensioni contributive in sussidi sociali. Osserva che sarebbe, inve...
43357IDG861303030Servallo Francesco; (a cura di Giubilo Umberto) La parola a... Francesco Servello. Tanto a paga...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 153 (9 gi...L' A. (vicesegretario del MSI-DN, membro della Commissione parlamentare di vigilanza per gli indirizzi dei servizi radiotelevisivi), illustrando la posizione del suo partito in merito ai ritardi nel rinnovo del Consiglio di amministrazione della RAI, nota come ci siano problemi di investiment...
43358IDG861303031Vassalli Giuliano Liberta' sessuale: che cosa cambia Tempo, an. 43 (1986), fasc. 154 (10 g...L' A. (presidente della Commissione Giustizia del Senato), commentando il testo del disegno di legge contenente "nuove norme a tutela della liberta' sessuale" in discussione al Senato, osserva come le piu' importanti siano le innovazioni nelle norme processuali che tendono a garantire la dign...
43359IDG861303032Cumo Maurizio Le "due linee" della sicurezza per quanto conce...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 155 (11 g...L' A. (direttore della Scuola di Specializzazione in Sicurezza Nucleare e Radioprotezione all' Universita' "La Sapienza") ricorda come le esigenze della sicurezza abbiano, sin dall' origine improntato lo sviluppo dell' ingegneria nucleare che e' prevalentemente dedicata al conseguimento dei s...
43360IDG861303033Bernardi Antonio; (a cura di Giubilo Umberto) La parola a... Antonio Bernardi. La legge non v...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 155 (11 g...L' A. (deputato PCI, membro della Commissione parlamentare per l' indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi) osserva che non c' e' un atto di responsabilita' della maggioranza che porti a tempi brevi all' elezione del nuovo consiglio di amministrazione della RAI, bisognera...
43361IDG861303034Tamburrino Giuseppe "Lettera aperta" di Tamburrino, Primo President...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 155 (11 g...L' A. (primo presidente della Corte Suprema di Cassazione), in una lettera aperta indirizzata al presidente della I sezione penale della Corte di Cassazione, Corrado Carnevale, esprime la propria stima e la propria solidarieta' ai giudici della I sezione, ingiustamente coinvolti nella vicenda...
43362IDG861303035Pesca-Raymondi Mario Anche Tamburrino al convegno dell' ISLE. Tarda ...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 157 (13 g...Al convegno (caratterizzato dalla fretta di andare a vedere la partita di calcio) sono state denunciate le lentezze della procedura civile. Fra gli altri, e' intervenuto il primo presidente della Corte di Cassazione, Tamburrino, il quale ha affermato che il processo civile deve procedere velo...
43363IDG861303036Tozzi Lorenzo Incontro-dibattito sul disegno Lagorio. Gli Ami...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 157 (13 g...
43364IDG861303037Pillitteri Giampaolo; (a cura di Giubilo Umberto) La parola a... Giampaolo Pillitteri. Diciamo ba...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 157 (13 g...L' A. (responsabile del dipartimento televisione e cinema del PSI), intervenendo nelle polemiche sorte intorno all' elezione del nuovo consiglio di amministrazione della RAI, illustra le posizioni del suo partito. Osserva come sia necessario che si faccia al piu' presto un accordo rispettoso ...
43365IDG861303038Valitutti Salvatore Un problema storico e politico. Terrorismo e al...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 158 (14 g...L' A., commentando il disegno di legge sui dissociati approvato dal Senato, osserva come questo sia circoscritto ed equilibrato. Il problema che fa sorgere e' quello storico-politico del momento in cui esso e' emanato. Nota come il disegno di legge sia giustificato solo se nel momento in cui ...
43366IDG861303039Barbato Andrea; (a cura di Giubilo Umberto) La parola a... Andrea Barbato. Una legge cosi' ...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 158 (14 g...L' A. (rappresentante della Sinistra Indipendente nella Commissione di vigilanza sui servizi radiotelevisivi) osserva come i ritardi nell' elezione del nuovo consiglio di amministrazione della RAI siano dovuti al fatto che i meccanismi di elezione degli organi dirigenti della azienda sono in ...
43367IDG861303040Giunta esecutiva della Sezione della Corte di Cassazione dell' Associazione Nazionale Magistrati La sezione di Piazza Cavour dell' ANM contesta ...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 158 (14 g...L' A. interviene nella polemica suscitata dall' annullamento, ad opera della Corte di Cassazione, della sentenza di condanna dei presunti assassini del giudice Chinnici, e dalla successiva interrogazione parlamentare del PCI. Questa travalica la misura di una legittima iniziativa parlamentare...
43368IDG861303041Giugliano Giuseppe La discussione. Giustizia piu' giusta Tempo, an. 43 (1986), fasc. 158 (14 g...L' A., intervenendo nel dibattito suscitato dalla proposta di referendum sulla responsabilita' civile di magistrati, nota come in linea di principio nulla si possa obiettare sul diritto alla riparazione economica dei danni, morali e materiali, procurati ai cittadini in seguito a decisioni err...
43369IDG861303042Gassari Osvaldo I pretestuosi attacchi alla Cassazione. Se il g...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 159 (15 g...L' A. svolge alcune considerazioni sulle polemiche che hanno fatto seguito alla sentenza della Corte di Cassazione sul caso Chinnici, e alla successiva interrogazione di alcuni parlamentari del PCI. Dopo aver lamentato che, proseguendo su questa strada, si compromettera' sempre di piu' la lib...
43370IDG861303043Fini Gianfranco La discussione. Il trattamento economico dei di...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 159 (15 g...L' A. (capogruppo del MSI-DN alla Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati) si riferisce al dibattito parlamentare sulla proroga del trattamento provvisorio dei dirigenti statali. Lamenta che il ministro Gaspari si sia opposto agli emendamenti, presentati da qualificati esp...
43371IDG861303044Frosini Vittorio Divieto o diritto di fumare? Tempo, an. 43 (1986), fasc. 160 (16 g...L' A. esprime perplessita' sulla validita' del disegno di legge governativo anti-fumo, osservando che appare dubbio che si possa imporre un divieto di fumare, disponendo solo le eccezioni in cui i fumatori sarebbero tollerati; in questo modo, infatti, l' atto di fumare verrebbe considerato co...
43372IDG861303045Ancora Tullio Il letto coniugale e la legge penale Tempo, an. 43 (1986), fasc. 160 (16 g...L' A. commenta il disegno di legge, attualmente in discussione al Parlamento, sulla liberta' sessuale. Giudica positivo l' inserimento del reato di violenza sessuale fra i delitti contro la persona, e si sofferma poi sul problema della violenza sessuale fra coniugi. Premesso che il reato puo'...
43373IDG861303046Armaroli Paolo La non rieleggibilita' del Capo dello Stato. Co...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 163 (19 g...L' A. ricorda che qualche mese fa l' ex presidente della Commissione per le riforme istituzionali, Aldo Bozzi, ha presentato otto proposte di legge costituzionale, al fine di avviare le tanto attese riforme. La Camera dei Deputati non ha pero' ancora iniziato a discuterle, data la mancanza di...
43374IDG861303047Trentani Giancarlo La discussione. Il trattamento economico dei di...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 165 (21 g...L' A. (segretario generale della Dirstat-Confedir) deplora che, in occasione del dibattito tenutosi alla Camera dei Deputati sul disegno di legge di riforma della dirigenza statale, il ministro Gaspari si sia pronunciato contro un emendamento del MSI, che prevedeva miglioramenti per i dirigen...
43375IDG861303048Alvini Francesco Lettere al direttore. La tassazione degli utili...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 165 (21 g...L' A. (professore) si riferisce alla ventilata proposta di tassare gli utili di Borsa. Ricorda che un provvedimento del genere fu varato poco dopo l' ultima guerra mondiale, ma fu soppresso dopo qualche tempo perche' non aveva dato gli utili sperati; anzi, aveva avuto effetti negativi, perche...
43376IDG861303049Conti Luciano Purche' non si perda la ragione Tempo, an. 43 (1986), fasc. 167 (23 g...L' A. (professore ordinario presso la Facolta' di Scienze dell' Universita' di Roma) svolge alcune considerazioni sulla questione nucleare, alla luce delle conseguenze dell' incidente di Chernobyl. Dopo aver rilevato che il problema energetico non puo' prescindere dalle 3 principali fonti ogg...
43377IDG861303050Sepe Ennio Garanzie e referendum sui giudici Tempo, an. 43 (1986), fasc. 167 (23 g...L' A. (magistrato) esamina il problema della responsabilita' civile dei magistrati, cui si riferisce il piu' delicato e complesso dei 3 referendum proposti "per una giustizia piu' giusta". Deplora che ci si preoccupi di questa materia, mentre si trascinano tutti i problemi di riforma in tema ...
43378IDG861303051Redazione I pesci all' amo della burocrazia Tempo, an. 43 (1986), fasc. 168 (24 g...Nel corso del convegno e' stata sollecitata l' approvazione di una legge sull' acquacoltura, allo scopo di eliminare gli ostacoli burocratici che oggi frenano lo sviluppo del settore. In particolare, i partecipanti hanno esaminato i problemi legati alla pianificazione territoriale e ambiental...
43379IDG861303052Borri Andrea; (a cura di Giubilo Umberto) La parola a... Borri (DC). Dovremo cambiare la ...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 170 (26 g...L' A. (capogruppo della DC nella Commissione di vigilanza sui servizi radiotelevisivi) esamina i motivi che hanno portato all' attuale situazione all' interno della RAI, e rileva la necessita' di modificare i meccanismi per l' elezione del presidente del Consiglio d' Amministrazione; quelli a...
43380IDG861303053Mancino Nicola Sulla violenza, in risposta ad un articolo dell...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 172 (28 g...L' A. (capogruppo della DC al Senato) risponde ad un articolo di Gerardo Chiaromonte (pubblicato da "L' Unita'") sulla nuova legge in materia di violenza sessuale, attualmente in discussione al Senato. Respinge le accuse, mosse alla DC, di aver provocato un clima di scontro e di aver proposto...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati