# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
43321 | IDG861302994 | Piazzesi Gianfranco
| Dossier giustizia
| Stampa, an. 120 (1986), fasc. 129 (3 ... | L' A. segnala che il Presidente della Repubblica, nell' intervento
recentemente svolto in occasione del quarantennale della Repubblica,
ha sottolineato che il problema piu' urgente del Paese consiste nell'
ammodernamento dell' ordinamento giuridico. Cossiga non ha menzionato
i referendum rece... |
43322 | IDG861302995 | Galante Garrone A.
| Tra sotterfugi e riforme
| Stampa, an. 120 (1986), fasc. 130 (4 ... | L' A., tenuto conto dei calcoli secondo i quali con il progettato
provvedimento di amnistia si potrebbe avere la liberazione di
settemila detenuti e l' estinzione di almeno tre milioni di
procedimenti penali, riconosce che ne potrebbe derivare un innegabile
respiro per la nostra asfittica giu... |
43323 | IDG861302996 | Martinelli Roberto
| Confini dell' emergenza
| Stampa, an. 120 (1986), fasc. 131 (5 ... | L' A. commenta la sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato
la condanna all' ergastolo dei presunti assassini del giudice
Chinnici. Dopo aver sottolineato che l' annullamento di un ergastolo
non significa l' assoluzione dell' imputato, rileva che il verdetto
merita rispetto, perche'... |
43324 | IDG861302997 | Zagrebelsky Vladimiro
| Caso Chinnici: le polemiche sulla Cassazione. L... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 132 (6 ... | L' A. osserva che, in seguito alla recente sentenza con cui la Corte
di Cassazione ha annullato la sentenza di condanna dei presunti
assassini del giudice Chinnici, il PCI ha presentato un'
interrogazione al ministro di Grazia e Giustizia, avanzando il
sospetto che la Cassazione tenga un atte... |
43325 | IDG861302998 | Violante Luciano
| Lettera dell' on. Luciano Violante. Qualcuno ha... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 133 (7 ... | L' A. (responsabile per i problemi della giustizia del PCI) spiega i
motivi che hanno indotto alcuni parlamentari del PCI a rivolgere un'
interrogazione al ministro di Grazia e Giustizia dopo l' annullamento
della condanna dei presunti assassini del giudice Chinnici da parte
della Corte di Ca... |
43326 | IDG861302999 | Manzella Andrea
| I 30 anni della Consulta. Contropotere dimentic... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 134 (8 ... | L' A., tracciando un bilancio dei trenta anni di attivita' della
Corte Costituzionale, indica come fattori di successo di tale
istituzione: la stabilita' dell' organo, la qualita' degli uomini, il
suo decisionismo. Osserva come in tal senso la Corte sia stata l'
unico vero riformatore del Pae... |
43327 | IDG861303000 | Recanatesi Alfredo
| Binari piu' sicuri per la finanziaria. Un tenta... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 136 (11... | L' A. osserva come l' ordine del giorno votato dalle Commissioni
Bilancio delle due Camere che modifica le procedure per la
definizione della legge finanziaria costituisca una innovazione che
potrebbe accrescere sensibilmente le possibilita' di governo della
finanza pubblica. Rileva come con ... |
43328 | IDG861303001 | Galante Garrone A.
| Al processo Broome di Milano, uno spettacolo de... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 137 (12... | L' A. avverte che il processo che vede imputata la modella Terry
Broome ha riproposto all' attenzione della pubblica opinione il
problema dell' abuso di ferri e manette, suscitando anche l'
attenzione del Presidente del Consiglio. Il problema in effetti
esiste, ed e' di antica data: gia' in p... |
43329 | IDG861303002 | Ceronetti Guido
| La legge che vuole imporre la disponibilita' de... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 138 (13... | L' A. segnala che verra' probabilmente approvata, entro breve termine
una legge, che consentira' al potere chirurgico di impadronirsi di
corpi di cittadini giudicati clinicamente morti, da usare per i
trapianti di organi. Definisce tale legge "semplicemente infame",
perche' colpisce i diritti... |
43330 | IDG861303003 | Tornabuoni Lietta
| Contro la sigaretta serve piu' l' educazione ch... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 141 (17... | L' A. afferma che il disegno di legge contro il fumo predisposto dal
ministro Degan ha provocato reazioni sproporzionate. Critica i
criteri ispiratori della legge, basata in gran parte su divieti poco
sensati e che nessuno riuscira' a far rispettare; in particolare,
appare inutile il divieto ... |
43331 | IDG861303004 | Devecchi Sergio
| Far applicare i contratti c' e' chi propone una... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 141 (17... | Nel corso dei lavori, il prof. Giuseppe Pera (ordinario di diritto
del lavoro dell' Universita' di Pisa) ha presentato due progetti di
legge: il primo riguarda l' applicazione dei contratti, e si propone
di disciplinare il contenuto, la forma, la durata del contratto
collettivo, la succession... |
43332 | IDG861303005 | Recanatesi Alfredo
| Uno studio dell' Asap rivela il ritorno alla "m... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 143 (20... | L' A. commenta il documento dell' Asap sulla politica salariale degli
ultimi 15 anni, ponendo in risalto come abbia posto gravi freni ai
nuovi investimenti. Negli ultimi tempi le cose sono fortunatamente
cambiate, almeno da un punto di vista culturale; ma cio' e' ancora
insufficiente per la s... |
43333 | IDG861303006 | Chiesa Ivo; (a cura di Davico Bonino Guido)
| I teatri a gestione pubblica al bivio. Ne parla... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 143 (20... | |
43334 | IDG861303007 | Asap; (a cura di Pucci Emilio)
| Studio dell' Asap sulla fine dell' appiattiment... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 143 (20... | |
43335 | IDG861303008 | Galante Garrone A.
| Rispettare la liberta' di tutti. Ora di religio... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 145 (22... | L' A. osserva che lo storico Pietro Scoppola ha definito un "boccone
amaro" la scelta sull' insegnamento della religione fatte dagli
studenti sedicenni; ben piu' amari sono pero' i bocconi che troppo
spesso devono ingoiare i laici. Il Pontefice ha recentemente
auspicato che l' insegnamento di... |
43336 | IDG861303009 | Fazio Mario
| A 4 anni dalla legge non funziona effettivament... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 145 (22... | |
43337 | IDG861303010 | Signorile Claudio; (a cura di Fossi Gian Carlo)
| Intervista con il ministro Signorile sulla raff... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 149 (27... | L' A. avverte la necessita' di migliorare e rendere piu' incisivo il
codice di autoregolamentazione dell' esercizio del diritto di
sciopero nel settore dei trasporti pubblici; il codice di 3 anni fa
deve essere ritoccato soprattutto nella parte riguardante le
sanzioni. I codici di autodiscipl... |
43338 | IDG861303011 | Palmieri Eugenio
| Requisitoria della Corte dei conti: la macchina... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 149 (6 ... | |
43339 | IDG861303012 | Bergantino Elio; (a cura di Redazione)
| Religione, no di un maestro su tre
| Stampa, an. 120 (1986), fasc. 149 (27... | L' A. (segretario generale aggiunto della CGIL-scuola) ha comunicato,
nel corso della conferenza stampa, che 37 maestri su 100 si sono
dichiarati indisponibili ad insegnare la religione cattolica nelle
scuole elementari; il fatto pone una serie di problemi, riguardanti
l' organizzazione del l... |
43340 | IDG861303013 | Codazzi; (a cura di Madeo Liliana)
| Il provvedimento sulla violenza sessuale in dis... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 150 (28... | L' A. (senatrice della DC) respinge le accuse rivolte alla DC per
aver proposto, con successo, degli emendamenti al disegno di legge
sulla violenza sessuale. Si sofferma in particolare sull' emendamento
che ha fissato in 14 anni il margine, al di sotto del quale il
rapporto sessuale, anche se... |
43341 | IDG861303014 | Tedesco Giglia; (a cura di l.m.)
| Il provvedimento sulla violenza sessuale in dis... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 150 (28... | L' A. (comunista, vicepresidente del Senato) lamenta che il Senato
abbia respinto l' emendamento alla legge sulla liberta' sessuale, che
prevedeva la non punibilita' dei rapporti consensuali tra minorenni
quando fra i due non vi siano piu' di 4 anni di differenza. Osserva
che, personalmente, ... |
43342 | IDG861303015 | Granata Clemente
| Convegno sul ruolo della Suprema Corte dopo il ... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 150 (28... | |
43343 | IDG861303016 | Manzella Andrea
| Quel doppio voto contro la logica
| Stampa, an. 120 (1986), fasc. 151 (29... | L' A. giudica incostituzionale la norma regolamentare della Camera
dei Deputati che prevede una doppia votazione, una volta a scrutinio
palese ed una volta a scrutinio segreto, sul medesimo oggetto, e
lamenta che non sia stata ancora modificata. In questo hanno pesanti
responsabilita' le oppo... |
43344 | IDG861303017 | Giani Gallino Tilde
| L' amore prima dei 14 anni. Il rischio del rica... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 151 (29... | L' A. (docente di Psicologia dell' eta' evolutiva all' Universita' di
Torino) esprime la propria perplessita' per la norma approvata dal
Senato in materia di rapporti sessuali fra minorenni. E' infatti
assai discutibile la punibilita' dei rapporti sessuali fra minori di
14 anni, anche se cons... |
43345 | IDG861303018 | Zagrebelsky V.
| Il contrasto tra i magistrati. Pentiti, prove e... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 151 (29... | L' A. segnala che e' in corso a Roma, per iniziativa del Cons. Sup.
Mag., un seminario di studio sui problemi legati ai processi contro
la grande criminalita' organizzata. L' iniziativa e' importante,
perche' vi sono molti problemi che meritano un' attenta valutazione;
in particolare, devono ... |
43346 | IDG861303019 | Granata Clemente
| Tamburrino replica alle critiche al convegno di... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 151 (29... | |
43347 | IDG861303020 | Redazione
| Il convegno di Bologna. La giustizia secondo il... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 145 (1 gi... | A conclusione del convegno, in cui si sono discussi temi di grande
attualita', quali: il ruolo dell' avvocato nel nuovo processo, il
pentitismo, ed il nuovo Codice processuale civile, i deputati missini
hanno espresso grande soddisfazione per il notevole contributo dato
dal mondo politico, e ... |
43348 | IDG861303021 | Battistuzzi Paolo; (a cura di Giubilo Umberto)
| La parola a... On. Battistuzzi della commission... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 149 (5 gi... | L' A. (deputato PLI, membro della Commissione parlamentare di
vigilanza per gli indirizzi generali dei servizi radiotelevisivi)
nota come, a suo parere, nella vicenda del Consiglio di
Amministrazione della RAI sia in gioco la credibilita' delle
istituzioni. Osserva come, dato che per la RAI v... |
43349 | IDG861303022 | Vespa Bruno
| Ping pong. Referendum non significa giustizia g... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 150 (6 gi... | L' A., commentando i tre referendum sulla giustizia proposti da PSI,
PLI e PR, nota come l' istituto referendario appaia del tutto
inadatto a risolvere i problemi della giustizia. Una Magistratura
intimitida, in particolare, non servirebbe a tutelare la prepotente
domanda di giustizia che sal... |
43350 | IDG861303023 | Bubbico Mauro; (a cura di Giubilo Umberto)
| La parola a... Mauro Bubbico. Ma la colpa non e... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 150 (6 gi... | L' A. (responsabile DC per i problemi radiotelevisivi), intervenendo
sulla situazione della RAI in seguito ai nuovi intralci che sembrano
frapporsi al rinnovo del Consiglio di amministrazione dell' azienda,
respinge ogni responsabilita' del suo partito. Nota come sia
possibile sbloccare la si... |