# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
43291 | IDG861302964 | Saffirio Franco
| Mansioni e trattamento economico del lavoratore... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 135 (10 g... | |
43292 | IDG861302965 | Compagna Guido
| Conti pubblici. Finisce a giugno la Finanziaria... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 136 (11 g... | La Legge Finanziaria cambia nei tempi e nel metodo, ma, forse, anche
nella sostanza, sostiene l' A., che illustra le innovazioni
introdotte dalla proposta approvata dalla Camera. Vengono riferiti
alcuni giudizi positivi sul provvedimento. Secondo il ministro
Giovanni Goria "la funzione del do... |
43293 | IDG861302966 | Ventura Federico
| Le nuove procedure amministrative per le societ... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 136 (11 g... | |
43294 | IDG861302967 | Aiazzi Fabrizio
| Dopo gli emendamenti approvati ieri alla Camera... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 138 (13 g... | La Camera ha approvato "dopo una votazione difficile" il disegno di
legge per la riforma della l. 30 aprile 1976, n. 159, che delega il
Governo a presentare entro 12 mesi la riforma della disciplina
valutaria. Secondo l' A., pur essendo nel complesso positivo, il
provvedimento non elimina i r... |
43295 | IDG861302968 | Sereni Dario
| Dopo il varo alla Commissione Finanze del Senat... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 138 (13 g... | |
43296 | IDG861302969 | Fracanzani Carlo; (a cura di Redazione)
| "Svolta storica per il mercato azionario"
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 138 (13 g... | L' intervistato, sottosegretario al Tesoro, riferendosi all'
approvazione in via definitiva del provvedimento di riforma di
Montetitoli, esprime la convinzione che questa legge risponde ad
esigenze inderogabili, tanto che e' stato approvato all' unanimita'.
L' A. illustra gli obiettivi che si... |
43297 | IDG861302970 | Giustino Enzo
| Interventi straordinari e imprenditorialita' gi... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 138 (13 g... | Per quanto riguarda la situazione del Mezzogiorno, l' A. sviluppa una
riflessione su tre punti: un dato di fatto, secondo il quale l'
incremento demografico e della disoccupazione impongono di creare un
numero considerevole di posti di lavoro; un equivoco, fondato sulla
tesi secondo la quale ... |
43298 | IDG861302971 | E.Co.
| Un servizio agli imprenditori per dirimere le c... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 138 (13 g... | E' gia' operativa, a Milano, la nuova Camera arbitrale. Questa nuova
istituzione realizza l' obiettivo di istituire in Italia un servizio
in grado di fare concorrenza alle maggiori Camere arbitrali europee,
e di dare cosi' alle imprese italiane un organismo nazionale di
composizione delle con... |
43299 | IDG861302972 | Tosi Paolo
| Vecchie le regole del gioco
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 138 (13 g... | L' A. richiama alcune iniziative tese a promuovere un ripensamento
sulla contrattazione collettiva. In un seminario dell' Unione
Industriali di Torino, si discutera' attorno a due progetti di
disciplina legislativa del contratto collettivo, improntati a diversa
ispirazione. L' uno si muove ne... |
43300 | IDG861302973 | Recordati Arrigo
| Vincoli e condizionamenti hanno reso l' Italia ... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 139 (14 g... | |
43301 | IDG861302974 | Zincone Rosaria
| La Federtessile chiede modifiche che rendano le... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 139 (14 g... | Giancarlo Lombardi, presidente della Federtessili, ha sostenuto che
la "legge Merli" e' nata in maniera deficitaria di fronte alle
tecnologie che si sono successivamente affermate. Secondo gli
industriali tessili, la legge deve essere modificata, per renderla
chiara e applicabile. Nega che gl... |
43302 | IDG861302975 | Dini Lamberto
| Sintesi dell' intervento del direttore generale... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 139 (14 g... | Analizzata la situazione del mercato finanziario interno e
internazionale, l' A. evidenzia le condizioni che hanno finora
sconsigliato la rimozione degli argini amministrativi ai deflussi
potenziali di capitali. Illustra, quindi, le condizioni entro cui e'
possibile una maggiore liberta' per ... |
43303 | IDG861302976 | Roggero Fernanda
| E' battaglia aperta tra ministro e professionis... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 141 (17 g... | Il dibattito, al quale ha partecipato il ministro Costante Degan, si
e' incentrato sulla questione della c.d. "tassa sulla salute", di cui
alla Legge Finanziaria 1986. I motivi della contesa fra
professionisti e ministro risiedono nel fatto che i professionisti
denunciano l' incostituzionalit... |
43304 | IDG861302977 | Grevi Vittorio
| Perche' fanno scandalo gli eccessi di pubblicit... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 142 (18 g... | Il Presidente del Consiglio ha indirizzato una lettera ai ministri
dell' Interno, della Giustizia, della Difesa e delle Finanze,
riguardo all' uso delle manette nei confronti di persone detenute, ed
alla deplorevole pubblicita' cui le medesime vengono sottoposte,
specialmente attraverso i mas... |
43305 | IDG861302978 | Redazione
| Ambiente. Un nuovo Ministero tutto da inventare
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 142 (18 g... | |
43306 | IDG861302979 | Silva Elio
| Dopo il si' al disegno di legge Degan in Consig... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 143 (19 g... | Viene illustrato il disegno di legge teso a porre una serie di
limitazioni all' uso del tabacco. In particolare negli ospedali,
nelle scuole, negli ambienti di lavoro, non si potra' fumare. Il
provvedimento dispone anche sanzioni per le violazioni. Vengono
esposte le perplessita' delle catego... |
43307 | IDG861302980 | Lazzi Gazzini Luigi
| Collegamento piu' rapido tra Ragioneria e Commi... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 144 (20 g... | Il Parlamento e' finalmente in grado di controllare la copertura
finanziaria delle leggi che approva. E' stato infatti perfezionato il
collegamento con il centro elettronico della Ragioneria Generale
dello Stato. Gli uffici delle Commissioni Bilancio della Camera e del
Senato, adesso possono ... |
43308 | IDG861302981 | Ferrari Dante
| Intervento del presidente della Confindustria a... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 144 (20 g... | |
43309 | IDG861302982 | Redazione
| Al Sud speranze e ritardi
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 144 (20 g... | Occorre combinare validamente i nuovi strumenti legislativi per il
Mezzogiorno con la favorevole congiuntura economica, per avviare lo
sviluppo meridionale. A questo fine, necessita che il regolamento di
attuazione della l. 1 marzo 1986, n. 64 sia attento alle esigenze di
trasparenza e di aut... |
43310 | IDG861302983 | Turno Roberto
| Burocrazia in lotta con la tecnologia
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 144 (20 g... | Premessa una breve analisi critica sui livelli di applicazione dell'
informatica nella p.a., che applica ancora il vecchio modello basato
sull' appalto dei servizi, l' A. riferisce su alcuni significativi
interventi. Nadia Tedeschi: interventi nell' area informatica ci sono
stati, ma si sono ... |
43311 | IDG861302984 | Barbieri Ezio M.
| Il lavoro e la legge. Il rischio delle "interpr... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 147 (24 g... | L' art. 22 del d.p.r. 1 febbraio 1986, n. 13 ha disposto che presso
il Dipartimento della Funzione Pubblica sia istituito un Osservatorio
sulle pronunce giurisdizionali in materia di pubblico impiego. Gli
andamenti della giurisprudenza saranno discussi fra le
amministrazioni e le organizzazio... |
43312 | IDG861302985 | Dau Michele
| Tra il 1975 e il 1983 sono state realizzate in ... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 148 (25 g... | |
43313 | IDG861302986 | Bisestile Rita
| Per eliminare le discriminazioni, un disegno di... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 148 (25 g... | Il ministro De Michelis ha predisposto un disegno di legge le cui
norme, denominate "azioni positive", dovrebbero tendere a rimuovere
gli ostacoli che di fatto impediscono la piena realizzazione di pari
opportunita' nel lavoro fra uomini e donne. Se la legge diventera'
operativa, le aziende c... |
43314 | IDG861302987 | Luminari Moretti Anna Maria
| Leggi economiche dimenticate
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 148 (25 g... | L' A. commenta con riserva le norme del disegno di legge predisposto
dal ministro De Michelis, che prevede le c.d. "azioni positive", tese
ad intervenire nella crisi occupazionale femminile attraverso l'
eliminazione di forme di discriminazione. Secondo l' A. queste
"azioni positive" sembrano... |
43315 | IDG861302988 | Torneo Francesco
| E il bilancio e' in fuorigioco
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 149 (26 g... | L' A. svolge un' indagine sulla situazione patrimoniale delle
societa' di calcio. Egli sostiene che e' materialmente impossibile
avviare entro il 30 giugno il risanamento economico - finanziario
delle societa' calcistiche del settore professionistico. In questa
situazione appare sempre piu' n... |
43316 | IDG861302989 | Redazione
| Con la "516" manette facili anche per chi ha so... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 149 (26 g... | E' stato fatto un bilancio della l. 7 agosto 1982, n. 516, conosciuta
come "manette agli evasori". Ne e' uscito un giudizio di pressoche'
unanime critica. Elio Palombi ha parlato di "esasperata istanza
repressiva frutto del prevalere della ragione fiscale". Tale legge
non tollera distinzioni ... |
43317 | IDG861302990 | De Dominicis Giuseppe
| Severo monito della Corte dei Conti sul consunt... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 150 (27 g... | |
43318 | IDG861302991 | F.Co.
| La Camera ha modificato il regolamento. A Monte... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 150 (27 g... | E' stata approvata una serie di riforme del regolamento della Camera,
tutte riguardanti i tempi d' intervento nel dibattito e le modalita'
di accesso ad esso. L' A. illustra queste riforme, che giudica
positive perche' tese allo snellimento dei dibattiti. Tuttavia,
constata criticamente che l... |
43319 | IDG861302992 | Bernardi Santina
| Libere professioni: sono sempre piu' numerose l... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 151 (28 g... | |
43320 | IDG861302993 | Miglio Gianfranco
| Nel voto della Sicilia i mali della politica it... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 151 (28 g... | L' A. interpreta i risultati delle elezioni del 22 giugno in Sicilia
alla luce della propria tesi, secondo cui il sistema politico
italiano e' un sistema "clientelare - integrale". La prova di
stabilita' che e' stata colta dai molti commentatori in quei
risultati e' la conseguenza dell' effic... |