Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43261IDG861302934Redazione "No" di Martinazzoli al giudice-gendarme Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 128...
43262IDG861302935Perina Flavia, Urso Adolfo A Bologna due giorni di intenso dibattito all' ...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 128...
43263IDG861302936Perina Flavia, Urso Adolfo L' intervento del ministro della Giustizia. Mar...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 128...
43264IDG861302937Redazione Le conclusioni del convegno di Bologna promosso...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 129...
43265IDG861302938Perina Flavia, Urso Adolfo Le conclusioni del convegno di Bologna organizz...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 129...
43266IDG861302939Perina Flavia, Urso Adolfo Gli ultimi interventi della discussione sulla 3...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 129...Paolo Andriani (responsabile del settore giustizia del MSI-DN) ha duramente criticato la legislazione premiale, perche' premia la delazione e consente l' impunita' per gravi delitti, provocando anche lo svilimento della funzione dei giudici. Paolo Agostinacchio (deputato) si e' dichiarato pre...
43267IDG861302940Filetti Cristoforo Perplessita' sul nuovo ordinamento delineato al...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 134...L' A. segnala che la revisione della riforma dell' ordinamento penitenziario mira a ristrutturare la materia concernente la regolamentazione delle carceri speciali o di massima sicurezza, con la correlata normativa dell' assegnazione e della permanenza dei detenuti ed internati in istituti o ...
43268IDG861302941Andriani Paolo Referendum Giustizia. Perche' si' Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 137...L' A. ritiene che i giudici dovrebbero essere ricondotti ad un livello di omogeneita' con tutti gli altri cittadini, fermo restando il criterio di autonomia ed indipendenza della magistratura. Auspica altresi' l' abrogazione dell' attuale sistema elettorale che regola l' elezione dei componen...
43269IDG861302942Filetti Cristoforo Contrastato in Parlamento l' iter del provvedim...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 137...L' A. segnala che il MSI-DN ha presentato alla Camera dei Deputati una proposta di legge in materia di violenza sessuale capace di affrontare delitti di violenza sessuale perpetrati in forme a volte animalesche e con la partecipazione orgiastica di piu' persone. Avverte infatti che nell' attu...
43270IDG861302943Rubinacci Giuseppe Fisco immorale Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 141...L' A. ritiene che sia necessario attuare una radicale riforma fiscale capace di ridare equita' e trasparenza al rapporto fiscale. E' necessario pertanto la partecipazione attiva dei cittadini al rinnovamento dello Stato, al fine di introdurre delle aliquote sopportabili e di creare una valida...
43271IDG861302944Del Donno Olindo Considerazioni sull' insegnamento religioso di ...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 145...L' A. segnala che l' introduzione di 2 ore per l' insegnamento della religione nella scuola pubblica ha un effetto negativo sulla componente pedagogica e comportamentale del bambino. Avverte infatti che nella scuola materna nessuna metodologia produce pienamente i suoi effetti se separata dal...
43272IDG861302945Redazione Convegno Cisnal-Enas a Lucca. Crea ingiustizia ...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 150...
43273IDG861302946Sanna Adriano Una discussa decisione del governo. Per la gius...Sec. XIX, an. 99 (1986), fasc. 128 (5...L' A. sottolinea che una amnistia ricorrente e' contraria allo spirito stesso della Costituzione, che invece sarebbe maggiormente tutelata da una serie di riforme della Giustizia. E' necessario pertanto attuare la riforma dell' organizzazione carceraria e quella dell' ordinamento carcerario, ...
43274IDG861302947Miglio Gianfranco Per governare ci vorrebbe un direttorio Sole, an. 122 (1986), fasc. 128 (1 gi...Le vere basi della Costituzione vigente, sostiene l' A., sono da ricercare nel "compromesso" raggiunto tra due opposte meta' della classe politica affiorata nel secondo dopoguerra: i moderati e i socialcomunisti. Il "compromesso" fu trovato nella scelta costituzionale di un "Governo che non g...
43275IDG861302948Grevi Vittorio L' amnistia celebrativa Sole, an. 122 (1986), fasc. 129 (3 gi...
43276IDG861302949De Dominicis Giuseppe Le osservazioni del relatore Mario Usellini all...Sole, an. 122 (1986), fasc. 129 (3 gi...
43277IDG861302950Moroni Silvio Le attese dell' impresa Sole, an. 122 (1986), fasc. 129 (3 gi...E' all' esame del Parlamento il Testo Unico IRPEF. La bozza di questo provvedimento contiene, afferma l' A., preoccupanti conferme e riprovevoli proposte di "rovesciamenti" che non sono "volte alla tassazione del reddito effettivo", ma alla tassazione di una diversa entita'. L' A. affronta al...
43278IDG861302951Miglio Gianfranco Riforme istituzionali. Cossiga sceglie la scuol...Sole, an. 122 (1986), fasc. 130 (4 gi...Nel discorso con il quale il Presidente della Repubblica ha celebrato in Parlamento il quarantesimo anno della Repubblica, l' A. distingue e commenta quattro indicazioni. La prima riguarda l' invito al Parlamento perche' colmi sollecitamente le lacune presenti nel nostro ordinamento. Su tale ...
43279IDG861302952Lotito Franco Ma il referendum fara' piu' forte il sindacato Sole, an. 122 (1986), fasc. 130 (4 gi...La decisione di sottoporre a referendum tra i lavoratori l' ipotesi di piattaforma contrattuale, assunta dal sindacato dei metalmeccanici, rappresenta un salto di qualita' teso al superamento di un modello democratico basato solo sulla partecipazione attiva dei quadri militanti. Illustrata la...
43280IDG861302953Redazione Referendum o boomerang? Sole, an. 122 (1986), fasc. 130 (4 gi...Secondo l' A., la decisione dei sindacati metalmeccanici di sottoporre la piattaforma contrattuale a referendum prima di presentarla ufficialmente agli imprenditori appare come una sfida che il sindacato fa a se stesso, e rappresenta un valore positivo. Tuttavia, esso appare anche come un sin...
43281IDG861302954Giunta Giovanni Il creditore originario e' legittimato a dedurr...Sole, an. 122 (1986), fasc. 130 (4 gi...
43282IDG861302955Rizzardi Raffaele Le disposizioni comunitarie insistono per un' a...Sole, an. 122 (1986), fasc. 130 (4 gi...L' A. sostiene, indicando una serie di casi concreti, che il sistema delle aliquote IVA e' confuso e da' luogo anche a gravi situazioni di ingiustizia. Questa situazione negativa non riguarda soltanto le diversita' di aliquota per "taluni" beni, ma anche squilibri di aliquota in acquisto o in...
43283IDG861302956Dominici Remo Piu' disciplina nel futuro delle fiduciarie Sole, an. 122 (1986), fasc. 130 (4 gi...L' A. sostiene la necessita' di una radicale riforma dell' attivita' delle societa' fiduciarie. In questa prospettiva, il disegno di legge governativo si segnala per il trasparente e innovativo intento di disciplinare sia l' "attivita'" che gli elementi qualificanti il rapporto negoziale. L' ...
43284IDG861302957Fantigrossi Umberto Il parere della Corte di Cassazione sui dati de...Sole, an. 122 (1986), fasc. 132 (6 gi...Fra le prime pronunce giurisprudenziali relative all' applicazione della l. 1 aprile 1981, n. 121 e del regolamento di applicazione, d.p.r. 3 maggio 1982, n. 378, vi e' la sentenza della Corte di Cassazione, sezione V penale, del 22 ottobre 1985. La sentenza respinge un' istanza di cancellazi...
43285IDG861302958Cortese Roberto Spesso il rinvio delle cause puo' rappresentare...Sole, an. 122 (1986), fasc. 132 (6 gi...
43286IDG861302959Lazzi Gazzini Luigi Martedi' le Camere iniziano l' esame delle modi...Sole, an. 122 (1986), fasc. 133 (7 gi...La Camera si accinge all' esame delle innovazioni da apportare alla Legge Finanziaria. Lo scopo e' quello di superare le difficolta' e le inefficienze di cui questo strumento legislativo, nato con la l. 5 agosto 1978, n. 468, per favorire il controllo delle spese pubbliche, ha dato prova, non...
43287IDG861302960Beltrami Ottorino Tocco privato all' assistenza Sole, an. 122 (1986), fasc. 133 (7 gi...Occorre procedere ad un approfondito ripensamento del ruolo e delle modalita' dell' intervento pubblico sul terreno dell' assistenza. L' A. indica una strategia per un' assistenza equa ma efficiente, fondata su diversi elementi di natura pubblica e privata. Il primo di questi elementi e' cost...
43288IDG861302961Faini Davide Allo straniero non serve la legge Sole, an. 122 (1986), fasc. 133 (7 gi...L' A. procede ad un esame ragionato delle normative in vigore in materia di trasferimento di capitali, per sostenere che e' inutile, oltre che inopportuna, una legge come quella proposta dal PSI, che prevede forme di controllo preventivo sui capitali in entrata e in uscita dall' Italia. L' A....
43289IDG861302962P.L. Da Pizzinato e Benvenuto unanime commento posit...Sole, an. 122 (1986), fasc. 133 (7 gi...Viene presentata una rassegna di interventi dei segretari confederali Giorgio Benvenuto e Antonio Pizzinato, riguardo al referendum proposto sulla piattaforma contrattuale dei metalmeccanici. Per Benvenuto si tratta di uno strumento di democrazia sindacale, che consente per la prima volta di ...
43290IDG861302963Carobene Benito In un convegno a Milano "no" dei dottori commer...Sole, an. 122 (1986), fasc. 135 (10 g...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati