# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
43231 | IDG861302904 | Cavallari Alberto
| Referendum popolari o "giudizi di Dio"?
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 141 ... | L' A. osserva che le recenti, numerose iniziative referendarie
testimoniano la scarsa fiducia dei cittadini verso i nostri
parlamentari, e afferma che la democrazia diretta e' un bene solo se
presa a piccole dosi. E infatti la Costituzione pone notevoli limiti
alla possibilita' di referendum,... |
43232 | IDG861302905 | Covatta Luigi
| Se lo Stato fa il mecenate
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 142 ... | L' A. si riferisce all' istituzione, disposta dall' ultima legge
finanziaria, di un fondo biennale di 600 miliardi per la
valorizzazione del patrimonio culturale; sottolinea la necessita' che
venga definita la destinazione del fondo. Ritiene che lo scopo debba
essere aggiuntivo a quello del r... |
43233 | IDG861302906 | Colajanni Napoleone
| La spesa facile
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 142 ... | L' A. ricorda che la riforma della contabilita' di Stato ha
introdotto la legge finanziaria come strumento utile per autorizzare
lo Stato a indebitarsi fino a una certa cifra, e per modificare
eventualmente una serie di norme in vigore, cosi' da adeguare il
bilancio alla situazione economica.... |
43234 | IDG861302907 | Mieli Paolo
| La giustizia e i partiti, 1. Inquirente, respon... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 142 ... | Nella prima puntata di un' inchiesta sui rapporti fra la giustizia e
i partiti, l' A. interpella uomini politici sul tema dei tre
referendum recentemente proposti sulla responsabilita' civile dei
magistrati, sull' elezione del Cons. Sup. Mag. e sulla Commissione
Inquirente. Emergono cosi' le ... |
43235 | IDG861302908 | Paladin Livio; (a cura di Rodota' Carla)
| Consulta: a giorni nuovo presidente. Paladin ac... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 145 ... | L' A., tracciando un bilancio dell' attivita' della Corte
Costituzionale durante la sua presidenza, ha sollecitato il
Parlamento ad approvare al piu' presto la legge sulla riforma dei
procedimenti penali nei confronti dei ministri: un altro caso
Lockeed, infatti, intralcerebbe il normale lavo... |
43236 | IDG861302909 | Mieli Paolo
| La giustizia e i partiti, 2. Centinaia di proce... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 145 ... | |
43237 | IDG861302910 | Cederna Antonio
| La Sicilia degli abusivi
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 146 ... | L' A. segnala che la Corte Costituzionale sara' chiamata a decidere
sul ricorso presentato dal Commissario di Governo alla Regione
Sicilia sulla legge approvata da questa Regione in materia di
abusivismo edilizio. Infatti, il Commissario ritiene che la legge sia
incostituzionale, perche' trat... |
43238 | IDG861302911 | Berlinguer Luigi
| L' Universita' invecchiata
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 148 ... | L' A. (Rettore dell' Universita' di Siena) lamenta che la
legislazione vigente preveda un eccesso di controlli dall' alto, che
soffocano l' autonomia delle Universita'. Afferma che e' ormai
diffusa la consapevolezza che l' Universita' ha bisogno di una piena
responsabilizzazione, e suggerisce... |
43239 | IDG861302912 | Rodota' Stefano
| La morte precoce del Parlamento
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 149 ... | L' A., dopo aver sintetizzato la situazione che si e' creata in
Francia, dove il dominio della legislazione e' nelle mani del primo
ministro, rileva che qualcosa di simile si sta verificando in Italia.
Qui, infatti, il Parlamento, presentato come un intralcio all' azione
di Governo, assomigli... |
43240 | IDG861302913 | Rodota' Carla
| "Una grande riforma", bocciati tutti i rilievi ... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 151 ... | L' A. informa che la Corte Costituzionale ha respinto tutte le
eccezioni di illegittimita', sollevate da alcune Regioni nei
confronti della legge Galasso (l. n. 431 del 1985). La Corte ha anzi
affermato che la legge rappresenta una "grande riforma
economico-sociale" e che la tutela del paesag... |
43241 | IDG861302914 | Coppola Franco
| Al convegno organizzato a Pontremoli letto anch... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 151 ... | |
43242 | IDG861302915 | De Tomassi Andreina
| Ciak si gira: e a pagare ci pensa l' articolo 2... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 151 ... | |
43243 | IDG861302916 | Figa'-Talamanca Alessandro
| L' intellettuale disoccupato
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 152 ... | L' A. segnala che un gruppo di esperti hanno di recente consegnato al
Presidente del Consiglio uno studio sulla politica della ricerca
scientifica; la prima indicazione che emerge dal rapporto, e' quella
di un aumento dei ricercatori scientifici, nei prossimi 5 anni, di
cinquantamila unita'. ... |
43244 | IDG861302917 | Neppi Modona Guido
| Grandi manovre per i "ladri di Stato"
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 152 ... | L' A. interviene sulla questione di un' eventuale amnistia, rilevando
in primo luogo che, se il provvedimento e' ineluttabile, deve almeno
essere varato in fretta. Sorgeranno pero' problemi se, come sembra,
la DC e il PSI presenteranno emendamenti per inserire nell' amnistia
anche i reati con... |
43245 | IDG861302918 | Visci Pierluigi
| "Giudici soltanto alla legge soggetti"
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | L' A. si richiama al provvedimento di amnistia, occasionato dalla
celebrazione del quarantennale della Repubblica, per svolgere una
ricognizione critica sulla situazione della giustizia. Questa
valutazione tiene conto dell' intervento del Capo dello Stato alle
Camere riunite per celebrare l' ... |
43246 | IDG861302919 | Tosi Silvano
| Doppio messaggio per uno "scippo"
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | L' A. sostiene che, nell' intervento del Capo dello Stato davanti a
deputati e senatori, riuniti a Montecitorio per celebrare i 40 anni
della Repubblica, si possono individuare due distinti messaggi. Il
primo di celebrazione del quarantennale; il secondo, un vero e
proprio "messaggio alle Cam... |
43247 | IDG861302920 | Pieraccioni Dino
| La scuola attende l' esame di maturita'
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | Alla Commissione Istruzione del Senato e' in discussione il disegno
di legge governativo per la riforma della normativa che ha regolato
gli esami di maturita' dal 1969 ad oggi. Ad alcuni aspetti positivi,
come ad esempio l' aumento del quorum di maggioranza dei Consigli di
classe per l' ammis... |
43248 | IDG861302921 | Ricciotti Romano
| Nasce male il nuovo Tribunale minorile
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | L' A., procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i
minorenni di Bologna, esamina criticamente il disegno di legge per la
riforma della giustizia minorile, presentato al Senato dal ministro
di Grazia e Giustizia. Evidenziate le competenze del nuovo Tribunale,
l' A. rileva gli aspett... |
43249 | IDG861302922 | Melchionda Achille
| Amnistia. La clemenza di Stato e' questione di ... | Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | Viene esaminata criticamente una novita', presente nel disegno di
legge governativo di amnistia, costituita dalla concessione di
amnistia per reati colposi contro l' incolumita' fisica (omicidio e
lesione). La concessione di amnistia e' subordinata al risarcimento
del danno a favore degli ave... |
43250 | IDG861302923 | Pieraccioni Dino
| Universita'. La lunga attesa dei "ricercatori"
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | L' A. si richiama all' agitazione indetta dai ricercatori
universitari. Ricostruita la vicenda legislativa di questa categoria,
istituita nel 1980 e ancora priva di uno "status", l' A. sostiene che
non e' soddisfacente il disegno di legge sullo stato giuridico della
categoria, approvato in se... |
43251 | IDG861302924 | Giardini Gino
| Scuola. Ora di religione o soltanto il caos?
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | Secondo l' A., non poche perplessita' e preoccupazioni suscita la
circolare del Ministero della Pubblica Istruzione 3 maggio 1986, n.
131 in materia di insegnamento della religione cattolica negli
Istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Primo: perche'
gli studenti che scelgono di ... |
43252 | IDG861302925 | Pieraccioni Dino
| Il biennio unitario errore da evitare
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | Ormai e' stato praticamente abbandonato il provvedimento di riforma
della secondaria superiore, gia' approvato dal Senato il 28 marzo
1985. I socialisti, intanto, hanno presentato un loro progetto di
legge per l' elevazione dell' obbligo scolastico da 14 a 16 anni e la
ristrutturazione dei pr... |
43253 | IDG861302926 | Are Giuseppe
| Sindacati. Trattative irrigidite dal referendum
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | Si e' concluso il referendum indetto dai sindacati per consultare i
metalmeccanici sulla piattaforma contrattuale. E' la prima volta che
il sindacato ricorre a questo strumento democratico, da tempo usato
dai sindacati europei di ispirazione riformista e socialdemocratica.
L' A. ritiene posit... |
43254 | IDG861302927 | Margiotta Broglio Francesco
| Concordato. La Chiesa e l' Italia del 2 giugno ... | Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | L' A. analizza la posizione della Chiesa cattolica, successivamente
al referendum istituzionale del 2 giugno 1946, di fronte al problema
dell' assetto da dare ai rapporti con lo Stato italiano, fino al
raggiungimento dell' obiettivo dell' intangibilita' dei Patti
Lateranensi, garantita dall' ... |
43255 | IDG861302928 | Ventura Angelo
| Giustizia-referendum. Tre specchietti per le al... | Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | Secondo l' A., l' iniziativa dei tre referendum sulla giustizia
contiene un potenziale devastante nei confronti dello Stato di
diritto e del quadro politico, e rappresenta una minaccia grave alla
societa' civile e alle istituzioni. L' A. sostiene che il referendum
per l' abrogazione della Com... |
43256 | IDG861302929 | F.P.
| Quella riforma tutta matta
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | L' A. ripercorre la storia della legge di riforma psichiatrica 13
maggio 1978, n. 180. Richiamate le motivazioni di ordine scientifico,
umanitario, sociale l' A. sostiene che alla verifica storica la legge
si e' dimostrata inefficace o addirittura improvvisa. Intanto, sono
all' esame provvedi... |
43257 | IDG861302930 | Franchini Andrea
| Primo "aborto selettivo": uccisi tre gemellini ... | Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | In Olanda una donna, saputo di aspettare cinque gemelli, ha chiesto
di abortire. I suoi medici le hanno consigliato di tenerne due, e
hanno poi proceduto al primo "aborto selettivo" della storia della
ginecologia. L' A. ritiene che questo tipo di aborto acquisti valenze
etiche assai piu' pesa... |
43258 | IDG861302931 | Pieraccioni Dino
| L' ora di religione. E ora ci vogliono insegnan... | Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | E' entrata in vigore la l. 18 giugno 1986, n. 281 sulla "capacita' di
scelte scolastiche e di iscrizione nelle scuole secondarie
superiori", che prevede che gli studenti della scuola secondaria
superiore esercitino personalmente il diritto di scegliere se
avvalersi o non avvalersi dell' inseg... |
43259 | IDG861302932 | Tosi Silvano
| L' utente non puo' pagare gli scioperi
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | Gli scioperi in atto nei trasporti pubblici sottopongono i cittadini
a pesanti disagi. L' A., considerato che una disciplina legislativa
dell' esercizio del diritto di sciopero, cosi' come vuole la
Costituzione, non si fara' mai, perche' non la vogliono ne' i
sindacati ne' i partiti, ritiene ... |
43260 | IDG861302933 | Tosi Silvano
| Il vero scandalo del voto segreto
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | Il Governo Craxi e' caduto perche' la Camera ha bocciato a voto
segreto il decreto legge sul quale poco prima aveva posto la fiducia,
ottenendola. Poco prima, sempre a voto segreto, il Governo "era
andato sotto" quando era stata respinta la risoluzione dei gruppi di
maggioranza contrari all' ... |