Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43201IDG861302874Colombo Mario; (a cura di Guarracino Walter) Nostra intervista a Colombo sul significato del...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 136 (12 ...
43202IDG861302875Terribili Sandro Sulla riforma del collocamento. Non assistenza,...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 137 (13 ...Nel corso del convegno e' stata rilevata la necessita' della riforma del collocamento obbligatorio, affinche' agli invalidi possa essere garantito un effettivo inserimento nella societa'; tale riforma non dovra' pero' avere un carattere puramente assistenziale, ma dovra' farsi carico del prob...
43203IDG861302876Vinciguerra Alfredo Dopo le tensioni. La scuola ha bisogno di riforme Popolo, an. 43 (1986), fasc. 138 (14 ...L' A. osserva come sui problemi della scuola occorra un ripensamento collettivo che investa le responsabilita' di tutte le forze politiche, alimentando una ripresa seria e diffusa della cultura riformatrice: una ripresa fondata sulla consapevolezza che il problema scolastico e formativo rigua...
43204IDG861302877Summonte Giancarlo Successo a Senigallia del Convegno Libertas sui...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 140 (17 ...
43205IDG861302878Ottaviani Laura Conclusi a Rimini i lavori della IV assemblea n...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 141 (18 ...A conclusione dei lavori, le rappresentanti del MOICA (Movimento italiano casalinghe) hanno elaborato una mozione che sollecita: la tempestiva discussione del d.d.l. n. 230 del 12 ottobre '83 sul "Riconoscimento del valore economico e sociale del lavoro casalingo"; ed inoltre la ripresa della...
43206IDG861302879Trucchi Domenico; (a cura di Lozzi Mauro) Intervista a Domenico Trucchi, segretario confe...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 143 (20 ...
43207IDG861302880Ferri Enrico Una voce di chiarezza fra tanta confusione. Obi...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 145 (22 ...L' A. (segretario dell' Associazione nazionale magistrati, segretario generale di "Magistratura indipendente") lamenta che sulla giustizia si scarichino pesanti tensioni sociali, acuite da carenze normative e strutturali. In questo contesto si inseriscono iniziative strumentali, quale la prop...
43208IDG861302881Di Graci Alberto Il convegno di Venezia sulla "valutazione dell'...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 145 (22 ...Al convegno e' stato sottolineato il crescente interesse dei cittadini e della p.a. per i problemi legati alla tutela dell' habitat naturale. Amedeo Postiglione (magistrato di Cassazione) ha affermato che la p.a. deve coinvolgere i cittadini nelle scelte riguardanti la tutela ambientale, al f...
43209IDG861302882Testi Carlo Adriano A margine di una recente sentenza emessa dalla ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 149 (27 ...L' A. segnala che la Corte di Cassazione ha recentemente annullato una sentenza del Pretore di Viareggio, con la quale era stato mandato assolto un attore che aveva bestemmiato durante una trasmissione televisiva. La Cassazione ha ritenuto che la religione cattolica, pur non essendo piu' la r...
43210IDG861302883Gallian Giampiero; (a cura di Ambrogi Roberto) Intervista con il Direttore Generale dell' ente...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 149 (27 ...
43211IDG861302884Valente Luigi I lavori dell' Assemblea generale della Confart...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 150 (28 ...
43212IDG861302885Giugni Gino Un Sillabo per le pensioni Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 128 ...L' A. afferma che sara' impossibile varare una riforma pensionistica se non verranno modificate alcune convinzioni errate, pregiudizievoli per un serio riformismo legislativo. Elenca quindi tali convinzioni erronee, ispirandosi al Sillabo di Pio IX. In primo luogo contesta l' affermazione che...
43213IDG861302886Riva Massimo Chi vuole il "perdono di Stato"? Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 129 ...L' A. avverte che il disegno di legge sull' amnistia, oggi in discussione al Consiglio dei Ministri, suscita non poche perplessita'; molti infatti, anche fra i suoi proponenti, lo considerano poco opportuno. Il Presidente della Repubblica, nel discorso tenuto di recente in occasione del quara...
43214IDG861302887Coco Giovanni Silvio Un pubblico Ministero in attesa di riforma Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 129 ...L' A. osserva che il testo di legge delega per la riforma del processo penale, attualmente all' esame del Comitato ristretto del Senato, appare equilibrato. Fra i problemi ancora aperti, spicca quello della funzione e del ruolo del P.M. Infatti, la prevista abolizione della figura del Giudice...
43215IDG861302888Visco Vincenzo Vademecum per il governo Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 129 ...L' A. avverte che recentemente il ministro Visentini ha tracciato un' analisi di alcuni importanti problemi economici, sostanzialmente simile a quella che viene fatta dall' opposizione di sinistra. In particolare, l' A. giudica di grande importanza la denuncia, fatta da Visentini, dell' occup...
43216IDG861302889Rodota' Stefano Quel messaggio dal Quirinale Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 129 ...L' A. sottolinea che celebrando i 40 anni della Costituzione il Presidente Cossiga, pur segnalando la necessita' di una revisione dell' ordinamento costituzionale, si e' detto convinto della permanente validita' dell' impianto del 1948 per quanto riguarda Parlamento, partiti e autonomie local...
43217IDG861302890Martelli Claudio; (a cura di Redazione) Martelli: "Chiederemo un incontro dei partiti d...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 131 ...Nel corso della conferenza stampa, Claudio Martelli (vicesegretario del PSI) ha duramente criticato il disegno di legge presentato dall' on. Falcucci (ministro della Pubblica Istruzione), in quanto stravolgerebbe gli accordi sulla scuola e sull' universita', raggiunti nel corso della recente ...
43218IDG861302891Pasquino Gianfranco Il referendum nucleare Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 131 ...L' A. mette in luce alcuni problemi fondamentali per la democrazia, sollevati dalla catastrofe di Chernobyl: la scienza ha i suoi limiti, e pertanto gli scienziati possono suggerire scelte alternative, indicare i costi, prevedere un certo numero di conseguenze, ma spettera' sempre ai politici...
43219IDG861302892Neppi Modona Guido Si torna indietro contro la mafia? Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 132 ...L' A. osserva che, grazie alla legge "La Torre" del 1982, si era instaurato un nuovo modo di lotta alla mafia, che aveva portato ai primi grandi processi contro boss e gregari, alcuni dei quali hanno iniziato a collaborare con la giustizia. Suscita quindi sconcerto la recente sentenza della C...
43220IDG861302893Flamigni Sergio; (a cura di Mastrogiacomo Daniele) La giustizia e la mafia. Chinnici, Greco, don S...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 132 ...
43221IDG861302894Mancini Vincenzo Il bisogno e la pensione Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 136 ...L' A. (presidente della Commissione Lavoro della Camera), commentando un precedente articolo del sen. Giugni, osserva come ci sia l' impressione che non si intenda porre mano ad una riforma del sistema "pubblico", ma ci si proponga di smantellare quello in atto, per introdurre forme di privat...
43222IDG861302895Redazione La Corte Costituzionale ha deciso. E' stata con...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 136 ...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha giudicato infondati i dubbi di illegittimita' della l. n. 482 del 1985, nella parte in cui prevede l' assoggettamento all' IRPEF delle indennita' di anzianita' dei dipendenti pubblici iscritti al fondo gestito dall' ENPAS. La Corte ha invece giudic...
43223IDG861302896Borrello Edoardo Accesso dibattito al convegno "Fime". "Inutile ...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 136 ...Al convegno e' intervenuto l' ex governatore della Banca d' Italia, Guido Carli, il quale ha criticato il disegno di legge governativo sulle banche d' affari, osservando che sarebbe sufficiente rivedere in via amministrativa le direttive del Comitato interministeriale per il credito e il risp...
43224IDG861302897Pirani Mario Il fisco la Borsa e le regole del gioco Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 137 ...L' A., commentando il discorso del ministro delle Finanze in materia di tassazione dei profitti sulla compravendita delle azioni, osserva come l' impossibilita' espressa da Visentini vada assunta come dato provvisorio poiche' non e' accettabile che i proventi finanziari subiscano tassazioni i...
43225IDG861302898Ferrara Giovanni Una preda in trappola Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 137 ...L' A. osserva come il processo di confusa e disgregata crisi della scuola, mentre e' certo che reca un danno incalcolabile alla scuola come servizio di cui il Paese ha bisogno, e' altrettanto certo che non reca alcun conforto alle prospettive concrete di avere domani una scuola migliore. Rico...
43226IDG861302899Neppi Modona Guido No quei "ferri" non li voglio Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 138 ...L' A. osserva che noi oggi rabbrividiamo, leggendo che all' inizio del secolo i condannati scontavano la pena incatenati in coppia; allo stesso modo, lo storico del domani provera' orrore nel venire a sapere che sul finire del secolo XX gli imputati in stato di carcerazione preventiva vengono...
43227IDG861302900Riva Massimo La "nuova" Finanziaria Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 138 ...L' A. giudica positivamente lo schema di procedura, messo a punto dalle Commissioni Bilancio dei due rami del Parlamento, che dovrebbe modificare profondamente la politica di bilancio, in vista della discussione della legge finanziaria per il 1987. Il poco tempo a disposizione ha impedito di ...
43228IDG861302901Mammi' Oscar; (a cura di Pasti Daniela) La guerra al tabacco. Le nuove norme saranno va...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 139 ...L' A. (ministro per i rapporti con il Parlamento) illustra le modifiche apportate allo schema di disegno di legge sul fumo, che verra' esaminato a breve termine dal Consiglio dei ministri. Il nuovo testo prevede che in luoghi come ospedali, stazioni, scuole siano creati appositi spazi per i f...
43229IDG861302902La Malfa Giorgio Per la Finanziaria il solito copione? Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 140 ...L' A., commentando l' ordine del giorno votato dalle Commissioni bilancio delle due Camere che modifica le procedure per la definizione della legge finanziaria, nota come questo introduca innovazioni procedurali che rappresentano una novita' positiva. In particolare, rileva come sia important...
43230IDG861302903Giugni Gino E Cipputi disse "si'" Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 140 ...L' A. ritiene che il recente referendum dei metalmeccanici sia un buon risultato, ma non esaurisca il problema della democrazia sindacale, ne' in termini qualitativi, ne' quantitativi, per quanto concerne l' efficacia del metodo adottato. Nota come non sia sufficiente il referendum e la democ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati