Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43531IDG861303204Bigi Selvino Al via i piani integrati mediterranei. Il Paese...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 167 (17 ...Entro il 30 giugno scorso, le Regioni hanno presentato al Comitato apposito i programmi integrati mediterranei (PIM), previsti dal regolamento CEE n. 2088/85; entro maggio, il ministro del Mezzogiorno ha formulato i "piani annuali" previsti dalla l. 28 febbraio 1986, n. 44. Altre leggi ancora...
43532IDG861303205Susi Domenico I primi entusiasmi subito cancellati. Sulle Reg...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 168 (18 ...L' ordinamento regionale non e' in grado, attualmente, di sviluppare tutte le sue potenzialita' di rinnovamento economico e sociale, perche' e' sempre prevalente il criterio dell' accentramento statale. Le Regioni, sostiene l' A., sono accerchiate dall' Amministrazione centrale, che tenta di ...
43533IDG861303206Vigevani Fausto, Sabbatucci Fausto Lavoratori azionisti? Ma in Italia, quasi sempr...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 169 (19 ...Gli AA. intervengono nel dibattito sull' azionariato operaio, aperto da Walter Galbusera. Secondo gli AA., questo fenomeno, allo stato attuale, presenta le seguenti caratteristiche: e' una decisione unilaterale dell' imprenditore; e' prevalentemente una forma di partecipazione agli utili, con...
43534IDG861303207Santiapichi Severino; (a cura di Panunzio Giovanni) Maxiprocessi. I guasti dell' istruttoria "a tut...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 170 (20 ...
43535IDG861303208Susi Domenico Con la nuova legge di registro. La solidarieta'...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 170 (20 ...
43536IDG861303209Garibaldi Renato Per fare chiarezza un disegno di legge del PSI....Avanti, an. 90 (1986), fasc. 171 (22 ...Viene illustrata la normativa in vigore sul porto d' armi da fuoco, per sostenere che il Ministero dell' Interno, con circolari, ha introdotto sostanziali modifiche alla legge in materia. Molte Questure hanno legittimamente disatteso queste circolari, per cui si hanno due tipi di licenza di p...
43537IDG861303210Craveri Piero Lavoratori azionisti? Ma il sindacato deve dive...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 171 (22 ...Premessa una breve storia dell' esperienza dell' azionariato operaio, e di forme analoghe, in Italia e all' estero, specialmente in Giappone e negli USA, l' A. si chiede quale debba essere la posizione del sindacato in Italia, oggi, di fronte a questa proposta. Esaminata la funzione del sinda...
43538IDG861303211Redazione I guasti provocati dalla insufficienza dell' of...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 171 (22 ...L' A. rileva la mancanza di una disciplina organica relativa a corsi o percorsi formativi intermedi fra il livello del diploma di scuola secondaria superiore ed il livello della laurea. Rievocato il tentativo di inserire un articolo, il 24 bis (di cui viene riportato il testo), sui corsi post...
43539IDG861303212Foccillo Antonio Lavoratori azionisti? Tra capitale e lavoro un ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 178 (30 ...L' A. si inserisce nel dibattito sull' azionariato operaio aperto da Walter Galbusera. Analizzata l' evoluzione del sistema capitalistico, l' A. sostiene che siamo in presenza di una dislocazione differente del significato della relazione fra capitale e lavoro. Secondo l' A. e' possibile una ...
43540IDG861303213Bozzello Verole Eugenio Valsavaranche: i cittadini non voteranno. "Gran...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 178 (30 ...L' A., senatore socialista, espone la grave situazione in cui si e' venuta a trovare la popolazione di Valsavaranche a seguito della mancata soluzione del problema dei confini del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Le popolazioni di quei luoghi subiscono una serie di conseguenze negative a se...
43541IDG861303214Garibaldi Renato Medici, biologi, chimici: per i laboratori e' "...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 178 (30 ...In questo secondo articolo sull' argomento, l' A., rispondendo ad una lettera polemica di un lettore, ribadisce e sviluppa, dopo aver ricostruito sul piano giuridico e giurisprudenziale la vicenda sulla capacita' giuridica dei medici di laboratorio di analisi, la propria posizione di adesione...
43542IDG861303215Fumagalli Carulli Ombretta Ora di religione. Sono tanti i "si'". Ma sotto ...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 152 (3...L' A. (ordinario di diritto canonico nell' Universita' Cattolica del Sacro Cuore), intervenendo nelle polemiche sorte intorno all' insegnamento della religione in seguito alla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, ricorda come i termini del nuovo testo concordatario siano...
43543IDG861303216Poggiali Vieri Plauso ai sindacati ma ci vuole una legge Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 152 (3...L' A. osserva come il problema degli scioperi nel pubblico impiego e nei servizi in ispecie, non sia di quelli che buona volonta' e consapevolezza crescente di alcuni protagonisti bastano da sole a risolvere, ma sono necessarie leggi da maturare, da elaborare, da varare e far rispettare. Nota...
43544IDG861303217Giarda Angelo Giustizia & societa'. L' opinione dei giuristi ...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 154 (5...L' A. (professore di procedura penale all' Universita' Cattolica di Milano) nota che, nell' attesa per la riforma organica del processo penale, e' necessario affrontare problemi non secondari e mettere mano a qualche incisiva riforma settoriale che consenta di migliorare il servizio giustizia...
43545IDG861303218Piccoli Flaminio Una disputa voluta dai laicisti Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 156 (9...L' A. manifesta la propria soddisfazione per la risposta unanimamente positiva di genitori e alunni all' insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica. Osserva che questo risultato, del tutto inaspettato, dimostra come la societa' italiana riconosca realmente l' importanza dei ...
43546IDG861303219Galeotti Sergio Il voto segreto passato remoto Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 159 (1...L' A. critica duramente l' art. 116, n. 2 del regolamento della Camera dei deputati, che prevede la duplicazione di voto, e, in caso di difformita', la priorita' dei risultati a scrutinio segreto rispetto a quelli ottenuti per appello nominale. Osserva che, non solo l' Italia e' l' unico Paes...
43547IDG861303220Garancini Gianfranco Religione. La maturita' della scelta espressa p...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 159 (1...L' A. esprime grande soddisfazione per i dati relativi alla scelta dell' insegnamento della religione cattolica nella scuola da parte di genitori e alunni. Osserva che, sebbene con molta probabilita' non tutti coloro che hanno scelto la materia siano osservanti e militanti, hanno ugualmente c...
43548IDG861303221Balistrieri Sergio Teramo. Concluso a Prati di Tivo, il seminario ...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 161 (1...Nel corso dei lavori, la dott. Velia Tessiore (coordinatrice del gruppo di lavoro), dopo aver espresso profonda preoccupazione per il diffondersi del fenomeno dei maltrattamenti ai bambini da parte dei loro genitori, ha vivamente auspicato una convenzione europea, da estendere eventualmente a...
43549IDG861303222Giorgi Antonio Venezia. A convegno i maggiori produttori mondi...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 164 (1...
43550IDG861303223Bettini Virginio Protezione ambiente. Il territorio vuole una le...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 165 (1...L' A., prendendo spunto dalle conclusioni della Commissione di indagine sulla tragedia di Stava, afferma che e' necessario varare una ferrea legislazione in tema di difesa del suolo, di smaltimenti industriali e di valutazione di impatto ambientale. Indica quali dovranno essere i criteri ispi...
43551IDG861303224Tonini Ersilio Bobbio e l' ora di religione. Caro professore, ...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 166 (2...L' A. risponde ad un articolo di Norberto Bobbio, pubblicato su "La Stampa" del 16 luglio, nel quale viene sminuita l' importanza dell' adesione quasi plebiscitaria di studenti e genitori all' insegnamento scolastico dalla religione. L' A. lamenta che Bobbio pretenda di conoscere le motivazio...
43552IDG861303225Casale Giuseppe Ora di religione. Grandi domande, risposte grandi Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 167 (2...L' A. (vescovo di Vallo della Lucania) afferma che l' adesione di studenti e genitori all' insegnamento della religione a scuola dimostra la viva attenzione del nostro popolo per il cristianesimo; sarebbe quindi errato sostenere che tale adesione rappresenta un generico bisogno di "cultura re...
43553IDG861303226Agnoli Francesco Maria Opinione/I referendum. Giudici, indipendenza an...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 167 (2...L' A. (componente del Cons. Sup. Mag.) osserva che le 706 mila firme raccolte a sostegno dei referendum "per una giustizia piu' giusta" rappresentano un risultato piuttosto modesto, soprattutto se si considera che erano sostenuti da 4 partiti politici; con mezzi ben piu' modesti e quasi senza...
43554IDG861303227Poggiali Vieri Se crolla il codice sindacato finito Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 169 (2...L' A. avverte che la definizione dei nuovi accordi sull' autoregolamentazione degli scioperi nei trasporti pubblici, malgrado il coinvolgimento di numerosi sindacati autonomi, ha incontrato non poca opposizione presso i lavoratori del settore; c' e' quindi il rischio che si ripetano gli sciop...
43555IDG861303228Negri Guglielmo Il problema della questione di fiducia. Il voto...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 152...L' A. avverte l' urgenza di trovare il giusto contemperamento tra esigenze operative del Governo e diritti di proposta ed emendamento di un libero Parlamento. Ritiene inutile la doppia votazione su un medesimo soggetto con 2 sistemi di votazione diversi: ad appello nominale per effetto della ...
43556IDG861303229A.G. Le preoccupazioni dei sindaci italiani in un co...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 152...Nel corso del convegno e' stato osservato come il voto con cui la Camera ha respinto il decreto sulla finanza locale contenga una chiara critica ad un provvedimento che non consentiva ai comuni e alle provincie di predisporre bilanci adeguati alle esigenze della popolazione. E' stato osservat...
43557IDG861303230Urbani Giuliano Indagine: noi e gli altri. Democrazie a confronto Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 156...L' A. illustra i dati di una ricerca internazionale sul modo in cui i cittadini considerano il ruolo dello Stato e del Governo nelle rispettive nazioni. Segnala che l' Italia si presenta come una "democrazia difficile" piu' che altro per una ragione: per le troppe contraddizioni da cui e' tut...
43558IDG861303231Melotti Umberto Le opinioni sul sondaggio Corriere-Sintel per l...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 156...
43559IDG861303232Dupuis Mario Le opinioni sul sondaggio Corriere-Sintel per l...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 156...
43560IDG861303233Galasso Giuseppe Sancito dalla Corte Costituzionale un important...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 157...L' A. commenta la sentenza della Corte Costituzionale a proposito della l. n. 431 del 1985 e nota che la Corte ha sancito l' innovazione apportata dalla legge in materia di tutela del paesaggio. Nota che si e' passati dalla concezione del "paesaggio-panorama" a quella del "paesaggio-ambiente"...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati