Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43561IDG861303234Beria d' Argentine A. Indagine: noi e gli altri di fronte al problema...Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 26 (...L' A. commenta i risultati di un sondaggio, condotto dall' Eurisko per conto del "Corriere della Sera", sugli atteggiamenti di italiani, tedeschi e statunitensi in riferimento alla domanda di protezione rivolta dai cittadini allo Stato nei confronti della criminalita'. Rileva che gli italiani...
43562IDG861303235Barbiellini Amideri G. La decisione di genitori e studenti sull' ora d...Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 26 (...L' A. afferma che non si sarebbe dovuto fare il censimento, che in pratica e' stato effettuato obbligando genitori e studenti ad accettare o rifiutare espressamente l' insegnamento della religione. Ritiene infatti che ogni perdita di spessore religioso sia una caduta di ricchezza anche per la...
43563IDG861303236La Pergola Antonio; (a cura di Padellaro Antonio) Intervista a La Pergola, neopresidente della Co...Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 26 (...L' A. ritiene che in Italia sarebbe fonte di gravi difficolta' la possibilita' di approccio diretto alla Corte Costituzionale da parte del singolo cittadino; d' altra parte qualsiasi giudice puo' proporre quesiti di legittimita' e cio' apre una diffusa via di accesso alla Corte. Per correttez...
43564IDG861303237Negri Luigi Quella scelta "sgradevole" dell' ora di religione Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 159...L' A. (docente di Filosofia morale all' Universita' cattolica del Sacro Cuore), in polemica con Gaspare Barbiellini Amidei, che in un articolo del 7 luglio ha definito "sgradevole" la scelta obbligata per l' ora di religione, afferma che lo Stato, lasciando la scelta alla responsabilita' di g...
43565IDG861303238Barbiellini Amidei G. Quella scelta "sgradevole" dell' ora di religione Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 159...L' A. replica al prof. Negri, che sulla stessa pagina polemizza con lui per un precedente articolo sull' ora di religione nella scuola pubblica. Afferma che lo scritto incriminato puo' essere risultato meno chiaro a causa di tagli dovuti a esigenze tipografiche, e ribadisce il suo senso di di...
43566IDG861303239Ronchey Alberto Voto palese in Parlamento. Almeno questo Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 160...L' A., dopo aver ricordato che in 3 anni di vita il Governo Craxi e' andato in minoranza, a colpi di scrutinio segreto, 163 volte, afferma che occorre un chiaro impegno dei gruppi parlamentari per la revisione delle norme sul voto segreto. Infatti nelle democrazie rappresentative domina il pr...
43567IDG861303240Lombardo Antonio L' opinione/Un contributo al dibattito aperto d...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 174...L' A. (ordinario di Scienza politica nella Scuola Superiore della p.a. di Roma) interviene nel dibattito sui tempi e sui modi dell' alternanza all' interno di una coalizione governativa. Rileva la necessita' di porre domande essenziali, cui dare risposte semplici, per individuare un codice di...
43568IDG861303241Zanone Valerio Lettera al Corriere / "Senza una politica ambie...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 175...L' A. (ministro dell' ambiente) osserva come con l' approvazione da parte del Parlamento della legge istitutiva del Ministero dell' Ambiente, la difesa dell' ambiente sara' un fattore da considerare prima della formulazione di ogni politica di settore, non piu' quando i danni sono gia' divent...
43569IDG861303242Tamburrano Giuseppe L' opinione. Una democrazia da sbloccare Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 176...L' A. osserva che l' attuale crisi di Governo non e' dovuta a semplice contrasto sulla spartizione dei "posti", ma ad una competizione per la leadership fra la DC e il PSI; e non sembra che un "codice di autoregolamentazione" della coalizione sia sufficiente ad evitare nuovi scontri. Infatti ...
43570IDG861303243Andreotti Giulio; (a cura di Graldi Paolo) Intervista al ministro degli Esteri dopo le pol...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 177...L' A. (ministro degli Esteri) segnala la necessita' di approvare il provvedimento di amnistia prima che il Parlamento vada in ferie. Osserva che non esiste nessuna norma che impedisca di discutere la legge senza il governo fatto. Avverte che molti detenuti stanno aspettando con ansia il provv...
43571IDG861303244Uckmar Victor L' opinione / Negli altri Paesi industrializzat...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 177...L' A. (ordinario di Scienza delle finanze e Diritto finanziario all' Universita' di Genova) denuncia la normativa valutaria sotto ogni profilo giuridico, economico, morale, e la paradossalita' delle situazioni che ne derivano. Auspica che il nuovo Governo ribadisca la impellente necessita' di...
43572IDG861303245Di Cagno Giovanni Interventi. Ma l' indipendenza dei magistrati m...Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 178...L' A. (responsabile della commissione Problemi dello Stato del PCI pugliese) interviene nelle polemiche suscitate dalla interrogazione parlamentare comunista dopo la sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato le condanne per l' assassinio del giudice Chinnici. Osserva che il compless...
43573IDG861303246Russo Francesco Tarda il decreto per la Legge De Vito. Non fren...Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 180...L' A. sottolinea che esistono delle resistenze alla attuazione della legge sull' imprenditorialita' giovanile nel Mezzogiorno, che si proponeva di favorire lo sviluppo attraverso la diffusione della imprenditorialita' locale. In particolare segnala che la suddetta normativa offre ai giovani l...
43574IDG861303247D' Onchia Domenico Non disperdiamo le intuizioni della legge De Vito Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 186...L' A. (vice presidente pugliese della Lega Cooperative) rileva che la mancata attuazione della legge per la promozione di nuove imprenditorialita' nel Mezzogiorno e' da imputare alla impossibilita' di presentare progetti secondo i canoni richiesti dalla legge. Ritiene che il decreto attuativo...
43575IDG861303248Acquaviva Sabino Non una scelta di fede. Gli studenti e l' ora d...Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 189...L' A. sottolinea che l' intesa tra Stato e Chiesa in materia di insegnamento della religione consente la libera scelta a genitori e studenti sull' insegnamento della religione. Rileva che la grandissima maggioranza degli italiani ha scelto di avvalersi dell' insegnamento della religione. Le r...
43576IDG861303249Messa Annamaria In un incontro a Bari promosso dall' I. Fo. P. ...Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 190...L' A. ritiene che la legge in materia di imprenditoria giovanile nel Mezzogiorno potrebbe essere favorita utilizzando meglio quei canali informativi che gia' esistono presso le diverse sedi delle Camere di Commercio e delle Provincie. Rileva che i giovani hanno presentato progetti verso il se...
43577IDG861303250Mezzapesa Pietro Religione a scuola fra polemiche di Palazzo e s...Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 193...L' A. rileva che i genitori e gli studenti hanno scelto in grandissima parte di avvalersi dell' insegnamento della religione cattolica nelle scuole. Tale scelta conferma la piena consapevolezza della gente della propria liberta', in piena autonomia, quindi, rispetto agli schematismi di partit...
43578IDG861303251Loiodice Aldo Il Parlamento discute. Voto segreto basta aboli...Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 199...L' A. illustra le varie posizioni emerse nel dibattito sul voto segreto e ne valuta i pro e i contro. Ricorda che la segretezza serve a garantire un minimo di liberta' ai parlamentari e tende ad evitare che i partiti possano mettere il "bavaglio" al Parlamento. Appare, percio', opportuno solt...
43579IDG861303252Selva Gustavo Piu' potere di scelta all' elettore Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 26 ...L' A. sottolinea che l' attuale sistema politico ed elettorale del Paese limita il potere di scelta del cittadino che vota. Un accordo per un Governo di legislatura sarebbe dunque un motivo perche' gli elettori possano decidere sul programma che viene presentato. (Titolo: 1 col / Testo: 0.7 c...
43580IDG861303253Napoli Carlo Scade oggi il termine per la scelta dell' inseg...Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 26 ...L' A. (responsabile della Commissione giuridica della Conferenza Episcopale Italiana) ritiene che l' insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche dev' essere aperto a tutti. La scelta di avvalersi o meno dell' insegnamento della religione implica la piena consapevolezza dello...
43581IDG861303254Cescon Bruno Scade oggi il termine per la scelta dell' inseg...Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 26 ...L' A. sottolinea che la vicenda dell' intesa tra Stato e Chiesa sul tema dell' insegnamento della religione nelle scuole pubbliche vede l' appartenenza della societa' italiana alla comunita' cattolica. Auspica che gli insegnanti sappiano impartire una istruzione della religione cattolica che ...
43582IDG861303255Fortuna Ennio Migliore tutela del consumatore Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 26 ...L' A. segnala che una sentenza della Cassazione ha dato un ulteriore risposta al problema della tutela del diritto di ognuno alla propria immagine e dignita' nel consorzio sociale. Di conseguenza si puo' agire a tutela del diritto alla immagine esterna invocando il risarcimento del danno oltr...
43583IDG861303256Armaroli Paolo; (a cura di Sensini Alberto) Il nuovo libro di Paolo Armaroli. Fattore A cos...Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 159...L' A. (ordinario di diritto pubblico comparato) sottolinea che i fondatori della Repubblica si posero il problema della governabilita', ma accadde che le proposte serie furono scartate: il regime presidenziale e la legge elettorale maggioritaria. Avverte che attualmente non vengono applicate ...
43584IDG861303257Bressan Giorgio Maturita' e aurea mediocrita' Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 174...L' A., commentando i risultati degli esami di maturita' appena svoltosi, osserva come ci si stia avviando a produrre un esercito di maturi in un' aurea di mediocrita'. Nota come anche le famose modifiche proposte dal Ministero della Pubblica Istruzione siano solo un espediente formale, e non ...
43585IDG861303258Olivi Marcello C' e' un modo (non grossolano) di evitare i ref...Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 175...L' A. interviene nel dibattito intorno alla proposta di referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. Afferma che l' indipendenza dei giudici, intesa come autonomia di giudizio, non come arbitrio manipolatorio delle leggi, e' un bene troppo indispensabile alla societa' civile per ve...
43586IDG861303259Fumagalli Carulli Ombretta Obbiettivo. Insinua, insinua qualcosa restera' Giornale, an. 13 (1986), fasc. 153 (1...L' A. sottolinea che l' interrogazione parlamentare di iniziativa del PCI relativa alla sentenza Chinnici compromette l' indipendenza della Magistratura, inducendo al facile sospetto che essa miri a sottomettere l' attivita' giudiziaria a controllo politico. Ritiene che per rispondere alla in...
43587IDG861303260Costa Raffaele L' invitato. Non mi va l' amnistia ai pirati de...Giornale, an. 13 (1986), fasc. 155 (3...L' A. (sottosegretario all' Interno) e' contrario che nel provvedimento di amnistia rientri il delitto di omicidio colposo, anche per sinistro stradale. Ritiene che sia sbagliato prosciogliere chi ha colposamente ucciso, dimenticando il principio fondamentale che si basa sulla tutela del prim...
43588IDG861303261Fumagalli Carulli Ombretta Obbiettivo. Si', ma il ministro non e' un passa...Giornale, an. 13 (1986), fasc. 155 (3...L' A. osserva che la richiesta da parte del ministro di Grazia e Giustizia delle sentenze della Corte di Cassazione fatte oggetto di una interrogazione da parte del PCI rappresenta una prassi equivoca se non pericolosa. Sostiene che se dovesse essere l' inizio di un nuovo corso, la Magistratu...
43589IDG861303262Fumagalli Carulli Ombretta Ha almeno ribadito che il giudice deve applicar...Giornale, an. 13 (1986), fasc. 156 (4...L' A. commenta la seduta del Cons. Sup. Mag. dedicata all' interrogazione parlamentare comunista relativa alle sentenze della prima sezione penale della Corte di Cassazione che ha innescato una lunga polemica. Ricorda che sia il contenuto dell' interrogazione, sia il modo di presentarla, sia ...
43590IDG861303263Gulli Luciano Dibattito a Cattolica il tema dei rapporti tra ...Giornale, an. 13 (1986), fasc. 156 (4...Nel corso del convegno si e' parlato di rapporti conflittuali tra Magistratura e stampa, fra giustizia e informazione pubblica. Il dibattito e' stato tuttavia disertato dal pubblico ed il convegno e' risultato arido ed inutile. Flamminii (avvocato) ha ricordato che la Costituzione prevede il ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati