# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
43591 | IDG861303264 | Orlando Federico
| Un' ora sola ti vorrei
| Giornale, an. 13 (1986), fasc. 159 (8... | L' A. svolge alcune considerazioni sull' insegnamento scolastico
della religione, dopo che genitori e studenti hanno effettuato la
scelta se avvalersi, o meno, dell' insegnamento stesso. Avverte che
sono da respingere gli eccessi emersi nel dibattito fra laici e
cattolici, e che probabilmente... |
43592 | IDG861303265 | Fumagalli Carulli O.
| Obbiettivo. Autonomia si ma senza esagerare
| Giornale, an. 13 (1986), fasc. 160 (9... | L' A., premesse brevi considerazioni su alcuni tentativi di deformare
l' autonomia delle Regioni in inaccettabili separatismi
politico-giuridici, ricorda la sentenza costituzionale n. 58 del
1959. Questa aveva rilevato che le Regioni non possono creare nuove
figure di reato, ne' richiamare, p... |
43593 | IDG861303266 | Signorile Claudio; (a cura di Tajani Antonio)
| L' intervista del ministro Signorile al "Giorna... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 161 (1... | |
43594 | IDG861303267 | Gulli Luciano
| Rapporto sullo stato di salute del piu' scalcag... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 162 (1... | |
43595 | IDG861303268 | Candura Francesco
| La Tabella "18" ripropone una serie di interrog... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 162 (1... | L' A. (dell' Universita' di Pavia) giudica favorevolmente la riforma
degli studi di medicina, che prevede l' obbligatorieta' dell'
insegnamento della medicina del lavoro. Peraltro, la riforma presenta
anche aspetti decisamente negativi, come l' inizio degli studi
clinici solo al quarto anno d... |
43596 | IDG861303269 | De Lorenzo Francesco; (a cura di Apollonio Ugo)
| La Tabella "18" ripropone una serie di interrog... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 162 (1... | |
43597 | IDG861303270 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Obbiettivo. Gli anonimi archiviati
| Giornale, an. 13 (1986), fasc. 170 (2... | L' A. giudica positivamente la modifica apportata al regolamento del
Cons. Sup. Mag., in base alla quale le denunce anonime nei confronti
di magistrati verranno archiviate dal Comitato di presidenza. Il
fatto e' di importanza notevole, perche' il dover tenere conto di
quanto denunciato da ano... |
43598 | IDG861303271 | Gulli Luciano
| Rapporto sullo stato di salute del piu' scalcag... | Giornale, an. 7 (1986), fasc. 28 (21 ... | |
43599 | IDG861303272 | Blondet Maurizio
| Come sarebbe tutto piu' semplice se anche in It... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 177 (2... | |
43600 | IDG861303273 | Blondet Maurizio
| Perche' la riforma di Reagan, se attuata da noi... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 179 (3... | |
43601 | IDG861303274 | Camon Ferdinando
| Non calare nel mondo della scuola le tensioni d... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 154 (2 l... | L' A. osserva che il momento della scelta degli studenti se
frequentare o meno l' ora di religione rischia di venire snaturato a
causa di diverse pressioni. Il problema e' delicato e, con la
riforma, c' era l' occasione di fare della religione una materia
importante. Sono pero' rispuntati l' ... |
43602 | IDG861303275 | Grevi Vittorio
| Il processo di Genova. Giudici popolari: le int... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 154 (2 l... | L' A. commenta l' astensione di uno dei giudici popolari del processo
sui fatti della "Achille Lauro" sollecitata dalla Procura della
Repubblica di Genova. Rileva che sullo sfondo vi e' il difficile
problema della tutela, anche morale, dei giudici popolari impegnati
ad amministrare giustizia ... |
43603 | IDG861303276 | Bovio Corso
| Il carcere a vita e' da condannare
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 154 (2 l... | L' A. ricorda che la Costituzione pone l' accento sulla funzione
rieducativa della pena e sul fatto che non deve mai essere costituita
da trattamenti inumani. Osserva che l' ergastolo non serve come
deterrente contro i crimini: nella lotta contro i reati sono piu'
utili l' efficienza della po... |
43604 | IDG861303277 | Gallo Giuliano
| Sta migliorando il sistema penitenziario italia... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 155 (3 l... | |
43605 | IDG861303278 | Bianchini Sante
| Stesse regole per autonomi e confederali
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 155 (3 l... | L' A. (segretario confederale CISL) constata che una corretta
autoregolamentazione e' un corretto sostituto di una disciplina
legislativa del diritto di sciopero. Osserva che, in tal senso,
occorre costruire un sistema articolato di relazioni industriali in
cui le parti abbiano modo di confro... |
43606 | IDG861303279 | Treu Tiziano
| Responsabilita', piu' importante di nuove leggi
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 157 (5 l... | L' A. osserva come la possibilita' di controllare i conflitti nel
settore delicato dei servizi pubblici vada oltre le tecniche
legislative: dipende dalla capacita' di comporre in modo reale e
accettato gli interessi diversificati e spesso frammentari che si
agitano nella societa' terziaria. N... |
43607 | IDG861303280 | Fabbri Fabio
| L' opinione. Il voto segreto male oscuro della ... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 158 (6 l... | L' A. (presidente dei senatori del PSI) afferma che la tesi, secondo
cui il voto segreto in Parlamento serve per tutelare l' indipendenza
di deputati e senatori dallo strapotere delle segreterie dei partiti,
e' inconsistente e infondata. Infatti, il voto segreto puo' avere
validita' su questi... |
43608 | IDG861303281 | Carniti Pierre
| C' e' il modo per evitare gli scioperi selvaggi
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 159 (8 l... | L' A. rileva che si ripresenta il problema degli scioperi estivi nei
trasporti, sicche' puntualmente si ripetono i richiami ad interventi
legislativi contro lo sciopero. Afferma che si potrebbero indurre i
sindacati autonomi ad unificare con i confederali i loro codici di
autoregolamentazione... |
43609 | IDG861303282 | Ruffilli Roberto
| L' opinione. Col voto palese una democrazia piu... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 159 (8 l... | L' A. (senatore della DC) proclama la necessita' che venga sancita la
prevalenza del voto palese in Parlamento, cominciando dalle norme che
comportano spesa, e limitando il voto segreto ai giudizi sulle
persone, o alle fondamentali questioni di coscienza. Bisogna peraltro
evitare il pericolo ... |
43610 | IDG861303283 | Acquaviva Gennaro
| L' opinione. Ora di religione, adesso pensiamo ... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 161 (10 ... | L' A. sostiene che l' esito di quello ch' e' stato in sostanza un
referendum sull' ora di religione puo' dar luogo a interpretazioni
sbagliate; in realta' il responso non proviene da un' Italia moderata
e bigotta, ma da un' Italia che riconosce un valore assai rilevante
al fatto religioso. L'... |
43611 | IDG861303284 | Treu Tiziano
| Le trattative per un codice unico di autoregola... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 27 (14 l... | L' A. esprime grande soddisfazione per l' avvio delle trattative
unitarie fra sindacati confederali e sindacati autonomi, dirette a
unificare i codici di autoregolamentazione degli scioperi. Accenna i
punti su cui si e' gia' discusso in questi giorni (allungamento dei
periodi di astensione ob... |
43612 | IDG861303285 | Grevi Vittorio
| Il disegno di legge sulle carceri. Per i detenu... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 165 (15 ... | L' A. sottolinea l' importanza di alcune innovazioni contenute nel
progetto di legge, recentemente passato dal Senato alla Camera dei
Deputati, in materia di ordinamento penitenziario. Fra l' altro,
illustra le norme che consentiranno di assoggettare i detenuti, che
abbiano ricorso alla viole... |
43613 | IDG861303286 | Castagnetti Giuseppe
| L' opinione. Ma a chi giovano prof. e bidelli "... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 166 (16 ... | L' A. (capogruppo del PRI alla Commissione Istruzione della Camera
dei Deputati) interviene a proposito di un progetto di legge all'
esame della medesima Commissione sul problema del precariato fra i
non docenti, e censura una norma intesa a istituire anche per i non
docenti le dotazioni orga... |
43614 | IDG861303287 | Zanone Valerio; (a cura di Redazione)
| Conferenza-stampa di Zanone all' orto botanico.... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 169 (19 ... | |
43615 | IDG861303288 | Viti Vincenzo
| L' opinione. Precari: il nodo non si scioglie "... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 174 (25 ... | L' A. (deputato della DC, componente della Commissione Pubblica
Istruzione della Camera dei Deputati) e' relatore del progetto di
legge che affronta il problema del precariato dei non docenti.
Replica al collega Castagnetti (deputato del PRI), che il 16 luglio
sul medesimo quotidiano ha vivam... |
43616 | IDG861303289 | Cervigni Giovanni
| E' arrivata l' ora della verita'
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 175 (26 ... | L' A. osserva che i recenti protocolli firmati dalle organizzazioni
sindacali metteranno in luce se avevano ragione i sindacati a
rifiutare una regolamentazione per legge dello sciopero, garantendo
col consenso la compatibilita' tra l' esercizio di un diritto
inalienabile dei lavoratori e il ... |
43617 | IDG861303290 | Parodi Eolo; (a cura di Redazione)
| E i medici si daranno un codice proprio
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 175 (26 ... | L' A. (presidente nazionale dell' Ordine dei medici) illustra il
perche' la sua organizzazione non ha firmato il protocollo di intesa
con CGIL, CISL e UIL sull' autoregolamentazione degli scioperi.
Annuncia che i medici si daranno un codice proprio e ricorda che,
come categoria, disapprovano ... |
43618 | IDG861303291 | Grevi Vittorio
| La mina vagante dei referendum
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 176 (27 ... | L' A. osserva che, al di la' delle motivazioni di natura strettamente
politica, lo sforzo di evitare il referendum sulla giustizia,
attraverso la tempestiva approvazione delle necessarie modifiche
legislative, trova la sua giustificazione anche nell' esigenza di non
coinvolgere il corpo elett... |
43619 | IDG861303292 | Caroli Giuseppe
| L' opinione. La campagna anti-fumo e' sacrosant... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 29 (28 l... | L' A. (sottosegretario alle Finanze) nota che la battaglia contro il
fumo deve essere combattuta sul piano della informazione e della
persuasione, non certo su quello del divieto e della coercizione.
Osserva che, pur se e' vero che il disegno di legge "Degan" e'
preordinato allo scopo di tute... |
43620 | IDG861303293 | Reineri Giorgio
| I limiti e le storture del processo sportivo
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 179 (31 ... | L' A. afferma che il processo di questi giorni al calcio corrotto ha
mostrato come la giustizia sportiva sia una specie di figlio
handicappato della giustizia penale; infatti, ne mima alcuni riti e
procedure, ma senza avere la stessa forza e le stesse garanzie. Il
processo sportivo in uno Sta... |