# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
43621 | IDG861303294 | Rodota' Stefano; (a cura di Gagliardi Rina)
| Intervista a Rodota'. "Nelle crisi riemerge la ... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 156 (... | L' A. (presidente della Sinistra Indipendente alla Camera) osserva
come ci si stia abituando a "regole nuove" del sistema politico e
istituzionale che saltano a pie' pari il codice penale. Constata che
mai come oggi il Parlamento ha vissuto in uno stato di emarginazione
cosi' radicale. Tutto ... |
43622 | IDG861303295 | Bertorello Carla
| La cosa bambino. Violenze, e diritti misconosci... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 156 (... | |
43623 | IDG861303296 | Girardet Giorgio
| Ora di religione. Tutti nipoti di Guicciardini
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 157 (... | L' A. osserva come l' attuale questione dell' insegnamento religioso
cattolico nella scuola pubblica dimostri che in Italia il discorso
sulla religione e' stato e continua ad essere vissuto soprattutto in
chiave politica. Nota come si corra il pericolo che il dialogo sulla
religione nella scu... |
43624 | IDG861303297 | Battistuzzi Paolo
| L' opinione. Il voto segreto e la funzione del ... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 156 (4 l... | L' A. constata che il rapporto tra esecutivo e legislativo e' ormai
degenerato. Nota che questa legislatura con il suo trionfo della
decretazione d' urgenza ha trasformato la governabilita' da fattore
di equilibrio a privativa del governo. Approva la modifica del
regolamento (e' infatti urgen... |
43625 | IDG861303298 | De Mattia Angelo
| Fiduciarie. La barba del diavolo
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 158 (... | L' A. ricorda che le fiduciarie sono ancora disciplinate da una legge
del 1939, e nota che non puo' piu' ritenersi valida una legislazione
emanata in un' epoca in cui le fiduciarie effettuavano
prevalentemente intestazioni di beni immobili. Occorre mantenere
rigorosamente ferma la distinzione... |
43626 | IDG861303299 | Parlato Valentino
| Amministrativisti e commercialisti nella crocia... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 158 (... | L' A. interviene nelle polemiche suscitate dal ministro Visentini
sulle fiduciarie. Constata che in Italia c' e' uno scontro di scuole
giuridiche su questi argomenti. Da una parte c' e' una scuola che
lascia il massimo di liberta' alla volonta' contrattuale, mentre
dall' altra una scuola che ... |
43627 | IDG861303300 | Gentiloni Filippo
| Ora di religione. La falsa vittoria di Falcucci
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 159 (... | L' A. avverte che la scadenza del 7 luglio, data entro cui genitori e
studenti dovranno manifestare la propria scelta circa l' insegnamento
scolastico della religione, non chiudera' definitivamente la
questione. Resta infatti aperto il problema dell' insegnamento
alternativo, che il ministro ... |
43628 | IDG861303301 | Musu Marisa
| Interventi. Per difendere la laicita' Salomone ... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 159 (... | L' A. (componente del "Coordinamento genitori democratici") afferma
che la scelta preferibile, sulla questione dell' insegnamento
scolastico della religione, era quella di non scegliere affatto, per
evitare una sorta di referendum e per protestare contro l' assoluta
disparita' delle due soluz... |
43629 | IDG861303302 | Negri Giovanni
| L' articolo. Fasci di luce sulla giustizia
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 162 (... | L' A. (segretario del PR) manifesta soddisfazione per l' alto numero
di firme raccolte sui 3 referendum abrogativi delle norme sulla
Commissione Inquirente, sulla responsabilita' civile del giudice e
sull' elezione del Cons. Sup. Mag. Afferma che il bilancio dei
referendum e' straordinariamen... |
43630 | IDG861303303 | Uckmar Victor; (a cura di Perini Bruno)
| Il capitale. Uckmar attacca Visentini e difende... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 164 (... | L' A. (fiscalista, presidente dell' associazione fiduciarie) giudica
negativamente l' attacco rivolto dal ministro Visentini alle societa'
fiduciarie, e avverte che una situazione di confusione deriva dal
caos fiscale esistente: basti pensare che oggi esistono 12 diversi
sistemi di tassazione... |
43631 | IDG861303304 | Rossi Guido
| Il capitale. Liberta' economica? E' il pluralis... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 164 (... | L' A. esamina il ruolo svolto dalle societa' fiduciarie nell' ambito
dell' intermediazione finanziaria, e afferma che il progetto di legge
presentato dal ministro dell' Industria per la loro regolamentazione
e' in grado di far emergere un mercato che diventa sempre piu'
maturo. Giudica poi in... |
43632 | IDG861303305 | Militello Giacinto; (a cura di Galeazzi Goffredo)
| Il capitale. Il presidente dell' Inps: "Prima l... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 164 (... | |
43633 | IDG861303306 | Cristiano Riccardo
| Moralizzazione. Sport, ai margini della legge. ... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 164 (... | |
43634 | IDG861303307 | Menichini Stefano
| "Bloccheremo i cantieri". Sul nucleare si chiud... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 166 (... | |
43635 | IDG861303308 | Arnao Giancarlo
| L' articolo. Il tabacco sociale
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 167 (... | L' A. si inserisce nel dibattito suscitato dal disegno di legge
predisposto dal ministro Degan sul divieto di fumare. Giudica confuse
le critiche rivolte al progetto dai fumatori, e osserva che nessuno
ha finora analizzato a fondo il problema principale, quello del
rapporto dei fumatori con l... |
43636 | IDG861303309 | Paissan Mauro
| Il costo ambiente
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 168 (... | L' A. segnala che molti giornali del 16 luglio riportavano in prima
pagina due importanti notizie: le conclusioni dell' inchiesta
governativa sulla tragedia di Stava, e la presentazione del rapporto
ministeriale sul turismo in Italia. Nessuno ha pero' posto in risalto
la relazione fra i due f... |
43637 | IDG861303310 | Carra Aldo
| Beni culturali. 600 miliardi da gestire bene
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 169 (... | L' A. (segretario regionale CGIL del Lazio) osserva che la legge
finanziaria ha disposto uno stanziamento di fondi per imprese private
che attuino progetti per la valorizzazione dei beni culturali. Rileva
il rischio che si verifichi una specie di spartizione, e sollecita
quindi un attento con... |
43638 | IDG861303311 | Parlato Valentino
| Sciopero. I cento giorni
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 171 (... | L' A. rileva che il nuovo codice di autoregolamentazione degli
scioperi nel settore dei trasporti, prevedendo la rinuncia allo
sciopero in certi periodi dell' anno, e' ispirato alla solidarieta'
nei confronti delle altre categorie di lavoratori. Il nuovo codice ha
gia' provocato positivi effe... |
43639 | IDG861303312 | Rossanda Rossana
| Due parole sullo sciopero
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 176 (... | L' A. osserva che l' autoregolamentazione degli scioperi nei pubblici
servizi va se attraverso di essa matura la forza contrattuale degli
operatori del servizio pubblico, e se non rappresenta un varco
attraverso il quale si introduca una limitazione generalizzata e di
principio del diritto di... |
43640 | IDG861303313 | Jervolino Domenico
| L' articolo. Gli esami, per i ricercatori, non ... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 176 (... | L' A. giudica insoddisfacente il disegno di legge approvato dalla
Commissione Istruzione del Senato sullo stato giuridico dei
ricercatori universitari. Indica come fatto particolarmente negativo
il rifiuto di riconoscere a questa parte del personale universitario
le funzioni di docenza che es... |
43641 | IDG861303314 | Palombarini Giovanni
| L' articolo. Magistrati indipendenti o pentapar... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 179 (... | L' A. (presidente di "Magistratura democratica") lamenta che le
trattative in corso fra i partiti per la soluzione della crisi di
Governo non riguardino minimamente il programma, come se si trattasse
di un aspetto irrilevante della questione. Il programma del futuro
Governo e' invece della ma... |
43642 | IDG861303315 | Rossanda Rossana
| Cassazione. E' donna, picchiare si puo'
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 179 (... | L' A. commenta la sentenza della Corte di Cassazione, che ha
confermato l' assoluzione per Popi Saracino, accusato di violenza
carnale nei confronti di Simonetta Ronconi. La motivazione che
accompagna la sentenza dimostra quanto siano ancora vivi nella nostra
cultura i pregiudizi che portano ... |
43643 | IDG861303316 | Brunello Piero
| L' articolo. Laici, a scuola giocate a pallone
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 180 (... | L' A. deplora che il ministro Falcucci, nel comunicare i dati
relativi all' opzione sull' insegnamento religioso, non abbia dato
conto dei moduli consegnati in bianco o non consegnati. Ammessa,
comunque, la larga maggioranza dei "si'", protesta per il modo in cui
e' stata condotta la consulta... |
43644 | IDG861303317 | Spagnuolo Vigorita Vincenzo
| Il Tar e l' ora di religione. Se il giudice non... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 177 (2 ... | L' A., prendendo spunto dalla decisione del Tribunale Amministrativo
Regionale del Lazio di sospendere la circolare del ministro Falcucci
sull' opzione per l' ora di religione nelle scuole, analizza la
funzione dei Tribunali Amministrativi Regionali e la normativa in
materia. Rileva come esis... |
43645 | IDG861303318 | Ferri Nicola
| Giustizia e partiti
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 179 (4 ... | L' A. interviene nella polemica suscitata dall' interrogazione
comunista volta a conoscere la motivazione di alcune sentenze della
prima sezione della Corte di Cassazione. Osserva che, se si esclude
la preordinata volonta' dei magistrati in questione di violare la
legge per favorire gli imput... |
43646 | IDG861303319 | Berruti Giuseppe Maria
| Il caso Chinnici. La Cassazione ha fatto bene
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 180 (5 ... | L' A. approva la sentenza della Cassazione sul caso Chinnici. Ricorda
che la Corte e' chiamata a regolare l' interpretazione del diritto e
non a stabilire se un imputato e' colpevole o innocente. Deve,
invece, stabilire se la sentenza e' stata giuridicamente giusta, se
cioe' e' stata emessa n... |
43647 | IDG861303320 | Guizzi Francesco
| Carcere e garantismo
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 191 (16... | L' A. definisce realta' drammatica al di la' di ogni limite di
tollerabilita' la situazione che hanno potuto constatare deputati e
senatori della Commissione parlamentare antimafia in visita al
carcere di Poggioreale. E' una situazione tale, che v' e' da
sorprendersi che non accadano piu' sco... |
43648 | IDG861303321 | (Da. Li.)
| Convegno sulla responsabilita' civile dei magis... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 191 (16... | Al convegno e' intervenuto Vincenzo Carbone (consigliere della Corte
di Cassazione), il quale ha affermato che il referendum sulla
responsabilita' civile dei magistrati metterebbe in crisi l' attuale
sistema della giustizia, perche' il giudice si sentirebbe
condizionato al momento di interpre... |
43649 | IDG861303322 | Ferri Nicola
| Il "numero chiuso" a Medicina. Quale responsabi... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 195 (20... | L' A. osserva che la stampa ha ingiustamente dato poco rilievo alla
notizia delle sanzioni disciplinari inflitte dal Cons. Sup. Mag. al
Pretore che aveva disposto il blocco alle iscrizioni alle Facolta' di
Medicina. Il fatto e' invece importante, e si inserisce nell' attuale
dibattito sulla r... |
43650 | IDG861303323 | Dell' Acqua Cesare
| Opinione. Demagogia e giustizia
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 196 (21... | L' A. rileva che la crisi di Governo, giunta in un momento poco
opportuno per le istituzioni, sembra aggravare i rischi connessi alle
iniziative referendarie. In particolare, manifesta perplessita' nei
riguardi dei tre referendum sulla giustizia, dei quali sottolinea la
pericolosita' e la for... |