Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43651IDG861303324Bertoni Raffaele Opinione. Giustizia, come evitare le manette fa...Mattino, an. 95 (1986), fasc. 199 (24...L' A. rileva che la conferenza nazionale sulla giustizia, che si terra' a Bologna nel prossimo novembre per iniziativa del ministro Martinazzoli, puo' ridare slancio ad un progetto riformatore che appare quanto mai necessario, anche per evitare che si giunga a votare sui referendum recentemen...
43652IDG861303325Dell' Acqua Cesare Necessaria una legge Mattino, an. 95 (1986), fasc. 201 (26...L' A. rileva che l' approvazione dei codici di autoregolamentazione nel settore del pubblico impiego segna una svolta storica nell' evoluzione delle relazioni industriali nel nostro Paese e nei comportamenti sindacali. Resta, pero', ancora da risolvere il problema della validita' "erga omnes"...
43653IDG861303326Polizio Francesco Intervento. Amnistia e P.A. Mattino, an. 95 (1986), fasc. 203 (28...L' A. (avvocato) nota che e' necessario che il Parlamento faccia ogni sforzo per separare il momento della liceita' amministrativa dall' individuazione precisa e netta dei comportamenti che configurano le ipotesi delittuose contro la p.a.. Questo e' l' unico modo per garantire la trasparenza ...
43654IDG861303327Bertoni Raffaele Opinione. Si puo' ancora salvare il Bel Paese Mattino, an. 95 (1986), fasc. 203 (28...L' A. osserva che le recenti sentenze con le quali la Corte Costituzionale ha respinto le eccezioni avanzate sulla c.d. legge Galasso dovrebbero rappresentare un motivo in piu' per dare rapida attuazione alla nuova normativa. Constata che, rispetto allo stato precedente della tutela ambiental...
43655IDG861303328D' Antoni Sergio Le idee, i dibattiti. Tamburrano riporta la pol...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 179...L' A. (segretario confederale CISL), commentando un precedente articolo di Giuseppe Tamburrano, si dice contrario ad una disciplina legislativa dello sciopero. Nota come, pur se e' necessario evitare di coinvolgere per quanto e' possibile i cittadini incolpevoli nei conflitti di lavoro, non s...
43656IDG861303329Isman Fabio Come funzionano le Camere, 1. Ferme in Parlamen...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 183...
43657IDG861303330Mammi' Oscar; (a cura di F.I.) Mammi': "Ci vuole la corsia preferenziale" Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 183...L' A. (ministro per i rapporti con il Parlamento) avverte che i ritardi che si verificano nell' approvazione di alcuni importanti disegni di legge sono dovuti a motivi politici, piu' che tecnici; peraltro, alcune modifiche dei regolamenti parlamentari sarebbero senz' altro utili, ed in partic...
43658IDG861303331Cavazza Claudio; (a cura di Ragno Luciano) Intervista/Claudio Cavazza. "Per l' assistenza ...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 183...L' A. (presidente della Farmindustria), dopo aver analizzato alcuni problemi dell' industria farmaceutica, rileva la necessita' di incentivare la ricerca scientifica nel settore. Si dichiara poi contrario al prontuario farmaceutico e afferma che il ticket sui medicinali e' giusto; non si capi...
43659IDG861303332Piro Franco, Vecellio Valter Argomenti. Quanti suicidi in carcere: una giust...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 183...Gli AA. (deputato del PSI, il primo, membro del circolo Ernesto Rossi, il secondo) segnalano che il ministro di Grazia e Giustizia, rispondendo ad un' interrogazione, ha reso noto che nel 1985 nelle carceri italiane sono avvenuti 42 suicidi. Sottolineano che tale cifra e' molto elevata; consi...
43660IDG861303333Isman Fabio Come funzionano le Camere, 2. Quando prevale il...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 184...
43661IDG861303334Cassese Sabino; (a cura di F.I.) Intervista a Cassese. "Legislazione ancora prem...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 184...L' A. (docente di diritto amministrativo) svolge alcune considerazioni sul funzionamento del Parlamento. Avverte che in Italia esistono troppe leggi e che sarebbe necessario dare il via ad una delegificazione, che fissi delle aree che non devono essere regolate per legge. Il fatto che il PCI ...
43662IDG861303335Bechelloni Giovanni Le idee, i dibattiti. Universita': come rifonda...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 185...L' A. mette in evidenza lo stato di grande confusione generato nell' Universita' italiana, dall' intervento disordinato e spesso interessato delle varie forze sociali del Paese (partiti, sindacati, enti locali, ecc.). Sottolinea il ruolo fondamentale delle istituzioni universitarie nella soci...
43663IDG861303336Battistacci Giorgio Le idee, i dibattiti. Il minore davanti al giud...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 186...L' A. (presidente di sezione della Corte d' Appello di Perugia. presidente dell' Associazione per la prevenzione dell' abuso all' infanzia) avverte che la giustizia minorile e' assai antiquata, e necessita pertanto di una profonda revisione. Indica quindi i problemi che richiedono una piu' ur...
43664IDG861303337Mondello Fabio Argomenti. Referendum e polemiche: ma il giudic...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 188...L' A. (magistrato presso il Tribunale di Roma) lamenta che i giudici vengano messi sotto accusa da un referendum sulla loro "responsabilita'", e afferma che, tralasciando odiose polemiche, si deve chiarire ai cittadini quale sia la sostanza del problema. Definisce falsa l' affermazione che i ...
43665IDG861303338Isman Fabio Come funziona il Parlamento, 3. Si lavora tropp...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 190...
43666IDG861303339Makovec Giuseppe Argomenti. Suicidi in carcere, ultimi figli del...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 190...L' A. (direttore di carcere a Rebibbia) riporta alcuni dati sul numero dei suicidi nelle nostre carceri, e afferma che sarebbe riduttivo ricondurre il fenomeno soltanto alla tematica della tossicodipendenza. E non e' neppure sufficiente mettere l' accento su tutti i mali della giustizia e del...
43667IDG861303340Isman Fabio Come funziona il Parlamento, 4. Camera e Senato...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 191...
43668IDG861303341Melillo Savino; (a cura di Costantini L. Ivo) "Da solo, il casco non serve" Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 191...
43669IDG861303342Carniti Pierre; (a cura di La Stella Oliviero) Parla Pierre Carniti. Se il Mezzogiorno sprofon...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 192...
43670IDG861303343Geraci Vincenzo Argomenti. Perche' il Csm ha deciso che le accu...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 195...L' A. (membro del Cons. Sup. Mag.) segnala che il Cons. Sup. Mag. ha recentemente adottato una delibera, in base alla quale tutti gli esposti anonimi ad esso indirizzati verranno archiviati e non troveranno ricetto nei fascicoli dei singoli magistrati. Il Comitato di presidenza inoltrera' com...
43671IDG861303344Pedrazzi Luigi Le idee, i dibattiti. Mai piu' deleghe in bianco Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 197...L' A. afferma che oggi il voto elettorale non e' un atto politico, in quanto influisce in minima parte sulla formazione dei nuovi Governi; la sovranita' politica dei cittadini e' quindi quasi inesistente. Dopo aver osservato che i cittadini hanno oggi un controllo praticamente nullo sugli ele...
43672IDG861303345Isman Fabio Come funziona il Parlamento, 5. La Commissione ...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 197...
43673IDG861303346Beria d' Argentine Adolfo; (a cura di Guidi Guido) Interviste. "Professionalita' e' prestigio" Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 197...
43674IDG861303347Di Majo Adolfo Giurisprudenza. Ma l' avvocato non e' un' encic...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 199...
43675IDG861303348Zincone Giovanna Le idee, i dibattiti. Religione a scuola fragil...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 200...L' A. afferma che la quasi plebiscitaria adesione di genitori e studenti all' insegnamento scolastico della religione non significa che la grande maggioranza degli italiani ritiene importante un insegnamento clericale della religione, ma solo che, messi alle strette, hanno scelto il male mino...
43676IDG861303349Tamburrano Giuseppe Le idee, i dibattiti. Diritto di sciopero nella...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 201...L' A. giudica molto importanti i nuovi codici di autoregolamentazione degli scioperi nel settore dei trasporti, sottoscritti anche dai sindacati autonomi, e auspica che al piu' presto si giunga ad analoghi accordi negli altri pubblici servizi e nel pubblico impiego. Peraltro, ritiene necessar...
43677IDG861303350Lanchester Fulvio Le idee, i dibattiti. Rendere operanti gli impe...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 206...L' A. osserva che la crisi di Governo, ormai in via di soluzione, ha sollevato, dal punto di vista istituzionale, due questioni. La prima attiene la legittimita' degli accordi fra i partiti durante la crisi; la seconda riguarda la stessa costituzione del Governo. Sotto il primo punto di vista...
43678IDG861303351Cheli Enzo Richiami a sproposito alla Costituzione Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 207...L' A. osserva che l' attuale crisi di Governo ha posto all' attenzione 3 importanti questioni di natura costituzionale: la via procedurale per la soluzione della crisi; la possibilita', o meno, di costituire un Governo a termine; la forma che e' possibile dare ai patti di coalizione. In assen...
43679IDG861303352Marinazzoli Mino; (a cura di Guidi Guido) Parla il ministro Martinazzoli. Amnistia subito...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 207...
43680IDG861303353Beria di Argentine Adolfo Argomenti. Dopo tanta de-regulation emerge la v...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 208...L' A. afferma che negli ultimi decenni in Italia si e' dato largo spazio alla de-regulation, anche in relazione alla c.d. "depenalizzazione". Osserva tuttavia che e' stato un processo non privo di aspetti negativi, a cominciare dalla circostanza che togliendo vincoli specifici senza riformula...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati