# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
43681 | IDG861303354 | Matteucci Nicola
| Troppo vetero-faziosi
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 173 (1... | Viene affrontata la questione della scelta, da parte di alunni e
famiglie, dell' ora di religione nelle scuole. Secondo l' A., questa
scelta non e' stata lasciata libera nel rispetto dell' autonomia
dell' individuo e delle famiglie. Essa e' stata, invece, condizionata
dalle arretrate posizion... |
43682 | IDG861303355 | Tosi Silvano
| Se quella di Natta non fosse una divagazione...
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 178 (6... | L' A. si richiama ad una dichiarazione dell' on. Alessandro Natta
sulla disciplina del diritto di sciopero. Secondo tale dichiarazione,
si dovrebbe pervenire all' unificazione delle varie
autoregolamentazioni in vigore da integrare con norme di
comportamento per la controparte aziendale o pub... |
43683 | IDG861303356 | Pieraccioni Dino
| Se la religione entra nei labirinti ministeriali
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 178 (6... | Il ministro della Pubblica Istruzione, Franca Falcucci, ha presentato
ricorso al Consiglio di Stato contro la decisione del TAR del Lazio
che ha sospeso le circolari sull' insegnamento della religione
cattolica nella scuola materna ed elementare. L' A. si richiama a
questa vicenda per sostene... |
43684 | IDG861303357 | Tosi Silvano
| Ma e' giusto "esplorare" ?
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 182 (1... | Il Presidente della Repubblica ha affidato, in occasione della
recente crisi governativa, un "mandato esplorativo" al Presidente del
Senato. L' A. svolge alcune considerazioni critiche intorno a questo
istituto fondato, peraltro, su autorevoli precedenti. Queste critiche
riguardano vari aspet... |
43685 | IDG861303358 | Passigli Stefano
| Non servira' a trasformare i "peones" in legisl... | Nazione, an. 128 (1986), fasc. 182 (1... | Ad eccezione di poche decine di "leaders", i nostri parlamentari sono
per lo piu' figure scure e di secondo piano prescelte dalle macchine
di partito o elette dai voti di preferenza dei grandi gruppi di
interessi organizzati. In questi giorni, l' Ufficio di Presidenza
della Camera discute del... |
43686 | IDG861303359 | Pieraccioni Dino
| Ora di religione: fu tempesta in un bicchiere
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 186 (1... | Circa il 95% di genitori di alunni della scuola elementare, materna e
media, e circa il 94% degli studenti della scuola secondaria
superiore hanno dichiarato di volersi avvalere dell' insegnamento
religioso. Il Consiglio di Stato, frattanto, ha annullato la
"sospensiva" ordinata dal TAR del L... |
43687 | IDG861303360 | Todisco Alfredo
| Ambiente: uno contro tutti
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 200 (2... | |
43688 | IDG861303361 | Pasquino Gianfranco
| Votiamo in due turni scegliendo il premier
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 203 (3... | L' A., parlamentare della Sinistra indipendente, propone e illustra
il progetto di riforma elettorale che fu da lui presentato per la
prima volta nel luglio 1984 alla Commissione per le riforme
istituzionali presieduta da Aldo Bozzi. Rilevata l' importanza che ha
il sistema elettorale sul qua... |
43689 | IDG861303362 | Zanetta Luciana
| Una sentenza che premia genitori e insegnanti
| Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 178 ... | Si fa riferimento alla sentenza del TAR del Lazio che ha sospeso le
due circolari ministeriali, una riguardante la scuola materna, l'
altra le elementari, sull' insegnamento della religione. L' A.
esamina gli effetti di questa decisione ed espone alcune reazioni
positive dei ricorrenti. Viene... |
43690 | IDG861303363 | Rosselli Giuseppe
| Deciso dal Tribunale Amministrativo del Lazio. ... | Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 178 ... | |
43691 | IDG861303364 | Zanetta Luciana
| Dice che il TAR per l' ora di religione non fa ... | Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 179 ... | |
43692 | IDG861303365 | Austini Franco
| La protesta dei professionisti del parastato. N... | Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 198 ... | La l. 11 luglio 1986, n. 341 ha convertito in legge, con
modificazioni, il d.l. 10 maggio 1986, n. 154, recante disposizioni
urgenti in materia di trattamento economico dei dirigenti dello Stato
e delle categorie ad essi equiparate. L' A., dirigente sindacale dei
professionisti laureati degli... |
43693 | IDG861303366 | Tettamanzi Dionigi
| Verso il VII Seminario residenziale per gli ope... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 152 (1 l... | L' A. (consulente ecclesiastico della confederazione italiana
consultori familiari di ispirazione cristiana) sottolinea che i
consultori familiari hanno ampiamente disatteso il loro ruolo di
fornire aiuto alla donna mediante soluzioni alternative all' aborto.
Avverte pertanto la necessita' ch... |
43694 | IDG861303367 | Armellin; (a cura di Berardi Paola)
| Alcune domande sul provvedimento al relatore on... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 152 (1 l... | L' A. sottolinea che la legge quadro per l' assistenza agli
handicappati assicura la valorizzazione delle potenzialita'
specifiche che ci sono in ogni handicappato, la rimozione o almeno l'
attenuazione degli ostacoli che di fatto impediscono lo sviluppo
della persona e l' effettiva partecipa... |
43695 | IDG861303368 | Miozzi Massimo
| Lamentele dei piu' diretti interessati. Lo stat... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 153 (2 l... | L' A. segnala che attraverso la formulazione del disegno di legge in
materia di stato giuridico dei ricercatori universitari il
legislatore mira ad introdurre una nuova regolamentazione dell'
attivita' di ricerca scientifica svolte negli atenei. Il legislatore
provvede altresi' al riordinamen... |
43696 | IDG861303369 | Gitti Ciso; (a cura di Guiso Nicola)
| Nostra intervista all' on. Ciso Gitti su un tem... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 154 (3 l... | |
43697 | IDG861303370 | Citterio Ezio
| Dal dibattito in corso nell' ANCI proposte per ... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 154 (3 l... | L' A. (responsabile nazionale della DC per la finanza locale) rileva
che emerge dal convegno promosso dall' ANCI in materia di autonomia
impositiva la necessita' di operare sul sistema dei tributi locali
esistenti, con iniziativa degli amministratori e con idonea
normativa. E' necessario altr... |
43698 | IDG861303371 | Vinciguerra Alfredo
| Le armi spuntate dei "laicisti". Assurda polemi... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 155 (4 l... | L' A., commentando i dati che esprimono una forte adesione all'
insegnamento della religione nella scuola pubblica, osserva come la
famiglia italiana desideri che i propri figli conoscano la religione
per due ragioni fondamentali. La prima e' che solo attraverso l'
incontro con la religione p... |
43699 | IDG861303372 | Coco Giovanni Silvio
| Tra referendum e riforma. La responsabilita' de... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 155 (4 l... | L' A. ricorda che la responsabilita' civile nasce da un danno
arrecato dai magistrati ad un utente. Auspica che in futuro il
comportamento sanzionabile sia esteso anche alla colpa grave oltre
che ai comportamenti dolosi. In particolare dovrebbe sanzionare la
strumentalizzazione volontaria del... |
43700 | IDG861303373 | Simeone Mario
| A Napoli convegno nazionale ANCI sulle USL nei ... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 156 (5 l... | Nel corso del convegno e' emersa una vertenza salute che vede in modo
particolare in difficolta' il Sud. E' stato notato che nelle grandi
aree metropolitane del Paese la questione si presenta molto
complessa, ed in diverse citta', per certi aspetti, piu' grave per l'
assenza di adeguati inter... |
43701 | IDG861303374 | Redazione
| Costruire una vita migliore per tutti
| Popolo, an. 43 (1986), fasc. 156 (5 l... | Nella sua relazione il prof. Ranci Ortigosa ha constatato che la
concentrazione della popolazione pone ai servizi sanitari dei grandi
comuni problemi di particolare complessita' cui occorre far fronte
con una rete integrata di presidi e servizi territoriali e di
quartiere. Paolo Bernabei ha m... |
43702 | IDG861303375 | Cardano Nicola; (a cura di M.S.)
| A colloquio con Nicola Cardano, presidente regi... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 156 (5 l... | L' A. (presidente regionale dell' ANCI in Campania) nota che una
riflessione attenta sull' attivita' sinora svolta dalle Unita'
Sanitarie Locali e' necessaria per individuare le nuove strade da
seguire. Indica come obiettivo l' investimento nella salute, e in tal
senso il ruolo delle Regioni ... |
43703 | IDG861303376 | Mostarda Roberto
| Un incontro di studio promosso dal gruppo parla... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 156 (5 l... | |
43704 | IDG861303377 | Cavedon Remigio
| Fallita la campagna degli epigoni "laicisti" co... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 158 (8 l... | L' A. esprime la propria disapprovazione per i numerosi episodi di
intolleranza da parte di alcuni laici, nei confronti del ministro
della Pubblica Istruzione, del Vaticano, e di tutti coloro che hanno
appoggiato le nuove disposizioni concordatarie. Sottolinea come sia
insensato considerare i... |
43705 | IDG861303378 | Miozzi U.Massimo
| Opinioni. Le novita' nella legge per i ricercat... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 159 (9 l... | L' A. illustra il progetto di legge sullo stato giuridico dei
ricercatori universitari, proposto dalla Commissione istruzione del
Senato, soffermandosi su i due punti fondamentali: dichiarazione ad
esaurimento del ruolo attuale dei ricercatori, e attivazione di
contratti di ricerca triennali,... |
43706 | IDG861303379 | Giacchetto Giuseppe, Rupeni Ario, Sarti; (a cura di Fabi Rodolfo)
| Per evitare i gravi effetti sulla popolazione c... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 161 (11 ... | |
43707 | IDG861303380 | I.A.M.
| Convegno a Bergamo con il ministro della Ricerc... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 163 (13 ... | |
43708 | IDG861303381 | Buscemi Salvatore
| Una proposta per gli istituti speciali. Credito... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 164 (15 ... | L' A. (presidente Federalagrario) sottolinea l' urgente necessita' di
un adeguamento alla realta' di oggi, delle strutture e del modo di
operare degli Istituti speciali di credito agrario. Afferma che
soltanto attraverso la loro deregolamentazione, il loro
ammodernamento e potenziamento, sia ... |
43709 | IDG861303382 | Arconti Gaetano
| Un nodo prossimo a sciogliersi. Unificazione de... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 164 (15 ... | L' A. (segretario generale FIT-CISL) ritiene che, nel corso delle
trattative per l' unificazione dei codici di autoregolamentazione
degli scioperi nei trasporti tra sindacati confederali ed autonomi,
occorra puntare a tre aspetti principali: stabilire periodi di tregua
dagli scioperi identici... |
43710 | IDG861303383 | De Leone Ruggero
| Il modo per raggiungere una maggiore autonomia.... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 166 (17 ... | |