# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
43711 | IDG861303384 | Cotturone Alcide
| Opinioni. Discutibile liceita' dello sciopero n... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 166 (17 ... | L' A. rileva che nel mondo sindacale, per quanto riguarda gli
scioperi nei pubblici servizi, si sta producendo una "rivoluzione",
anche nel tentativo di frenare in sindacalismo d' assalto degli
"autonomi", e ritiene che cio' avvenga principalmente a causa della
riscoperta dell' utente. Premes... |
43712 | IDG861303385 | Guiso Nicola
| No a ogni indisciplina o lassismo su un salutar... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 168 (19 ... | L' A. svolge alcune considerazioni sull' entrata in vigore della
legge che impone ai motociclisti l' uso obbligatorio del casco
protettivo. Avverte che da alcuni la legge e' stata criticata,
perche' ogni cittadino sopra i 21 anni dovrebbe essere libero di
uccidersi in moto; queste affermazion... |
43713 | IDG861303386 | Lauriola Luca
| Il cammino verso il "codice unico". Autoregolam... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 169 (20 ... | L' A. giudica positivamente la definizione di un codice unico di
autoregolamentazione degli scioperi nel settore dei trasporti, nella
convinzione che riuscira' a impedire che lo sciopero arrechi gravi
danni ai viaggiatori nei periodi cruciali dell' anno. Il codice e'
frutto di una maturazione... |
43714 | IDG861303387 | Galloni Giovanni
| Alcune considerazioni su un articolo di Norbert... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 172 (24 ... | L' A., rispondendo ad un articolo di Norberto Bobbio, rileva che la
DC era contraria alla crisi di Governo; a crisi aperta, era piu' che
legittima la richiesta del partito di maggioranza relativa di
ottenere l' incarico per il nuovo Ministero. Indecifrabile e' la
posizione del PSI, che ha rif... |
43715 | IDG861303388 | Gaspari Remo; (a cura di Guarracino Walter)
| Colloquio con il ministro Gaspari sull' incontr... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 172 (24 ... | |
43716 | IDG861303389 | Mezzapesa Pietro; (a cura di Elia Piergiorgio)
| Non si possono attendere altri otto anni, dice ... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 173 (25 ... | L' A. (membro della Commissione Pubblica Istruzione del Senato)
osserva che e' necessario procedere in tempi brevi alla riforma dell'
esame di maturita'; senza aspettare, come da alcune parti politiche
si vorrebbe, la riforma della scuola secondaria superiore. Occorre,
infatti, restituire all... |
43717 | IDG861303390 | Miozzi Massimo
| Opinioni. Proposta di un contratto unico per tu... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 177 (30 ... | L' A. affronta il problema dello stato giuridico dei ricercatori
universitari, che rientra nella piu' generale questione della riforma
della ricerca scientifica universitaria, su cui verra' presentato un
progetto governativo. Dopo aver rilevato la necessita' di un maggiore
coordinamento fra r... |
43718 | IDG861303391 | Corazza Cristina
| Il fenomeno della sponsorizzazione. Investire i... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 177 (30 ... | |
43719 | IDG861303392 | Pistella Fabio; (a cura di Lauriola Luca)
| Intervista al direttore generale dell' ENEA Fab... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 177 (30 ... | |
43720 | IDG861303393 | Capotosti Piero A.
| Accordi precisi e patti chiari davanti all' ele... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 178 (31 ... | L' A. osserva che la crisi di Governo, ormai avviata a soluzione, ha
avuto la particolarita' di incentrarsi sulla questione della
direzione del Governo di coalizione. Sottolinea che la "pari
dignita'" fra i partiti della coalizione, venuta affermandosi in
questi anni, richiede la definizione ... |
43721 | IDG861303394 | Pieraccioni Dino
| Opinioni. Religione: e ora pensiamo a insegnarl... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 178 (31 ... | L' A. afferma che, considerato l' esiguo numero di alunni che non
sara' presente all' ora di religione, non c' e' alcun bisogno di
materie aggiuntive, delle quali non si parla ne' nel Concordato, ne'
nell' Intesa con la CEI. La materia aggiuntiva, infatti, fu
introdotta con circolare minister... |
43722 | IDG861303395 | Mieli Paolo
| La giustizia e i partiti, 2. Piu' di 700 mila f... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 153 ... | Proseguendo l' inchiesta sulla giustizia, l' A. affronta il problema
del risarcimento dovuto al cittadino in caso di errore giudiziario,
alla luce del referendum recentemente proposto in materia di
responsabilita' civile del magistrato. Dopo aver fatto alcuni esempi
in cui ai cittadini sono d... |
43723 | IDG861303396 | Pasquino Gianfranco
| Grandi riforme e voto segreto
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 153 ... | L' A. individua una serie di anomalie del sistema politico italiano
che meritano di entrare in una agenda credibile di riforme
istituzionali. In particolare un Parlamento pletorico per numero di
rappresentanti e composto da due Camere con uguali poteri e funzioni;
un eccessivo numero di leggi... |
43724 | IDG861303397 | Corbi Gianni
| I misteri dell' amnistia
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 153 ... | L' A. commenta il disegno di legge recante "modifiche in tema di
delitti dei pubblici ufficiali contro la p.a.". Constata che tale
provvedimento si e' reso necessario perche' oggi un sindaco o un
assessore hanno compiti di governo vastissimi, e', quindi,
impossibile continuare ad applicare la... |
43725 | IDG861303398 | Pirani Mario
| Quei poveri viaggiatori considerati come ostaggi
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 154 ... | L' A. rileva come sia il momento di una svolta radicale che limiti
nettamente lo sciopero nei servizi pubblici, diventato un fenomeno
abnorme ed incontrollato, il cui unico risultato e' di colpire i
cittadini in modo indiscriminato e a volte crudele. Nota come l'
autoregolamentazione abbia di... |
43726 | IDG861303399 | Ferrara Giovanni
| Gli errori della Falcucci
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 154 ... | L' A. sottolinea che il lungo dissidio di principio sull'
insegnamento della religione cattolica nelle scuole e' diventato un
conflitto amministrativo. Avverte infatti che il Ministero della
Pubblica Amministrazione dette attuazione all' intesa tra Stato e
Chiesa in materia di insegnamento de... |
43727 | IDG861303400 | Poli Luigi; (a cura di Malatesta Stefano)
| Viaggio tra le reclute. "Con il nonnismo saro' ... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 154 ... | |
43728 | IDG861303401 | Cavallari Alberto
| Disoccupati di tutta Europa unitevi...
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 156 ... | L' A. analizza i dati relativi alla disoccupazione in Europa. Nota
che tale fenomeno e' certo frutto di vincoli istituzionali che
ostacolano il mercato del lavoro, ma e' soprattutto frutto della
rinuncia di fare della politica economica mentre si svolge una
ripresa completamente diversa dalle... |
43729 | IDG861303402 | Ippolito Felice
| La scelta nucleare
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 156 ... | L' A. osserva come, per i gravi ritardi accumulati nel settore, l'
Italia si trovi nella condizione di poter rinunciare alla attuale
produzione nucleare, scegliendo altre strade o altri scenari. Rileva
come una tale scelta, anche se i partiti politici e il Parlamento
vogliono lasciarla al cor... |
43730 | IDG861303403 | Zanone Valerio; (a cura di Cianciullo Antonio)
| Cosi' funzionera' il Ministero che e' stato app... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 156 ... | L' A. (ministro per l' Ecologia) accenna alle difficolta' che si
presentano per una buona conduzione del Ministero per l' Ecologia e
si dice disposto ad accettare un rinnovo dell' incarico. Elenca le
questioni a suo giudizio piu' urgenti da risolvere, come il
risanamento delle acque e la valu... |
43731 | IDG861303404 | Cederna Antonio
| E la Consulta si tinse di verde
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 158 ... | L' A. approva la sentenza della Corte Costituzionale che ha respinto
tutte le eccezioni sollevate contro la l. 8 agosto 1985, n. 431. Nota
che si tratta di una sentenza che afferma principi importanti e
innovatori non solo sotto l' aspetto giuridico, ma anche sul piano
sociale, politico e cul... |
43732 | IDG861303405 | Forcella Enzo
| La violenza sessuale
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 160 ... | L' A. rileva che i reati di violenza sono sempre stati considerati
con una certa diffidenza, dovuta ad una cultura che portava a
considerare la donna in qualche modo corresponsabile dell'
aggressione subita, se non addirittura consenziente. Solo con l'
azione del movimento femminista negli an... |
43733 | IDG861303406 | Rodota' Stefano
| Tutti i poteri del Quirinale
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 162 ... | L' A. afferma che da molto tempo si registra una espansione dei
poteri del Capo dello Stato, e specialmente di quelli legati alla
gestione delle crisi di Governo e allo scioglimento delle Camere.
Infatti abbiamo un sistema a multipartitismo esasperato, nel quale il
ruolo di chi abbia una funz... |
43734 | IDG861303407 | Schiavone Aldo
| La riforma di Legge
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 163 ... | L' A., dopo aver sottolineato l' importanza della cultura giuridica
nella nostra societa', fa alcune considerazioni sulla proposta Elia
relativa alla riorganizzazione delle Facolta' di Giurisprudenza.
Condivide sia la proposta di portare da quattro a cinque anni la
durata del corso di laurea,... |
43735 | IDG861303408 | Cianciullo Antonio
| Stilato a Perugia il programma della Lega Ambie... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 163 ... | Nella relazione introduttiva al Congresso, Chicco Testa (presidente
della Lega Ambiente) ha ribadito come le proposte avanzate dagli
ambientalisti non siano incompatibili con uno sviluppo equilibrato
della societa', ed auspicato una politica che punti non soltanto alla
ricerca del profitto, m... |
43736 | IDG861303409 | Di Donato Giulio
| Lettere. Un nuovo Piano
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 164 ... | L' A. (dell' esecutivo PSI responsabile per l' Ambiente) evidenzia, a
seguito dei fatti di Chernobyl, da un lato le vivaci reazioni dell'
opinione pubblica e di alcuni enti energetici, dall' altro l' inerzia
dell' ENEA e soprattutto del ministro dell' Industria. Sottolinea, a
nome del PSI, la... |
43737 | IDG861303410 | Barile Paolo
| I torti della Falcucci
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 165 ... | L' A. commenta la decisione del Consiglio di Stato, che ha respinto
la domanda di sospensione degli effetti delle circolari sull'
insegnamento religioso nelle scuole elementari. Definisce anzitutto
illegittima la pretesa di una manifestazione di volonta' anche da
parte di chi non richiede l' ... |
43738 | IDG861303411 | Ruberti Antonio
| Clandestini all' Universita'
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 166 ... | L' A. esprime una valutazione complessivamente positiva del primo
esperimento, che si va completando, di applicazione della normativa
sul dottorato di ricerca, mentre i primi 1600 dottorandi si preparano
alle prove finali. Lamenta, peraltro, che i corsi si siano svolti in
un pesante clima di ... |
43739 | IDG861303412 | AA.VV.
| Lettere. La riforma di Legge
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 167 ... | Gli AA. commentano il progetto di riforma delle Facolta' di
Giurisprudenza, elaborato da un' apposita Commissione ministeriale, e
lamentano che venga notevolmente diminuito il tradizionale ruolo
delle materie politiche; Scienza delle Finanze, ad esempio, non
compare fra le discipline fondamen... |
43740 | IDG861303413 | Elia Leopoldo
| Quale lezione per le future coalizioni. Un buon... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 170 ... | L' A. (ex presidente della Corte Costituzionale) avverte che l'
attuale crisi di Governo dimostra ancora una volta che i Governi di
coalizione sono instabili; ma il sistema politico italiano e'
"condannato" ad avere Governi di coalizione finche' sara' in vita l'
attuale sistema elettorale pro... |