Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43741IDG861303414Sivo Vittoria Viaggio nel disservizio pubblico, 1. Corporativ...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 170 ...L' A. avvia un' inchiesta sul disservizio pubblico, cominciando dal settore dei trasporti. Interpella alcuni funzionari e alcuni sindacalisti, e riporta numerosi dati, sottolineando i pesanti costi economici derivanti dal disservizio ferroviario e da quello portuale. (Titolo: 6 col / Testo: 2...
43742IDG861303415Pizzinato Antonio; (a cura di Redazione) Per Pizzinato, leader Cgil, basta l' autodiscip...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 171 ...L' A. (segretario generale della CGIL) rileva che i nuovi codici di autoregolamentazione degli scioperi nel settore dei trasporti non impongono un divieto valido per tutti i lavoratori. Afferma che ci sono voluti molti anni per giungere alla definizione di questi codici a causa delle ineffici...
43743IDG861303416Benvenuto Giorgio; (a cura di Redazione) Benvenuto, segretario Uil, parla anche di sanzi...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 171 ...L' A. (segretario generale della UIL) esprime un giudizio favorevole per l' approvazione dei nuovi codici di autoregolamentazione degli scioperi nei trasporti, e auspica che analoghi accordi vengano raggiunti in altri comparti del pubblico impiego. Dopo aver sottolineato le difficolta' incont...
43744IDG861303417Cavallari Alberto Molti forni poco pane Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 173 ...L' A. interviene nel dibattito, suscitato dalla crisi di Governo, sul ruolo dei partiti all' interno di una coalizione governativa. Sottolinea la confusione che regna nella maggioranza e lamenta che si parli sempre meno delle cose da fare e sempre piu' dei posti da occupare, rilevando il risc...
43745IDG861303418Ferrara Giovanni La Chiesa e la scuola Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 174 ...L' A. avverte che la questione dell' insegnamento scolastico della religione e' tutt' altro che risolta. Infatti, entro il dicembre 1987 dovranno essere definiti i nuovi programmi. Dopo aver ricordato alcune norme del Protocollo aggiuntivo al Concordato e dell' Intesa fra lo Stato e la CEI, l...
43746IDG861303419Bassolino Antonio; (a cura di Sivo Vittoria) Pci: "Bene i codici, non servono leggi" Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 174 ...L' A. (membro della direzione del PCI, responsabile della commissione lavoro) nega che il PCI sia favorevole ad una traduzione in legge dei codici di autoregolamentazione degli scioperi. Al contrario, i comunisti sono fermamente contrari ad una legge siffatta, e ritengono un fatto straordinar...
43747IDG861303420Saulino Felice Ieri animata assemblea in un cinema della capit...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 174 ...Nel corso dell' assemblea i rappresentanti dei liberi professionisti hanno chiesto l' abolizione della c.d. "tassa sulla salute", che raddoppia i contributi dei lavoratori autonomi all' INPS. I liberi professionisti ritengono ingiusta la politica fiscale nei loro confronti, e chiedono di esse...
43748IDG861303421Giugni Gino Lo sciopero sotto chiave Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 175 ...L' A. rileva che la definizione di regole del gioco nei conflitti sindacali, compito che lo Stato ha rifiutato in 40 anni di vita democratica, va facendosi strada nell' ambito dell' autonomia delle parti. Nota che se mutano le premesse di valore, nel senso di una esplicita accettazione delle ...
43749IDG861303422Cederna Antonio Ecco un' altra frana ecco ancora i morti ecco i...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 176 ...L' A. rileva che ancora una volta, con la frana di Senise, dobbiamo piangere dei morti per il crollo di case che non dovevano mai essere costruite. Lamenta che, malgrado le numerose frane che si verificano ogni anno, non si cerchi di conoscere in modo capillare il territorio, in modo da poter...
43750IDG861303423Barile Paolo Chi ha vinto? L' ambiguita'... Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 176 ...L' A. replica ad Andrea Manzella sul tema della stabilita' di Governo. Osserva che il secondo Governo Craxi, appena nato, non godra' di una maggiore fiducia parlamentare rispetto al primo; si confermera' quindi uno stato di sfiducia "presunta", che ha portato alla bocciatura di 126 provvedime...
43751IDG861303424Figa' Talamanca Alessandro Il Cnr non conosce il dottor Stranamore Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 176 ...L' A. rileva che e' passato praticamente sotto silenzio un accordo quadro fra il Ministero della Difesa e il CNR che, in realta', a prima vista appare senza scopo. Punto nevralgico dell' accordo e' il grado di segretezza da assicurare agli studi condotti dal CNR di concerto con la Difesa; que...
43752IDG861303425Coco Giovanni Silvio L' alternanza e' legittima Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 177 ...L' A. interviene nel dibattito sull' alternanza, affermando in primo luogo che una riforma del sistema elettorale basata sul modello anglosassone dovrebbe essere la premessa per nuovi comportamenti; ma finche' il sistema non verra' riformato, i comportamenti vanno valutati in base alle regole...
43753IDG861303426Riva Massimo Ma il Palazzo e' lottizzato Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 177 ...L' A. afferma che la crisi di Governo, ora in via di soluzione, ha avuto per oggetto la spartizione del potere e l' occupazione di palazzo Chigi, e solo quando si e' raggiunto un compromesso su questi temi si e' affrontato il nodo del programma. Peraltro, i motivi di dissidio fra i partiti re...
43754IDG861303427Visco Vincenzo Meglio il vecchio testo che la proposta democri...Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 177 ...L' A. esamina alcuni aspetti del decreto-legge sulle fusioni delle societa', osservando che il provvedimento non avrebbe ragion d' essere in un mondo ideale, nel quale si possa escludere che un' impresa in attivo abbia a presentare un bilancio fiscale in perdita. Ma la realta' e' diversa, i b...
43755IDG861303428Ruberti Antonio La Sapienza controllata Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 178 ...L' A. approva il decreto che il ministro della Pubblica Istruzione ha emanato sulla ripartizione delle iscrizioni al primo anno tra le quattro universita' statali del Lazio. Esso rappresenta un sostegno all' esplicazione dell' autonomia universitaria sul difficile terreno del riequilibrio, ne...
43756IDG861303429Neppi Modona Guido Il boomerang dello sciopero Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 178 ...L' A. valuta con soddisfazione le intese generali raggiunte tra le controparti sindacali per l' autoregolamentazione degli scioperi nei trasporti e nei principali settori del pubblico impiego. Rileva che i codici di autoregolamentazione sono, per varie ragioni, un forte strumento di difesa e ...
43757IDG861303430Matteucci Nicola L' ora di religione. Tra vecchi laici e vecchi ...Resto del carlino, an. 101 (1986), fa...Viene affrontata la questione della scelta, da parte di alunni e famiglie, dell' ora di religione nelle scuole. Secondo l' A., questa scelta non e' stata lasciata libera nel rispetto dell' autonomia dell' individuo e delle famiglie. Essa e' stata, invece, condizionata dalle arretrate posizion...
43758IDG861303431Melchionda Achille Referendum. Chi deve pagare se il giudice sbaglia Resto del carlino, an. 101 (1986), fa...L' A., riferendosi alla proposta referendaria sulla responsabilita' del giudice, richiama una sentenza della Corte Costituzionale del marzo 1968, secondo la quale gia' l' art. 28 della Costituzione comporta il riconoscimento della responsabilita' per colpa senza differenziazioni fra categorie...
43759IDG861303432Tosi Silvano Costituzione dimenticata. Diritto di sciopero: ...Resto del carlino, an. 101 (1986), fa...L' A. si richiama ad una dichiarazione dell' on. Alessandro Natta sulla disciplina del diritto di sciopero. Secondo tale dichiarazione, si dovrebbe pervenire all' unificazione delle varie autoregolamentazioni in vigore da integrare con norme di comportamento per la controparte aziendale o pub...
43760IDG861303433Ventura Angelo Giustizia. I rischi devastanti dei referendum Resto del carlino, an. 101 (1986), fa...Secondo l' A., l' iniziativa dei tre referendum sulla giustizia contiene un potenziale devastante nei confronti dello Stato di diritto e del quadro politico, e rappresenta una minaccia grave alla societa' civile e alle istituzioni. L' A. sostiene che il referendum per l' abrogazione della Com...
43761IDG861303434Pieraccioni Dino Scuola. Maturita', e' la legge a essere bocciata Resto del carlino, an. 101 (1986), fa...L' A. prende spunto dai risultati dell' esame di maturita' di quest' anno, per sostenere la necessita' di una riforma. Secondo l' A., il disegno di legge attualmente fermo alla Commissione Istruzione del Senato, presenta non pochi aspetti positivi, anche se si rendono necessari alcuni emendam...
43762IDG861303435Pasquino Gianfranco Riforma elettorale? Ecco una proposta Resto del carlino, an. 101 (1986), fa...L' A., parlamentare della Sinistra Indipendente, propone e illustra il progetto di riforma elettorale che fu da lui presentato per la prima volta nel luglio 1984 alla Commissione per le riforme istituzionali presieduta da Aldo Bozzi. Rilevata l' importanza che ha il sistema elettorale sul qua...
43763IDG861303436Redazione Il convegno di Grado per la difesa dell' unita'...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 153...
43764IDG861303437Urso Adolfo Il convegno di Grado per la difesa dell' unita'...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 153...
43765IDG861303438Urso Adolfo L' obiettivo non e' quello di tutelare la cultu...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 153...
43766IDG861303439Sangiuliano Gennaro A proposito di un progetto di riforma. L' Unive...Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 163...
43767IDG861303440Acquaviva Sabino Una legge per salvare la vita Sec. XIX, an. 99 (1986), fasc. 165 (1...L' A. sottolinea che la legge che obbliga i motociclisti italiani a portare il casco di sicurezza ha risolto i problemi della sicurezza sulle strade statali e provinciali in Italia. Ritiene pero' urgente estendere l' obbligo del casco anche per chi guida le piccole cilindrate dopo la maggiore...
43768IDG861303441De Dominicis Giuseppe Le motivazioni della Corte Costituzionale. Salv...Sole, an. 122 (1986), fasc. 153 (1 lu...La Corte Costituzionale non ha accolto le eccezioni di incostituzionalita' mosse da varie Regioni alla l. 8 agosto 1985, n. 431, sulla tutela delle zone di particolare interesse ambientale, nota come "legge Galasso". L' A. analizza le motivazioni di questa sentenza, secondo la quale la "legge...
43769IDG861303442De Paola Gabriele Il provvedimento portera' a nuovo contenzioso. ...Sole, an. 122 (1986), fasc. 154 (2 lu...Il d.l. 1 luglio 1986, n. 312 e' volto a colmare il vuoto normativo seguito alla sentenza costituzionale 23 aprile 1986, n. 108 in materia di proroga delle locazioni ad uso diverso. La nuova disposizione, che l' A. illustra e commenta, tende a superare la logica dell' originario art. 69 della...
43770IDG861303443Redazione Bilanci-roulette in ogni Comune Sole, an. 122 (1986), fasc. 155 (3 lu...Il d.l. 1 luglio 1986, n. 318 e' il quarto che viene emanato in materia di finanza locale, dopo la mancata conversione dei precedenti. L' A. sostiene che questa vicenda ha compromesso l' equilibrio finanziario degli Enti locali, ed ha inferto "un colpo mortale" alla credibilita' della normati...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati