Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43771IDG861303444Pica Federico Un "no" che ha reso vane importanti riforme Sole, an. 122 (1986), fasc. 155 (3 lu...L' A. affronta criticamente la vicenda della bocciatura del d.l. 30 aprile 1986, n. 133, sulla finanza locale. Rilevati gli aspetti positivi di questo provvedimento, tra cui una maggiore e piu' corretta assunzione di responsabilita' del Ministero degli Interni in materia di finanza locale, la...
43772IDG861303445Silva Elio Le conseguenze della sentenza della Corte Costi...Sole, an. 122 (1986), fasc. 155 (3 lu...La Corte Costituzionale ha respinto 74 ricorsi presentati da Pretori e Tribunali del lavoro contro i decreti presidenziali con cui, negli anni scorsi, erano stati progressivamente elevati i contributi di malattia per i lavoratori autonomi. Questa decisione non ha tuttavia scoraggiato la categ...
43773IDG861303446De Dominicis Giuseppe Una "stretta" della Cassazione. Export di valut...Sole, an. 122 (1986), fasc. 157 (5 lu...Le sanzioni previste per l' illecita costituzione di disponibilita' valutarie all' estero vanno applicate anche nei casi in cui il limite di 5 milioni fissato dal legislatore col d.l. 4 marzo 1976, n. 31 sia stato superato con operazioni o rimesse fatte in tempi diversi. Le sanzioni non sono ...
43774IDG861303447Redazione Ogni deputato avra' da ottobre un suo segretario Sole, an. 122 (1986), fasc. 157 (5 lu...Sono all' esame dell' Ufficio di presidenza della Camera le questioni dell' aumento di stipendio per i deputati e della istituzione dell' "assistente" per ogni parlamentare. L' A. illustra, prima, la consistenza retributiva dei deputati, anche attraverso un esame comparativo con la situazione...
43775IDG861303448Pellicano' Gerolamo Legare Finanziaria e mozione di fiducia al nuov...Sole, an. 122 (1986), fasc. 157 (5 lu...Secondo l' A., la crisi di Governo ha compromesso l' attuazione dell' applicazione delle innovazioni procedurali di approvazione della Legge Finanziaria, per realizzare l' obiettivo di un maggior controllo della spesa. Per far fronte alla contrazione dei tempi della sessione di bilancio, cons...
43776IDG861303449Dragotti Gianfranco Brevetti: le concessioni rilasciate dall' uffic...Sole, an. 122 (1986), fasc. 157 (5 lu...
43777IDG861303450Bertuzzi Alberto L' azionariato operaio non puo' ridursi a esped...Sole, an. 122 (1986), fasc. 157 (5 lu...L' A. interviene nel dibattito sulla proposta di azionariato operaio. Il fatto che tale proposta sia stata avanzata dal sindacato, il quale e' sempre stato contrario all' azionariato dei lavoratori, induce l' A. ad esprimere perplessita' su questo nuovo orientamento. Avanza il dubbio che il s...
43778IDG861303451Treu Tiziano Limiti e rischi della contrattazione informale....Sole, an. 122 (1986), fasc. 157 (5 lu...L' A. affronta la questione delle relazioni industriali. Esaminata criticamente l' evoluzione che esse hanno subito in questi ultimi anni, l' A. sostiene la necessita' della fissazione di una serie di regole del gioco, tese a finalizzare meglio i conflitti di lavoro al perseguimento di obiett...
43779IDG861303452Calvi Gian Luca Leasing finanziario. Il cliente inadempiente pe...Sole, an. 122 (1986), fasc. 157 (5 lu...La sentenza 6 maggio 1986, n. 3023 della Corte di Cassazione ha affrontato il quesito se, in caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell' utilizzatore, la societa' di leasing abbia diritto a trattenere per intero i canoni riscossi e a percepire i canoni fino a quel momento scadut...
43780IDG861303453Gallo Riccardo Impresa pubblica. Non e' piu' tempo di doti Sole, an. 122 (1986), fasc. 158 (6 lu...Sulla base dell' analisi delle norme in vigore, viene esposta una valutazione critica degli interventi finanziari dello Stato a favore degli Enti di gestione delle partecipazioni statali, in particolare per quanto riguarda il conferimento di fondi di dotazione. Riassunto il dibattito che si e...
43781IDG861303454Mereu Italo I giudici popolari: le dimissioni al processo L...Sole, an. 122 (1986), fasc. 158 (6 lu...
43782IDG861303455Gerelli Emilio Il nuovo dicastero dell' Ambiente si trovera' a...Sole, an. 122 (1986), fasc. 159 (8 lu...
43783IDG861303456Redazione A partire dal ciclo borsistico che iniziera' il...Sole, an. 122 (1986), fasc. 160 (9 lu...
43784IDG861303457Miglio Gianfranco Le proposte del Gruppo di Milano giudicate dai ...Sole, an. 122 (1986), fasc. 160 (9 lu...Nella primavera dello scorso anno, la Demoskopea aveva sondato l' atteggiamento di un campione di duemila cittadini a proposito delle principali riforme costituzionali proposte dal "Gruppo di Milano" riguardanti, in particolare: un riassetto "decisionista" della Costituzione; l' elezione dire...
43785IDG861303458F.Co. Prevale la tesi di rafforzare i servizi della C...Sole, an. 122 (1986), fasc. 161 (10 l...Come l' A. aveva annunciato in un precedente articolo, la proposta di assegnare a ciascuno dei 630 deputati un collaboratore personale, assunto a particolari condizioni su richiesta del parlamentare, ma retribuito direttamente dalla Camera, incontra notevoli resistenze. I repubblicani si sono...
43786IDG861303459Romano Francesco Cercasi nuovo ricercatore per rifare l' Univers...Sole, an. 122 (1986), fasc. 161 (10 l...
43787IDG861303460Lazzi Gazzini Luigi Approvato ieri in Commissione alla Camera il de...Sole, an. 122 (1986), fasc. 161 (10 l...
43788IDG861303461Usellini Mario Il baratto di scatole vuote metteva nel sacco i...Sole, an. 122 (1986), fasc. 161 (10 l...La Commissione Finanze della Camera ha approvato il d.l. 18 giugno 1986, n. 277, che ha modificato il regime fiscale delle perdite in sede di fusioni di societa'. L' A. illustra il problema che il provvedimento intende risolvere, in particolare per quanto riguarda la repressione del fenomeno ...
43789IDG861303462F.P. Ora la Procura deve colpire chi tiene nascosti ...Sole, an. 122 (1986), fasc. 161 (10 l...Viene esposta, condividendola, l' attivita' della Sezione Enti locali della Corte dei Conti, tesa ad esigere gli adempimenti relativi al rendiconto degli Enti locali. Evidenziata l' importanza del rendiconto del bilancio sia sotto il profilo giuridico - amministrativo che politico e "morale",...
43790IDG861303463Grevi Vittorio Giustizia. Sotto il Governo la mina referendum Sole, an. 122 (1986), fasc. 162 (11 l...Viene evidenziata l' importanza politica dell' iniziativa referendaria sulla giustizia. Questa importanza emerge per il fatto che alla base dell' iniziativa sta l' anomalia della adesione ai referendum di due partiti della coalizione di Governo, anzi ne sono i promotori, mentre altri due sono...
43791IDG861303464F.Ro. Per l' ANCI pochi ritocchi e rapida approvazion...Sole, an. 122 (1986), fasc. 162 (11 l...La caduta dei tre decreti sulla finanza locale ha prodotto effetti disastrosi sulla gestione delle amministrazioni locali, imponendo agli Enti locali comportamenti improntati alla massima prudenza, con il conseguente ridimensionamento delle spese per investimenti. Il Comitato di presidenza de...
43792IDG861303465A.D. In Italia gli operatori devono sottostare a leg...Sole, an. 122 (1986), fasc. 162 (11 l...Il mercato delle costruzioni e' frenato da un andamento insoddisfacente della domanda, ma anche da carenze normative del settore. Queste carenze sono da ricercare nella vetusta' della disciplina delle opere pubbliche, che e' basata, in gran parte, sulla legge fondamentale, che risale al 1865,...
43793IDG861303466Di Nubila Renato Scuola: problemi e aspettative dei 60 mila inse...Sole, an. 122 (1986), fasc. 163 (12 l...
43794IDG861303467Gianola Rinaldo Banche, e' ora di cambiare Sole, an. 122 (1986), fasc. 163 (12 l...
43795IDG861303468L.L.G. Inizia oggi a Montecitorio il dibattito in aula...Sole, an. 122 (1986), fasc. 165 (15 l...
43796IDG861303469Rizzardi Raffaele Corsa ad ostacoli per le controllate Sole, an. 122 (1986), fasc. 165 (15 l...Viene svolta un' analisi critica, e viene valutata la portata dell' emendamento presentato dal ministro Visentini al d.l. 18 giugno 1986, n. 277. Tale emendamento tende a contenere le elusioni che risultavano evidenti nel testo del provvedimento teso a limitare il commercio delle "anime morte...
43797IDG861303470Simonazzi Marco Nel nuovo piano decennale manutenzione in prima...Sole, an. 122 (1986), fasc. 166 (16 l...
43798IDG861303471De Dominicis Giuseppe Dalla Consulta un si' con riserva alla legge-qu...Sole, an. 122 (1986), fasc. 167 (17 l...La Corte Costituzionale ha respinto le eccezioni di illegittimita' sollevate da varie Regioni a numerose norme della legge quadro sul turismo 17 maggio 1983, n. 217. L' A. illustra le decisioni della Corte Costituzionale per quanto riguarda la norma che prevede un tipo uniforme di strutture p...
43799IDG861303472Siclari Diego Informatica, Pubblica Amministrazione. I cittad...Sole, an. 122 (1986), fasc. 168 (18 l...
43800IDG861303473Fantigrossi Umberto Servizio Videotel e problemi giuridici Sole, an. 122 (1986), fasc. 168 (18 l...Con una serie di decreti del Ministero delle Poste, pubblicati il 21 maggio, e' stato introdotto il servizio pubblico VIDEOTEL in via permanente. Esaminata la struttura di questo servizio pubblico, l' A. sostiene che si pongono questioni giuridiche complesse, anche di natura costituzionale, p...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati