Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43801IDG861303474Monti Alessandro La mancanza di potere reale relega il Consiglio...Sole, an. 122 (1986), fasc. 169 (19 l...
43802IDG861303475Clarizia Renato Il leasing con il codice alla mano Sole, an. 122 (1986), fasc. 169 (19 l...L' A. espone una serie di argomenti tesi a respingere le critiche mosse alla sentenza della Corte di Cassazione 6 maggio 1986, n. 3023. In un articolo di Gian Luca Calvi si sosteneva che, nell' ipotesi di risoluzione anticipata del contratto di leasing, e' possibile l' applicazione dell' art....
43803IDG861303476Caloia Angelo Per l' Istituto speciale piu' soci e autonomia Sole, an. 122 (1986), fasc. 169 (19 l...Nel quadro del dibattito sulla necessita' di un adeguamento alle esigenze attuali del sistema bancario l' A. affronta l' esame della posizione degli Istituti speciali. Esaminate le tendenze di fondo di questa categoria di intermediari, in riferimento alla Relazione della Banca d' Italia, l' A...
43804IDG861303477Cavazza Claudio; (a cura di Ferrari Dante) Piu' mercato per i farmaci Sole, an. 122 (1986), fasc. 170 (20 l...
43805IDG861303478Miglio Gianfranco Crisi politica. Il peso di una democrazia dimez...Sole, an. 122 (1986), fasc. 170 (20 l...L' A. offre un' analisi dell' attuale crisi di Governo, collocandola nell' ambito dell' antagonismo tra i due maggiori partiti della coalizione per il controllo delle posizioni istituzionali dalle quali si ottengono i vantaggi materiali e morali, per i propri "seguaci", tipici di una democraz...
43806IDG861303479Battistuzzi Paolo Beni culturali. Via ai privati dove lo Stato no...Sole, an. 122 (1986), fasc. 170 (20 l...L' A. si richiama al dibattito sulla utilizzazione dello stanziamento previsto dall' art. 15 della Legge Finanziaria 1986 a favore del patrimonio artistico, dibattito di cui illustra le diverse impostazioni. Di fronte all' incapacita' dello Stato di provvedere alla salvaguardia, alla valorizz...
43807IDG861303480Saffirio Antonio Il lavoro e la legge. Contratti a termine: cosi...Sole, an. 122 (1986), fasc. 171 (22 l...Si tratta del nono articolo dell' analisi, svolta dall' A., del contratto a termine. In questo intervento, l' A. affronta, sulla base di un' ampia rassegna di giurisprudenza e della normativa in vigore, la questione della risoluzione. In particolare, affronta i problemi e le perplessita' circ...
43808IDG861303481De Dominicis Giuseppe Nell' analisi del rendiconto '85 la Corte dei C...Sole, an. 122 (1986), fasc. 171 (22 l...
43809IDG861303482De Dominicis Giuseppe Corte dei Conti. Cosi' lo Stato gioca col bilan...Sole, an. 122 (1986), fasc. 171 (22 l...L' A. si richiama alla relazione annuale alle Camere della Corte dei Conti, per rilevare che i vincoli imposti al Governo e al Parlamento dalla riforma del bilancio, di cui alla l. 5 agosto 1978, n. 468, risultano frequentemente aggirati non meno del vincolo posto dall' art. 81 della Costituz...
43810IDG861303483Antonini Euclide L' eterna riforma della "159" Sole, an. 122 (1986), fasc. 173 (24 l...
43811IDG861303484Zangari Guido Legge quadro: il grande bluff Sole, an. 122 (1986), fasc. 174 (25 l...L' A. si richiama ai recenti accordi tra il ministro della funzione Pubblica e i sindacati sulla regolamentazione dello sciopero. Secondo l' A., questo accordo suscita speranze per il futuro, per quanto il passato non autorizzi a facili ottimismi. La recente vicenda del blocco degli scrutini ...
43812IDG861303485Antonini Euclide La riforma della "159" non si puo' esaurire nel...Sole, an. 122 (1986), fasc. 179 (31 l...
43813IDG861303486Galante Garrone A. La Cassazione i pro e i contro. I faticosi sand...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 152 (1 ...L' A. pone in risalto il ruolo essenziale della Corte di Cassazione nell' attuale ordinamento statale. Sottolinea la funzione primaria della Suprema Corte: l' interpretazione uniforme delle leggi. Osserva che, pero', molto spesso si assiste a un travisamento o ampliamento delle tipiche funzio...
43814IDG861303487Violante Luciano Violante: in pericolo la liberta' dei giudici Stampa, an. 120 (1986), fasc. 152 (1 ...L' A. (responsabile del PCI per i problemi della giustizia) osserva che il caso del giurato costretto ad abbandonare la Corte che giudica i sequestratori della "Achille Lauro" fa emergere il problema della tutela del diritto del cittadino a non essere privato del suo giudice naturale. Ricorda...
43815IDG861303488Manzella Andrea Come garantire il voto palese. Posto sicuro al ...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 153 (2 ...L' A. constata che il maggior argomento di resistenza all' abolizione del voto segreto e' che questo tutela la liberta' dei parlamentari nei confronti dei partiti. Segnala che in tale argomento vi e' una parte di falsita' in quanto si dimentica del ruolo di garanzia che rispetto ai parlamenta...
43816IDG861303489Barone Francesco Il conflitto fra il Tar e il ministro Falcucci ...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 153 (2 ...L' A., commentando la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio che sospende l' efficacia delle circolari del ministro Falcucci sull' insegnamento della religione, osserva come questa appaia ben fondata poiche' colpisce una lacuna delle suddette circolari. Ricorda come, infatt...
43817IDG861303490Martinat Giorgio Sondrio, assemblea dei Cacciatori Zona Alpi. La...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 153 (2 ...
43818IDG861303491Barosio Vittorio Qualche dubbio Stampa, an. 120 (1986), fasc. 155 (4 ...L' A. dissente dalla sentenza della Corte Costituzionale che ha riconosciuto legittime le norme che hanno stabilito in misura differenziata per varie categorie di cittadini, pur a parita' di reddito, il contributo sociale di malattia. Nota che una normativa che ponga il costo di un servizio a...
43819IDG861303492Deaglio Mario Il servizio potrebbe diventare una banca-dati. ...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 159 (9 ...L' A. rileva la necessita' di modificare le leggi che impongono l' utilizzazione di un gran numero di certificati burocratici per le pratiche burocratiche piu' disparate. In attesa dell' intervento del Parlamento, bisogna agire per razionalizzare il lavoro delle Anagrafi; in particolare, biso...
43820IDG861303493Bobbio Norberto Le mancate risposte sull' alternanza. Crisi ind...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 161 (11...L' A. osserva che l' oggetto dell' attuale crisi di Governo e' chiarissimo: e' l' alternanza, intesa come sostituzione del Presidente del Consiglio di un partito al Presidente del Consiglio di un altro partito, appartenente alla medesima coalizione. Non e' pero' chiaro quale sia la ragione ch...
43821IDG861303494De Mita Ciriaco De Mita e la "predica inutile" di Bobbio. "Per ...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 162 (12...L' A. (segretario nazionale della DC) replica ad un articolo di Norberto Bobbio, il quale ha avanzato il sospetto che l' attuale crisi di Governo sia dovuta solamente ad una spartizione di potere fra i partiti. Ricorda che non e' stata la DC a far sorgere il problema dell' alternanza alla gui...
43822IDG861303495Bobbio Norberto Replica di Norberto Bobbio a Ciriaco De Mita. A...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 163 (13...L' A. risponde ad un articolo con cui l' on. De Mita aveva replicato ad un suo precedente intervento sul problema dell' alternanza alla guida del Governo fra partiti della medesima coalizione. Osserva che De Mita ha ricordato che esiste la prassi costituzionale di affidare al partito di maggi...
43823IDG861303496Granata Clemente Aumentano le comunita' con fini sociali e cultu...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 164 (15...
43824IDG861303497Bobbio Norberto Domande al ministro Franca Falcucci. L' ora del...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 165 (16...L' A. avverte che il ministro Falcucci ha citato una sua intervista di alcuni mesi fa a "Il Sole 24 ore", in cui sosteneva che l' Intesa fra lo Stato e la CEI non tradiva lo spirito del nuovo Concordato; puntualizza che il suo accordo si limitava all' affermazione che l' insegnamento religios...
43825IDG861303498Zagrebelski Vladimiro E' gia' passato un anno. Per Stava giustizia im...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 167 (18...L' A. avverte che sara' assai difficile individuare i responsabili, sotto il profilo penale, della tragedia di Stava; in questi casi, infatti, ci si accorge che le competenze pubbliche e private si accavallano e mutano nel tempo, cosi' che non e' mai chiaro a chi spetti concedere le autorizza...
43826IDG861303499Galante Garrone A. Il faro e' la Costituzione Stampa, an. 120 (1986), fasc. 169 (20...
43827IDG861303500Bobbio Norberto Il dibattito sull' alternanza di governo. Patti...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 171 (23...
43828IDG861303501Firpo Luigi Il dibattito sull' alternanza. Rispettiamo la v...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 172 (24...Rispondendo ad un articolo di Norberto Bobbio sull' attuale crisi di Governo, l' A. afferma che nell' ambito di una coalizione la Presidenza del Consiglio puo' essere tenuta alternativamente dai rappresentanti di partiti diversi, senza che siano necessari particolari motivi per realizzare que...
43829IDG861303502Manzella Andrea L' "Italia profonda" impone la stabilita'. La v...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 173 (25...L' A. osserva che la recente crisi di Governo, ormai avviata a soluzione, offre alcuni insegnamenti. Primo: nessuna maggioranza puo' essere creata o distrutta con il voto segreto; in futuro, sarebbe opportuno convenire che nessun Governo puo' dimettersi per un voto a scrutinio segreto. Second...
43830IDG861303503Salvadori Massimo L. Il Parlamento esautorato da accordi tra partiti...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 174 (26...L' A. sottolinea che molti parlamentari si sono lamentati, per aver saputo dalla radio la notizia della conclusione della crisi di Governo. E' questo un segnale che si va verso un vero e proprio mutamento di regime, grazie al definitivo esautoramento del Parlamento da parte dei partiti. Il so...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati