# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
43831 | IDG861303504 | Galante Garrone A.
| Le opinioni del sabato. Religione irreligiosa
| Stampa, an. 120 (1986), fasc. 174 (26... | L' A. commenta i dati sull' adesione all' insegnamento della
religione nella scuola pubblica. Osserva che resta da vedere se le
cifre sono dovute a un risveglio di sentimento religioso, o non
piuttosto a conformistico ossequio ad abitudini inveterate, a
pressioni di autorita' confessionali o ... |
43832 | IDG861303505 | Elia Leopoldo
| Il dibattito sull' alternanza al governo. Le re... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 175 (27... | |
43833 | IDG861303506 | Firpo Luigi
| Cattivi Pensieri. Abolire la tassa sui boschi
| Stampa, an. 120 (1986), fasc. 175 (27... | L' A. osserva che e' presente in Parlamento un disegno di legge sul
regime fiscale dei boschi. Dopo aver ricordato che i boschi non sono
di tutti e di nessuno, ma per lo piu' appartengono a privati (singoli
cittadini, comunita' montane, consorzi di famiglie), sottolinea che
essi per sopravviv... |
43834 | IDG861303507 | Bobbio Norberto
| Alternanza, Bobbio risponde a Elia. Le regole d... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 176 (29... | L' A. rileva, in una breve nota, che gli accordi segreti fra i
partiti non possono essere considerati conformi alle regole,
soprattutto se hanno lo scopo di scavalcare il Parlamento. Dopo aver
osservato che il solo peso elettorale di un partito non e'
sufficiente a determinare il suo ruolo al... |
43835 | IDG861303508 | Salvadori Massimo L.
| I limiti dei codici di autoregolamentazione. Sc... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 177 (30... | L' A. osserva che i codici di autoregolamentazione sono senza dubbio
positivi; sennonche' non si puo' evitare di tenere nel conto dovuto
che essi poggiano essenzialmente su criteri di etica sociale e che l'
etica e' per sua natura incerta e troppo soggettiva. Quindi questi
codici non potranno... |
43836 | IDG861303509 | Bartoli Domenico
| Voto segreto, accordo non chiacchiere
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 175 (1 lu... | L' A. affronta il problema dei c.d. franchi tiratori e sollecita l'
abolizione, o almeno la riduzione, del voto segreto. In tal modo
occorre garantire la continuita' di un governo che abbia la fiducia
del Parlamento, e che deve essere messo al riparo dalle imboscate.
Auspica che la classe pol... |
43837 | IDG861303510 | Mattei Enrico
| Pro e contro. Una riforma costituzionale da non... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 177 (3 lu... | L' A. osserva come sia inconcepibile la creazione di governi a
termine, che abbiano, per impegno preso da coloro che li hanno
costituiti e che comunque li sostengono, dei termini di durata, si'
che allo scadere di essi siano costretti a lasciare il posto ad altri
governi. Nota come in una dem... |
43838 | IDG861303511 | Pampaloni Geno
| Rovaio. Ora di religione i nodi al pettine
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 179 (5 lu... | L' A., intervenendo nelle polemiche sull' insegnamento della
religione nella scuola pubblica, rileva come la religione richiami e
prospetti valori meta storici, inconfrontabili con qualsiasi
insegnamento morale, e quindi l' ora di religione non puo' avere
alternative. Infatti, il sacro puo' e... |
43839 | IDG861303512 | Chiliberti Giuseppe
| In margine al caso Carnevale. Quando il giudice... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 179 (5 lu... | L' A. interviene nelle polemiche suscitate dall' interrogazione
comunista sulla sentenza della Corte di Cassazione sul processo
Chinnici. Ribadisce l' inammissibilita' di interferenze sulle
sentenze di qualsiasi giudice, al di fuori del sistema delle
impugnazioni e, quando si tratti della Cas... |
43840 | IDG861303513 | Boschi Marco
| Il ruolo difficile e discusso della Corte di Ca... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 182 (8 lu... | L' A. (Procuratore capo della Repubblica di Roma) osserva che si e'
recentemente sviluppato un dibattito sul ruolo della Corte di
Cassazione; al di la' di alcune argomentazioni scarsamente
pertinenti, il problema di fondo riguarda i poteri di sindacato della
Cassazione rispetto alle decisioni... |
43841 | IDG861303514 | Vestri; (a cura di Redazione)
| Vestri (CONFEDIR): queste sono le prove. I comu... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 182 (8 lu... | L' A. (segretario generale della CONFEDIR, Confederazione sindacale
autonoma dei dirigenti e direttivi pubblici) critica la posizione
assunta dal PCI nel dibattito parlamentare sugli aumenti retributivi
della dirigenza pubblica. Il ministro Gaspari, accettando l'
emendamento presentato dal PC... |
43842 | IDG861303515 | Valitutti Salvatore
| Una storia nata male, gestita peggio e oggi pal... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 183 (9 lu... | L' A. dissente dal sen. Ferrara, che su "Repubblica" ha sostenuto
doversi approvare con legge l' Intesa fra il Governo e la CEI sull'
insegnamento scolastico della religione. Ritiene infatti che la legge
non sia necessaria, perche' e' stato stipulato una specie di
Concordato-quadro, infelice ... |
43843 | IDG861303516 | Gui Luigi
| Quali riforme per la scuola?
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 186 (12 l... | L' A. interviene sull' interrogativo, riemerso in un recente articolo
del sen. Valitutti, se sia piu' opportuno varare una riforma globale
della scuola, oppure piu' riforme parziali, distinte e successive.
Giudicando utopistica la prima ipotesi, e del tutto inefficace la
seconda, sostiene la ... |
43844 | IDG861303517 | Monaco Riccardo
| Cooperazione internazionale contro la droga
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 188 (14 l... | L' A. sottolinea l' importanza della collaborazione internazionale
per la repressione dei delitti connessi alla droga, e segnala la
meritoria attivita' del "Gruppo Pompidou", centro di cooperazione in
materia di abuso e traffico di stupefacenti, che opera nel quadro del
Consiglio d' Europa. R... |
43845 | IDG861303518 | Alibrandi Tommaso
| Conti sbagliati e riflessioni amare sugli stipe... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 190 (16 l... | L' A. (presidente di sezione del Consiglio di Stato) esamina il
provvedimento di legge sul trattamento economico dei dirigenti
statali, appena approvato dal Parlamento. Rileva che gli aumenti
previsti vanno intesi come parziale rivalutazioni degli stipendi;
infatti, questi dal 1972 ad oggi ha... |
43846 | IDG861303519 | Valitutti Salvatore
| Esame di coscienza. Perche' ho firmato i refere... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 191 (17 l... | L' A. segnala di aver ricevuto molte critiche da magistrati illustri
e stimati, per la sua adesione al Comitato dei presentatori della
proposta di referendum sulla giustizia. Tali critiche lo hanno spinto
ad un esame di coscienza, che peraltro lo ha confermato della
validita' della posizione ... |
43847 | IDG861303520 | Susi Domenico
| Un' imposta di registro piu' logica
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 190 (18 l... | L' A. (sottosegretario alle Finanze) si compiace per la norma,
contenuta in un decreto presidenziale del 1986, che ha previsto una
sorta di valutazione automatica degli immobili oggetto di
compravendita in riferimento a dati obiettivi, aggiornando a mezzo di
coefficienti determinati il reddit... |
43848 | IDG861303521 | Testi Carlo Adriano
| Presidenza del Consiglio, ombre e luci della ri... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 195 (21 l... | L' A. giudica eccessive le lodi da varie parti rivolte al progetto di
riforma della Presidenza del Consiglio, approvato dalla Camera dei
Deputati e ora all' esame del Senato. Infatti il progetto, pur
contenendo vari provvedimenti buoni e utili, si limita a
normativizzare il gia' esistente e p... |
43849 | IDG861303522 | Stucovitz Sergio
| Dibattito politico sulle regole degli scioperi.... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 196 (22 l... | Al convegno e' intervenuto il sen. Gino Giugni, il quale ha affermato
che il recente accordo sull' autoregolamentazione degli scioperi nel
settore dei trasporti e' positivo, ma ha il limite di non poter
essere applicato fuori del settore pubblico e di non prevedere
efficaci sanzioni per i tra... |
43850 | IDG861303523 | Zincone Bruno
| Nel libero esercizio e nei rapporti di lavoro d... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 199 (25 l... | L' A. sottolinea l' atmosfera polemica che ha caratterizzato l'
assemblea nazionale degli ordini e dei collegi professionali,
svoltasi di recente a Roma. I convenuti, infatti, hanno levato ferme
proteste contro la "persecuzione" tributaria, che da tempo opprime i
professionisti ed ha toccato ... |
43851 | IDG861303524 | Dalla Torre Giuseppe
| La polemica sull' ora alternativa. Religione e ... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 199 (25 l... | L' A. (ordinario di Diritto ecclesiastico all' Universita' di
Bologna) non condivide l' opinione di Norberto Bobbio, che su "La
Stampa" del 16 luglio ha scritto che la mancata soluzione dell' ora
alternativa e' alla base della scelta quasi plebiscitaria per l' ora
di religione, e che l' educa... |
43852 | IDG861303525 | Susi Domenico
| Tra Stato e Regioni "conflitto" aperto: ma cosi... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 202 (28 l... | L' A. (sottosegretario alle Finanze) traccia un rapido bilancio della
attivita' delle Regioni dalla loro entrata in vigore. Constata che il
quadro odierno non puo' essere considerato positivo, in particolare
appare preoccupante il livello assai basso nel quale e' ormai
costretta l' autonomia ... |
43853 | IDG861303526 | Caputo Giuseppe, B.Z.
| Parla il segretario generale, Giuseppe Caputo. ... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 202 (28 l... | L' A. (segretario generale dell' Unione nazionale pensionati civili e
militari dello Stato) commenta la recente sentenza della Corte
Costituzionale in materia di previdenza sociale giudicandola
negativamente. Sostiene che la Corte snatura gli imperativi degli
artt. 36 e 38 Cost. rimettendo la... |
43854 | IDG861303527 | Ancora Tullio
| La forza della Costituzione
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 203 (29 l... | L' A. si riferisce al dibattito in corso sull' alternanza. Giudica
illegittimi i patti stipulati fra i partiti, tendenti a vincolare il
futuro comportamento dei parlamentari. Fortunatamente, molti
commentatori hanno rilevato l' incostituzionalita' di una
istituzionalizzazione degli accordi pe... |
43855 | IDG861303528 | Vassalli Giuliano
| L' effetto della crisi. Perche' il Parlamento e... | Tempo, an. 43 (1986), fasc. 204 (30 l... | L' A. (presidente della Commissione Giustizia del Senato) lamenta che
durante i periodi di crisi di Governo, come quello attuale, il
Parlamento sia interdetto, non possa cioe' esercitare la sua normale
funzione legislativa, fatta salva la sola conversione dei
decreti-legge. Considerando che n... |
43856 | IDG861303529 | De Martino Francesco
| Il nuovo intervento straordinario puo' rapprese... | Umanita', an. 39 (1986), fasc. 155 (9... | L' A. segnala che la legge in materia di disciplina degli interventi
straordinari nel Mezzogiorno mira ad individuare gli obiettivi e l'
organizzazione dei nuovi interventi, siano essi straordinari o
aggiuntivi. Rileva che lo sviluppo del Mezzogiorno viene assicurato
mediante interventi organ... |
43857 | IDG861303530 | Franchi Marcello; (a cura di Lupi Giancarlo)
| Intervista a Marcello Franchi, presidente dell'... | Umanita', an. 39 (1986), fasc. 156 (1... | L' A. (presidente dell' Associazione Nazionale Professionale dei
controllori e degli assistenti del traffico aereo) sottolinea che la
categoria dei controllori di volo e' soggetta ai limiti imposti dalla
legge che istituisce l' assistenza al volo civile, nella quale sono
posti precisi vincoli... |
43858 | IDG861303531 | De Martino Francesco
| Grazie all' autogestione delle risorse finanzia... | Umanita', an. 39 (1986), fasc. 157 (1... | L' A. segnala che la legge di disciplina degli interventi
straordinari per il Mezzogiorno semplifica l' intervento pubblico e
garantisce agibilita' agli investimenti dei privati. Avverte infatti
che chi investe nel Mezzogiorno gode di molti benefici ed
agevolazioni, al fine di favorire la for... |
43859 | IDG861303532 | Nicolazzi Franco; (a cura di Redazione)
| Un' intervista del ministro dei Lavori Pubblici... | Umanita', an. 39 (1986), fasc. 166 (2... | L' A. (ministro dei Lavori Pubblici) interviene sul tema della
locazioni artigiane e commerciali. Illustra la normativa vigente e i
provvedimenti che il Ministero intende prendere nel prossimo futuro.
Osserva come non sia utile allo sviluppo dell' economia l' equo
canone anche per il non abit... |
43860 | IDG861303533 | Pagani Maurizio
| Il dibattito sui problemi dell' energia nuclear... | Umanita', an. 39 (1986), fasc. 168 (2... | L' A. avverte del pericolo che la prossima conferenza nazionale sull'
energia finisca per non fornire indicazioni risolutorie,
radicalizzando le divaricazioni e portando lo scontro sul piano
partitico. Nota che e' necessario, invece, che decisioni cosi'
importanti, che coinvolgono tempi e mod... |