# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
44161 | IDG861303834 | Martinez Eugenia
| Riflessioni sui nuovi programmi. Proposte pedag... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 200 (28 ... | |
44162 | IDG861303835 | Piccoli Flaminio
| Il rapporto partiti e societa'. Democrazia e' c... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 202 (30 ... | L' A. osserva che per la prima volta in questo quarantennio
assistiamo ad una vera e propria proposta di chirurgia
costituzionale, per cui da un lato si isolano la costituzione
formale, le istituzioni, dall' altro, il progetto economico sociale,
i principi e indirizzi programmatici. Ricorda c... |
44163 | IDG861303836 | Galloni Giovanni
| Un confronto aperto. Partito societa' istituzioni
| Popolo, an. 43 (1986), fasc. 203 (31 ... | L' A. interviene nel dibattito sul sistema dei partiti, respingendo
l' affermazione che i partiti sono responsabili dell' esautoramento
delle istituzioni. Esamina quindi i mutamenti nella societa' italiana
e internazionale, giungendo alla conclusione che i partiti sono
ancora i migliori media... |
44164 | IDG861303837 | Becchetti Italo
| Condono e difesa dell' ambiente. Un patrimonio-... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 203 (31 ... | L' A. interviene nella polemica intercorsa fra il ministro dei Lavori
Pubblici e il ministro dell' Ambiente sulla questione delle
costruzioni abusive che provocano danni all' ambiente. Rilevata la
necessita' di una visione globale del problema, ricorda che gia' in
sede di esame della legge su... |
44165 | IDG861303838 | Schiavone Aldo
| L' amara scoperta di Norberto Bobbio
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 180 ... | L' A. rileva che lo scontro fra Craxi e De Mita non e' stato
"sentito" dall' opinione pubblica, in seno alla quale e' mancato un
diffuso sentimento di solidarieta' verso il presidente socialista in
lotta per rimanere al suo posto. L' inutilita' dello scontro e' stata
amaramente sottolineata d... |
44166 | IDG861303839 | Martini Maria Eletta
| A nome delle donne?
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 180 ... | L' A. da' ragione della proposta di emendamento avanzata dalla DC,
che ha impedito la sollecita discussione in Senato del progetto per
la tutela della liberta' sessuale. I senatori democristiani, infatti,
sono favorevoli all' innovazione che prevede il procedimento d'
ufficio verso chi offend... |
44167 | IDG861303840 | Cederna Antonio
| "Fallimento storico" dell' organismo a undici a... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 180 ... | |
44168 | IDG861303841 | Rodota' Stefano
| D' agosto l' amnistia non s' ha da fare...
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 181 ... | L' A. avverte che alcuni hanno proposto di approvare il disegno di
legge governativo sull' amnistia prima delle ferie estive del
Parlamento; il ministro Martinazzoli ha invece osservato che alcuni
punti del progetto godono di un favore tutt' altro che generale e che
e' quindi necessaria una m... |
44169 | IDG861303842 | Pasquino Gianfranco
| L' alternanza dimezzata
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 181 ... | L' A. si inserisce nel dibattito sull' alternanza a Palazzo Chigi e
nota che questo ha chiamato in causa tutto un sistema politico
bloccato. Osserva che, dentro il nostro assetto
politico-costituzionale, allo stadio dei rapporti politici fra i
partiti, non esiste una soluzione al dilemma "pri... |
44170 | IDG861303843 | Corbi Gianni
| Metti una Usl nella centrale...
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 181 ... | L' A. constata che nel campo della prevenzione degli infortuni
viviamo oggi in una zona di nessuno, in un limbo
giuridico-amministrativo che demanda tutte le delicatissime funzioni
in questo campo alle Unita' Sanitarie Locali. Nota che questo e' un
compito immane tale da presupporre una macch... |
44171 | IDG861303844 | Sivo Vittoria
| Viaggio nel disservizio pubblico/3. Una gabbia ... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 181 ... | |
44172 | IDG861303845 | Scalfari Eugenio
| Questi o quelli per noi pari sono
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 182 ... | L' A. afferma che la conclusione della crisi di Governo ha
evidenziato l' introduzione di sostanziali novita' nel nostro sistema
politico, e contesta un giudizio di Guglielmo Negri, secondo il quale
la pubblica opinione ha influito sullo svolgersi della vicenda.
Ritiene, infatti, che, mentre ... |
44173 | IDG861303846 | Rodota' Stefano
| Un problema teorico che diventa realta'
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 182 ... | L' A. afferma che l' iniziativa del Presidente della Repubblica,
Francesco Cossiga, tendente a definire il problema dei poteri
presidenziali nella delicata materia della difesa risponde ad un'
esigenza reale. Quanto alla forma, ritiene che la via informale della
lettera puo' facilitare una di... |
44174 | IDG861303847 | Galasso Giuseppe
| Per salvare il Belpaese
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 182 ... | L' A. ricorda i provvedimenti varati negli ultimi anni in materia di
tutela del territorio, sottolineandone gli aspetti positivi e
rilevando la necessita' di proseguire sulla strada intrapresa;
avverte, peraltro, che non sono sufficienti le leggi per colpire
abusi e illegalita' e per eliminar... |
44175 | IDG861303848 | Magli Ida
| La "violenza sessuale". Ecco perche' quella leg... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 184 ... | L' A. commenta un precedente articolo di Maria Eletta Martini a
proposito della legge sulla violenza sessuale. Condivide in
particolare il giudizio sulla capacita' di padronanza e di autonomia
di se stesse che le donne hanno acquisito e che, in ogni caso, la
societa' deve essere indotta ad ac... |
44176 | IDG861303849 | Signorile Claudio; (a cura di Sivo Vittoria)
| Treni, porti, strade 3 anni e sara' il caos
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 184 ... | |
44177 | IDG861303850 | La Malfa Giorgio
| I privati ringraziano
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 185 ... | L' A. rileva che il progetto di investimento nell' area dei beni
culturali si e' dimostrato dominato da una approssimazione
concettuale assoluta. Il risultato sin qui ottenuto e' che si
finanzieranno, al di fuori di ogni controllo, progetti presentati da
privati il cui costo e la cui qualita'... |
44178 | IDG861303851 | Bianco Gerardo
| Il Parlamento e i segretari
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 186 ... | L' A. (presidente dell' Assemblea parlamentare del Consiglio d'
Europa) condivide le amare considerazioni svolte da Eugenio Scalfari
(su "La Repubblica" del 3 agosto) sulla conclusione della crisi di
Governo: infatti le logiche di potere, esercitate dai partiti per il
tramite dei loro segreta... |
44179 | IDG861303852 | Neppi Modona Guido
| Il trauma dell' amnistia
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 186 ... | L' A. si compiace per il rinvio a settembre della discussione del
progetto di amnistia, e auspica che si possa avere cosi' un esame
piu' ponderato, che consenta anche di coordinare l' atto di clemenza
con alcune importanti riforme. Esamina in particolare vari punti del
progetto, chiedendo fra... |
44180 | IDG861303853 | Riva Massimo
| Anche Degan ci tocchera' rimpiangere?
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 187 ... | L' A. commenta le recenti dichiarazioni del ministro della Sanita',
Donat Cattin. Nota che il progetto di riciclare il nostro surplus di
laureati in Medicina mandandoli in forze a far pratica nel Terzo
mondo appare frutto di una improvvisazione dilettantesca e, al
contempo, di una visione col... |
44181 | IDG861303854 | Neppi Modona Guido
| I rimedi ci sono, basta applicarli. Ma non siam... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 187 ... | L' A. commenta la dettagliata relazione sul preoccupante fenomeno
delle scarcerazioni per scadenza dei termini massimi della custodia
cautelare inviata al Parlamento del ministro Martinazzoli. Osserva
che i rimedi allo stato di cose venutosi a creare esistono, e sono
variamente articolati ed ... |
44182 | IDG861303855 | Marinucci Elena
| Per difendere le donne
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 187 ... | L' A. (relatrice al Senato della legge sulla violenza sessuale)
commenta un precedente articolo di Maria Eletta Martini. Osserva che
l' emendamento democristiano che mira ad escludere dal procedimento
d' ufficio i delitti commessi da un coniuge nei confronti dell' altro
coniuge nasconde la sp... |
44183 | IDG861303856 | Scalfari Eugenio
| Il lungo Direttorio dei cinque partiti
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 188 ... | L' A. avverte che il discredito della partitocrazia negli ultimi anni
e' notevolmente aumentato, tanto che molto probabilmente oggi un
referendum abrogativo del finanziamento pubblico dei partiti avrebbe
esito positivo. Il problema del cattivo funzionamento dei partiti,
cosi' largamente senti... |
44184 | IDG861303857 | Spadolini Giovanni
| Quale legge elettorale? Ma la nostra Repubblica... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 189 ... | L' A. risponde ad un articolo di Eugenio Scalfari, dicendosi convinto
che oggi un referendum abrogativo del finanziamento pubblico dei
partiti avrebbe effetto positivo. Riconosce la necessita' di
ristabilire il contatto fra i partiti e la societa', rivedendo i
confini fra sfera partitica e sf... |
44185 | IDG861303858 | Bassanini Franco
| La sfida ambientale
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 189 ... | L' A. rileva che con le sue recentissime sentenze la Corte
Costituzionale ha sottolineato la grande portata riformatrice della
l. 431 del 1985, e la piena aderenza a una norma costituzionale che
non ammette la subordinazione ad altri interessi dell' interesse
pubblico primario alla difesa e a... |
44186 | IDG861303859 | Nirenstein Susanna
| I miliardi destinati dalla Finanziaria alla cat... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 189 ... | |
44187 | IDG861303860 | Pasquino Gianfranco
| La riforma dei partiti
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 190 ... | L' A. avverte che e' stato da piu' parti criticato il patto fra i
partiti della maggioranza sulla futura alternanza alla guida del
Governo, perche' espropria il Parlamento dei suoi poteri. In realta',
ad essere espropriati sono soprattutto gli elettori, che non hanno
alcun modo di intervenire... |
44188 | IDG861303861 | Forcella Enzo
| Un allarme drammatico
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 192 ... | L' A. sottolinea che i mali del servizio sanitario nazionale possono
ricercarsi nella pretesa di ricondurre tutta la complessita' dell'
universo sanitario ad un unico modello gestionale spezzettato a sua
volta in una miriade di centri di potere, rappresentati dalle Unita'
Sanitarie Locali. Ta... |
44189 | IDG861303862 | Parodi Eolo; (a cura di Pasti Daniela)
| Intervista a Parodi, presidente dell' Ordine de... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 192 ... | L' A. sottolinea che la Commissione Igiene e Sanita' del Senato
dovrebbe occuparsi anche dell' ambiente e della salute del
consumatore, che dovra' essere il fruitore di una nuova politica
sanitaria che vede nelle scuole il centro di educazione alla salute e
all' ambiente. Avverte altresi' la ... |
44190 | IDG861303863 | Cederna Antonio
| Il provvedimento mette il dito sulla piaga dell... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 192 ... | L' A. segnala che il provvedimento in materia di inquinamento
organico, batteriologico, provocato dagli scarichi civili lungo le
coste affronta in maniera decisiva il problema dell' abusivismo
edilizio nelle coste del Paese. L' inquinamento delle acque e' il
diretto risultato dell' inquinamen... |