Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
44131IDG861303804Goria Giovanni; (a cura di Seghetti Roberto) Interviste al Messaggero. Parla Giovanni Goria....Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 237...
44132IDG861303805Forte Francesco; (a cura di Dell' Erario Alfonso) Intervista. Per l' ex ministro delle Finanze, F...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 237...
44133IDG861303806Miglio Gianfranco; (a cura di Calabrese Pietro) Come governare la Repubblica/2. "Sistema zoppo ...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 238...
44134IDG861303807Pieroni Alfredo Argomenti. Se la legislatura inciampa sulle toghe Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 238...L' A. approva gli sforzi che ha intrapreso il ministro della giustizia per evitare i tre referendum. Osserva che una campagna referendaria diventerebbe paradossale, perche' tenterebbe di semplificare una materia complessa, e aprirebbe solchi incolmabili tra i poteri dello Stato e tra le forze...
44135IDG861303808Beria d' Argentine Adolfo I magistrati. Evitiamo il rischio di peggiorare...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 238...L' A. (presidente dell' Associazione nazionale Magistrati) sottolinea l' inidoneita' dei referendum sulla giustizia, non solo a risolvere ma nemmeno a migliorare in modo considerevole la situazione della giustizia nel nostro Paese. Sostiene che al punto in cui siamo il vero problema non e' ta...
44136IDG861303809Rutelli Francesco I radicali. Ecco perche' abbiamo chiesto il giu...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 238...L' A. (presidente dei deputati radicali) non e' contrario a modifiche legislative che possano evitare i tre referendum sulla giustizia, purche' queste non siano frettolose e non si riducano ad aggiustamenti formali. Afferma che in caso contrario il ricorso al voto popolare sarebbe un obbligo ...
44137IDG861303810Del Turco Ottaviano; (a cura di Conti Stefania) Intervista a Del Turco. "Questa finanziaria e' ...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 238...
44138IDG861303811Tosi Silvano Staffetta si', ma alle Camere Craxi non potra' ...Nazione, an. 128 (1986), fasc. 204 (1...L' A. esamina, sotto il profilo costituzionale, la soluzione della crisi del Governo Craxi. In particolare, si riferisce ai dubbi di costituzionalita', sollevati da piu' parti, per quanto riguarda il c.d. "patto della staffetta", secondo il quale e' stato stabilito che l' attuale e' un "Gover...
44139IDG861303812Pieraccioni Dino Atenei, svolta oscura Nazione, an. 128 (1986), fasc. 207 (4...
44140IDG861303813Tosi Silvano Forze Armate, chi comanda? Ben venga il chiarim...Nazione, an. 128 (1986), fasc. 207 (4...L' A. giudica positivamente l' annunciata iniziativa del Presidente della Repubblica, tesa ad approntare proposte per definire le responsabilita' in caso di emergenza militare e il rapporto fra potere politico e potere militare in Italia. La situazione in questa materia attualmente e' questa,...
44141IDG861303814Passigli Stefano Il metodo elettorale colpevole di tutto? Nazione, an. 128 (1986), fasc. 216 (1...Secondo certi autori, alla crescente separatezza fra classe politica e societa' civile, si potrebbe rimediare abbandonando il sistema elettorale proporzionale. L' A. sostiene che i mali che affliggono il sistema politico italiano non dipendono dalla legge elettorale proporzionale, ma dalla ma...
44142IDG861303815Matteucci Nicola Partiti? Non piu': sono fazioni Nazione, an. 128 (1986), fasc. 219 (1...L' A. affronta la questione della partitocrazia e del malanno che ne deriva, cioe' la lottizzazione. Premessa una breve analisi storica della partitocrazia, richiamandosi alla distinzione analitica fatta dal Minghetti fra "partito" e "fazione", l' A. analizza la forma attuale della degenerazi...
44143IDG861303816Schiavi Giangiacomo Non spaventato dalla lunghezza del servizio civ...Nazione, an. 128 (1986), fasc. 221 (1...
44144IDG861303817Bonasi Ugo Esercito di leva o di mestiere? Opinioni e prev...Nazione, an. 128 (1986), fasc. 221 (1...Sulla base delle dichiarazioni di alcuni esponenti politici per quanto riguarda l' istituzione anche in Italia di un esercito di professionisti, sembra che, "piano piano, senza chiasso, all' italiana" si andra' verso l' esercito di mestiere. Al Senato e' da tempo in discussione una legge sull...
44145IDG861303818Tosi Silvano Servizio militare purche' sia giusto Nazione, an. 128 (1986), fasc. 221 (1...Riguardo al dibattito sull' introduzione dell' esercito di mestiere anche in Italia, l' A. rileva che l' abolizione della leva militare richiederebbe una laboriosa e improbabile revisione costituzionale. Per quanto riguarda la situazione attuale del servizio obbligatorio, l' A. sostiene la ne...
44146IDG861303819Tosi Silvano Difensore civico per i soldati di leva Nazione, an. 128 (1986), fasc. 225 (2...Viene affrontata la questione militare in Italia, caratterizzata dal fatto che, mentre il precetto costituzionale prevede la coscrizione obbligatoria, nella maggioranza dei casi "il popolo" non vuol saperne di fare il soldato. A questo punto vengono avanzate proposte di un passaggio all' eser...
44147IDG861303820Passigli Stefano Riforme? Prima bisogna elevare la "qualita'" de...Nazione, an. 128 (1986), fasc. 226 (2...L' A. esamina la correlazione fra sistemi elettorali e qualita' della classe politica, per sostenere che la causa delle disfunzioni del nostro sistema non sta nella legge elettorale, ma nella mancanza di alternanza e nel comportamento della classe politica, cioe' nella sua qualita' scadente. ...
44148IDG861303821Matteucci Nicola Degenerata partitocrazia Nazione, an. 128 (1986), fasc. 233 (3...Per un' analisi delle cause dei mali che affliggono il sistema politico, l' A. svolge un' indagine sulla classe dirigente del Paese, in particolare per quanto riguarda i meccanismi di selezione. Questi meccanismi sono tre: quello partitico, quello dato dai concorsi, quello prodotto da un libe...
44149IDG861303822Cardulli Alessandro Aggiornare e presto la legge per l' editoria Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 219 ...La l. 5 agosto 1981, n. 416 sull' editoria e' scaduta dalla fine del 1985. Il Parlamento ne sta discutendo l' aggiornamento. L' A., evidenziati gli obiettivi che la legge scaduta intendeva raggiungere, rilevati i mutamenti che nel frattempo si sono verificati nel settore, sostiene la necessit...
44150IDG861303823Turone Sergio Forze Armate, e il resto? La Costituzione e il ...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 212 ...Il Presidente della Repubblica ha preso un' iniziativa sul piano istituzionale, inviando una lettera al Presidente del Consiglio, perche' siano definite le competenze delle diverse istituzioni in caso di guerra. L' A. apprezza lo scrupolo del Presidente della Repubblica, che vuole siano defin...
44151IDG861303824Zamberletti Giuseppe; (a cura di Lombardozzi Nicola) Una nostra inchiesta su giovani, caserme, eserc...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 237 ...
44152IDG861303825Criscuolo Alessandro Assenteismo, buche, saccheggi. I magistrati e i...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 238 ...L' A. si richiama alle notizie di frequenti interventi del giudice penale in settori rimessi alla cura e alla tutela di altre autorita', in particolare dell' autorita' amministrativa, centrale o locale, per affrontare il problema della c.d. supplenza del giudice. L' A. analizza le cause di qu...
44153IDG861303826Ruffilli Roberto Stabilita' di governo. Coalizioni e opposizioni...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 179 (1 a...L' A. giudica infondata la polemica aperta sui patti fra i partiti della maggioranza, che prevedono anche una rotazione per la Presidenza del Consiglio, e ritiene che la crisi abbia dato un risultato positivo, creando le condizioni adatti ad aumentare la stabilita' della maggioranza. Afferma ...
44154IDG861303827Botta Giuseppe La necessita' di calare nel concreto e quotidia...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 182 (5 a...L' A. (presidente della Commissione Lavori Pubblici della Camera dei Deputati) esamina lo stato di attuazione della l. n. 431 del 1985 in materia di vincoli paesistici. Dopo aver sottolineato l' importanza della tutela ambientale, rileva la necessita' di un efficace coordinamento degli interv...
44155IDG861303828Quadri Giovanni Le competenze previste dalla Costituzione. Chi ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 184 (7 a...L' A. (professore ordinario di Diritto costituzionale) giudica molto opportuna la preannunciata lettera del Presidente della Repubblica per suggerire una riflessione sulle attribuzioni istituzionali in materia militare. Ritiene che il Consiglio Supremo di Difesa sia piuttosto un organo di coo...
44156IDG861303829Pieraccioni Dino Opinioni. Il "numero chiuso" da rivedere. Propo...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 184 (7 a...L' A. commenta il decreto ministeriale del 24 luglio che ha fissato un tetto per le iscrizioni al primo anno nelle quattro facolta' del Lazio. Rileva che provvedimenti settoriali come questo servono a ben poco. Suggerisce l' introduzione in tutte le Universita' e in tutte le facolta' di una p...
44157IDG861303830Lusetti Renzo Le "direttive" del Ministero della Difesa penal...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 187 (10 ...L' A. (delegato nazionale del Movimento giovanile DC) interviene nelle recenti polemiche suscitate dalla circolare del Ministero della Difesa sull' obiezione di coscienza. Osserva che il Ministero non puo' continuamente compiere forzature interpretative della l. n. 772 invece di fornire, con ...
44158IDG861303831Miozzi Massimo U. Un disegno di legge per la riforma, attesa da c...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 192 (19 ...L' A. segnala che il progetto di riforma della Facolta' di Giurisprudenza risulta imperniato sui seguenti punti fondamentali: il passaggio del corso di laurea in Giurisprudenza dagli attuali 4 a 5 anni, divisi in un biennio, e in un triennio successivo; conferimento di un titolo intermedio do...
44159IDG861303832Galloni Giovanni Un dibattito aperto sulla stampa. La critica al...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 193 (20 ...L' A. lamenta che nel dibattito sviluppatosi sul sistema dei partiti troppi abbiano dimenticato che il sistema democratico, pur con tutti i suoi difetti, e' il migliore esistente. Rispondendo poi ad un articolo di Fabio Mussi, affronta il problema della "questione comunista" e osserva che Mus...
44160IDG861303833D' Amelio Saverio Forse e' tempo di riformare la leva militare. R...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 194 (21 ...L' A. afferma che il disagio dei giovani chiamati al servizio militare ha cause molteplici, fra le quali il diffuso rigetto del servizio militare stesso e la noia della vita di caserma. Non e' pero' pensabile che siano sufficienti caserme migliori per eliminare l' attuale malessere; occorre i...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati