# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
44101 | IDG861303774 | Cassese Sabino
| Il Messaggero. Il primo check-up dall' interno,... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 210... | L' A. commenta la pubblicazione, da parte dell' ISTAT, del secondo
volume di "Statistiche sulla p.a.". Dopo aver brevemente illustrato
il contenuto dell' opera, rileva che da essa emerge un' immagine
della p.a. che, sotto certi aspetti, e' diversa da quanto ci si
potrebbe aspettare. Infatti, ... |
44102 | IDG861303775 | Isman Fabio
| Come funziona il Parlamento/6. Se l' onorevole ... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 212... | |
44103 | IDG861303776 | Cassese Sabino
| Interessi e Parlamento
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 213... | L' A. affronta il problema della relativa debolezza del Parlamento
italiano. Osserva che il Parlamento non e' debole perche' succube dei
partiti. E', invece, debole con le categorie e le lobbies. Queste
fanno il loro mestiere e debbono continuare a farlo, ma il Parlamento
non dovrebbe costitu... |
44104 | IDG861303777 | Lanchester Fulvio
| Argomenti. Perche' gli accordi restano un fatto... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 214... | L' A. interviene nel dibattito sull' accordo concluso fra i partiti
della maggioranza per l' alternanza alla Presidenza del Consiglio. Il
segretario del PCI, Natta, lo ha definito come un "pactum sceleris",
tale da espropriare Capo dello Stato e Parlamento delle loro
prerogative costituzional... |
44105 | IDG861303778 | Tamburrano Giuseppe
| Scioperi, ora la legge si puo' fare
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 220... | L' A. sottolinea che sulla questione della regolamentazione del
diritto di sciopero non esiste la volonta' del Governo a cogliere la
disponibilita' di importanti settori del mondo sindacale e della
opposizione di operare per giungere alla regolamentazione per legge.
Ritiene che il sistema del... |
44106 | IDG861303779 | Ferri Enrico
| Argomenti. Il giudice non vuole piu' supplire
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 220... | L' A. (segretario generale dell' Associazione nazionale magistrati e
di Magistratura indipendente) rileva che si fa sempre piu' evidente
il fatto che il giudice non vuole supplire agli altri poteri dello
Stato, ma intende svolgere la propria funzione in modo indipendente e
reale. Nota che, pu... |
44107 | IDG861303780 | Martinazzoli Mino; (a cura di Isman Fabio)
| Come funziona il Parlamento. Parla Martinazzoli... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 221... | |
44108 | IDG861303781 | Ando' Salvo; (a cura di Stanganelli Mario)
| Assunzioni. Salvo Ando' (Psi) spiega la propost... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 221... | L' A. (responsabile del dipartimento Problemi dello Stato del PSI)
illustra una proposta di legge sui concorsi per la p.a.. Osserva che
proprio cominciando dalle politiche del personale si puo' superare
una delle conseguenze piu' evidenti della "settorialita'"
ministeriale: la politica del pe... |
44109 | IDG861303782 | Talamo Giuseppe
| Superaffollamento negli atenei: quali sono i ri... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 221... | L' A. rileva che il Rettore dell' Universita' degli Studi di Roma ha
introdotto per ridurre la popolazione universitaria l' accettazione
delle iscrizioni fino al limite fissato, con ogni garanzia dello
studente, perche' ogni giorno viene affisso in ogni segreteria il
numero di posti disponibi... |
44110 | IDG861303783 | Gunnella Aristide; (a cura di Stanganelli Mario)
| Parla Gunnella, vicesegretario del Pri. "La leg... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 224... | L' A. (vice segretario del PRI) rileva che la crisi di Governo ha
lasciato ancora poco chiari i rapporti tra i partiti della
maggioranza e sui loro rispettivi ruoli, che sarebbero stati definiti
meglio da una soluzione della crisi che avesse attuato un
rinnovamento piu' radicale nel Governo. ... |
44111 | IDG861303784 | Battistacci Giorgio
| Infanzia. Abusi, come prevenirli
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 224... | L' A. (presidente dell' Associazione per la prevenzione dell' abuso
all' infanzia) avverte la necessita' di elaborare una politica
giovanile a livello statale e locale e sviluppare una nuova cultura
dell' infanzia. E' necessario pertanto che nella progettazione di un
quartiere si tenga conto ... |
44112 | IDG861303785 | Pedrazzi Luigi
| Le idee, i dibattiti. I partiti: le colpe e i m... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 225... | L' A. interviene nel dibattito sviluppatosi, dopo la recente crisi di
Governo, sul ruolo dei partiti, osservando che sono vere le tesi, sia
dei difensori dei partiti, sia di coloro che ne mettono in risalto le
colpe e i difetti. Infatti, sarebbe un grave errore dimenticare i
meriti dei partit... |
44113 | IDG861303786 | Pieroni Alfredo
| Le idee, i dibattiti. Riforma elettorale: perch... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 227... | L' A. svolge alcune considerazioni sulla conclusione della recente
crisi di Governo, negando che siano state scavalcate le prerogative
del Presidente della Repubblica e del Parlamento. Il dibattito
sviluppatosi in questi giorni ha riproposto all' attenzione anche il
problema della riforma del... |
44114 | IDG861303787 | Mammi' Oscar; (a cura di Bertonoli Meli Nino)
| Interviste al Messaggero. Mammi': "Mai piu' dop... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 227... | |
44115 | IDG861303788 | De Michelis Gianni; (a cura di Isman Fabio)
| Concorsi pubblici/De Michelis dice basta. "Ma t... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 228... | |
44116 | IDG861303789 | Gaspari Remo; (a cura di Tasciotti Nando)
| Concorsi/Gaspari replica a De Michelis. "Fare i... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 229... | |
44117 | IDG861303790 | Santarelli Giulio; (a cura di Travaglini Franco)
| Caccia. Il sottosegretario Santarelli parla del... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 229... | L' A. (sottosegretario all' Agricoltura) afferma che i disegni di
legge sulla caccia, attualmente all' esame del Parlamento, possono
impedire lo svolgimento del referendum sull' abrogazione di gran
parte della l. n. 968 del 1977. Infatti, se questi progetti verranno
approvati, l' Italia avra'... |
44118 | IDG861303791 | Frugis Sergio
| L' opinione dello zoologo: "Prima di decidere c... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 229... | L' A. (professore di Zoologia dei vertebrati presso l' Universita' di
Parma) lamenta che le discussioni sulla caccia non tengano alcun
conto, di solito, della realta' oggettiva esistente. In seno al
Comitato tecnico venatorio nazionale, di cui l' A. e' membro, non
sempre vengono prese in cons... |
44119 | IDG861303792 | Lanchester Fulco
| Argomenti. Moralizzare i partiti: la vera sfida
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 230... | L' A. affronta la questione delle riforme istituzionali, con
particolare riferimento al problema della revisione del sistema
elettorale. Premesso che in un sistema come quello italiano,
caratterizzato dalla rendita di posizione e dal veto incrociato, e'
assai difficile che i partiti si accord... |
44120 | IDG861303793 | Pannella Marco; (a cura di Stanganelli Mario)
| Interviste al Messaggero. Parla Marco Pannella.... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 230... | |
44121 | IDG861303794 | Emiliani Vittorio
| Quel fisco ingiusto
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 231... | L' A. lamenta la mancanza di un sufficiente numero di ispettori del
fisco che rende difficile una corretta politica tributaria. Avverte
altresi' che esistono troppe e differenziate tasse; l' IRPEF, l' IVA,
l' imposta di fabbricazione sulla benzina e quella sostitutiva sui
depositi bancari bas... |
44122 | IDG861303795 | Mannino Giuseppe
| Scempio giuridico in materia di locazioni. Il g... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 231... | L' A. (direttore di "problemi casa") segnala che la decadenza del
d.l. n. 312 in materia di misure urgenti sulla locazione degli
immobili urbani ad uso diverso dall' abitazione impone l' attuazione
di alcune importanti modifiche. L' introduzione, infatti, di un
indennizzo in caso di cessazion... |
44123 | IDG861303796 | Guariniello Raffaele
| L' amnistia beneficiera' i responsabili di "omi... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 232... | L' A. (pretore di Torino) segnala che il decreto legge presentato il
9 giugno 1986 al Ministero di Grazia e Giustizia estende l' amnistia
a chi e' responsabile di infortuni e di malattie da lavoro che
abbiano cagionato una lesione personale anche gravissima. Ritiene che
si dovrebbe provvedere... |
44124 | IDG861303797 | Pieroni Alfredo
| Le idee, i dibattiti. Come alternarsi al governo
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 233... | L' A. svolge alcune considerazioni sui motivi dell' instabilita' del
quadro politico dell' Italia, ponendo in particolare l' attenzione
sui rapporti di forza fra i partiti. Ritiene sia opinabile quale tipo
di cambiamento sia auspicabile, e quale sia possibile, e dubita che
le riforme costituz... |
44125 | IDG861303798 | Negri Guglielmo; (a cura di Calabrese Pietro)
| Come governare la Repubblica/1. Parla Guglielmo... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 234... | L' A. (consigliere di Stato, professore di Diritto costituzionale)
afferma di considerare la governabilita' in modo piu' "pedestre" di
altri studiosi; considera di grande importanza il ritorno alla
concezione della politica come servizio pubblico. I governanti
dovrebbero essere i primi a dare... |
44126 | IDG861303799 | Patrucco Carlo; (a cura di Conti Stefania)
| Intervista a Patrucco. "Goria spara nel mucchio"
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 234... | |
44127 | IDG861303800 | Battistacci Giorgio
| Il minore e la legge di tutela della liberta' s... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 236... | L' A. (presidente di sezione della Corte d' Appello di Perugia,
presidente della Associazione per la Prevenzione dell' abuso all'
infanzia) auspica l' attuazione della legge di tutela della liberta'
sessuale, dello inquadramento di tali delitti fra i delitti contro la
persona, della unificazi... |
44128 | IDG861303801 | Falcucci Franca; (a cura di R.Ga.)
| Il ministro Falcucci. Dobbiamo tener conto del ... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 236... | L' A. (ministro della Pubblica Istruzione) segnala che la riduzione
del numero minimo di giorni di scuola da 215 a 200 ha lo scopo di
consentire una migliore utilizzazione del tempo scolastico. Precisa
che le attivita' didattiche e quelle di aggiornamento del personale
devono svolgersi tra il... |
44129 | IDG861303802 | Covatta Luigi; (a cura di R.Ga.)
| Intervista a Covatta. La nuova legge per adegua... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 236... | L' A. (sottosegretario nel Ministero della Pubblica Istruzione)
sottolinea che la decisione di diminuire i giorni di lezione a 200
risponde alle esigenze delle singole Regioni, e viene applicata una
direttiva della CEE che invita ad adeguare i calendari scolastici.
Rileva che le grosse carenz... |
44130 | IDG861303803 | Leopardi Giacomo; (a cura di Ragno Luciano)
| Spesa sanitaria. I farmacisti sulla legge finan... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 236... | L' A. (Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti)
biasima la possibilita' che le singole categorie dei lavoratori
gestiscano da sole la salute su scala regionale. Avverte infatti che
solo lo Stato puo' provvedere in forma solidaristica alla assistenza
dei non abbienti. Ritiene ... |