# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
44071 | IDG861303744 | Castrovilli Dino
| Scioperi controllati, i vantaggi del governo
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 190 (... | L' A. rileva che l' inserimento dei codici di autoregolamentazione
dentro ai contratti, la regolamentazione del diritto di sciopero e l'
allargamento delle aree cui applicare la autoregolamentazione sono i
risultati del dibattito sui codici di autoregolamentazione dello
sciopero nel settore p... |
44072 | IDG861303745 | Paissan Mauro
| Scuola, chiuso per ferie
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 191 (... | L' A. ritiene insensato il provvedimento che prevede la riduzione dei
giorni di scuola da 215 a 200 laddove introduce nella stessa misura
sia nelle scuole materne sia nelle scuole superiori la riduzione
dell' orario. Rileva che il suddetto provvedimento beneficia soltanto
la classe insegnante... |
44073 | IDG861303746 | De Giovannangeli Umberto
| Studiare in meno, studiare meglio?
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 193 (... | L' A. (segretario nazionale della Lega universitari della FGCI)
biasima la decisione del Rettore dell' Universita' degli Studi di
Roma di rinnovare la didattica, di riqualificare i contenuti e i
metodi di insegnamento, migliorare le strutture attraverso il
contenimento del numero degli iscrit... |
44074 | IDG861303747 | Moscati Roberto
| L' articolo. Parlar di scuola in estate
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 194 (... | L' A. commenta il provvedimento di introduzione del numero
programmato nelle Universita' del Lazio, osservando che la questione
comporta la difficolta' di combinare esigenze e finalita' collettive
con le libere scelte individuali. Bisognerebbe intervenire sia sulle
strutture interne alle Univ... |
44075 | IDG861303748 | D' Eramo Marco
| L' articolo. Nostalgia di lottizzazione
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 196 (... | L' A. interviene nel dibattito sul sistema dei partiti. Giudica
incomprensibile che la partitocrazia venga attaccata dai partiti
stessi e che la lottizzazione venga denunciata da chi la mette in
atto. Afferma che oggi non si puo' parlare di un eccesso di
lottizzazione, perche' in realta' il p... |
44076 | IDG861303749 | Manca Enrico
| Intervento. La guerra del fisco richiede soldati
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 198 (... | L' A. (responsabile del dipartimento economico del PSI) interviene
nel dibattito sulla riforma del sistema tributario, avvertendo in
primo luogo che l' esempio di altri Paesi non deve far perdere di
vista la concretezza dei nostri problemi. Afferma che la prima
riforma da realizzare e' quella... |
44077 | IDG861303750 | Rossanda Rossana
| L' articolo. A proposito di partiti, 1
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 200 (... | L' A. si inserisce nel dibattito sul sistema dei partiti. Pone in
risalto come il ruolo dei partiti sia mutato, e come tale mutamento
abbia avuto un particolare influenza nel rapporto fra base e
dirigenza dei partiti storici di sinistra. Partendo da questa
considerazione, esamina l' evoluzion... |
44078 | IDG861303751 | Vanacore Giuseppe
| Sindacati senza sciopero. E il governo?
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 200 (... | L' A. (segretario regionale della CGIL, Funzione Pubblica, Lombardia)
ritiene che la definizione dei nuovi codici di autoregolamentazione
dev' essere accompagnata dalla definizione di nuove regole tra le
parti in questione, che rilancino un adeguato sistema di relazioni
sindacali. Ritiene che... |
44079 | IDG861303752 | Rossanda Rossana
| L' articolo. A proposito di partiti (2)
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 201 (... | L' A. prosegue l' intervento sulla questione del sistema dei partiti.
Rileva che in Italia esiste una situazione di "impasse", dovuta al
non ricambio delle maggioranze e alla rissosita' in esse; a questa
situazione alcuni vorrebbero ovviare con meccanismi di ingegneria
istituzionale, come la ... |
44080 | IDG861303753 | Griseri Paolo
| Torre Pellice. I valdesi condannano l' intesa s... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 202 (... | I partecipanti al Sinodo hanno respinto ogni ipotesi concordataria, e
hanno confermato l' autonomia nei confronti dello Stato di valdesi e
metodisti. E' stata invece rinviata ogni decisione sulla proposta di
finanziamento statale, pari all' 8 per mille delle tasse dei fedeli;
su questo tema, ... |
44081 | IDG861303754 | Giampiccoli Franco
| Noi valdesi e Falcucci
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 202 (... | L' A. sottolinea la mancata attuazione della l. n. 449 in materia dei
rapporti tra Stato e Chiese rappresentate dalla Tavola Valdese.
Avverte altresi' che la suddetta normativa non prevede attivita'
alternative per gli studenti non credenti. Afferma semplicemente il
diritto di non avvalersi d... |
44082 | IDG861303755 | Crea Eraldo
| Reagan e' davvero di sinistra?
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 202 (... | L' A. rileva che con la riforma fiscale americana e' stata introdotta
una riduzione del carico fiscale, soprattutto attraverso la riduzione
della progressivita' dell' imposta personale, con conseguente
spostamento di carico tributario dai redditi personali ai profitti di
impresa. In tal modo ... |
44083 | IDG861303756 | Dentamaro Gaetano
| Esercito di mestiere? Signorsi'
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 204 (... | L' A. (consigliere federale PR) sottolinea che la difesa e' un
problema civile che riguarda tutta la societa'. Ritiene che l'
introduzione del servizio militare volontario avrebbe l' effetto di
consentire lo sganciamento del problema della difesa dagli interessi
della burocrazia militare. E' ... |
44084 | IDG861303757 | Farinelli Fiorella
| L' articolo. L' ultimo giorno di scuola
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 205 (... | L' A. si interroga sui significati del provvedimento che riduce i
giorni di lezione. Osserva che tale operazione e' apparentemente
ispirata solo a sacrosante intenzioni modernizzatrici, ma in
definitiva rappresenta una riduzione del servizio scolastico del
tutto ingiustificata e non compensat... |
44085 | IDG861303758 | Giuntella Paolo
| Se il Pci non attende Godot...
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 209 (3 ... | L' A. sottolinea l' importanza del dibattito, che si e' svolto ai
margini della crisi di Governo, con gli interventi, fra gli altri, di
Bobbio, Elia e Firpo. Ricorda le circostanze che hanno consentito a
Craxi, con l' 11,5% dei voti, di conquistare palazzo Chigi e di
costruire la sua "premier... |
44086 | IDG861303759 | Dell' Acqua Cesare
| Capo di Stato e stato di guerra
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 210 (4 ... | L' A. interviene nel dibattito suscitato dalla lettera del Capo dello
Stato all' on. Craxi sui rapporti di gerarchia e di coordinamento tra
gli organi costituzionali in materia di difesa e di dichiarazione
dello stato di guerra. Osserva che le situazioni eccezionali
sfuggirebbero per loro nat... |
44087 | IDG861303760 | Guizzi Francesco
| Cancellata dal regolamento del CSM una norma eq... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 213 (7 ... | L' A. approva la delibera di modifica del regolamento interno del
Cons. Sup. Mag. circa la disciplina degli esposti anonimi. Sottolinea
che e' finalmente prevalsa la cultura della trasparenza sulle
propensioni inquisitorie e si e' radicata la consapevolezza che non
si puo' lasciare spazio alc... |
44088 | IDG861303761 | Dell' Acqua Cesare
| La strada giusta
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 220 (14... | L' A. sottolinea che l' attuazione di un progetto di legge in materia
di regolamentazione del diritto di sciopero nei pubblici servizi
essenziali avrebbe un effetto positivo sulle relazioni industriali
nel Paese. Ritiene che e' possibile disciplinare i servizi pubblici
soltanto per legge, al ... |
44089 | IDG861303762 | Tortorelli Federico
| Riforma dei partiti ruolo del Parlamento e pole... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 221 (15... | L' A. interviene nel dibattito in corso sull' alternanza e sul ruolo
dei partiti, rilevando la necessita' di modificarne il ruolo nell'
ambito del sistema politico-istituzionale. Oggi, infatti, i partiti
sono venuti assumendo una posizione diversa, rispetto a quella che
avevano nel parlamenta... |
44090 | IDG861303763 | Giuntella Paolo
| Per i partiti una strada obbligata
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 222 (17... | L' A. rileva che nel dibattito che ha fatto seguito alla conclusione
della recente crisi di Governo e' stato posto in discussione il ruolo
dei partiti. Esamina il rapporto fra questi e la c.d. "societa'
civile", avvertendo come anch' essa non sia piu' in grado di
esprimere forze e associazion... |
44091 | IDG861303764 | Bertoni Raffaele
| Opinione. Quali rischi dei referendum sulla Giu... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 222 (17... | L' A. giudica pericolosi i referendum sulla giustizia, perche' si
prestano a una generalizzazione mistificante e possono aprire uno
scontro fra potere politico e Magistratura; il voto potrebbe
trasformarsi in un referendum pro e contro i giudici, senza alcun
riferimento ai temi concreti. Qual... |
44092 | IDG861303765 | Guizzi Francesco
| Come evitare l' amnistia all' italiana
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 223 (18... | L' A. sottolinea la grande entita' delle scarcerazioni per decorrenza
dei termini di detenzione cautelare, che assumono in sostanza la
natura di vere e proprie amnistie legate alle disfunzioni del sistema
processuale. Ritiene pertanto necessario adeguare gli attuali
procedimenti giudiziari al... |
44093 | IDG861303766 | Ferri Nicola
| Occasione da cogliere
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 224 (19... | L' A. esamina il disegno di legge governativo sulla concessione di
amnistia e indulto, rilevando che l' Italia e' l' unico Paese europeo
in cui si faccia un ricorso tanto frequente a tali forme di clemenza.
La relazione che accompagna il provvedimento, lo giustifica con la
necessita' di alleg... |
44094 | IDG861303767 | Dell' Acqua Cesare
| La riforma elettorale. Alice e la regina
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 228 (23... | L' A. afferma che il dibattito di questi giorni sulla riforma del
sistema elettorale appare piuttosto riduttivo, oltre ad essere
appesantito da errori nella valutazione delle proposte avanzate. Dopo
aver svolto alcune precisazioni sulla proposta avanzata da Gianfranco
Pasquino, afferma che e'... |
44095 | IDG861303768 | Minervini Gustavo
| Fisco trasparente
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 229 (24... | L' A. rileva che la riforma fiscale americana riduce radicalmente il
livello delle aliquote dell' imposizione sui redditi sia delle
persone fisiche, sia delle persone giuridiche. Avverte pero' che la
suddetta riforma mantiene invariato il gettito tributario, senza
introdurre una riduzione del... |
44096 | IDG861303769 | Di Lauro Massimo
| Opinione. E la giustizia si trasforma in serviz... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 230 (25... | L' A. esamina la "Relazione preliminare" alla conferenza nazionale
della giustizia, che si terra' a Bologna nel mese di novembre,
giudicandola apprezzabile. L' aspetto maggiormente positivo della
relazione e' la considerazione della giustizia come servizio
pubblico, invece che come potere del... |
44097 | IDG861303770 | D' Angelo Guido
| Il "concerto" ambientale
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 231 (26... | L' A. rileva che la legge in materia di istituzione del Ministero
dell' Ambiente non risulta all' atto pratico uno strumento di tutela
dell' ambiente agile ed efficace. La legge prevede, infatti, 21 casi
di collaborazione tra il ministro dell' Ambiente con i ministri della
Pubblica Istruzione... |
44098 | IDG861303771 | Berruti Giuseppe, M.
| Responsabilita' oggettivamente necessaria
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 234 (29... | L' A. trae spunto dalla vicenda del "calcio scommesse" per svolgere
alcune considerazioni sulla giustizia sportiva. Spiega che l'
ordinamento sportivo non ha gli stessi mezzi a disposizione della
giustizia ordinaria, ed e' quindi basato sul principio della
responsabilita' oggettiva, il solo c... |
44099 | IDG861303772 | Guizzi Francesco
| C' e' del nuovo dietro le sbarre
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 235 (30... | L' A. sottolinea che il progetto di legge recante "modifiche alla
legge sull' ordinamento penitenziario" contiene numerose innovazioni
e sottende scelte generali di politica penitenziaria, che palesano
una inequivoca opzione verso una spiccata diversificazione dei
detenuti. Il nuovo e piu' se... |
44100 | IDG861303773 | Lucarelli Francesco
| La polemica sulla circolare del ministro De Lor... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 235 (30... | L' A. sottolinea che la l. 349 con la quale e' stato istituito il
Ministero dell' Ambiente, anche disposizioni in materia di "danno
ambientale". Si tratta di un provvedimento in cui vengono riuniti in
un unico Ministero, funzioni, poteri di iniziativa, di proposta, di
veto. Il Ministero svolg... |