Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
44041IDG861303714Donat-Cattin Carlo; (a cura di Dell' Aglio Luigi) Donat-Cattin e il Ministero piu' discusso. A og...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 185 (7 a...
44042IDG861303715Ruffilli Roberto L' opinione. Patti fra partiti e grandi riforme...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 186 (8 a...L' A. (senatore della DC) svolge alcune considerazioni sulla recente crisi di Governo, rilevando che da essa sono emersi tutti i limiti di azione dei partiti. Afferma che i "patti" stipulati dai partiti di Governo in vista del ricambio alla guida dell' Esecutivo ridimensionamento il ruolo del...
44043IDG861303716Grevi Vittorio Perche' ci sia fiducia nello Stato. Lotta alla ...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 186 (8 a...L' A. avverte che negli ultimi mesi si e' determinata a Palermo una situazione di tensione che rischia di fare il gioco della mafia, approfondendo i solchi tra lo Stato e i cittadini. Occorre, invece, che le pubbliche autorita' cerchino sempre di piu' la solidarieta' e la collaborazione dei c...
44044IDG861303717Grevi Vittorio Necessaria qualche modifica anche in sede legis...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 187 (9 a...L' A. commenta la relazione trasmessa alla Camera dall' ex guardasigilli Martinazzoli sulle scarcerazioni per decorrenza dei termini di custodia cautelare, maturate nei primi sei mesi di quest' anno. Sostiene che sono indispensabili alcune modifiche in sede legislativa utili a correggere una ...
44045IDG861303718Gargani Giuseppe L' opinione. Referendum sulla giustizia: perche...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 31 (11 a...L' A. (responsabile dipartimento Stato ed istituzioni della Direzione democristiana) illustra le ragioni dell' opposizione della DC nei confronti dei tre referendum sulla giustizia. In particolare, avverte del rischio di evidenziare un consenso o un dissenso nei confronti della Magistratura c...
44046IDG861303719Balzamo Vincenzo L' opinione. Giustizia: evitabili i referendum ...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 189 (12 ...L' A. (membro dell' Esecutivo nazionale del PSI) ribadisce l' importanza dei tre referendum per "una giustizia giusta" che i socialisti hanno promosso assieme a radicali e liberali. Auspica che ora che le firme necessarie sono state raccolte, la volonta' dei cittadini che hanno aderito all' i...
44047IDG861303720Grevi Vittorio Le "scarcerazioni facili". Ci sono i rimedi per...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 190 (13 ...L' A. segnala che le nuove norme in materia di misure di controllo sugli imputati scarcerati per decorrenza dei termini della custodia cautelare rappresentano il risultato piu' avanzato, nella difficile prospettiva del contemperamento tra il diritto di liberta' degli imputati scarcerati e le ...
44048IDG861303721De Lorenzo Francesco; (a cura di Dell' Aglio Luigi) Intervista al nuovo ministro De Lorenzo. Cosa f...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 191 (14 ...
44049IDG861303722Del Pennino Antonio L' opinione. Vecchi equilibri e nuove regole pe...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 192 (15 ...L' A. (vicesegretario del PRI) osserva che la conclusione della crisi di Governo ha suscitato commenti discordanti circa la sua validita' politico-istituzionale; in realta', i problemi emersi riguardano i partiti e il loro rapporto con le istituzioni, e non sono certo problemi sorti oggi. E' ...
44050IDG861303723Camon Ferdinando Calendario scolastico una riforma infelice Giorno, an. 31 (1986), fasc. 193 (17 ...L' A. sottolinea che la riduzione dei giorni di scuola da 215 a 200 non risolve i problemi della scuola, che risultera' sempre di piu' insufficiente sia sul piano della preparazione culturale sia sul piano della professionalita'. In tal modo verra' favorito un calo nella ricezione della cultu...
44051IDG861303724Pellicano' Girolamo L' opinione. Giustizia: urgenti le iniziative p...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 194 (19 ...L' A. (deputato, segretario del gruppo parlamentare del PRI alla Camera dei Deputati) indica alcuni dei provvedimenti per la giustizia, attualmente all' esame del Parlamento, di cui si dovrebbe raggiungere l' approvazione prima del termine della legislatura. A questi si uniscono alcuni disegn...
44052IDG861303725Busetto Gianfranco L' opinione. Occorre un "patto sociale" per la ...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 196 (21 ...L' A. (presidente dell' Istituto ecologico internazionale) afferma la necessita' di ridefinire l' intera politica ecologica nazionale, varando una legislazione aggiornata e unitaria e ridefinendo criteri e fini di sviluppo del Paese. Denuncia l' esistenza di una gravissima situazione ecologic...
44053IDG861303726Mazzocchi Giancarlo Paghiamo le tasse senza contropartite Giorno, an. 31 (1986), fasc. 197 (22 ...L' A. illustra i punti principali della riforma del sistema tributario, attualmente in via di approvazione negli Stati Uniti d' America. Afferma che da questa riforma si puo' trarre spunto per avviare una revisione anche del sistema tributario italiano. Nel nostro Paese, il problema principal...
44054IDG861303727Rubbi Emilio; (a cura di Dell' Aglio Luigi) Intervista al senatore Rubbi, responsabile econ...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 197 (22 ...
44055IDG861303728Gava Antonio; (a cura di Dell' Aglio Luigi) La riforma televisiva: parla il ministro Gava. ...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 198 (23 ...
44056IDG861303729Grevi Vittorio Mandare in carcere solo se necessario Giorno, an. 31 (1986), fasc. 199 (24 ...L' A. rileva che negli ultimi tempi ha ripreso vigore il dibattito sull' istituzione carceraria. Abolire i penitenziari e', almeno in questo tempo, impossibile; ma si puo' studiare il modo per ridimensionarne l' impiego, sia come misura penale, sia come misura cautelare durante il processo. A...
44057IDG861303730Ando' Salvatore L' opinione. Crisi dei partiti e riforma del si...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 199 (24 ...L' A. (deputato del PSI) rileva la necessita' di un accordo fra i partiti per l' approvazione di alcune importanti riforme istituzionali, tali da garantire una maggiore stabilita', indispensabile per un corretto rapporto fra Governo e Parlamento. Fra le riforme piu' urgenti, l' A. indica la c...
44058IDG861303731Violante Luciano L' opinione. Carceri: amnistia e mini-riforma n...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 200 (26 ...L' A. segnala che a settembre, alla ripresa dei lavori, il Parlamento si occupera' di due importanti provvedimenti per la giustizia. Il primo, l' amnistia, servira' a diminuire la popolazione carceraria, ma dovra' essere integrato, per evitare che restino dimenticate delle situazioni non prev...
44059IDG861303732Goria Giovanni; (a cura di Dell' Aglio Luigi) Intervista al ministro del Tesoro. Goria respin...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 200 (26 ...
44060IDG861303733Lucchini Luigi; (a cura di De Marchi Clara) Intervista a Lucchini. Il presidente della Conf...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 201 (27 ...
44061IDG861303734Nicolazzi Franco; (a cura di Dell' Aglio Luigi) Intervista al ministro dei Lavori Pubblici Nico...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 202 (28 ...
44062IDG861303735Manfredonia Carlo Ma questa ricetta per l' Italia non e' una novi...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 202 (28 ...L' A. (vice presidente dell' Associazione Nazionale Tributaristi Italiana) rileva che la riforma fiscale americana ha assicurato la riduzione del carico fiscale con conseguente aggravio per i redditi societari, e contrazione per le deduzioni finora ammesse e soprattutto un aggravio delle aliq...
44063IDG861303736Zanone Valerio; (a cura di Rendina Federico) Intervista al ministro dell' Industria. Valerio...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 205 (31 ...
44064IDG861303737Grevi Vittorio Con la riforma a Giurisprudenza niente piu' stu...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 205 (31 ...L' A. esamina il progetto di riforma dell' ordinamento didattico della Facolta' di Giurisprudenza, che ha giustamente suscitato viva attenzione. Indica sommariamente le principali innovazioni previste, rilevando che da esse emerge una precisa "filosofia" di fondo. Infatti, la previsione di un...
44065IDG861303738Moscati Roberto Il tetto della sapienza Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 181 (...In occasione dell' apertura delle iscrizioni all' Universita', l' A. commenta la limitazione nel numero delle immatricolazioni in via di sperimentazione a Roma e nel Lazio. Osserva che nei diversi corsi di laurea non saranno ammessi studenti eccedenti il numero massimo prefissato. Per gli ecc...
44066IDG861303739Capanna Mario Forze armate. "Caro Presidente, decide il parla...Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 184 (...L' A. (segretario di Democrazia Proletaria), in una lettera aperta al Presidente della Repubblica, rileva che l' idea di provocare un chiarimento sulle competenze istituzionali in caso di guerra rivolgendosi al presidente del Consiglio anziche' al Parlamento lascia sorpresi quanto a correttez...
44067IDG861303740Canape' Silvio Autoregolamentazione. Quanto vale il non-sciope...Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 185 (...L' A. (segretario regionale CGIL Piemonte), pur giudicando positivamente la scelta di arrivare a un codice di autoregolamentazione dello sciopero nel settore pubblico, nota che continua a permanere nel sindacato un deficit di democrazia. Infatti si e' arrivati al confronto con il Governo senz...
44068IDG861303741Pasquino Gianfranco L' articolo. I punti neri della crisi Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 186 (...L' A. (senatore della Sinistra Indipendente) afferma che la crisi del Governo Craxi e' tutta intrisa di scorrettezze istituzionali e costituzionali. Constata che il voto segreto si e' confermato come l' arma impropria con cui DC e PSI cercano di regolare i propri conti; si dichiara favorevole...
44069IDG861303742Mosca Carla Tutti dentro Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 188 (...L' A. deplora la nuova offensiva, politica e giornalistica, contro la legge sulla custodia cautelare suscitata dalla notizia che nell' ultimo semestre 3500 detenuti in attesa di giudizio sono tornati in liberta'. Osserva che tale cifra e', invece, indicativa della paralisi di una macchina giu...
44070IDG861303743Petrucci Armando L' articolo. L' universita' e' un bus affollato Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 189 (...L' A. interviene nelle polemiche suscitate dal provvedimento preso dall' Universita' di Roma che limita le nuove iscrizioni ai singoli corsi di laurea. Rileva che le altre Universita' del Lazio sono ancora prive di strutture, di capacita' ricettive, di corsi organizzati, come e ancor piu' del...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati