# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
44011 | IDG861303684 | Sterpa Egidio
| Interventi. Modificare il sistema elettorale
| Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 216... | Dopo aver esaminato l' attuale situazione politica e i rapporti di
forza tra i partiti, l' A. rileva la necessita' di modificare il
sistema elettorale, al fine di garantire una maggiore stabilita'.
Ricorda di aver presentato un progetto di legge, che prevede la
costituzione di coalizioni pre-... |
44012 | IDG861303685 | Simonetti Nicola
| Non e' piu' tempo di pannicelli caldi e di mini... | Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 223... | L' A. ritiene che per la Sanita' e' necessario valutare la
possibilita' della crescita di una nuova imprenditorialita' pubblica,
che sia capace di stimolare comportamenti che assicurino l'
efficienza della gestione, l' efficacia dell' intervento, la
soddisfazione dell' utente, la distribuzion... |
44013 | IDG861303686 | Mauro Walter
| Il caso del giorno. Ma il "calendario accorciat... | Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 229... | L' A. ritiene che la riduzione di giorni di scuola da 215 a soli 200
finira' per accentuare fortemente i problemi connessi con la mancanza
di preparazione degli studenti, specialmente per l' assoluta assenza
di progettazione comune e unitaria, per quello che concerne il
colloquio di esame per... |
44014 | IDG861303687 | Orfei Ruggero
| Una proposta realistica. Questa legge elettoral... | Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 235... | L' A. rileva che la crisi di governo ha reso particolarmente acuta la
questione della riforma elettorale. Osserva che tutte le soluzioni
finora proposte sono solo vie d' uscita apparenti data la loro
drasticita'. Si potrebbe invece tentare la strada di un bicameralismo
rinnovato funzionalment... |
44015 | IDG861303688 | D' Amelio Saverio
| Interventi. Occorrono soluzioni immediate
| Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 235... | L' A. (senatore) osserva che il crescente malessere dei giovani di
leva non puo' essere sottovalutato, ne' tanto meno ignorato.
Sollecita una ridefinizione di tutto il servizio di leva. In
particolare propone di ridurre il contingente di leva e di
regionalizzare il servizio militare. Inoltre ... |
44016 | IDG861303689 | Gorgoni Gaetano
| Interventi. Referendum vuol dire sfiducia
| Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 237... | L' A. (deputato PRI, sottosegretario ai Lavori Pubblici) osserva che
promuovere oggi un referendum su una questione delicata come la
responsabilita' civile dei giudici rappresenta un atto di sfiducia
nei confronti del Parlamento. Rileva, inoltre, che introdurre il
principio della responsabili... |
44017 | IDG861303690 | Fortuna Ennio
| L' ambiente e' cosa nostra
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 181... | L' A. osserva che la legge istitutiva del Ministero per l' Ambiente
affida un ruolo della massima importanza alle associazioni
protezionistiche, e crea un nuovo ruolo anche per il singolo
cittadino, chiamato a partecipare attivamente alla gestione delle
risorse fondamentali della natura (luce... |
44018 | IDG861303691 | Fortuna Ennio
| Prima l' amnistia e poi le ferie
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 30 ... | L' A. sottolinea che l' amnistia dovrebbe riguardare soltanto una
piccola parte della popolazione carceraria, e riguardera' comunque
fatti delittuosi di scarsissima gravita'. La sua applicazione puo'
essere quindi prorogata senza creare dei reali problemi. Diverso
invece e' il discorso dell' ... |
44019 | IDG861303692 | Fortuna Ennio
| Quanto tempo perduto...
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 185... | L' A. sottolinea i punti di contatto fra la l. n. 431 del 1985 (c.d.
"legge Galasso") e il precedente decreto ministeriale sui vincoli
paesistici, e lamenta che il provvedimento legislativo in questione
manchi del necessario coordinamento attuativo, con il rischio che i
piani paesistici venga... |
44020 | IDG861303693 | Fortuna Ennio
| Si possono evitare altre pericolose scarcerazioni
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 31 ... | L' A. osserva che il rapporto del ministro Martinazzoli sull'
attuazione della legge sulla riduzione dei termini di custodia
cautelare (l. n. 398 del 1984) ha suscitato ingiustificate reazioni.
Infatti, ogni persona ragionevole avrebbe dovuto sapere da tempo che
e' quasi impossibile portare a... |
44021 | IDG861303694 | Fortuna Ennio
| La questione sollevata da Cossiga. Chi comanda ... | Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 31 ... | L' A. interviene sulla questione dell' individuazione dell' autorita'
responsabile della conduzione delle Forze armate in caso di guerra.
Avverte che, alla luce del dettato costituzionale, al Presidente
della Repubblica spetta il comando effettivo, e non semplicemente
formale, delle Forze arm... |
44022 | IDG861303695 | Olivi Marcello
| Il delicato nodo della Giustizia. Referendum. N... | Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 188... | L' A. rileva che la Corte Costituzionale, probabilmente giudichera'
ammissibile il referendum sulla responsabilita' civile dei
magistrati, che riguarda la richiesta di abrogazione di tre articoli
del codice di procedura civile. Possono invece sorgere dubbi circa l'
ammissibilita' degli altri ... |
44023 | IDG861303696 | Olivi Marcello
| Il rimedio non e' nei referendum. Riforma del C... | Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 189... | L' A. ritiene che non dovrebbe incontrare grossi ostacoli il disegno
di legge, annunciato dal nuovo Governo Craxi, tendente a modificare
l' attuale normativa sulla responsabilita' civile dei magistrati, e
ad evitare cosi' il referendum in materia. E' invece prevedibile che
incontri maggiori d... |
44024 | IDG861303697 | Di Blas Marco
| Le proposte annunciate da Spadolini per riforma... | Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 194... | L' A. commenta alcune proposte di riforma del servizio militare,
annunciate dal ministro Spadolini. Osserva in primo luogo che la
proposta di riformare il servizio di leva e' inutile, perche' e'
presente in Parlamento, gia' da 3 anni, un disegno di legge che
ricalca le idee espresse da Spadol... |
44025 | IDG861303698 | Sensini Alberto
| Le riforme impantanate
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 197... | L' A. si dichiara scettico circa l' opportunita' di una modifica in
senso maggioritario del nostro sistema elettorale; giudica invece
opportuni alcuni ritocchi, del resto gia' discussi in sede
Costituente, che potrebbero rafforzare il Governo, pur lasciando
intatta la proporzionale. Fra quest... |
44026 | IDG861303699 | Fortuna Ennio
| Amnistia piuttosto che indulto
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 197... | L' A. osserva che gli uomini politici sembrano avere improvvisamente
recepito quanto gli operatori del diritto scrivono da anni contro l'
amnistia; quest' opposizione del mondo politico nei confronti dell'
amnistia si sta tramutando in un favore dell' indulto; eppure e'
proprio l' indulto, e ... |
44027 | IDG861303700 | Fortuna Ennio
| Condono e tutela ecologica
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 33 ... | L' A. segnala che il ministro De Lorenzo, nuovo titolare del
Dicastero per l' Ambiente, ha emanato una circolare, diretta ad
escludere dai benefici del condono edilizio le costruzioni prive di
depuratori o non collegate ai sistemi comunali di raccolta e
depurazione. La circolare ha provocato ... |
44028 | IDG861303701 | Blondet Maurizio
| Se la riforma di Reagan fosse attuata da noi, s... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 180 (1... | |
44029 | IDG861303702 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Obbiettivo. Un intervallo troppo lungo
| Giornale, an. 13 (1986), fasc. 181 (2... | L' A. lamenta che la decisione governativa su amnistia e indulto sia
rimandata alla fine di settembre. Si domanda se l' esercizio del
diritto al riposo dei parlamentari non possa essere posticipato in
nome di principi umanitari. La situazione nelle carceri e' invivibile
ed il disegno di legge... |
44030 | IDG861303703 | Buscaglino Strambio Carlo
| Obbiettivo. I bavagli della Consulta
| Giornale, an. 7 (1986), fasc. 30 (4 a... | L' A. rileva che, rigorosamente attenendosi ai limiti imposti, la
Corte Costituzionale ha prodotto in questi ultimi tempi decisioni che
si richiamano in modo assai esplicito ai limiti del suo operato.
Afferma che gli inconvenienti non dipendono certamente dagli uomini
che compongono la Corte,... |
44031 | IDG861303704 | Montanelli Indro
| Chi comanda in caso di guerra? Dell' elmo di Sc... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 183 (5... | L' A. interviene nel dibattito sollevato dalla lettera del Presidente
della Repubblica che pone il problema di chi comanda e come in caso
di guerra. Segnala che si tratta di un problema di alta accademia,
che e', pero', completamente sganciato da ogni concreta realta'.
Ricorda che le regole c... |
44032 | IDG861303705 | Fiorentini Elisabetta
| Via al calendario regionale che vuole studenti ... | Giornale, an. 7 (1986), fasc. 31 (11 ... | L' A. segnala che il ministro della Pubblica Istruzione ha approvato
la legge sul nuovo calendario scolastico, che prevede il
ridimensionamento dei giorni di lezione dagli attuali 215 ai 200. La
suddetta normativa permette al sovrintendente scolastico di stabilire
secondo le esigenze regional... |
44033 | IDG861303706 | Guicciardi Luigi
| Obbiettivo. Maxi-processo male necessario
| Giornale, an. 7 (1986), fasc. 32 (18 ... | L' A. (Presidente di Corte d' Assise) osserva che allo stato attuale
delle cose alcuni maxi-processi sono inevitabili. Infatti la
battaglia piu' grossa contro la criminalita' si combatte contro
associazioni organizzate. Avverte che, certo, il processo sara'
lungo, ma e' il solo modo possibile... |
44034 | IDG861303707 | Bartolo Mauro
| Obbiettivo. "Nuovo" corso alla Sanita'
| Giornale, an. 7 (1986), fasc. 32 (18 ... | L' A. ritiene che sul tema della sanita' sia necessario rinnovare le
Unita' Sanitarie Locali privandole del comitato di gestione e
introducendo la nuova figura del coordinatore sanitario e di quello
amministrativo. Il Ministero della Sanita' deve riacquisire le sue
prerogative e deve uniforma... |
44035 | IDG861303708 | Guicciardi Luigi
| L' invitato. Il referendum dei ciarlatani
| Giornale, an. 7 (1986), fasc. 33 (25 ... | L' A. prende in esame il referendum sulla Giustizia che propone l'
abrogazione totale di almeno 2 sistemi: il sistema del Cons. Sup.
Mag. e il sistema delle guarentige dell' Esecutivo. Ritiene pertanto
che il referendum suddetto dovrebbe precisare con quali leggi si
intende rimpiazzare il sis... |
44036 | IDG861303709 | Gallotta Nino; (a cura di Siniscalchi Umberto)
| La legge "estiva" sul nuovo calendario scolasti... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 201 (2... | |
44037 | IDG861303710 | Fossati Beppe
| Durante l' annuale assemblea che si svolge a To... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 204 (3... | |
44038 | IDG861303711 | Camon Ferdinando
| I guasti e le crudelta' dell' amnistia annunciata
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 182 (3 a... | L' A. osserva che recentemente, nel Parlamento e sulla stampa, si
sono levate critiche nei confronti del progetto di amnistia, ed e'
quindi probabile che l' esame del disegno di legge governativo venga
rinviato a settembre. L' A. giudica sfavorevolmente tale
eventualita', in considerazione de... |
44039 | IDG861303712 | Grevi Vittorio
| Giustizia: un' agenda fitta d' impegni
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 30 (4 ag... | L' A. segnala che il Governo si e' impegnato a promuovere l'
approvazione di provvedimenti legislativi, tali da evitare la
consultazione referendaria sulla Commissione Inquirente, sulla
responsabilita' civile dei magistrati e sull' elezione del Cons. Sup.
Mag. I tre temi non sono di facile so... |
44040 | IDG861303713 | Pannella Marco
| L' opinione. Gli 8 referendum
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 184 (6 a... | L' A. approva la proposta di Spadolini di adempiere al dovere di
legiferare, e legiferare bene, rendendo cosi' superfluo lo
svolgimento dei vari referendum, per raggiunto obiettivo. Propone che
venga assegnato, pero', al Parlamento un termine "costituzionale"
massimo per decidere. Dopo tale t... |