# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
43981 | IDG861303654 | Morra Gianfranco
| Scuola al servizio delle vacanze
| Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 188 (1... | L' A. ritiene che la riduzione dei giorni di scuola da 215 a 200
presenta un carattere fortemente antieconomico, perche' riduce
fortemente le capacita' di insegnamento e di formazione delle nuove
leve della scuola italiana. Rileva che la scuola risulta in tal modo
fortemente inadeguata rispet... |
43982 | IDG861303655 | Lombardini Siro
| Ci vuole un fisco fatto su misura
| Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 193 (2... | L' A. interviene nel dibattito che ha preso spunto dalla notizia che
negli Stati Uniti d' America sta per essere approvata una profonda
riforma del sistema tributaria. Rileva che scopo della riforma
americana e' favorire nuovi investimenti da parte dei ceti medi e
medio alti, e che quindi si ... |
43983 | IDG861303656 | Rossi Guido
| Il triangolo della diffidenza. La ballata del c... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 178... | L' A. analizza la politica fiscale dello Stato italiano. Deplora il
fatto che da lustri si legiferi in modo scomposto, introducendo
sempre nuovi balzelli, in una giungla di disposizioni e di
imposizioni, nelle quali anche il piu' attento e diligente dei
contribuenti si perde, con grave decadi... |
43984 | IDG861303657 | Del Turco Ottaviano; (a cura di Cianca Marco)
| A colloquio con il segretario generale aggiunto... | Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 30 (... | |
43985 | IDG861303658 | Negri Guglielmo
| L' opinione. Si deve all' ottimismo pacioccone ... | Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 30 (... | L' A. si riferisce al problema del Comando supremo delle Forze
armate, osservando che la questione e' di vecchia data, essendosi
presentata gia' durante il Regno e in epoca fascista. Ricorda quindi
il contenuto dell' art. 87 Cost., rilevando che la dottrina e'
concorde nel porre in risalto ch... |
43986 | IDG861303659 | Romano Sergio
| I partiti in Italia. Cent' anni di dibattiti
| Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 186... | L' A. avverte che oggi in Italia quasi tutti denunciano il cattivo
funzionamento del sistema dei partiti, auspicandone la radicale
riforma. Ricorda che prima del fascismo si era sviluppato un
dibattito, con il quale si invocava l' introduzione dei partiti,
nella convinzione che avrebbero elim... |
43987 | IDG861303660 | Gaspari Remo; (a cura di Cianca Marco)
| Continua il dibattito sulla regolamentazione ap... | Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 31 (... | |
43988 | IDG861303661 | Giugni Gino; (a cura di M.C.)
| Giugni, padre dello Statuto dei lavoratori: "Ci... | Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 31 (... | L' A. (senatore del PSI, presidente della Commissione Lavoro) afferma
la necessita' di una legge che recepisca i codici di
autoregolamentazione degli scioperi nei servizi pubblici, i quali
sono senz' altro positivi. Peraltro, la legge potrebbe rivelarsi non
indispensabile, qualora i codici di... |
43989 | IDG861303662 | Boato Marco
| Lettera al Corriere. Se c' e' il Ministero dell... | Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 31 (... | L' A. avverte che troppo spesso i movimenti ecologisti vengono
ingiustamente accusati di catastrofismo; al contrario, la maggior
parte di essi hanno dimostrato di sapersi confrontare in modo
concreto ed equilibrato con la complessita' dei problemi sul tappeto.
Il sorgere di una "questione ver... |
43990 | IDG861303663 | Levi Riccardo Franco
| Il Paese delle cento tasse. I passaggi obbligat... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 189... | L' A. prende spunto dall' annuale relazione della Corte dei Conti per
affrontare il problema della revisione del sistema tributario. Rileva
il collegamento esistente fra 3 elementi, che pure sono fra loro
nettamente distinti: la crescente insofferenza di categorie che
chiedono il riconoscimen... |
43991 | IDG861303664 | Trucchi Domenico; (a cura di M.C.)
| Ma la Cisl non abbandona la trincea dell' autor... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 189... | L' A. (segretario confederale della CISL) si dichiara contrario ad
una regolamentazione per legge dell' esercizio del diritto di
sciopero, e giudica sufficienti i codici di autodisciplina. I nuovi
codici nel settore dei trasporti stanno dimostrando tutta la loro
validita' ed efficacia, anche ... |
43992 | IDG861303665 | Benvenuto Giorgio; (a cura di Cianca Marco)
| Continua il dibattito sulla disciplina delle ag... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 189... | |
43993 | IDG861303666 | Manconi Luigi
| L' opinione. Ma non c' e' proprio alternativa a... | Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 32 (... | L' A. (sociologo) osserva che la radice di gran parte delle
contraddizioni del sistema carcerario va individuata nella questione
del sovraffollamento. All' origine del problema non c' e' solo l'
inadeguatezza e la fatiscenza dell' edilizia carceraria, ma,
soprattutto, un diritto penale e un d... |
43994 | IDG861303667 | Pannella Marco
| Lettera al Corriere. No, nessun dottor Stranamo... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 192... | L' A. esamina la proposta avanzata da Gianfranco Pasquino per la
riforma del sistema elettorale, che si basa su un sistema non
maggioritario in 2 turni, respingendola decisamente, perche'
favorirebbe un rafforzamento dei partiti maggiori a danno dei minori.
Infatti, le coalizioni o alleanze c... |
43995 | IDG861303668 | Uckmar Victor
| Oggi l' italiano lavora quasi otto mesi all' an... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 193... | L' A. esamina la riforma tributaria in via di approvazione negli
Stati Uniti d' America, per i riflessi che potrebbe avere in Italia.
Indica brevemente i principali aspetti della riforma americana, che
si basa essenzialmente su una riduzione delle aliquote e su una
semplificazione del sistema... |
43996 | IDG861303669 | Bassanini Franco
| Lettera al Corriere. Ma occorre davvero sceglie... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 193... | L' A. (vicepresidente del gruppo parlamentare della Sinistra
Indipendente alla Camera dei Deputati) si riferisce alle proposte di
riforma del sistema elettorale, recentemente avanzate da Pannella e
Pasquino, delle quali indica brevemente gli aspetti principali, e che
giudica non idonee a sodd... |
43997 | IDG861303670 | Gaggi Massimo, Gentili Guido
| Ma e' proprio impossibile importare la ricetta ... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 194... | Gli AA. esamina la riforma tributaria, in via di approvazione negli
Stati Uniti d' America, valutandone la possibile applicazione al
sistema fiscale italiano. Affermano che da noi la semplificazione del
sistema impositivo e la riduzione del peso di qualche tributo non
eliminerebbe i problemi ... |
43998 | IDG861303671 | Nicolazzi Franco; (a cura di Macaluso Antonio)
| Il responsabile dei Lavori Pubblici replica al ... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 194... | |
43999 | IDG861303672 | Battaglia Adolfo
| Lettera al Corriere. Agli strateghi delle rifor... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 194... | L' A. (presidente del gruppo parlamentare del PRI alla Camera dei
Deputati) lamenta che il dibattito di questi giorni sul sistema dei
partiti si vada risolvendo con la richiesta di riforma del sistema
elettorale. Questa appare difficilmente realizzabile, considerando la
mancanza di accordo fr... |
44000 | IDG861303673 | Sechi Salvatore
| Il dibattito sul premio di maggioranza. Democra... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 196... | L' A. giudica inspiegabile l' avversione di alcuni partiti, e in
particolare del PRI, per una riforma del sistema elettorale
proporzionale, che pure li ha costretti a svolgere un ruolo
secondario. Dopo aver ricordato i motivi storici e politici che
indussero alcuni intellettuali eredi del lib... |
44001 | IDG861303674 | Macaluso Emanuele
| Lettera al Corriere. Il premio di maggioranza f... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 197... | L' A. (membro della Direzione del PCI) interviene nel dibattito sulla
"partitocrazia", affermando che i guasti del sistema politico
italiano derivano soprattutto dalla mancanza di una compiuta
dialettica parlamentare e di reali ricambi di Governi. Per quanto
riguarda la ventilata revisione de... |
44002 | IDG861303675 | Dall' Ora Alberto
| Il rischio dell' arbitrio
| Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 33 (... | L' A. svolge alcune considerazioni sulla giustizia sportiva, in
seguito alla conclusione dei procedimenti sportivi per la vicenda del
"calcio scommesse". Premesso che la giustizia sportiva deve avere un
procedimento autonomo, in grado di garantire rapidita' di giudizio,
afferma che essa ha se... |
44003 | IDG861303676 | Del Pennino Antonio
| Lettera al Corriere. La proporzionale garantisc... | Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 33 (... | L' A. (vicesegretario del PRI) si inserisce nel dibattito in corso
sul problema della riforma del sistema elettorale. Premesso che vi e'
sempre una stretta relazione fra sistema elettorale e processi
politici, ricorda che la proporzionale e' il sistema tipico dei
regimi pluripartitici, e affe... |
44004 | IDG861303677 | Vergilio Riccardo; (a cura di Macaluso Antonio)
| Parla Riccardo Vergilio, capo dello speciale se... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 199... | |
44005 | IDG861303678 | De Seta Cesare
| La polemica De Lorenzo-Nicolazzi. Il ministro d... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 199... | L' A. interviene a proposito della polemica intercorsa fra il
ministro dei Lavori Pubblici e il ministro per l' Ambiente a
proposito dell' applicazione di due leggi: quella sul condono
edilizio e quella istitutiva del Ministero dell' Ambiente. Quest'
ultima e' profondamente innovativa rispett... |
44006 | IDG861303679 | Bodrato Guido
| Lettera al Corriere. C' e' caduta di credibilit... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 199... | L' A. (vicesegretario della DC) si mostra scettico circa la
possibilita' di giungere al varo di importanti riforme istituzionali,
perche' manca il necessario accordo fra i partiti, che affrontano la
questione con spirito di parte. Denuncia la caduta del livello della
vita politica, originata ... |
44007 | IDG861303680 | Pasquino Gianfranco
| Lettera al Corriere. Cari Pannella e Battaglia ... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 200... | L' A. (senatore della Sinistra Indipendente) risponde agli interventi
di Pannella e Battaglia, che avevano criticato la sua proposta di
riforma del sistema elettorale. Riconosce che non e' sufficiente
intervenire solo sul sistema elettorale per dare nuova forza alla
democrazia, ma afferma che... |
44008 | IDG861303681 | Monti Mario
| Gli italiani e la riforma fiscale USA. Ma davve... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 201... | L' A. ritiene che la riforma fiscale americana non ha sul piano
politico la possibilita' di essere adottata in Italia. Avverte
infatti che una riforma fiscale basata su una radicale riduzione
della progressivita' non potra' essere applicata in Italia se
rimarranno alte sia la domanda di Stato... |
44009 | IDG861303682 | D' Amico Nicola
| Quasi ottocentomila studenti delle superiori st... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 201... | |
44010 | IDG861303683 | Ruffili Enzo
| Lettera al Corriere. Codice di comportamento e ... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 202... | L' A. (senatore, responsabile del dipartimento Stato e Istituzioni
della DC) osserva che e' necessario legare la riforma elettorale al
superamento dei limiti di produttivita', e di democraticita' di un
sistema multipartitico, che toglie all' elettorato la possibilita' di
scegliere la maggiora... |