Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43951IDG861303624Angius Gavino Il dibattito sulla crisi del sistema politico e...Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 33 (3...
43952IDG861303625Papadia Vincenzo Lavoratori azionisti? Possibile un punto d' equ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 180 (1 a...L' A. interviene nel dibattito sull' azionariato operaio, aperto dall' intervento di Walter Galbusera. Sostiene che l' evoluzione del sistema economico-sociale e politico puo' oggi dotarsi di un azionariato operaio, quale punto di equilibrio fra profitto e salario, senza porre ipoteche sulla ...
43953IDG861303626Scrimaglio Renato Per non soccombere alla sfida internazionale. R...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 180 (1 a...Con questo articolo continua il dibattito aperto dalla Sezione Universita' e Ricerca scientifica sul Rapporto del Comitato per la Scienza e la Tecnologia, presieduto da Luigi Dadda. L' A. indica le linee di una politica della Ricerca, che deve fondarsi sul riordinamento, sia sul piano organiz...
43954IDG861303627Moro Daniele Problema irrisolto per esercito e societa'. I l...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 181 (2 a...Vengono esaminati criticamente una serie di problemi sollevati dagli obiettori di coscienza, nella prospettiva di una revisione della legge del 1972. L' A. evidenzia ciascuno di questi problemi, indicando quelle che ritiene le soluzioni piu' adeguate: la lentezza con la quale le domande vengo...
43955IDG861303628Barsacchi Paolo E se anche da noi si votasse in un sol giorno? Avanti, an. 90 (1986), fasc. 181 (2 a...Alcune proposte di legge tendono alla concentrazione delle operazioni di voto in una giornata. Ordini del giorno approvati al Senato e alla Camera confermano la tendenza alla concentrazione. L' A. espone una serie di considerazioni favorevoli a questa soluzione, sia per quanto riguarda il con...
43956IDG861303629Vecellio Walter Preoccupante aumento del fenomeno nel Centro No...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 182 (3 a...
43957IDG861303630Reviglio Franco Lavoratori azionisti? Italia in grave ritardo r...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 182 (3 a...L' A. si inserisce nel dibattito sull' azionariato operaio, aperto da Walter Galbusera. Premesso che in Italia questa esperienza e' in ritardo rispetto ad altri Paesi, l' A. esamina il problema della partecipazione dei lavoratori al capitale azionario delle societa', sotto l' angolo visuale d...
43958IDG861303631Bianco Arturo A livello nazionale e locale. Voto segreto, un ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 183 (5 a...L' A. prende spunto dalla crisi di Governo e di alcune importanti amministrazioni locali siciliane, tutte provocate dal fenomeno dei franchi tiratori, per una riflessione sul voto segreto e sul funzionamento delle assemblee elettive. Sostiene l' opportunita' che il Governo nazionale e la Giun...
43959IDG861303632Santini Alessandro Lavoratori azionisti? "Soci" anche quando l' az...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 183 (5 a...L' A. si inserisce nel dibattito sull' azionariato operaio, aperto da Walter Galbusera. Vengono rilevati i rischi cui andrebbero incontro i lavoratori, nel caso in cui l' impresa si venisse a trovare in perdita. Per ovviare a questi rischi, l' A. illustra un sistema "misto" di partecipazione ...
43960IDG861303633Noci Maurizio Con il disegno di legge sulle locazioni. Una bo...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 183 (5 a...Vengono svolte alcune considerazioni favorevoli al provvedimento approvato dal Senato in materia di locazioni ad uso diverso. Aspetti qualificanti di questo provvedimento, che l' A. illustra, sono: la proroga degli sfratti; l' aumento, rispetto alla precedente normativa, dell' indennizzo che ...
43961IDG861303634Mellea Carlo Lo si desume dal "Rapporto SVIMEZ" e dalla "Ind...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 185 (7 a...Dal rapporto SVIMEZ emerge che nel 1985, nel Mezzogiorno, la disoccupazione e' ulteriormente aumentata. L' "indagine Gorrieri" ha affermato che dei 10 milioni di poveri che esistono tuttora in Italia, il 60% si trovano nel Mezzogiorno. Analizzando una serie di dati del rapporto SVIMEZ, l' A. ...
43962IDG861303635Redazione C' e' nella societa' un' intolleranza che "gior...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 186 (8 a...
43963IDG861303636Labriola Silvano Italia in pace da quarant' anni. Un "gabinetto ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 186 (8 a...Vengono esaminate, alla luce delle regole costituzionali, le responsabilita' e le funzioni dei vari organi costituzionali di fronte ad ipotesi di crisi militari, per attivare adeguate iniziative di difesa nazionale. Organo primario e' il Presidente del Consiglio, che, pero', deve conciliare c...
43964IDG861303637Lombardi Aladino Dopo decenni di carenze di potere pubblico. "Ch...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 186 (8 a...Viene rilevata l' importanza della costituzione del nuovo Ministero dell' Ambiente e della sua specifica collocazione in rapporto con le attribuzioni di altri Ministeri in campo ambientale. Molteplici e gravi sono i problemi che dovra' affrontare il nuovo Ministero: il risanamento delle acque...
43965IDG861303638Felisetti Dino Giustizia: la crisi quotidiana dei servizi Avanti, an. 90 (1986), fasc. 187 (9 a...Da un rapporto al Parlamento, presentato dal ministro della Giustizia, risulta che nei primi 6 mesi di quest' anno si sono avuti 3543 casi di scarcerazione per decorrenza dei termini. Dai dati forniti dal ministro, emerge che il 67% delle ordinanze di scarcerazione riguarda la fase processual...
43966IDG861303639Garibaldi Renato La riforma sanitaria ha deluso, ma non tutto e'...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 187 (9 a...Sottoposto a critica lo scandalismo scorretto e strumentale cui ha dato luogo l' episodio riferito dalla cronaca di un laboratorio di analisi medica, che avrebbe analizzato del te' come urina, l' A. riconosce che la riforma sanitaria ha deluso. Secondo l' A., i principi politici e tecnici del...
43967IDG861303640Bianco Arturo Troppi i ritardi accumulati. Riforma delle auto...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 188 (10 ...La riforma delle autonomie locali e' in discussione al Parlamento dal 1979, ma fino ad oggi non sono stati raggiunti risultati concreti. L' A. ripercorre criticamente questo lungo iter, per affermare che non esiste, nei fatti, un consenso maggioritario ad una riforma organica delle autonomie ...
43968IDG861303641Redazione La propone Gino Giugni. Una legge per regolamen...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 190 (13 ...
43969IDG861303642Levi Edoardo La proposta di legge sullo sciopero elaborata d...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 191 (14 ...
43970IDG861303643Vecellio Valter Ne fanno parte politici, avvocati, sociologhi. ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 191 (14 ...Di fronte alla situazione, che l' A. giudica catastrofica, della Giustizia in Italia, un gruppo di personalita' della politica e della cultura giuridica hanno dato vita ad un Comitato nazionale per la promozione di iniziative per una sollecita risoluzione di urgenti problemi della Giustizia. ...
43971IDG861303644Balzamo Vincenzo Servizio di leva: e' tempo di discuterne Avanti, an. 90 (1986), fasc. 199 (26 ...Sono mature le condizioni per affrontare il problema del servizio di leva in termini nuovi. L' A. sostiene che l' abolizione del servizio di leva obbligatorio sia la soluzione piu' giusta e piu' adeguata alle esigenze complessive del nostro Paese. Il servizio obbligatorio andrebbe ripristinat...
43972IDG861303645Signori Silvano Le riforme possibili della leva militare Avanti, an. 90 (1986), fasc. 203 (30 ...L' A., sottosegretario alla Difesa, si inserisce nel dibattito sul problema di una scelta tra esercito di leva o di popolo, come vuole la nostra Costituzione, ed esercito di mestiere. L' A. sostiene che, al di la' del dettato costituzionale, che non ritiene di modificare, o della opportunita'...
43973IDG861303646Cascino Michele La nuova disciplina di intervento nel Sud. Quel...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 204 (31 ...La nuova disciplina dell' intervento straordinario nel Mezzogiorno e' destinata a non produrre gli effetti auspicati, perche' non sono stati ancora predisposti gli organi previsti da tale normativa. Mentre e' stata definita l' organizzazione del Dipartimento presso la Presidenza del Consiglio...
43974IDG861303647Guerra Natalino Opinione. Il bilancio dopo 16 anni e' quasi fal...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 176 (1...L' A. osserva come le Regioni, definite nel 1970 l' unico strumento valido di rinnovamento dello Stato, abbiano navigato con enormi difficolta'. Il potere legislativo ha perso forza ed incisivita', mentre la programmazione non e' ancora decollata. Le Regioni delle leggi e della programmazione...
43975IDG861303648Anzani Giuseppe Amnistia: non si gioca con la speranza Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 178 (3...L' A. rileva che dell' amnistia si sta parlando ormai dall' inizio dell' anno, senza che ne sia ancora fatto niente. Eppure sono trascorsi i mesi solitamente necessari perche' l' idea dell' amnistia venga accettata da tutti. Il disegno di legge governativo e' stato bloccato dalla crisi di Gov...
43976IDG861303649Agnoli Francesco Mario Costume. L' offensiva contro i valori e' ormai ...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 179 (5...L' A. (componente del Cons. Sup. Mag.) lamenta che sia in atto una campagna, sia a livello nazionale che a livello mondiale, contro i valori della famiglia. E' infatti sempre piu' attiva una propaganda che tende a dimostrare che i minori sono poco tutelati, perche' lo Stato non puo' vigilare ...
43977IDG861303650Morra Gianfranco Guerra e poteri dello Stato Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 181 (7...L' A. ricorda che la parola "guerra" figura 4 volte nella Costituzione, e rileva che il contenuto di queste norme non ha richiesto particolare attenzione nel corso di un quarantennio di pace. Ma ora che la violenza terroristica, appoggiata anche da Stati stranieri, puo' costringere a decision...
43978IDG861303651Pajardi Piero Giustizia. Se la Cassazione lasciasse Roma Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 181 (7...L' A. (presidente della Corte d' Appello di Milano) ricorda di aver avanzato l' ipotesi, in un articolo di alcuni mesi fa, del decentramento regionale della Corte di Cassazione. In un convegno recentemente tenutosi a Pontremoli la proposta ha ricevuto critiche molto piu' blande di quanto foss...
43979IDG861303652Martinazzoli Mino; (a cura di Bianconi Giovanni) Martinazzoli. Intervista al ministro uscente di...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 182 (8...
43980IDG861303653Olcese Vittorio; (a cura di Mira Antonio Maria) Obiettori. Intervista a Olcese. "Il servizio ci...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 183 (9...L' A. (sottosegretario alla difesa) interviene nelle recenti polemiche relative alla circolare ministeriale sull' obiezione di coscienza. Nota che si sta arrivando ad una normalizzazione del rapporto tra enti e obiettori, e che la circolare ricorda solamente quali sono i termini previsti dall...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati