# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
46561 | IDG871300474 | Mucci Alberto
| Un problema alla settimana. La legge bancaria t... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 45 ... | L' A. avverte che la legge bancaria, pur risalendo al 1936, appare
ancora oggi assai vitale, grazie a due presupposti fondamentali: la
flessibilita', e l' autonomia delle autorita' monetarie. Pone poi in
evidenza l' importanza di alcuni recenti interventi della Banca d'
Italia, che dovrebbero... |
46562 | IDG871300475 | Ballardin Gianfranco
| Nonostante la decisione di disertare la confere... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 47 ... | Discorso di apertura di Valerio Zanone (Governo e Parlamento dovranno
fare scelte precise sui problemi energetici). Relazioni di: Paolo
Baffi (ha illustrato le diverse posizioni pro e contro il nucleare,
emerse nella fase preparatoria della Conferenza); Umberto Veronesi
(ha illustrato i peric... |
46563 | IDG871300476 | Sepe Ennio
| Interventi. Cosi' si puo' ostacolare il cammino... | Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 33... | L' A. illustra gli aspetti salienti del disegno di legge sulla
responsabilita' civile dei magistrati, osservando che si tratta di un
gran "pasticcio", non solo sul piano della costruzione teorica, ma
per gli effetti che potrebbe produrre sull' amministrazione della
giustizia. In particolare, ... |
46564 | IDG871300477 | Giacovazzo Giuseppe
| Ciambella per il Quirinale
| Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 38... | L' A. interviene nel dibattito suscitato dalla proposta socialista di
elezione diretta del Capo dello Stato, esprimendo qualche
perplessita' sulla possibilita' di risolvere con essa i problemi
della governabilita' del nostro sistema politico. In particolare,
osserva che i poteri del President... |
46565 | IDG871300478 | Melillo Savino
| Interventi. All' impresa minore diamo respiro
| Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 55... | L' A. (sottosegretario all' Industria) osserva che e' in atto una
rivalutazione dell' impresa minore; in tal senso il Ministero dell'
Industria ha predisposto un provvedimento-ponte di sostegno per la
piccola e media impresa, resosi necessario dal vuoto normativo
venutosi a creare in materia.... |
46566 | IDG871300479 | Lago Giorgio
| Queste Regioni vanno rifatte
| Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 29 ... | Le Regioni a statuto ordinario soffrono di una grave sperequazione
finanziaria rispetto a quelle a statuto speciale, e pertanto l'
istituto regionale, ad avviso dell' A., va potenziato attraverso un
rilancio dell' autonomia, ampliando le materie sulle quali le Regioni
possono legiferare. Infa... |
46567 | IDG871300480 | Patrono Mario
| In tutta Italia lo sciopero dei penalisti. Oggi... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 29 ... | L' odierno sciopero degli avvocati penalisti pone l' accento sul tema
della liberta' personale e dei progetti che la insidiano. L' A.
deplora la minaccia che viene dalla proposta Mancino-Violante per la
estensione ai reati comuni dei piu' lunghi termini di custodia
cautelare, oggi previsti pe... |
46568 | IDG871300481 | Guidolin Francesco; (a cura di Jori Francesco)
| Regioni da rifare. Il presidente del Consiglio ... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 33 ... | L' A. afferma che le Regioni a statuto ordinario incontrano gravi
difficolta' a causa di un costante indirizzo di rigurgito
centralistico; esse non godono, di fatto, del potere legislativo in
tutte le materie previste dall' art. 117 Cost.; mancano ancora troppe
leggi-cornice, vari Ministeri a... |
46569 | IDG871300482 | Gervasutti Sergio
| Il terrorismo e i dissociati. La medaglia a chi... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 37 ... | Il Parlamento ha recentemente approvato una legge sui dissociati dal
terrorismo; l' A. deplora la fretta con cui si cerca di passare nel
"dimenticatoio" l' emergenza che il Paese ha vissuto. Sottolinea che
l' allarme contro i rigurgiti del terrorismo e' ancora vivo, come
dimostrano alcuni fat... |
46570 | IDG871300483 | Fortuna Ennio
| La nuova legge sul carcere cautelare. Una scelt... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 38 ... | L' A. esprime un primo commento sulla nuova legge in materia di
carcerazione preventiva. Osserva che, al di la' degli effetti
positivi che il provvedimento avra' per lo svolgimento di una serie
di processi, reca un indubbio segnale negativo circa il modo di
impostare il rapporto fra l' autori... |
46571 | IDG871300484 | Falcucci Franca; (a cura di Marotta Lorenzo)
| Nostra intervista a Franca Falcucci. La scuola ... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 43 ... | |
46572 | IDG871300485 | Mariconda Giovanni Battista
| L' invitato. Indipendenza si' ma non capriccio
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 29 (4 ... | L' A. (Procuratore della Repubblica a Monza) interviene nel dibattito
sull' introduzione della responsabilita' civile dei magistrati,
problema sul quale vengono espresse opinioni contrastanti. I
promotori del referendum sostengono di voler reagire all' attuale
politicizzazione dei giudici, me... |
46573 | IDG871300486 | Fumagalli Carulli Ombretta
| La serpe nella toga
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 30 (5 ... | Il Cons. Sup. Mag. ha recentemente espresso il suo parere sul disegno
di legge governativo in materia di responsabilita' dei magistrati. L'
A. lamenta che le conclusioni raggiunte nella seduta plenaria siano
assai diverse da quelle preparate in sede di commissione; in
particolare, giudica neg... |
46574 | IDG871300487 | Vassalli Giuliano; (a cura di Tajani Antonio)
| Il socialista Vassalli spiega come saranno i di... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 31 (6 ... | |
46575 | IDG871300488 | Bozzo Gian Battista
| Il disegno di legge (in sostituzione del decret... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 33 (8 ... | L' A. commenta il recente disegno di legge governativo sul condono
edilizio, presentato in sostituzione di un precedente decreto-legge,
poi decaduto. Prevede che la Commissione Lavori Pubblici della Camera
chiedera' emendamenti a favore dei costruttori abusivi, che verranno
cosi' premiati ris... |
46576 | IDG871300489 | Marongiu Gianni
| Obbiettivo. Famiglia monoreddito e giustizia fi... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 33 (8 ... | L' A. pone in rilievo il problema della tassazione delle famiglie
monoreddito. Ricorda che nel 1973 venne istituito il "cumulo dei
redditi" per i coniugi, che pero' fu abolito nel 1977, adottando la
tassazione separata. Questo provvedimento creava una disparita' fra
le famiglie monoreddito e ... |
46577 | IDG871300490 | Cervi Mario
| Processi civili. Se son rose sfioriranno
| Giornale, an. 8 (1987), fasc. 6 (9 fe... | L' A. commenta la bozza di riforma del processo civile. I punti
principali della riforma sono: il giudice monocratico, l'
esecutivita' della sentenza di primo grado, la facolta' della
Cassazione di pronunciarsi a porte chiuse. L' A. ironizza sul fatto
che ci siano voluti tanti anni per arriva... |
46578 | IDG871300491 | Maddalena Marcello
| La polemica sulla responsabilita' civile dei ma... | Giornale, an. 8 (1987), fasc. 6 (9 fe... | L' A. (membro del Cons. Sup. Mag.) risponde polemicamente ad un
articolo di Ombretta Fumagalli Carulli, pubblicato il 5 febbraio, a
proposito del parere espresso dal Cons. Sup. Mag. sul disegno di
legge governativo in materia di responsabilita' dei magistrati. Nega
che in Consiglio sia preval... |
46579 | IDG871300492 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Perseverare e' diabolico
| Giornale, an. 8 (1987), fasc. 6 (9 fe... | L' A. risponde a una lettera di Marcello Maddalena, pubblicata nella
stessa pagina, che polemizza con un suo precedente intervento.
Ribadisce le critiche precedentemente mosse al Cons. Sup. Mag. per il
modo in cui si e' svolto il dibattito sul disegno governativo in
materia di responsabilita'... |
46580 | IDG871300493 | Orlando Federico
| Obbiettivo. Contraddizioni istituzionali
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 34 (10... | L' A. riferisce i contenuti di una lettera inviata da Mario Segni a
Roberto Ruffilli in merito alle riforme istituzionali proposte dal
PSI. Mentre i socialisti chiedono una Repubblica presidenziale, Segni
sostiene che la vera riforma istituzionale e' il collegio
uninominale, eventualmente sor... |
46581 | IDG871300494 | Scaramuzzi Franco
| L' invitato. L' Universita' dell' indigenza
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 36 (12... | L' A. (Rettore dell' Universita' degli studi di Firenze) commenta il
disegno di legge sull' "ordinamento autonomo delle Universita'"
presentato dai ministri Falcucci e Goria. In particolare, prende in
esame l' art. 4, concernente le tasse annuali per gli studenti, la
cui entita' e' lasciata a... |
46582 | IDG871300495 | Terracciano Silvio; (a cura di Podesta' Flavia)
| Lo chiede il presidente del Consiglio nazionale... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 36 (12... | L' A. commenta una recente sentenza della Corte di Cassazione,
sostenendo che non e' possibile risolvere il problema delle societa'
di ingegneria senza un preciso intervento legislativo. In
particolare, la nuova disciplina dovra' preoccuparsi di tenere
separato il momento della "progettazione... |
46583 | IDG871300496 | Melani Eugenio
| Obbiettivo. Nuovo Concordato anche per gli ebrei
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 37 (13... | L' A. illustra gli aspetti principali del progetto di Intesa fra lo
Stato italiano e la Comunita' israelitica, che dovrebbe portare a
breve termine alla firma del nuovo Concordato. Esprime un giudizio
positivo sulle numerose e significative novita' del progetto,
elencando le piu' importanti. ... |
46584 | IDG871300497 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Un referendum partito male
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 38 (14... | L' A. giudica positivamente la sentenza della Corte Costituzionale
con cui e' stato giudicato inammissibile il referendum sul sistema
elettorale del Cons. Sup. Mag. La Corte ha giustamente ritenuto che
il referendum non puo' riguardare la legge elettorale di un organo
costituzionale, ed ha al... |
46585 | IDG871300498 | Orlando Federico
| Come cambia la giurisprudenza alla luce di due ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 44 (21... | L' A. osserva che la giurisprudenza del lavoro si sta modificando;
nota, pero', che anche nel nuovo e piu' equo orientamento della
giurisprudenza, viene meno il problema primario: quello di
regolamentare per legge l' esercizio del diritto di sciopero, come
vuole la Costituzione. Rileva inoltr... |
46586 | IDG871300499 | Giugni Gino; (a cura di a.t.)
| Come cambia la giurisprudenza alla luce di due ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 44 (21... | L' A. osserva che la mentalita' dei giudici del lavoro e' cambiata
negli ultimi anni: declinata l' ideologia del giudizio d' assalto, si
e' affermato il principio della terzieta' del giudice. Inoltre, la
Cassazione ha enormemente accelerato i tempi di decisione, cosa
fondamentale nei processi... |
46587 | IDG871300500 | Patrucco Carlo; (a cura di g.b.b.)
| Come cambia la giurisprudenza alla luce di due ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 44 (21... | L' A. commenta due recenti sentenze della Corte di Cassazione in
materia di diritto del lavoro. Ricorda che si e' avuto un periodo in
cui l' "interpretazione dinamica" della giurisprudenza era
condizionata da una certa ideologia dominante; il fatto che oggi si
compensino certi eccessi del pas... |
46588 | IDG871300501 | Letizia Sergio; (a cura di a.t.)
| Come cambia la giurisprudenza alla luce di due ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 44 (21... | L' A. osserva che la diversita' esistente fra le sentenze emesse alla
fine degli anni 70 in materia di diritto del lavoro e quelle di oggi
dipende soprattutto dalla carenza di norme. In particolare, deplora
che lo sciopero non sia regolamentato, per cui il giudice ha un
margine di valutazione... |
46589 | IDG871300502 | Benvenuto Giorgio; (a cura di g.b.b.)
| Come cambia la giurisprudenza alla luce di due ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 44 (21... | L' A. commenta due recenti sentenze della Corte di Cassazione, una
sull' illegalita' dello sciopero a singhiozzo, la seconda sull'
efficacia immediata della pronuncia d' appello nelle cause di
licenziamento. Per quanto riguarda la prima, osserva che rappresenta
un pungolo per la ricerca di nu... |
46590 | IDG871300503 | De Lorenzo Francesco; (a cura di u.s.)
| Intervista al responsabile del giovane dicaster... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 49 (27... | L' A. (ministro dell' Ambiente) traccia un bilancio dei primi mesi di
vita del Ministero dell' Ambiente. Rileva che con la legge istitutiva
moltissime responsabilita' della salute pubblica sono passate al suo
Ministero, a cui spetta il compito di rispettare l' equilibrio
ambientale nell' inte... |