Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
46591IDG871300504Cassanmagnago Cerretti; (a cura di Maria Luisa) l' opinione. Europarlamento impotente se non pu...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 28 (3 fe...L' A. affronta il problema della riforma della CEE, che appare necessaria per far fronte alle esigenze dell' Europa di oggi. Per far si' che l' Europa abbia un ruolo nella politica internazionale, con unificazione delle risorse, dei mercati e della moneta e' indispensabile che ci sia una form...
46592IDG871300505Cattani Venerio Nella lite fra Stato e Comuni chi ci perde e' i...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 30 (5 fe...L' A. critica l' eccessivo carico fiscale che deriverebbe al contribuente dalla minacciata autonomia impositiva di Comuni e Regioni. E' giusto ripartire i proventi fra Stato ed Enti locali, ma non scalvalcare il tetto impositivo complessivo per ogni cittadino. (Titolo: 2 col / Testo: 1 col).
46593IDG871300506Grevi Vittorio Interventi radicali ma necessari per superare u...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 32 (7 fe...L' A. illustra il disegno di legge delega per il nuovo codice di procedura civile, provvedimento quanto mai urgente data la situazione di crisi in cui versa la giustizia civile, soprattutto a causa dei lunghi tempi procedurali. Il disegno di legge prevede i seguenti punti principali: abolizio...
46594IDG871300507Carniti Pierre Il fisco non pensa mai alle foto di famiglia Giorno, an. 32 (1987), fasc. 34 (10 f...L' A. critica il disegno di legge Visentini di riforma dell' IRPEF, osservando che prevede agevolazioni fiscali irrisorie per i redditi piu' bassi e per le famiglie monoreddito. Rileva inoltre una disparita' di trattamento fra famiglia e impresa, a vantaggio di quest' ultima. Conclude invitan...
46595IDG871300508Cattani Venerio l' opinione. La Repubblica presidenziale non e'...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 34 (10 f...L' A. approva la proposta del PSI per l' elezione diretta del Presidente della Repubblica. Tale innovazione elimina il difetto capitale della Costituzione, che e' la confusione dei due poteri: esecutivo e legislativo, in quanto con l' elezione diretta il Capo dello Stato diventa il centro del...
46596IDG871300509Sforza Fogliani Corrado dentro la legge. Patente sospesa? Niente paura ...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 34 (10 f...L' A. ricorda che la normativa vigente prevede che la sospensione della patente di guida disposta con sentenza di condanna per un reato colposo e' revocata quando per il reato, da cui la sospensione dipende, si applica l' amnistia. Dopo aver illustrato il meccanismo pratico da seguire per ott...
46597IDG871300510Rotelli Ettore l' opinione. Presidenzialismo strada maestra pe...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 36 (12 f...L' A. condivide la proposta socialista di elezione diretta del Capo dello Stato; tale strada e' la migliore per realizzare l' alternanza al potere di due schieramenti politici contrapposti. Respinge le accuse di mancanza di democraticita' rivolta ad un regime presidenziale, sostenendo che la ...
46598IDG871300511Grevi Vittorio Una reale volonta' di uscire dall' "emergenza" Giorno, an. 32 (1987), fasc. 36 (12 f...Il Parlamento ha approvato la legge contenente una particolare disciplina del trattamento penalistico del fenomeno della "dissociazione" dal terrorismo. L' A. nota che si tratta di un segnale esplicito dell' esistenza di una reale volonta' di uscire dal periodo dell' emergenza, che costituisc...
46599IDG871300512Grevi Vittorio Legge sui processi: usare con prudenza Giorno, an. 32 (1987), fasc. 38 (14 f...Il Parlamento ha approvato la proposta di legge c.d. Mancino sul computo dei tempi di custodia cautelare e sulla nuova disciplina delle letture dibattimentali. La nuova normativa, che ha suscitato non poche polemiche, limita in qualche modo l' attivita' dei difensori e non appare del tutto es...
46600IDG871300513Bovio Corso La peste fu sconfitta senza colpi di codice Giorno, an. 32 (1987), fasc. 38 (14 f...Il diffondersi dell' AIDS ha spinto qualcuno a sollevare l' ipotesi di applicare sanzioni penali nei confronti di chi trasmette la malattia. L' A. si dichiara contrario ad una norma simile a quella dell' art. 554 c.p., abrogato nel 1978, e giudica altresi' inopportuna l' applicazione delle no...
46601IDG871300514Capanna Mario l' opinione. Perche' restiamo contrari a ogni C...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 38 (14 f...L' A. (segretario di Democrazia Proletaria) segnala che Democrazia Proletaria ha indetto la prima settimana anticoncordataria cui hanno aderito numerosi esponenti del mondo laico e del mondo cattolico progressista. L' iniziativa parte dalla constatazione che il nuovo Concordato e' addirittura...
46602IDG871300515Treu Tiziano Mutate le regole del mercato del lavoro Giorno, an. 32 (1987), fasc. 7 (16 fe...L' A. approva alcune innovazioni apportate dalla nuova legge sul mercato del lavoro. Critica il sistema, attualmente in vigore, delle liste di collocamento, e della richiesta numerica. Sostiene l' opportunita' del decentramento regionale del controllo del mercato del lavoro e auspica, infine,...
46603IDG871300516Cattani Venerio La legge per i dissociati. Via al "perdono" ma ...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 7 (16 fe...L' A. critica l' approvazione della legge sui dissociati che portera' entro breve termine alla scarcerazione di numerosi esponenti del "partito armato". I brigatisti dissociati saranno liberati sulla base di un atto formale di abiura; in vista di tale indulto, perche' tale deve essere conside...
46604IDG871300517Artioli Rossella; (a cura di Buosi Gianni) Non ci sara' una vera regolamentazione. La comm...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 7 (16 fe...
46605IDG871300518Zangari Guido l' opinione. Per il sindacato rischioso l' abus...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 40 (17 f...L' A. (ordinario di Diritto del lavoro e docente di Diritto sindacale e del lavoro comparato alle Universita' di Siena e Roma) critica l' abuso dell' istituto del referendum sindacale. Esso puo', se usato correttamente, rafforzare la democrazia sindacale ristabilendo un rapporto valido con la...
46606IDG871300519Mazzocchi Giancarlo Il groviglio che rende iniquo il nostro fisco Giorno, an. 32 (1987), fasc. 43 (20 f...L' A. commenta i dati delle entrate tributarie per il 1986 comunicati recentemente dal Ministero delle Finanze. Si chiede come mai, dato che il nostro sistema tributario e' orientato alla progressivita', le entrate si muovano proporzionalmente al reddito, tanto da rendere la pressione fiscale...
46607IDG871300520Grevi Vittorio Non confondiamo legge sui dissociati con un' am...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 43 (20 f...L' A. respinge l' idea che la legge sui dissociati possa in qualche modo propiziare la ripresa della spirale terroristica; nota infatti che la legge non si configura come un provvedimento di clemenza generalizzata, quale potrebbe essere un' amnistia. Il legislatore ha optato per un congegno d...
46608IDG871300521Garocchio Alberto milano/dibattiti. Sangue e violenza non spingan...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 44 (21 f...Il Parlamento ha approvato la legge sulla dissociazione dal terrorismo, che a qualcuno puo' apparire fuori luogo di fronte alla ripresa di attentati. L' A. (membro della Commissione Giustizia della Camera) invita pero' a respingere reazioni irrazionali; infatti, gli ex-terroristi interessati ...
46609IDG871300522Zangheri Guido TIR. Armistizio raggiunto. Una lotta sindacale ...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 50 (28 f...L' A. afferma che lo sciopero degli autotrasportatori va in realta' valutato come una "serrata" e che rappresenta una forma di lotta sindacale-economica illegale. Il caso puo' essere considerato sotto la fattispecie dell' art. 506 c.p., che punisce la "serrata dei piccoli esercenti". Dopo ave...
46610IDG871300523Segio Sergio Lettere. Ma il carcere non e' cambiato Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 29 (4...L' A. (imputato di Prima linea) esprime alcune riflessioni sull' applicazione della nuova legge sull' ordinamento penitenziario che, in seguito all' episodio dei permessi premio concessi ad alcuni terroristi, ha sollevato un' ondata di allarmismo alla quale i promotori della legge hanno rispo...
46611IDG871300524Trentin Bruno; (a cura di Casalini Carla) Lo scippo del governo. "Giochi segreti sulla ca...Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 35 (5...L' A. lamenta che il Governo abbia modificato il progetto di riforma della cassa integrazione senza il parere preventivo dei sindacati, e giudica grave il fatto che il nuovo progetto non sia ancora stato reso noto. Ritiene che una nuova disciplina della materia non possa essere approvata senz...
46612IDG871300525Pietrosanti Paolo Interventi. Obiettore senza macchia Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 31 (6...L' A. (consigliere federale del PR) commenta la riforma della legge sull' obiezione di coscienza, all' esame della Camera, e nota che mentre il servizio civile godrebbe di miglioramenti, il diritto di obiettare verrebbe notevolmente ridotto. Il testo prevede l' esclusione dal diritto di obiez...
46613IDG871300526Rossanda Rossana Processi. Allevati dall' inquisitore Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 33 (8...L' A. depreca che, al di la' del dibattito sulla riforma del processo penale, nella realta' dei Tribunali tutto si basi ancora sul rito inquisitorio, la cui natura getta l' onere della prova sull' imputato. Constata che la stampa ha dismesso il ruolo di custode di quel popolo in nome del qual...
46614IDG871300527Gentiloni Filippo L' articolo. Due concordati vicini vicini Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 35 (1...L' A. lamenta che la questione concordataria non trovi nel Paese l' interesse che merita; non ci si rende conto di quanto incida nella vita politica e sociale. Al di la' del dibattito sull' ora di religione, al quale peraltro le forze politiche e sindacali non hanno dato un gran contributo, l...
46615IDG871300528Rossanda Rossana L' articolo. Dissociazione tardi e male Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 35 (1...L' A. commenta il testo della legge sulla dissociazione dal terrorismo; critica, in particolare, l' art. 1, che chiede ai dissociati di ripudiare la violenza come metodo di lotta politica. Osserva infatti che tale formula e' ambigua, in quanto viola il diritto dell' imputato a non rispondere ...
46616IDG871300529Amodio Massimo Interventi. Cusodia cautelare, legge a rischio Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 35 (1...L' A. (magistrato a Napoli) critica la nuova legge sui termini di custodia cautelare; rileva che si tratta di una legge elaborata, tra l' altro, in maniera farraginosa, inutilmente punitiva nei confronti dei difensori, e che continua a presentare il processo penale quale unico strumento di lo...
46617IDG871300530Parlato Valentino il Lavoro. La riforma delle riforme Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 35 (1...L' A. interviene nel dibattito sulla riforma del sistema pensionistico. Osserva che il problema delle pensioni e' tra i maggiori dell' attuale situazione, e si intreccia tra il sociale, il finanziario e il politico, in modi e misure che non devono essere sottovalutati. Approva l' iniziativa d...
46618IDG871300531De Mattia Angelo il Capitale. Legge valutaria. Chi va piano, va ...Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 38 (1...L' A. commenta lo schema di decreto delegato attuativo della l. 26 settembre 1986, n. 599, concernente la nuova normativa valutaria. Dopo aver ricordato le profonde innovazioni previste dalla legge citata, riassume i contenuti dello schema di decreto delegato, esprimendo su di esso un giudizi...
46619IDG871300532Alessandrini Giorgio il Lavoro. Il punto dolente. La riforma della C...Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 41 (1...L' A. (segretario confederale della CISL) commenta il progetto governativo per la riforma della cassa integrazione. Dopo aver osservato che il problema dell' occupazione deve essere posto al centro della politica economica, evidenzia gli aspetti positivi del progetto, che realizza una maggior...
46620IDG871300533Giudici Doriana il Lavoro. Il punto dolente. I lavoratori disco...Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 41 (1...L' A. (coordinatrice del dipartimento "politiche attive del lavoro" della CGIL) rileva che il recente disegno di legge governativo sulla cassa integrazione prevede, tra l' altro, una maggiore tutela per i "lavoratori discontinui". Questo aspetto e' stato finora poco considerato dai commentato...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati