Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
46621IDG871300534De Leonardis Ota L' utopia del fattibile. Un antidoto per non fa...Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 43 (2...
46622IDG871300535Onorato Pierluigi L' articolo. Il processo riconvertito Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 47 (2...L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) esamina la legge delega per la riforma del processo penale, esprimendo su di essa un giudizio favorevole. Il primo motivo di consenso e' dovuto al modo equilibrato con cui viene configurato il nuovo rito accusatorio: sotto questo aspetto, la nuova ...
46623IDG871300536Fanto' Enzo L' articolo. Convergenze parallele tra mafia e ...Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 49 (2...L' A. (deputato del PCI) osserva che la situazione di Reggio Calabria (definita "citta' senza legge e senza giustizia" dalla Commissione Antimafia) e' emblematica, e assai utile per valutare i mutamenti del fenomeno mafioso. Negli ultimi anni la mafia e' profondamente cambiata: sono sempre pi...
46624IDG871300537Guizzi Francesco La questione giustizia Mattino, an. 96 (1987), fasc. 34 (4 f...L' A. commenta la Conferenza nazionale "Per il diritto alla giustizia" organizzata dal PCI. Da questa e' emersa la volonta' di concorrere ad ammodernare le strutture giudiziarie in considerazione della nascita e dello sviluppo di nuovi diritti dei cittadini. L' A. sottolinea come principali e...
46625IDG871300538De Tilla Maurizio Opinione. Giustizia civile sempre piu' cenerent...Mattino, an. 96 (1987), fasc. 34 (4 f...L' A. affronta il problema della giustizia civile, lamentando che sia la parte piu' trascurata ed inefficiente della giustizia. L' inefficienza e' dimostrata dal fatto che le controversie civili sono spesso dirottate verso sistemi di soluzione extralegali e non sempre leciti. L' A. sottolinea...
46626IDG871300539Condorelli Mario Eutanasia e persona Mattino, an. 96 (1987), fasc. 41 (11 ...L' A. interviene nel dibattito sull' eutanasia, prendendo in esame, in particolare, l' "accanimento terapeutico" e la diffusione di un concetto utilitaristico della medicina, per cui si dovrebbero selezionare i soggetti da curare basandosi sul rapporto costi-benefici-produttivita' del soggett...
46627IDG871300540Galasso Giuseppe A proposito dell' intervista a Craxi. Ritorniam...Mattino, an. 96 (1987), fasc. 42 (12 ...L' A. commenta un' intervista al Presidente del Consiglio, nella quale venivano trattati, fra gli altri, alcuni temi istituzionali; condivide l' esigenza di fare tutto il possibile in favore delle riforme. Osserva che, pero', occorre distinguere tra lo schema degli ordinamenti e la loro gesti...
46628IDG871300541Dell' Acqua Cesare La burocrazia degli onesti Mattino, an. 96 (1987), fasc. 44 (14 ...L' A. rileva che quanti hanno commentato il documento programmatico socialista hanno trascurato ogni analisi sul pessimo stato della nostra amministrazione. Premesso che siamo ancora in attesa della riforma della Presidenza del Consiglio, sottolinea che anche le amministrazioni locali sono re...
46629IDG871300542Berruti Giuseppe Maria Opinione. Il processo civile Mattino, an. 96 (1987), fasc. 46 (16 ...L' A. giudica positivamente il disegno di legge sui processi civili, osservando che contiene innovazioni significative. Il carattere piu' saliente e' costituito dall' attribuzione della competenza di primo grado ad un organo monocratico. Lo schema proposto rimette alla discrezionalita' del gi...
46630IDG871300543Maiella Michele Opinione. Responsabilita' dello Stato e rivalsa...Mattino, an. 96 (1987), fasc. 48 (18 ...L' A. interviene nel dibattito sulla responsabilita' civile dei magistrati. Premesso che l' iniziativa referendaria ha forzato i tempi di una riforma comunque necessaria, sottolinea le difficolta' che si incontrano nel valutare la posizione personale del giudice in relazione al procedimento p...
46631IDG871300544Ricci Raimondo; (a cura di Calise Giuseppe) Giustizia, vietato distrarsi Mattino, an. 96 (1987), fasc. 50 (20 ...
46632IDG871300545Di Lauro Massimo Opinione. Perche' il nuovo processo civile non ...Mattino, an. 96 (1987), fasc. 50 (20 ...Viene esaminato il disegno di legge governativo sul nuovo processo civile. Il provvedimento non prevede novita' eclatanti, ma lascia capire la linea che il Governo intende seguire per risollevare un settore tanto dissestato. Giustamente, il Governo ha evitato di puntare su una riforma globale...
46633IDG871300546Tirelli Luigi Le riforme istituzionali, il sistema dei partit...Mattino, an. 96 (1987), fasc. 52 (22 ...L' A. prende spunto da un precedente articolo del prof. Galasso (pubblicato il 12 febbraio) per affrontare il tema delle riforme istituzionali. Condivide l' affermazione che la Costituzione non debba essere stravolta, ma osserva che non ci si puo' limitare a interventi riguardanti la riduzion...
46634IDG871300547Bosco Manfredi Opinione. Le riforme non possono piu' essere ri...Mattino, an. 96 (1987), fasc. 56 (26 ...Premesso che la Repubblica nata nel 1948 ha assicurato democrazia e crescita politica ed economica, e' tuttavia indispensabile, ad avviso dell' A., una riforma che non si deve ulteriormente rinviare. La riforma deve essere condotta con chiarezza e responsabilita', procedendo solo quando vi si...
46635IDG871300548Coppini Mario Alberto Osservatorio. Finora di una riforma ci sono poc...Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 33 ...L' A. (ordinario di Tecnica delle assicurazioni sociali all' Universita' La Sapienza di Roma) esamina il progetto di riforma delle pensioni, elaborato dalla speciale Commissione parlamentare, mettendone in evidenza gli aspetti principali. Dopo aver indicato i motivi che rendono comunque neces...
46636IDG871300549Negri Guglielmo Un settore da riformare Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 41 ...L' A., prendendo spunto dalla manifestazione dei medici svoltasi a Roma, svolge alcune considerazioni sullo stato del sistema sanitario e sui problemi connessi. Sottolinea l' esigenza di riconsiderare il funzionamento dell' assistenza sanitaria; l' opportunita' di introdurre il numero chiuso ...
46637IDG871300550Labriola Silvano Lettere da Montecitorio. Il codice Rocco se ne ...Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 46 ...Il Parlamento ha approvato la legge delega per la riforma del codice di procedura penale. L' A. ricorda i motivi che hanno fino ad oggi impedito la riforma di un codice risalente al 1931, lamentando in particolare il permanere in Italia di una cultura di tipo repressivo, e afferma che i princ...
46638IDG871300551Politi Marco Un libro di Accattoli, Acquaviva e De Rita. "La...Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 48 ...Interventi di: Giulio Andreotti (il lungo cammino che e' stato necessario per giungere al Concordato ha permesso una graduale maturazione della posizione di Chiesa e Stato); Attilio Nicora (ha sottolineato che la revisione del Concordato ha accelerato i mutamenti nella Chiesa italiana); Mario...
46639IDG871300552Galli Giorgio le idee, i dibattiti. Ambiente, questione nazio...Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 50 ...L' A., dopo aver sottolineato il ruolo svolto dal movimento "verde" nell' imporre all' attenzione generale la tematica ambientale, prende in esame una serie di punti alla base di una corretta politica del settore. In particolare, osserva che il problema richiede una dislocazione rilevante di ...
46640IDG871300553Tosi Silvano Repubblica bicefala? Nazione, an. 129 (1987), fasc. 35 (5 ...La proposta avanzata dal PSI di una riforma costituzionale imperniata sull' elezione diretta del Capo dello Stato, ancorche' molto popolare, in quanto, tra l' altro, attribuirebbe al popolo maggiori responsabilita', e' del tutto improponibile sul piano tecnico-giuridico del nostro costituzion...
46641IDG871300554Mazzoni Riccardo I costituzionalisti e la Riforma. "Bella e (per...Nazione, an. 129 (1987), fasc. 36 (6 ...Di fronte alla recente proposta del PSI di riforma istituzionale che prevede l' elezione diretta del Capo dello Stato e lo sbarramento elettorale al 5%, l' A. si domanda se essa risponda a mero tatticismo elettorale o a una strategia tesa ad adeguare le istituzioni ad una societa' trasformata...
46642IDG871300555Melchionda Achille Ma nulla e' scontato Nazione, an. 129 (1987), fasc. 36 (6 ...Il Parlamento ha approvato la delega al Governo perche' entro 2 anni rediga le norme del nuovo codice di procedura penale. L' A. richiama precedenti analoghi di approvazione della legge delega, cui pero' non ha fatto seguito l' approvazione del codice, per manifestare qualche dubbio sull' app...
46643IDG871300556Bertuccioli Beatrice C' e' una valigia piena di firme per riportare ...Nazione, an. 129 (1987), fasc. 36 (6 ...L' Associazione per la riforma dell' assistenza psichiatrica (ARAP) ha presentato alla Camera e al Senato un documento con oltre 50 mila firme, per sollecitare la riforma della legge psichiatrica. Vengono illustrate le motivazioni critiche avanzate dall' ARAP nei confronti della legge in ques...
46644IDG871300557Matteucci Nicola Non tocca ai partiti la Grande Riforma. Diceva ...Nazione, an. 129 (1987), fasc. 38 (9 ...L' A. si richiama alla proposta avanzata dall' on. Bettino Craxi di riforma istituzionale, imperniata sull' elezione diretta del Presidente della Repubblica. Sostiene che il passaggio dalla Repubblica parlamentare a quella presidenziale non puo' avvenire secondo la procedura fissata dall' art...
46645IDG871300558Tosi Silvano E la corte costituzionale manda a dire... Nazione, an. 129 (1987), fasc. 42 (13...Il presidente della Corte Costituzionale, Antonio La Pergola, in un recente incontro con la stampa ha sostenuto l' opportunita' di differire nel tempo gli effetti delle pronunce di illegittimita', per consentire al potere politico di provvedere tempestivamente, e cosi' eliminare il "vuoto" le...
46646IDG871300559Tosi Silvano Carcerazione preventiva, non blocchiamola per p...Nazione, an. 129 (1987), fasc. 50 (21...L' A. si richiama alle numerose scarcerazioni di terroristi per decorrenza dei termini preventiva, concordando su una serie di valutazioni critiche su questa vicenda. Solleva dubbi, pero', sulla proposta di "dichiarazione di pericolosita'" emessa dal giudice e capace di bloccare l' automatism...
46647IDG871300560Bernardi Alberto Il nuovo processo: la prima riforma dopo cinqua...Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 38 (...L' A. (magistrato) esprime un giudizio positivo sull' approvazione della legge delega per l' emanazione del codice di procedura penale. Pur dovendosi attendere alcuni anni ancora, prima di vedere applicato il nuovo processo, e' stata operata una vera e propria rivoluzione del processo, che da...
46648IDG871300561Bernardi Alberto La riforma della giustizia e le proposte del mi...Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 43 (...
46649IDG871300562Capotosti Piero A. Le riforme delle Camere. Rappresentanza politic...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 28 (3 fe...L' A. sottolinea l' estrema delicatezza e complessita' della revisione dei criteri della struttura e della funzione parlamentare, che dovrebbe renderla piu' adeguata alle nuove esigenze di rappresentativita' di una societa' post-industriale, senza, peraltro, menomare le garanzie costituzional...
46650IDG871300563Martino Antonio; (a cura di Lauriola Luca) Inchiesta sul fisco, 4. Da dove nasce la protesta Popolo, an. 44 (1987), fasc. 29 (4 fe...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati