# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
46651 | IDG871300564 | Grandi Mario
| Qualche riflessione su una riforma. Il CNEL sin... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 29 (4 fe... | L' A. (professore ordinario dell' Universita' di Bologna) accoglie
con favore l' approvazione della legge sul nuovo ordinamento del
CNEL. Analizza le cause principali della progressiva paralisi di
questo organo e sviluppa alcune considerazioni sulla nuova normativa.
Rileva un' amplificazione ... |
46652 | IDG871300565 | Brocca Beniamino; (a cura di Summonte Fabrizio)
| L' on. Brocca spiega cosa cambiera' nell' istru... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 29 (4 fe... | |
46653 | IDG871300566 | Casini Carlo
| Con il nuovo codice di procedura penale. Un pro... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 31 (6 fe... | L' A. esprime un parere favorevole sulla nuova legge delega per la
riforma del codice di procedura penale, approvata dal Parlamento. Il
nuovo codice mira ad un processo rispondente alla tradizione
giuridica italiana, senza imitazione del modello processuale
americano. Dovrebbe cosi' realizzar... |
46654 | IDG871300567 | Cassanmagnago Maria Luisa
| L' anno europeo momento centrale per un salto d... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 31 (6 fe... | L' A. prende spunto dall' annuncio dell' anno europeo dell' ambiente
per sottolineare la necessita' di una presa di coscienza su tutti i
livelli sociali a favore di una politica di difesa ecologica. La
necessita' di una politica europea per l' ambiente e' stata sostenuta
dal Consiglio Europeo... |
46655 | IDG871300568 | Trezza Bruno; (a cura di Lauriola Luca)
| Inchiesta sul fisco, 5. La difficile "potatura"... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 32 (7 fe... | |
46656 | IDG871300569 | Valente Luigi
| Aperto ieri ad Abano Terme il convegno della DC... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 33 (8 fe... | Interventi di: Scotti (ha auspicato un ripensamento dello Stato
sociale); Ruffilli (la DC intende dare vita a riforme dello Stato
sociale, finalizzate all' adeguamento dei servizi alle istanze di
democrazia e di funzionalita' poste dai cittadini); Mirabelli;
Colombo Svevo; Anselmi; De Mita (l... |
46657 | IDG871300570 | Spitella Giorgio
| L' autonomia dell' universita'
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 34 (10 f... | L' A. giudica positivo il fatto che la Commissione Istruzione del
Senato abbia iniziato la discussione sui disegni di legge riguardanti
l' autonomia universitaria e le Universita' non statali legalmente
riconosciute. Al riguardo esistono precise direttive costituzionali,
ed e' bene che vadano... |
46658 | IDG871300571 | Vinciguerra Alfredo
| Le prospettive aperte dal nuovo ddl governativo... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 34 (10 f... | L' A. annuncia l' approvazione, da parte del Consiglio dei ministri,
di un disegno di legge che dovrebbe permettere di conoscere le
condizioni di inquinamento del nostro Paese, allo scopo di
programmare i dovuti interventi di risanamento. 10 mila giovani
saranno impiegati nell' opera di "radi... |
46659 | IDG871300572 | Giannelli Remo
| Dopo il no della corte ai referendum. Caccia e ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 35 (11 f... | L' A. suggerisce, dopo il no della Corte Costituzionale ai referendum
sulla caccia, una soluzione per risolvere, almeno in parte, il
problema caccia, che sta dividendo gli elettori in due fazioni
inconciliabili. Propone l' abrogazione dell' art. 842 c.c., che
consente ai cacciatori l' accesso... |
46660 | IDG871300573 | Ardigo' Achille; (a cura di Valente Luigi)
| Quale Stato sociale? Risponde il prof. Achille ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 35 (11 f... | |
46661 | IDG871300574 | Coco Giovanni Silvio
| Se e' colpa del magistrato
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 37 (13 f... | L' A. interviene nel dibattito sulla responsabilita' civile dei
magistrati, individuando la priorita' del diritto del cittadino al
risarcimento per ogni danno provocato indebitamente da un
provvedimento giudiziario. Ugualmente prioritaria e' l' esigenza di
tutelare la societa' da quei magistr... |
46662 | IDG871300575 | Peggio Eugenio; (a cura di Lauriola Luca)
| Inchiesta sul fisco, 6. Una patrimoniale piccol... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 37 (13 f... | |
46663 | IDG871300576 | Rubino Raffaele; (a cura di Berardi Paola)
| Modifiche alla legge sull' assistenza psichiatr... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 40 (17 f... | L' A. (capogruppo della DC alla Commissione Sanita' della Camera) fa
il punto sui lavori della Commissione in materia di riesame della l.
13 maggio 1978, n. 180, sull' assistenza psichiatrica. Indica i
contenuti piu' innovativi della nuova normativa: articolazione piu'
organica del dipartimen... |
46664 | IDG871300577 | De Mita Enrico; (a cura di Lauriola Luca)
| Inchiesta sul fisco, 7. Intervista al prof. Enr... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 41 (18 f... | |
46665 | IDG871300578 | Tavazza Luciano; (a cura di Ambrogi Roberto)
| Quale Stato sociale? Risponde il prof. Luciano ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 41 (18 f... | |
46666 | IDG871300579 | Donati Pierpaolo; (a cura di Valente Luigi)
| Quale Stato sociale? Risponde il prof. Pierpaol... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 42 (19 f... | |
46667 | IDG871300580 | Falcucci Franca; (a cura di Barresi Salvatore)
| Il ministro Falcucci fa il punto sui principali... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 43 (20 f... | |
46668 | IDG871300581 | Delogu Maria
| La crisi delle istituzioni musicali, 1. Enti li... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 43 (20 f... | |
46669 | IDG871300582 | Rebecchini Francesco; (a cura di Ambrogi Roberto)
| Intervista al senatore Francesco Rebecchini. No... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 43 (20 f... | |
46670 | IDG871300583 | Bianchi Giuseppe; (a cura di Valente Luigi)
| Quale Stato sociale? Risponde Giuseppe Bianchi.... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 45 (22 f... | |
46671 | IDG871300584 | Brockway David H.; (a cura di Lauriola Luca)
| Inchiesta sul fisco, 8. Intervista a Brockway. ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 46 (24 f... | |
46672 | IDG871300585 | Zangari Guido
| Ha 40 anni la legge 264. Lavoro: la riforma man... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 47 (25 f... | Il Parlamento ha varato nei giorni scorsi un provvedimento di legge
in materia di politica del lavoro, sul quale l' A. esprime un
giudizio negativo, motivandolo con il fatto che il testo approvato
appare inadeguato per un' efficace riforma della l. 29 aprile 1949,
n. 264. L' A. ricorda infatt... |
46673 | IDG871300586 | Battaglia Adolfo; (a cura di Guiso Nicola)
| Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 47 (25 f... | L' A. (presidente dei deputati del PRI) affronta il tema delle
riforme elettorali. Dopo aver ricordato i meriti del sistema
proporzionale, si dichiara contrario alla proposta di
"apparentamento" fra i partiti, che non favorirebbe il ricambio fra
possibili maggioranze di Governo. Esprime invec... |
46674 | IDG871300587 | Sarti Adolfo; (a cura di Guiso Nicola)
| Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 47 (25 f... | Premesso un parere favorevole sull' uso del sistema elettorale
proporzionale nell' esperienza politica italiana, l' A. (presidente
della giunta nazionale del Movimento giovanile della DC) si dichiara
contrario alla proposta di apparentamento fra i partiti ed esprime
invece un giudizio favorev... |
46675 | IDG871300588 | Ceccatelli Gabriella; (a cura di Brugnolini Sandro)
| Intervista alla senatrice Gabriella Ceccatelli.... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 48 (26 f... | L' A. (delegata nazionale del Movimento femminile della DC) spiega i
motivi che hanno indotto la DC a votare favorevolmente, anche se con
alcune riserve critiche, sul progetto di riforma della legge sul
divorzio. La DC conferma la propria posizione negativa sull' istituto
del divorzio; tuttav... |
46676 | IDG871300589 | Samuelson Paul A.; (a cura di Lauriola Luca)
| Fisco, 9. Intervista a Samuelson. Riforma? Purc... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 49 (27 f... | |
46677 | IDG871300590 | Barbera Augusto; (a cura di Guiso Nicola)
| Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 49 (27 f... | L' A. (deputato del PCI, vicepresidente della Commissione Affari
Costituzionali della Camera) affronta il tema delle riforme
istituzionali. Premessa una breve analisi dei motivi che hanno
portato alla crisi del sistema proporzionale, avverte che una riforma
della proporzionale e' possibile, p... |
46678 | IDG871300591 | Colombo Mario; (a cura di Valente Luigi)
| Quale Stato sociale? Risponde Mario Colombo. L'... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 50 (28 f... | |
46679 | IDG871300592 | Neppi Modona Guido
| Una giustizia made in Usa
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 27 (... | L' A. segnala che il dibattito sul disegno di legge in materia di
responsabilita' civile del magistrato ha assunto il carattere di una
battaglia di principio sull' indipendenza della Magistratura. Ritiene
che i rimedi piu' efficaci per prevenire e reprimere i comportamenti
scorretti dei giudi... |
46680 | IDG871300593 | Bianchin Roberto
| Affollato convegno nel penitenziario di Padova.... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 28 (... | Interventi di: Mario Gozzini (occorre la responsabilizzazione della
societa', e la partecipazione della comunita' esterna alla vita dei
detenuti); Maria Pia Frangiamore (ha sottolineato l' esigenza di
strutture carcerarie piu' adeguate); Massimo Pavarini; Cesare Maisto;
Celso Coppola (ha annu... |