# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
46681 | IDG871300594 | Visco Vincenzo
| L' economia di carta
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 29 (... | L' A. svolge alcune considerazioni sul progetto, recentemente
formulato dal ministro Visentini per la revisione delle aliquote
IRPEF. Si dichiara perplesso quanto alla rivalutazione dei cespiti
aziendali, che sarebbe opportuna in via di principio, ma dal progetto
governativo e' consentita in ... |
46682 | IDG871300595 | Viasentini Bruno
| Ecco perche' non voglio nuove tasse
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 30 (... | L' A. avverte che l' autonomia tributaria degli Enti locali non
dovra' determinare alcun aumento della pressione fiscale complessiva;
per questo lo Stato dovra' ridurre la spesa pubblica. Solo partendo
da tali presupposti e' possibile stabilire quali tipi di imposizione
possano essere attribu... |
46683 | IDG871300596 | Figa'-Talamanca Alessandro
| Dottori e "dottorandi"
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 30 (... | L' A. descrive la disparita' esistente tra i borsisti del dottorato
di ricerca e gli assegnisti della l. 1 giugno 1977, n. 285. I primi
hanno vinto, dopo la laurea, una borsa di studio triennale per corsi
di ricerca; scaduti i 3 anni possono sostenere un esame per il titolo
di dottore di rice... |
46684 | IDG871300597 | Rognoni Virginio
| Finalmente giustizia piu' giusta
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 31 (... | Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge delega
per la riforma del codice di procedura penale. L' A. (ministro di
Grazia e Giustizia) ne sottolinea gli aspetti piu' innovativi.
Annuncia l' intenzione di costituire presso il Ministero un apposito
organismo, con lo scopo di ... |
46685 | IDG871300598 | Gorrieri Ermanno
| La famiglia e il Fisco
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 31 (... | L' A. affronta il tema delle agevolazioni fiscali a favore delle
famiglie, attualmente irrisorie, e illustra due proposte
democristiane, che prevedono: la prima, deduzioni proporzionali al
reddito imponibile; la seconda, l' introduzione dello "splitting"
(divisione del reddito in due parti im... |
46686 | IDG871300599 | Corbi Gianni
| L' Usl alternativa
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 32 (... | L' A. si riferisce al problema della grave inefficienza del nostro
sistema sanitario e cita alcune statistiche che dimostrano come un
numero sempre maggiore di cittadini si affidi a servizi alternativi,
con il risultato di favorire il rafforzamento delle strutture
private. La l. 15 gennaio 19... |
46687 | IDG871300600 | Giugni Gino; (a cura di Argentieri Luca)
| Forse a una svolta il mondo del gol. "Cambierem... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 32 (... | |
46688 | IDG871300601 | Pontello Claudio
| lettere. La corruzione e' ben punita
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 33 (... | Commentando alcuni recenti episodi di cronaca, Scalfari ha sostenuto
che e' in atto un tentativo di depenalizzare la corruzione e la
concussione. L' A. (deputato) contesta questa affermazione, facendo
notare che la IV Commissione della Camera sta discutendo la riforma
dei delitti dei pubblici... |
46689 | IDG871300602 | Coen Federico
| L' "ombudsman" all' italiana
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 34 (... | L' A. esprime vivo apprezzamento in ordine ad un appello lanciato per
la costituzione di un Movimento per la difesa del cittadino. Dopo
aver ricordato che l' "ombudsman", il personaggio cui si richiamano i
fautori della necessita' di tutelare i cittadini nei confronti della
burocrazia, non es... |
46690 | IDG871300603 | Ferrara Giovanni
| Il monarca presidente
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 34 (... | La proposta del PSI per l' elezione popolare diretta del Capo dello
Stato, al quale verrebbero lasciate le limitate prerogative attuali,
porterebbe, a giudizio dell' A., ad una Repubblica dominata dall'
anarchia. La proposta vale solo se viene presa come una prima
indicazione in favore dell' ... |
46691 | IDG871300604 | Visco Vincenzo
| Quella tassa sul celibato
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 35 (... | La presentazione di alcuni disegni di legge da parte democristiana ha
riportato all' attenzione generale la questione delle modalita' di
tassazione della famiglia. L' A. osserva che si tratta di un
argomento sul quale e' opportuno ragionare in termini economicamente
corretti, in modo da poter... |
46692 | IDG871300605 | De Lorenzo Francesco
| L' aiuto dei verdi
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 35 (... | L' A. (ministro dell' Ambiente) traccia un bilancio dei primi 6 mesi
di attivita' del suo Ministero. Ritiene che la politica ambientale
deve sapersi misurare con le emergenze sociali ed economiche,
ricercando gradi sempre piu' elevati di compatibilita' fra lo
sviluppo economico e la tutela de... |
46693 | IDG871300606 | AA.VV.
| lettere. Superare il Concordato
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 35 (... | Gli AA., dopo aver ricordato le difficolta' e i disagi derivanti
dall' insegnamento confessionale della religione cattolica nella
scuola pubblica, osservano che lo stesso Concordato costituisce un
privilegio non tollerabile in una societa' democratica. Ritengono che
il superamento del regime ... |
46694 | IDG871300607 | Coordinamento nazionale assegnisti l. 285-CNR
| lettere. Gli assegnisti del Cnr
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 35 (... | L' A. polemizza con un precedente articolo di Alessandro
Figa'-Talamanca; ricorda, in particolare, che il provvedimento di
iniziativa governativa che dovrebbe sanare la posizione di precariato
degli assegnisti del CNR, assunti in base alla l. 1 giugno 1977, n.
285, prevede concorsi articolati... |
46695 | IDG871300608 | Forcella Enzo
| Anni di piombo addio
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 36 (... | L' A. commenta la legge sulla dissociazione, recentemente approvata
in via definitiva dalla Camera. Osserva che questa ha accolto il
diritto degli ex-terroristi, che chiudevano con il passato, ad essere
presi in considerazione e non equiparati ai delinquenti comuni.
Esprime qualche perplessit... |
46696 | IDG871300609 | Scognamiglio Carlo
| Il fisco attende una grande riforma
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 37 (... | L' A. interviene nel dibattito sulla riforma fiscale statunitense e
sulla possibilita' di una realizzazione dei principi su cui si basa
anche in Italia. Respinge le principali obiezioni mosse all' ipotesi
di applicabilita' di tali principi nel nostro Paese, osservando che,
se si vuol predispo... |
46697 | IDG871300610 | Bassanini Franco
| Giornali e trust
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 37 (... | L' A. commenta la nuova legge sull' editoria, in discussione in
Parlamento, osservando che contiene innovazioni importanti in tema di
concentrazioni oligopolistiche e concrete misure di sostegno del
pluralismo. Ricorda che recentemente Giuliano Amato ha avanzato delle
proposte in materia di d... |
46698 | IDG871300611 | Barile Paolo
| Due modi di fare giustizia
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 38 (... | L' A. esamina i poteri della Corte di Cassazione in sede penale, alla
luce delle polemiche suscitate recentemente da alcune sentenze
pronunciate dalla I sezione penale, presieduta da Corrado Carnevale.
Secondo Carnevale, il giudizio della Cassazione deve estendersi al
controllo sullo svolgime... |
46699 | IDG871300612 | Vassalli Giuliano
| lettere. I poteri della Cassazione
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 40 (... | L' A. (senatore) risponde ad un articolo di Paolo Barile sui poteri
della Corte di Cassazione. Contesta l' affermazione secondo cui il
potere di penetrazione nella motivazione delle sentenze deve essere
diverso per la Cassazione civile e per quella penale; infatti,
contrariamente a quanto aff... |
46700 | IDG871300613 | Rodota' Stefano
| Il tramonto del Parlamento
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 48 (... | L' A. si riferisce al dibattito sulla proposta socialista di elezione
diretta del Presidente della Repubblica. Premette un' analisi dei
meccanismi istituzionali di altri Paesi, come gli USA, caratterizzati
da una Repubblica presidenziale in cui acquista grande rilevanza la
personalita' del si... |
46701 | IDG871300614 | Pasquino Gianfranco
| La riforma del presidente
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 43 (... | La proposta del PSI di elezioni diretta del Capo dello Stato ha
riproposto, tra l' altro, il tema della personalizzazione della
politica. L' A. osserva che la proposta socialista evita di
prefigurare un sistema di pesi e contrappesi, necessari per
bilanciare un potere fortemente personalizzat... |
46702 | IDG871300615 | Neppi Modona Guido
| Il processo penale made in Italy
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 45 (... | L' approvazione della nuova legge delega per la riforma del codice di
procedura penale dovrebbe portare, entro non molto tempo, a un
processo di tipo nuovo, in cui le prove si formeranno nel corso del
dibattimento e in cui dovrebbero scomparire i c.d. fascicoli, nei
quali fino ad ora venivano... |
46703 | IDG871300616 | Visentini Bruno
| C' e' un grande partito quello degli evasori...
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 48 (... | Premesse alcune considerazioni sulle linee di politica economica
dell' Italia, l' A. afferma che il nostro sistema tributario, pur
presentando alcune distorsioni, non provoca una sovratassazione dei
contribuenti, e lamenta che vasti settori politici si oppongano con
forza all' attuazione dei ... |
46704 | IDG871300617 | De Michele Leone
| lettere. Idoneita' riservata
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 48 (... | L' A. (professore all' Universita' di Milano) interviene nelle
polemiche sugli assegnisti del CNR assunti per effetto della l. 1
giugno 1977, n. 285. Esprime alcune perplessita' sul connubio tra
disoccupazione giovanile e ricerca, dovute al fatto che, scorrendo i
nominativi di chi e' o e' sta... |
46705 | IDG871300618 | Pirani Mario
| E il Tir costrinse lo Stato alla resa
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 50 (... | L' A. svolge alcune considerazioni sulla vicenda che ha portato allo
sciopero degli autotrasportatori. Lamenta che l' esame parlamentare
dei provvedimenti concernenti la circolazione dei TIR e un nuovo
codice della strada incontrino gravi difficolta' per le pressioni di
potenti lobby e per i ... |
46706 | IDG871300619 | Visci Pierluigi
| Pacchetto giustizia. Giudici e "rivalsa", compr... | Resto del carlino, an. 102 (1987), fa... | La normativa proposta per disciplinare la responsabilita' civile del
giudice non soddisfa nessuno. I partiti di Governo sono divisi, i
partiti del referendum sono insoddisfatti, come lo sono quelli dell'
opposizione. Altrettanto lo sono i giudici. Esaminato il
provvedimento proposto, l' A. so... |
46707 | IDG871300620 | Tosi Silvano
| grande riforma. Nuova Repubblica, aquila a due ... | Resto del carlino, an. 102 (1987), fa... | La proposta avanzata dal PSI di una riforma costituzionale imperniata
sull' elezione diretta del Capo dello Stato, ancorche' molto
popolare, in quanto, tra l' altro, attribuisce al popolo maggiori
responsabilita', e' del tutto improponibile sul piano
tecnico-giuridico del nostro costituzional... |
46708 | IDG871300621 | Melchionda Achille
| giustizia. Avvocati: sciopero per una legge ini... | Resto del carlino, an. 102 (1987), fa... | Gli avvocati hanno indetto uno sciopero per protestare contro il
disegno di legge, gia' approvato dalla Camera, che prevede l'
allungamento della carcerazione preventiva in caso di assenza di un
difensore durante un processo, e l' indicazione analitica degli atti
delle precedenti fasi istrutt... |
46709 | IDG871300622 | Matteucci Nicola
| I partiti e la Grande Riforma
| Resto del carlino, an. 102 (1987), fa... | L' A. si richiama alla proposta avanzata dall' on. Bettino Craxi di
riforma istituzionale, imperniata sull' elezione diretta del
Presidente della Repubblica. Sostiene che il passaggio dalla
Repubblica parlamentare a quella presidenziale non puo' avvenire
secondo la procedura fissata dall' art... |
46710 | IDG871300623 | Tosi Silvano
| Il vuoto legislativo
| Resto del carlino, an. 102 (1987), fa... | Il presidente della Corte Costituzionale, Antonio La Pergola, in un
recente incontro con la stampa, ha sostenuto l' opportunita' di
differire nel tempo gli effetti delle pronunce di illegittimita', per
consentire al potere politico di provvedere tempestivamente, e cosi'
eliminare il "vuoto" l... |