Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
46711IDG871300624Melchionda Achille terrorismo e mafia. Criminali in liberta' per l...Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...L' A. si richiama criticamente al fenomeno delle recenti scarcerazioni di terroristi per decorrenza dei termini, e alle reiterate modifiche dei termini stessi della carcerazione preventiva introdotte di volta in volta nell' ordinamento, nonche' alla recente legge sui dissociati. L' A. sostien...
46712IDG871300625Tosi Silvano Processi rapidi (e poi confino) ai terroristi "...Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...L' A. si richiama alle numerose scarcerazioni di terroristi per decorrenza dei termini di carcerazione preventiva, concordando su una serie di valutazioni critiche su questa vicenda. Solleva dubbi, pero', sulla proposta di "dichiarazione di pericolosita'" emessa dal giudice e capace di blocca...
46713IDG871300626Rubinacci Giuseppe Dal Fronte del contribuente. Un decalogo per il...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 35 ...L' A. sostiene che la crisi generale del sistema fiscale e' risolvibile solo in un' organica riconsiderazione di tutti i caposaldi della finanza pubblica, sia sul versante delle uscite, sia su quello delle entrate. Illustra una serie di punti su cui deve basarsi tale riconsiderazione: ristabi...
46714IDG871300627Perina Flavia Convegno a Roma organizzato dall' Ufficio Giust...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 45 ...
46715IDG871300628Filetti Cristoforo Perche' il Msi-Dn e' stato contrario all' allun...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 47 ...Il Parlamento ha approvato la proposta di legge Mancino-Violante sul prolungamento dei termini di carcerazione preventiva. Dopo aver ricordato le posizioni espresse dai vari partiti nel corso del dibattito parlamentare, l' A. spiega le ragioni dell' opposizione del MSI-DN al provvedimento. Af...
46716IDG871300629Moffa Silvano Lo sfascio del Servizio Geologico di Stato. Com...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 50 ...L' A. evidenzia il dissesto del Servizio geologico di Stato, che pure potrebbe essere di grande utilita' nella difesa del territorio, e lamenta che sia fermo al Senato il disegno di legge istitutivo dell' Istituto geologico nazionale. Dopo aver svolto una breve ricognizione sul funzionamento ...
46717IDG871300630Aiazzi Fabrizio Il ministro ha presentato solo una bozza "apert...Sole, an. 123 (1987), fasc. 31 (1 feb...Sulla base della legge delega per la revisione della disciplina valutaria, il ministro per il Commercio Estero ha predisposto una bozza di decreto delegato che disciplina i nuovi rapporti valutari. Tuttavia, rileva l' A., e' stata introdotta una prassi nuova in quanto, secondo il ministro, qu...
46718IDG871300631Faini Davide La novita' e': resta tutto come prima Sole, an. 123 (1987), fasc. 31 (1 feb...Il ministro per il Commercio Estero, Rino Formica, ha reso pubblica la bozza di decreto delegato sulla liberalizzazione valutaria. Questa bozza e' accompagnata da una relazione, che il giornale pubblica per intero, dalla quale emerge che si tratta di un "testo aperto" al dibattito pubblico. L...
46719IDG871300632Nicolazzi Franco; (a cura di Guzzetti Giovanna) Parola di ministro. Nicolazzi: affitti piu' equ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 32 (2 feb...L' A. (ministro dei Lavori Pubblici) fa un bilancio dei risultati delle piu' importanti normative connesse col problema della casa. Dalla legge sull' equo canone al piano decennale, alla legge sul condono edilizio. Per quanto riguarda l' equo canone, ritiene auspicabile l' attuazione di una r...
46720IDG871300633Palmieri Renato Nel processo piu' attenzione per il dibattiment...Sole, an. 123 (1987), fasc. 32 (3 feb...Gli avvocati penalisti hanno promosso uno sciopero per protestare contro alcuni progetti di legge, all' esame del Parlamento, che restringono i diritti della difesa e prolungano i tempi della custodia cautelare. Secondo l' A., suscita forti perplessita' questo pronunciamento, che fa perno sul...
46721IDG871300634Stasio Donatella Sentenza della Corte di cassazione a sezioni un...Sole, an. 123 (1987), fasc. 32 (3 feb...Non sono abusive le opere edilizie autorizzate con un provvedimento illegittimo. La concessione edilizia, come ogni altro atto amministrativo, si presume legittima finche' non intervenga un provvedimento di annullamento da parte del giudice competente. Non lo e' il giudice penale, al quale l'...
46722IDG871300635Saffirio Franco Il lavoro e la legge. Le regole per gli appalti Sole, an. 123 (1987), fasc. 32 (3 feb...Sulla base della legge in vigore e richiamandosi alla giurisprudenza, l' A. esamina la disciplina del divieto di intermediazione e di interposizione nelle prestazioni di lavoro, nonche' in tema di impiego della manodopera negli appalti di opere e servizi. In particolare, l' A. affronta il tem...
46723IDG871300636Rinforzi Marco Fabio Si moltiplicano le proposte di legge in favore ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 33 (4 feb...La Commissione Finanze della Camera ha avviato l' esame in sede referente di 7 proposte di legge volte a mitigare alcune norme della legge c.d. manette agli evasori, e ad estendere ai giudizi in corso l' applicazione delle nuove disposizioni piu' favorevoli ai contribuenti. In particolare si ...
46724IDG871300637Caraccioli Ivo Si moltiplicano le proposte di legge in favore ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 33 (4 feb...A 4 anni dall' entrata in vigore della legge c.d. manette agli evasori, l' A. traccia un bilancio di questo provvedimento, in particolare per quanto riguarda le applicazioni giurisprudenziali. L' A. procede ad una rassegna di decisioni per sostenere che, in qualche caso, si sono avuti effetti...
46725IDG871300638Tutino Franco Riforma valutaria. "Deregulation" a misura di e...Sole, an. 123 (1987), fasc. 35 (5 feb...L' A. (professore di Tecnica bancaria e di gestione valutaria all' Universita' di Siena) interviene nel dibattito sulla bozza di decreto delegato di liberalizzazione valutaria, presentata dal ministro per il Commercio Estero. Secondo l' A., la grande varieta' di posizioni emerse nei confronti...
46726IDG871300639Visentini Bruno Le imprese, il Fisco e le famiglie. Il ministro...Sole, an. 123 (1987), fasc. 36 (6 feb...
46727IDG871300640Mereu Italo Il provvedimento e' positivo ma rischia di esse...Sole, an. 123 (1987), fasc. 36 (6 feb...L' A. collega l' approvazione di due provvedimenti di legge, quello di delega per l' emanazione del nuovo codice di procedura penale e quello con cui si "rimodulano", cioe' si allungano, i tempi della custodia cautelare, per sostenere che questa coincidenza conferma una cultura politica "trap...
46728IDG871300641Grevi Vittorio Codice nuovo, vecchie strutture: cosi' la rifor...Sole, an. 123 (1987), fasc. 37 (7 feb...La legge delega approvata dal Parlamento fissa le linee portanti di una svolta storica per il nostro processo penale. L' A. delinea il modello del nuovo processo, dove il dibattimento in contraddittorio delle parti e' un elemento caratterizzante. Evidenziate altre caratteristiche principali d...
46729IDG871300642Silva Elio Difformita' nei testi approvati da Camera e Sen...Sole, an. 123 (1987), fasc. 38 (8 feb...E' stato rilevato un vizio nel testo di conversione del decreto legge sulle locazioni commerciali. Il testo votato dal Senato, infatti, non e' identico a quello approvato dalla Camera. All' art. 4 bis, che riguarda norme di tutela degli artisti, sarebbe stata apportata una variazione "clandes...
46730IDG871300643Degan Costante; (a cura di Mariani Marco) Parola di ministro. Degan: per i porti e' arriv...Sole, an. 123 (1987), fasc. 39 (9 feb...L' A. (ministro della Marina Mercantile) affronta la questione della situazione del lavoro nei porti, con particolare riferimento alle Compagnie. Ritiene che per ridare competitivita' ed efficienza ai porti non si debba necessariamente abolire l' art. 110 c. nav. sul monopolio del lavoro port...
46731IDG871300644Redazione Protezione dell' ambiente. Oggetto di numerose ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 39 (9 feb...
46732IDG871300645Vedovato Vittorio Ampie difficolta' di applicazione nelle discipl...Sole, an. 123 (1987), fasc. 39 (9 feb...Gli investimenti produttivi, oggi, sono condizionati dalla difficolta' di controllare gli effetti negativi degli scarti e residui della produzione sulla popolazione e sull' ambiente. Tutta la normativa di tutela ecologica si fonda sulla determinazione di divieti, limiti e autorizzazioni, senz...
46733IDG871300646Silva Elio Bassanini: violato il regolamento. Affitti comm...Sole, an. 123 (1987), fasc. 40 (10 fe...L' A. interviene sugli sviluppi del "giallo" della legge sulle locazioni, rilevato in un precedente articolo, cioe' sulla difformita' dei testi legislativi approvati da Camera e Senato. L' A., evidenziata questa difformita', riferisce di un comunicato dell' Ufficio stampa della Camera, second...
46734IDG871300647De Paola Gabriele Esteso agli studi professionali il regime previ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 40 (10 fe...L' A. riassume la vicenda legislativa relativa alle locazioni di studi professionali. Venuta la fine del regime vincolistico, risalente al 1973, l' A. esamina le normative che si sono succedute negli anni e le giurisprudenza in materia. Sostiene che emergeranno tante difficolta' interpretativ...
46735IDG871300648Bernardi Santina La riforma non ha cambiato i criteri di scelta ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 40 (10 fe...La recente riforma del CNEL niente ha innovato per quanto riguarda i criteri di nomina dei rappresentanti dei professionisti in questo organo. L' A. sottopone a critica questi criteri, ritenuti inidonei a realizzare il tipo di rappresentativita' da attuare in seno al CNEL. L' A. delinea un cr...
46736IDG871300649Scarpelli Uberto Responsabilita' del magistrato e "nuovo" proces...Sole, an. 123 (1987), fasc. 41 (11 fe...L' A. si richiama al disegno di legge sulla responsabilita' civile del magistrato, per sostenere che il sistema in esso prospettato non soddisfa le esigenze del cittadino danneggiato dal comportamento gravemente colposo del giudice, ne' garantisce appieno l' indipendenza dei magistrati. Netta...
46737IDG871300650Pieroni Alfredo Osservatorio. Per i piccoli meglio il voto del ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 41 (11 fe...L' A. procede ad un esame politico-istituzionale delle proposte di riforma avanzate dal PSI. In particolare, per quanto riguarda l' elezione diretta del Capo dello Stato, l' A. ritiene che se il profilo costituzionale del Presidente della Repubblica rimanesse quello di oggi, l' elezione diret...
46738IDG871300651Silva Elio Il ministro Mammi' spiega il giallo della modif...Sole, an. 123 (1987), fasc. 41 (11 fe...L' A., seguendo gli sviluppi del "giallo" dell' art. 4 bis della legge sulle locazioni commerciali, riferisce alcune prese di posizione. Secondo Oscar Mammi' (ministro dei Rapporti con il Parlamento) la variazione del testo legislativo, gia' approvato dal Senato, apportata dalla Camera in sed...
46739IDG871300652De Paola Gabriele Un dilemma costituzionale da valutare caso per ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 41 (11 fe...L' A. esamina la vicenda del "giallo" dell' art. 4 bis della legge sulle locazioni commerciali, che in sede di coordinamento della Camera ha subito modifiche rispetto al testo approvato dal Senato. Secondo l' A., la vicenda si concludera' allorche' la Corte Costituzionale sara' eventualmente ...
46740IDG871300653Redazione Una legge per figli e figliastri Sole, an. 123 (1987), fasc. 42 (12 fe...Secondo l' A., la formulazione dell' art. 1 della legge sui dissociati dal terrorismo e' tale che in questa ipotesi puo' rientrare qualunque tipo di "delinquente": da quello meno pericoloso, come chi ha fatto parte di un' associazione sovversiva, a quello piu' incallito, come chi ha ferito o ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati