# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
46741 | IDG871300654 | Orioli Alberto
| Dopo 8 anni approvata dalla Camera la legge 665... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 42 (12 fe... | E' stato approvato, dopo 8 anni di discussione, il disegno di legge
sul mercato del lavoro. L' A. illustra gli aspetti qualificanti del
provvedimento per quanto riguarda: l' istituzione delle commissioni
circoscrizionali; le assunzioni pubbliche; l' apprendistato; i
contratti a termine; le Ag... |
46742 | IDG871300655 | Mascini Massimo
| Per la Confindustria e' un "passo indietro"
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 42 (12 fe... | Secondo gli industriali, la nuova legge sul mercato del lavoro nasce
vecchia, e fara' piu' danni che altro. Carlo Patrucco (vicepresidente
della Confindustria) sostiene che questa legge non tiene conto delle
esperienze positive precedenti offerte dalla legge sui contratti a
finalita' formativ... |
46743 | IDG871300656 | Vaciago Giacomo
| Movimenti di capitali. Formica non rinuncia all... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 43 (13 fe... | Vengono svolte alcune considerazioni critiche nei confronti della
bozza di decreto delegato predisposta dal ministro Formica in materia
di liberalizzazione valutaria. Gli appunti critici riguardano: il
permanere senza limiti temporali del monopolio dei cambi; l'
introduzione di una sorta di "... |
46744 | IDG871300657 | Miglio Gianfranco
| Un leader da inventare
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 43 (13 fe... | |
46745 | IDG871300658 | Mandelli Walter
| Ambiente. Sommersi di rifiuti per l' indecision... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 43 (13 fe... | L' A. (vicepresidente della Confindustria) evidenzia le difficolta'
per l' industria di smaltire i rifiuti, difficolta' che incidono
pesantemente sui costi. Questa situazione e' imputabile alla mancata
osservanza delle leggi in materia di attuazione dei piani delle
discariche da parte degli E... |
46746 | IDG871300659 | Spadolini Giovanni; (a cura di Duva Antonio)
| Parola di ministro. Le novita' del servizio age... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 46 (16 fe... | L' A. (ministro della Difesa) procede ad un commento positivo delle
novita' sul servizio di leva, introdotte dalla recente legge. I temi
che l' A. affronta, commentandoli sotto il profilo
tecnico-istituzionale, politico, sociale, sono in particolare: il
significato dell' aumento del numero de... |
46747 | IDG871300660 | Malagodi Giovanni
| Spesa pubblica. Sa di poco la Finanziaria senza... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 47 (17 fe... | La legge finanziaria per il 1987 si limita a fissare i grandi
aggregati di entrata e di spesa, lasciando a "leggi di contorno" gli
interventi strutturali. Accanto ad aspetti positivi di questa nuova
articolazione della finanziaria, ve ne sono anche di negativi.
Infatti, se non vengono approva... |
46748 | IDG871300661 | Mereu Italo
| L' assedio non si addice al diritto
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 47 (17 fe... | Il recente attacco terroristico verificatosi a Roma ha indotto molti
commentatori a criticare le forze politiche che hanno smobilitato la
legislazione d' emergenza e dato il via ad alcuni provvedimenti,
quali l' amnistia e la dissociazione. L' A. critica queste posizioni
di sostegno alla legi... |
46749 | IDG871300662 | Onida Valerio
| Testo "aperto" ma entro i limiti della delega
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 47 (17 fe... | Il ministro del Commercio Estero ha reso pubblica una bozza di
decreto delegato, accompagnata da una relazione in cui precisa che si
tratta di un "testo aperto" e "oggetto di studio e di riflessione" da
parte di esperti, studiosi, istituzioni scientifiche. L' A.
(ordinario di Diritto costituz... |
46750 | IDG871300663 | De Dominicis Giuseppe
| Un condono avvelenato. Gli esperti "leggono" lo... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 50 (20 fe... | Il Presidente della Repubblica ha rinviato alla Camera la conversione
in legge del decreto sulla fiscalizzazione degli oneri sociali, nel
quale era stato inserito un emendamento introduttivo del condono
previdenziale. Questo rinvio pone per la prima volta un delicato
problema di diritto costi... |
46751 | IDG871300664 | Silva Elio
| Un condono avvelenato. Giorno per giorno tutta ... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 50 (20 fe... | L' A. procede ad un' esposizione ragionata delle varie tappe che
hanno distinto la vicenda del decreto-legge sulla fiscalizzazione
degli oneri sociali, nel quale e' stato inserito un emendamento
introduttivo del condono previdenziale. L' excursus si conclude alla
decisione del Presidente dell... |
46752 | IDG871300665 | Tutino Franco
| Analisi della bozza di decreto delegato del min... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 51 (21 fe... | L' A. (professore di Tecnica bancaria e gestione valutaria all'
Universita' di Siena) analizza la bozza di decreto delegato in
materia di liberalizzazione valutaria, proponendosi di delineare la
"filosofia" che ne ispira i tratti essenziali. L' analisi si incentra
sulle scelte operate dalla b... |
46753 | IDG871300666 | Miglio Gianfranco
| Proposta. Governo neutrale per elezioni anticip... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 55 (25 fe... | L' A. evidenzia gli aspetti negativi dei "Governi elettorali", che
costituiscono una vera calamita' per la finanza e l' economia del
Paese. Secondo l' A., per evitare questa calamita' occorrerebbe che
il Presidente della Repubblica adottasse questa regola di
comportamento: tutte le volte che ... |
46754 | IDG871300667 | Denti Vittorio
| Il primo obiettivo del "nuovo" processo civile ... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 55 (25 fe... | L' A. si richiama al precedente articolo di Uberto Scarpelli, nel
quale venivano sollevate critiche all' istituzione del giudice unico
nei processi civili di primo grado avanti i Tribunali, cosi' come
previsto dal disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri.
L' A. sostiene che, nell... |
46755 | IDG871300668 | Stasio Donatella
| Giurisprudenza. Diritto d' autore per protegger... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 57S (27 f... | Con una sentenza pubblicata il 6 febbraio 1987, la Corte di
Cassazione ha considerato reato l' abusiva riproduzione di "floppy
disk" e la loro immissione in commercio con le relative istruzioni.
La legge sul diritto d' autore, infatti, protegge anche il "software"
applicativo, poiche' questo ... |
46756 | IDG871300669 | Zagrebelsky Vladimiro
| Terapia cercasi
| Stampa, an. 121 (1987), fasc. 27 (1 f... | L' A. rileva che le disfunzioni della giustizia non riguardano solo
la giurisdizione ordinaria, civile e penale, ma anche la giustizia
amministrativa dei TAR e del Consiglio di Stato. Tutto il sistema
della giustizia e' prossimo alla paralisi e non si vede possibile
rimedio, se non attraverso... |
46757 | IDG871300670 | Cassese Sabino
| Il controllo pubblico soffoca lo sport. Lo Stat... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 29 (4 f... | L' A. affronta l' argomento del controllo pubblico sullo sport e
traccia una breve storia del CONI, nato da iniziativa privata ed in
seguito trasformato in Ente pubblico. Nel 1981 fu approvata una legge
che prevedeva il controllo delle Federazioni, in nome del CONI, sulle
societa' sportive. L... |
46758 | IDG871300671 | Gavosto Felice
| E se affidassimo le Usl ai competenti? L' impre... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 29 (4 f... | L' A. (direttore della I Clinica medica generale all' Universita' di
Torino) pone in risalto l' esigenza di una ristrutturazione della
gestione della sanita' pubblica. Sottolinea il fenomeno dilagante
delle iniziative private a cui gli ospedali ricorrono per un grande
numero dei servizi non s... |
46759 | IDG871300672 | Amato Giuliano; (a cura di Mieli Paolo)
| La polemica sull' elezione diretta del Presiden... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 32 (7 f... | |
46760 | IDG871300673 | Barosio Vittorio
| Senza dattilografi la riforma zoppica. Sul proc... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 33 (8 f... | L' A. commenta le innovazioni introdotte dal disegno di legge sulla
riforma del processo civile, che mirano a rendere piu' rapida la
giustizia. La prima innovazione consiste nell' istituzione del
giudice monocratico di primo grado, in modo da diminuire il carico di
lavoro dei magistrati. La s... |
46761 | IDG871300674 | Segni Mario
| Lettera dell' on. Mario Segni. Non basta votare... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 34 (10 ... | L' A. (deputato della DC) commenta un' intervista di Giuliano Amato
sull' elezione diretta del Capo dello Stato. Condivide l' opinione
che l' Italia necessita di una riforma istituzionale che dia maggior
peso alle scelte degli elettori. Ma non ritiene che l' elezione
diretta del Presidente de... |
46762 | IDG871300675 | Martinelli Roberto
| Un seminario di studi voluto dal Csm sul contro... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 34 (10 ... | Gli intervenuti hanno sottolineato i valori dell' autonomia del
magistrato e della liberta' del giornalista. Hanno discusso del
segreto istruttorio, facendo prevalere un' interpretazione favorevole
ad una maggiore liberta' di azione dei giornalisti. Giudici e
giornalisti si sono inoltre inter... |
46763 | IDG871300676 | Zagrebelsky Vladimiro
| La riforma del codice di procedura penale: le m... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 34 (10 ... | |
46764 | IDG871300677 | Granata Clemente
| La riforma del codice di procedura penale: le m... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 34 (10 ... | |
46765 | IDG871300678 | Salvadori Massimo L.
| Corruzione e partiti. Abbattere la montagna del... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 35 (11 ... | Il diffondersi della corruzione pubblica genera come conseguenza una
diffidenza generalizzata, vera essenza della questione morale. Ad
avviso dell' A., la questione morale non puo' essere risolta senza
sciogliere il nodo del finanziamento dei partiti, che sono oggi vere
e proprie imprese, pri... |
46766 | IDG871300679 | La Pergola Antonio; (a cura di Franz Pierluigi)
| Antonio La Pergola propone di congelare gli eff... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 37 (13 ... | L' A. (presidente della Corte Costituzionale) avanza la proposta di
"congelare" gli effetti delle sentenze di incostituzionalita' di una
norma, in modo da consentire al Parlamento di correggere la normativa
ritenuta illegittima, ed evitare cosi' pericolosi vuoti legislativi.
Sottolinea, inolt... |
46767 | IDG871300680 | Cassese Sabino
| Diritto e dovere del non lavoro. Obbligati alla... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 45 (22 ... | L' A. sottolinea gli aspetti costituzionali della proposta del
ministro del Tesoro Goria di dare ai lavoratori la possibilita' di
oltrepassare i limiti d' eta' del pensionamento. L' obbligo del
pensionamento e' anticostituzionale perche' costituisce una
discriminazione in base all' eta' ed e'... |
46768 | IDG871300681 | Barosio Vittorio
| I soliti ritardi del Parlamento
| Stampa, an. 121 (1987), fasc. 48 (26 ... | In seguito alla mancata approvazione da parte del Parlamento di una
nuova normativa sulle indennita' di esproprio delle aree edificabili,
che avrebbe dovuto sostituire le leggi dichiarate illegittime dalla
Corte Costituzionale, i giudici hanno richiamato in vigore la
disciplina sugli espropri... |
46769 | IDG871300682 | Schiavello Luigi
| Un "referendum interno" alla Corte dei Conti. Q... | Tempo, an. 44 (1987), fasc. 31 (1 feb... | L' A. segnala che l' Associazione magistrati della Corte dei Conti ha
proposto lo svolgimento di 3 referendum "interni", tendenti ad
affrontare i principali problemi della Magistratura contabile e
amministrativa. Illustra il contenuto di questi referendum,
evidenziandone gli aspetti positivi ... |
46770 | IDG871300683 | Zincone Bruno
| Pensionati. Riforma o elezioni?
| Tempo, an. 44 (1987), fasc. 32 (2 feb... | L' A. sottolinea che la riforma della previdenza sociale e' una
questione in cui si intrecciano problemi finanziari e sociali,
giuridici ed economici, tecnici e politici, di difficile soluzione.
Rileva che l' attuale progetto di riforma del sistema pensionistico
potrebbe portare verso aliquot... |