Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
46771IDG871300684Letizia Sergio La responsabilita' civile del giudice. Quando i...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 33 (3 feb...L' A. (membro del Cons. Sup. Mag. per il Sindacato nazionale magistrati) affronta il problema della responsabilita' civile dei magistrati. Osserva, in primo luogo, che la legislazione vigente offre una soluzione che appare ampiamente giustificata dalla necessita' di tutelare l' indipendenza d...
46772IDG871300685di Pietropaolo Maurizio Le ragioni di una protesta compatta Tempo, an. 44 (1987), fasc. 35 (5 feb...Gli avvocati penalisti si sono astenuti dalle udienze e da ogni attivita' difensiva in segno di protesta contro il disegno di legge governativo che mira al congelamento dei termini di custodia cautelare durante la fase del dibattimento. L' A. sottolinea la compattezza degli avvocati nell' att...
46773IDG871300686Flick Giovanni Maria Il testo coordinato e aggiornato della normativ...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 35 (5 feb...L' A. (ordinario di Diritto penale commerciale all' Universita' LUISS di Roma) prende spunto dalla recente pubblicazione di un testo coordinato della legge bancaria, integrato e aggiornato con i successivi interventi normativi in materia, per svolgere alcune considerazioni sulla materia. Cons...
46774IDG871300687Libonati Bernardino Il testo coordinato e aggiornato della normativ...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 35 (5 feb...L' A. (ordinario di Diritto commerciale all' Universita' La Sapienza di Roma) analizza l' evoluzione cui sono state soggette le norme contenute nella legge bancaria, rilevando che l' unico punto costante e' rappresentato dal ruolo svolto dalla Banca d' Italia nella difesa del risparmio. Osser...
46775IDG871300688Armaroli Paolo Le riforme con obiettivo il bipolarsmo Tempo, an. 44 (1987), fasc. 37 (7 feb...Riferendosi alle tesi congressuali approvate dalla direzione socialista, l' A. rileva che il PSI rilancia il progetto di una "grande riforma. Fra le altre innovazioni proposte, emergono l' elezione popolare diretta del Capo dello Stato, e la clausola di sbarramento tesa ad impedire l' accesso...
46776IDG871300689Vassalli Giuliano Giustizia, le nuove frontiere Tempo, an. 44 (1987), fasc. 38 (8 feb...L' A. commenta il testo della legge delega per la riforma del codice di procedura penale, recentemente approvato dal Parlamento. Osserva che la riforma ha carattere fortemente innovativo rispetto al codice Rocco, soprattutto per quanto riguarda la fase istruttoria; il nuovo modello processual...
46777IDG871300690D' Amelio Saverio Un ddl del sen. D' Amelio. Con il contribuente ...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 39 (9 feb...L' A. critica la norma (c.d. manette agli evasori) che prevede pari sanzioni penali per il ritardo e l' omissione del pagamento delle ritenute d' acconto. Porta l' attenzione sul disegno di legge, da lui stesso presentato, in cui si propone di concedere 3 mesi di tempo per i versamenti tardiv...
46778IDG871300691Zoppis Cenisio Un ddl del sen. D' Amelio. Con il contribuente ...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 39 (9 feb...L' A. risponde ad un intervento del sen. Saverio D' Amelio, pubblicato nella stessa pagina. Condivide il disegno di legge presentato da D' Amelio in merito al versamento delle ritenute d' acconto e alle sanzioni penali per gli eventuali ritardi, ritenendo opportuna una modifica della l. 7 ago...
46779IDG871300692di Pietropaolo Maurizio Penale, previsioni errate. Riforma: tempi lunghi Tempo, an. 44 (1987), fasc. 40 (10 fe...L' A. commenta la nuova legge delega per la riforma del codice di procedura penale. Esprime il timore che saranno necessari tempi lunghi per l' effettiva entrata in vigore del nuovo codice, considerando l' enorme impegno economico necessario. Il fatto che ci sara' da aspettare ancora 4 o 5 an...
46780IDG871300693Fisichella Domenico Istituzioni e questione comunista Tempo, an. 44 (1987), fasc. 41 (11 fe...Le due proposte di riforma istituzionale avanzate dal PSI (elezione popolare diretta del Capo dello Stato e clausola di sbarramento) si debbono valutare nel quadro della particolare situazione italiana, caratterizzata dalla "questione comunista". Uno sbarramento che eliminasse le formazioni m...
46781IDG871300694Fiori Publio Droga: una legge nella tempesta Tempo, an. 44 (1987), fasc. 41 (11 fe...L' A. (deputato della DC) traccia un bilancio dell' applicazione della l. 22 dicembre 1975, n. 685, rilevando come il fenomeno della droga in questi anni sia profondamente cambiato, e la necessita' di un nuovo testo di legge che raccolga le esperienze e le novita' registrate. Lamenta che in t...
46782IDG871300695Marzano Antonio Liberalizzazione valutaria come preservarla Tempo, an. 44 (1987), fasc. 42 (12 fe...Sono passati piu' di 10 anni da quando vennero inasprite le restrizioni valutarie, dando loro effetti di natura penale; oggi e' passato il clima di emergenza economica che aveva provocato quei provvedimenti, e appare quindi opportuno tornare a restrizioni meno severe e non punite penalmente. ...
46783IDG871300696Fazzalari Elio Misure sul processo civile. Ombre e luci sul "p...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 43 (13 fe...Il "pacchetto Rognoni" prevede, fra l' altro, provvedimenti per l' accelerazione della giustizia civile; la piu' importante modifica prevista e' quella che istituisce il giudice monocratico per il processo civile di cognizione in primo grado dinanzi al Tribunale. L' innovazione suscita pero' ...
46784IDG871300697Mazzuca Titta; (a cura di Lambertini Marcello) Approvata definitivamente la legge che sospende...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 43 (13 fe...L' A. (presidente della Camera penale di Roma) critica severamente la legge c.d. Mancino-Violante, approvata dal Parlamento in questi giorni, che prevede la sospensione della durata della carcerazione preventiva nei giorni in cui si svolge il processo; tale norma contrasta con l' art. 13 Cost...
46785IDG871300698Armaroli Paolo Commissione d' inchiesta "fantasma" Tempo, an. 44 (1987), fasc. 44 (14 fe...La proposta radicale per l' istituzione di una Commissione monocamerale d' inchiesta sui "fondi neri" dell' IRI e' stata approvata nel solo art. 1, mentre gli altri articoli sono stati respinti; si e' avuta cosi' l' istituzione di una Commissione praticamente priva di potere di agire. L' A. e...
46786IDG871300699Barbi Paolo Iniziative per la lotta alla criminalita'. Una ...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 45 (15 fe...Di "spazio giuridico europeo" si parla da tempo; non e' quindi da meravigliarsi che ora si cominci a parlare di una "Corte Europea per i reati di terrorismo". L' A. si augura che l' idea venga sviluppata, al fine di realizzare una migliore cooperazione fra gli Stati nella lotta alla criminali...
46787IDG871300700Virgilio Alberto Il ruolo della Suprema Corte di Cassazione. Str...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 45 (15 fe...L' A. ricorda i poteri e le funzioni della Corte di Cassazione, sottolineando che nei suoi giudizi essa deve valutare solo la validita' della sentenza impugnata, e non deve formulare un convincimento sull' innocenza o sulla colpevolezza dell' imputato. In particolare, la Cassazione deve verif...
46788IDG871300701Varanese Matteo La discussione. Legge Finanziaria '87: amarezza...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 45 (15 fe...L' A. (presidente nazionale dell' UNMS) critica aspramente il mantenimento dell' IRPEF sulle pensioni dirette e di reversibilita' dei mutilati ed invalidi per servizio, previsto dalla legge finanziaria per il 1987. Lamenta che Governo e Parlamento tengano in cosi' scarsa considerazione chi ha...
46789IDG871300702Carelli Rodolfo Uscita di sicurezza se verranno modificate le r...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 46 (16 fe...L' A. svolge alcune considerazioni sulle prospettive offerte dalla singolare situazione politica. Osserva che le elezioni anticipate farebbero saltare le previsioni legate al difficile equilibrio di forze che il PSI sarebbe interessato a mantenere in vista della successione al Quirinale (cons...
46790IDG871300703Giovannoni Gianni Repubblica parlamentare o presidenziale? Tempo, an. 44 (1987), fasc. 46 (16 fe...L' A. ricorda come i costituenti, fissato il principio dello Stato unitario rispettoso delle autonomie regionali, abbiano preferito la Repubblica parlamentare a quella presidenziale, costruendo una solida articolazione di poteri che desse garanzie contro eventuali deviazioni in senso autorita...
46791IDG871300704Virgilio Alberto Giustizia per corrispondenza. Stravolto il giud...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 46 (16 fe...L' A. dubita fortemente che le norme contenute nel disegno di legge, approvato dal Consiglio dei ministri, per l' accelerazione dei tempi della giustizia civile possano concretamente procurare i vantaggi auspicati. Non sembra possibile, infatti, che il passaggio dal giudice collegiale a quell...
46792IDG871300705Panella Roberto; (a cura di Pucci Cesare) Roberto Panella direttore generale delle Poste ...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 46 (16 fe...
46793IDG871300706Bartoli Domenico Elezione popolare soltanto con piu' ampi poteri...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 47 (17 fe...L' A. si riferisce al dibattito sulla proposta di elezione diretta del Presidente della Repubblica, avanzata dal PSI. Svolge alcune considerazioni tese a dimostrare che l' elezione popolare del Capo dello Stato appare poco opportuna in una Repubblica parlamentare. Ritiene quindi che si dovreb...
46794IDG871300707Paladin Livio Suin referendum una polemica costruttiva Tempo, an. 44 (1987), fasc. 47 (17 fe...La decisione della Corte Costituzionale di giudicare inammissibile il referendum sulla caccia ha suscitato notevoli polemiche. L' A. ritiene pero' che la sentenza non giunga inattesa, anche se lascia l' amaro in bocca che un referendum sia escluso solo per la contraddittorieta' delle richiest...
46795IDG871300708Foschi Franco Razionalizzare il settore farmaceutico Tempo, an. 44 (1987), fasc. 47 (17 fe...L' A. esprime un giudizio positivo sul recente decreto-legge in materia di ticket sui medicinali. Evidenzia le innovazioni introdotte dal provvedimento, ponendo in risalto che rappresenta un passo importante per la razionalizzazione legislativa e amministrativa del settore. L' A. si sofferma ...
46796IDG871300709Tieri Dino A Taormina l' incontro tra provveditori agli st...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 47 (17 fe...Interventi di: Franca Falcucci (ha esaminato alcuni problemi dell' amministrazione scolastica, ed ha fatto il punto sulle riforme allo studio per i vari livelli di scuola); Baldassarre Gullotta; Giuseppe Brienza (sono da rifondare le relazioni con gli Enti locali); Gioacchino Petracchi; Marta...
46797IDG871300710Schiavello Luigi Contro ogni politicizzazione. Si devono bloccar...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 47 (17 fe...L' A. svolge alcune considerazioni sul ruolo della Magistratura, con particolare riferimento ai problemi di "politicizzazione". Rilevato che l' immagine del giudice che "fa politica" e' comunque deleteria per la credibilita' dell' intera Magistratura, avverte la necessita' di rivedere l' attu...
46798IDG871300711Valitutti Salvatore Parlamentare o presidenziale. Ma quale Repubbli...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 48 (18 fe...L' A. scrive che la proposta del PSI per l' elezione popolare diretta del Presidente della Repubblica merita attenzione in quanto implica la trasformazione della nostra Repubblica parlamentare in Repubblica presidenziale. La Costituzione risente del ricordo dello strapotere del Governo nel pe...
46799IDG871300712De Leone Ugo Nuovo processo penale: "la grande illusione" Tempo, an. 44 (1987), fasc. 48 (18 fe...Il Parlamento ha varato la legge delega per la riforma del codice di procedura penale, che riproduce, in sostanza, il contenuto di un' analoga legge delega varata nel 1974. L' A. esprime notevoli perplessita' circa la possibilita' che il nuovo codice possa essere pronto in tempi brevi, e osse...
46800IDG871300713Vitalone Claudio; (a cura di Lambertini Marcello) Un interrogativo condiviso da tutti in questi g...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 48 (18 fe...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati