Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
46801IDG871300714Tamburrino Giuseppe Ombre e luci del provvedimento. La riforma del ...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 50 (20 fe...L' A. commenta il progetto governativo per la riforma del codice di procedura civile. Dopo aver sottolineato il grave stato di crisi della giustizia civile, osserva che la proposta istituzione del giudice monocratico di primo grado, pur suscitando qualche perplessita', dovrebbe favorire l' al...
46802IDG871300715Salomone Franco Convegno organizzato a Roma da "L' Espresso" e ...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 51 (21 fe...Il convegno e' stato presieduto da Giovanni Valentini (che ha auspicato un' autocritica da parte di chi tende a limitare la liberta' di stampa). Relazioni di: Adolfo Gatti (ha criticato la nota sentenza della Cassazione sul "decalogo" per i giornalisti; i limiti al diritto di cronaca e di cri...
46803IDG871300716Gui Luigi Le proposte per l' elezione popolare del Capo d...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 52 (22 fe...Il dibattito sulla proposta di elezione popolare diretta del Presidente della Repubblica, avanzata dal PSI, ha chiarito che essa dovrebb' essere accompagnata da altre, tali da fare del Capo dello Stato anche il capo dell' Esecutivo. L' A. ritiene che questa riforma comporti anche l' adozione ...
46804IDG871300717Testi Carlo Adriano Un problema che fu gia' risolto. L' elezione di...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 53 (23 fe...L' A. ricorda che il problema del modo di elezione del Capo dello Stato e' stato gia' affrontato dalla Costituente, che ha scartato l' ipotesi dell' elezione popolare diretta, evitando di ripetere il tragico errore fatto a suo tempo dalla Germania con la Repubblica di Weimar. L' esperienza it...
46805IDG871300718Leonzi Gabriella La riforma del Codice di Procedura Penale discu...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 53 (23 fe...Interventi di: Vladimiro Zagrebelsky (ha sottolineato le storture del codice di procedura penale vigente); Giandomenico Pisapia (la nuova legge delega consentira' all' Italia di avere finalmente un codice degno di un Paese moderno); Antonio Brancaccio (ha rilevato la disomogeneita' culturale ...
46806IDG871300719P.A. Referendum sui giudici. "Non e' concepibile un ...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 53 (23 fe...Interventi di: Silvano Labriola (il principio della responsabilita' del giudice e' valido; l' effettiva indipendenza della Magistratura non e' soddisfacente; il "pacchetto Rognoni" deve essere modificato); Salvatore Senese (la funzione giurisdizionale e' cambiata; l' unica responsabilita' con...
46807IDG871300720Laudicina Paolo La discussione. Pensioni: che attende la Corte ...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 53 (23 fe...L' A. critica la lentezza della Corte Costituzionale nell' esaminare questioni di legittimita' relative a norme che regolano il trattamento economico pensionistico dei magistrati. Sono passati quasi 2 anni da quando la materia e' stata sottoposta alla Corte; di rinvio in rinvio, le controvers...
46808IDG871300721Pacciardi Randolfo; (a cura di Capecchi Giancarlo) Serrato dibattito sulla proposta socialista per...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 54 (24 fe...L' A. condivide la proposta avanzata dal PSI di elezione diretta del Capo dello Stato. Ricorda che gia' in fase di stesure della Costituzione tale proposta incontro' larghi consensi. Respinge l' ipotesi che con la Repubblica presidenziale verrebbe sminuito il ruolo del Parlamento, che anzi to...
46809IDG871300722Armaroli Paolo Serrato dibattito sulla proposta socialista per...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 54 (24 fe...Intervenendo nel dibattito suscitato dalla proposta socialista di elezione diretta del Capo dello Stato, il ministro Andreotti ha avanzato una sua proposta, ritenuta da molti di mediazione. L' A. illustra tale proposta, la cui logica sembra partire dall' idea che manchi il tempo e i presuppos...
46810IDG871300723Segni Mario; (a cura di Redazione) Serrato dibattito sulla proposta socialista per...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 54 (24 fe...L' A. (deputato della DC) interviene nel dibattito suscitato dalla proposta socialista di elezione diretta del Presidente della Repubblica, osservando che questa ha senso solo se si trasforma il nuovo sistema in senso presidenzialistico. In ogni caso, occorre chiarire che cosa si vuole ottene...
46811IDG871300724Sterpa Egidio; (a cura di Redazione) Serrato dibattito sulla proposta socialista per...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 54 (24 fe...L' A. (deputato del PLI) interviene nel dibattito suscitato dalla proposta socialista di elezione popolare del Presidente della Repubblica, osservando che il maggior torto del PSI e' quello di non averla inquadrata in un generale progetto di cambiamenti istituzionali. Un cambiamento solo del ...
46812IDG871300725Vitalone Claudio Una soluzione per la decorrenza dei termini. Sc...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 56 (26 fe...Il ministro Scalfaro ha proposto di escludere dai benefici della scarcerazione automatica per decorrenza dei termini gli autori dei piu' gravi delitti, subordinando la scarcerazione ad un giudizio di pericolosita' da formulare caso per caso. Tale proposta ha suscitato numerose polemiche, dovu...
46813IDG871300726Fragola Saverio Paolo La discussione. La legge che riguarda i dissoci...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 58 (28 fe...L' A., dopo aver ricordato che le norme premiali rappresentano la ripresa di una tendenza la cui origine e' molto remota, sottolinea che la legge sui terroristi pentiti ha dato risultati importanti e, forse, decisivi nella lotta contro la violenza terroristica. Commenta poi il testo della leg...
46814IDG871300727Pagani Maurizio I Bot edilizi "inventati" da Goria. Demagogia s...Umanita', an. 40 (1987), fasc. 46 (24...L' A. critica la proposta del ministro Goria, che prevede mutui fortemente agevolati per l' acquisto della prima casa per chi acquistera' titoli di Stato, giudicandola elettoralistica e irrealizzabile. Afferma che per risolvere i problemi dell' edilizia e delle abitazioni, bisogna seguire alt...
46815IDG871300728Conti Laura Referendum caccia. Il popolo sovrano tra l' inc...Unita', an. 64 (1987), fasc. 28 (3 fe...L' A. prende spunto dalla sentenza di inammissibilita' con cui la Corte Costituzionale ha respinto il referendum per l' abrogazione dell' art. 842 c.c. (che consente ai cacciatori di accedere ai fondi agricoli), e illustra le contraddittorie interpretazioni che sorgono dall' applicazione e da...
46816IDG871300729Libertini Lucio, Geremicca Andrea, Sapio Franco, Bulleri Luigi; (a cura di Notari Claudio) Due proposte di legge del Pci per finanziare l'...Unita', an. 64 (1987), fasc. 30 (5 fe...
46817IDG871300730Mancini Olivio Tutela dell' utenza: al via la legge Unita', an. 64 (1987), fasc. 30 (5 fe...
46818IDG871300731Canetti Nedo Ecco il testo di legge su un tema in discussion...Unita', an. 64 (1987), fasc. 33 (8 fe...L' A. segnala che la Commissione Agricoltura del Senato ha licenziato un testo sulla normativa per i parchi e le riserve naturali, testo che ha suscitato notevoli perplessita' nel gruppo PCI per la sua impostazione centralistica e per l' insufficienza dei finanziamenti; il provvedimento rappr...
46819IDG871300732Pasquino Gianfranco L' era nucleare pone questioni senza precedenti...Unita', an. 64 (1987), fasc. 35 (11 f...Dopo aver brevemente illustrato i temi trattati nel libro, l' A. sollecita l' avvio di un grande dibattito nazionale sulle questioni costituzionali riguardanti le scelte governative in campo internazionale; dibattito che si basi su due opzioni fondamentali: la riacquisizione di un controllo p...
46820IDG871300733Belardi Erias Legge di indennita'. In maternita' anche artigi...Unita', an. 64 (1987), fasc. 36 (12 f...L' A. segnala che e' all' esame del Senato un provvedimento che stabilisce un' indennita' di maternita' per le artigiane, le coltivatrici e le commercianti, indennita' che viene calcolata come per le lavoratrici dipendenti. L' A. osserva che sta cosi' per concludersi una lunga battaglia parla...
46821IDG871300734Lusa Perla Un problema. Apparenti sorprese e novita' del f...Unita', an. 64 (1987), fasc. 37 (13 f...
46822IDG871300735Pecchioli Luciana Il Cnpi e le proposte del ministro. I nuovi pro...Unita', an. 64 (1987), fasc. 37 (13 f...L' A. affronta la questione della riforma della scuola secondaria superiore, riforma che non si riesce a portare a conclusione a causa dei forti contrasti fra i partiti. Indica quali obiettivi prioritari della riforma: l' elevamento dell' obbligo; le finalita' della scuola superiore; l' apert...
46823IDG871300736Minucci Adalberto I nemici della riforma delle pensioni Unita', an. 64 (1987), fasc. 38 (14 f...L' A. svolge alcune considerazioni sul progetto di riforma delle pensioni, la cui approvazione viene rimandata da anni. Giudica grave il tentativo di mettere in discussione il carattere pubblico del sistema previdenziale, e accenna alla proposta dell' on. De Michelis, della quale ricorda gli ...
46824IDG871300737Turtura Donatella La riforma dei porti e' la posta in gioco Unita', an. 64 (1987), fasc. 38 (14 f...L' A. accoglie favorevolmente l' approvazione della legge di riforma degli ordinamenti portuali; auspica la riorganizzazione della portualita' italiana e la risoluzione della vertenza sindacale genovese. Conclude che la riforma dei porti deve essere attuata tenendo conto del piano generale de...
46825IDG871300738Cascella Pasquale Con un appello al dialogo e al confronto parlam...Unita', an. 64 (1987), fasc. 39 (15 f...
46826IDG871300739Pecchioli Ugo Da domani ne discute il Senato. Nuovo divorzio,...Unita', an. 35 (1987), fasc. 7 (16 fe...L' A. segnala che verra' discussa in Senato la nuova disciplina sul divorzio. Esprime un giudizio complessivamente positivo sull' attuazione della normativa in vigore, e afferma che l' esperienza ha messo in luce due principali necessita': la riduzione dei tempi di separazione necessari per g...
46827IDG871300740Ongaro Basaglia Franca Legge 180. Modificarla per non fare nulla? Unita', an. 64 (1987), fasc. 40 (17 f...E' in discussione alla Commissione Sanita' della Camera la modifica della l. 13 maggio 1978, n. 180. L' A. indica i punti sui quali si sono finora verificate le maggiori divergenze, e evidenzia gli aspetti della 180 che, a suo parere, devono essere modificati, e quelli che meritano di essere ...
46828IDG871300741Tedesco Giglia Un fatto. Cresce la disponibilita' del genitore...Unita', an. 64 (1987), fasc. 40 (17 f...
46829IDG871300742Caracciolo Alberto Il caso e il professore. Come affrontare il nod...Unita', an. 64 (1987), fasc. 40 (17 f...L' A. (docente ordinario all' Universita' La Sapienza di Roma) affronta il problema del "primo" accesso alle attivita' di ricerca nell' Universita'. Dopo aver svolto alcune considerazioni sull' attuale meccanismo dei concorsi universitari, constata che la legislazione piu' recente, con i conn...
46830IDG871300743Anselmi Sergio Il caso e il professore. Oggi nelle universita'...Unita', an. 64 (1987), fasc. 42 (19 f...L' A. (direttore dell' Istituto di Storia economica e sociologia all' Universita' di Ancona) rileva che l' attuale sistema dei concorsi universitari su scala nazionale sembra orientato verso l' assegnazione di professori e ricercatori a scuole medie superiori di "secondo livello" piuttosto ch...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati