Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
46831IDG871300744De Mauro Tullio I rischi della non riforma. I giovani del 2000:...Unita', an. 64 (1987), fasc. 43 (20 f...L' A. (direttore della rivista "Riforma della scuola") introduce i temi che saranno trattati in un convegno sulla questione della scuola secondaria superiore. Afferma che la grande maggioranza dei giovani italiani si accosta alla scuola superiore e che pertanto la societa' necessita di una sc...
46832IDG871300745Roman Osvaldo "Perche' al Cnpi ho votato contro il parere sul...Unita', an. 64 (1987), fasc. 43 (20 f...
46833IDG871300746Di Mauro Luciana I problemi aperti dopo l' approvazione del test...Unita', an. 64 (1987), fasc. 43 (20 f...
46834IDG871300747Canetti Nedo Cambiano le leggi sullo sport, necessario accel...Unita', an. 35 (1987), fasc. 8 (23 fe...
46835IDG871300748Carraro Franco Carraro: eliminata una ingiustizia Unita', an. 35 (1987), fasc. 8 (23 fe...
46836IDG871300749Missaglia Gianmario Riforma e autoriforma. Rilanciare la pressione ...Unita', an. 35 (1987), fasc. 8 (23 fe...L' A. (presidente nazionale dell' UISP, Unione italiana sport popolare), dopo aver ribadito la necessita' di una seria riforma dello sport, afferma che e' altrettanto necessario dare vita ad una vera e propria autoriforma che coinvolga sia la vita interna delle organizzazioni sportive, sia il...
46837IDG871300750Nappo Francesco Istituzioni. Il "governo forte" secondo la dott...Unita', an. 64 (1987), fasc. 48 (26 f...L' A. critica le proposte avanzate da Giuliano Amato in tema di riforme istituzionali. Osserva in particolare che la proposta realizzazione di un "Governo forte" contraddice l' analisi sulla crescita democratica della societa'. Ritiene pertanto che non siano da sollecitare riforme in favore d...
46838IDG871300751Magni Vincenzo E per la scuola si apre un' altra partita polit...Unita', an. 64 (1987), fasc. 49 (27 f...
46839IDG871300752Maragliano Roberto E sotto i nuovi programmi, niente Unita', an. 64 (1987), fasc. 49 (27 f...
46840IDG871300753Frosini Vittorio Le riforme possibili. Il Csm e le "correnti" da...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 23 (2...
46841IDG871300754Petracca Orazio Maria; (a cura di Torlantano Giuliano) Per le riforme istituzionali non servono slogan...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 23 (2...L' A. si dichiara d' accordo sulle proposte del PRI in tema di riforme istituzionali, e afferma che si puo' anche andare oltre, preparando per la prossima legislatura una grande riforma, che incida anche sul meccanismo elettorale. A questo proposito auspica norme che favoriscano insieme allea...
46842IDG871300755Valiani Leo; (a cura di Torlontano Giuliano) La prima riforma: i poteri del governo Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 31 (1...
46843IDG871300756Matteucci Nicola; (a cura di Torlontano Giuliano) Istituzioni: rafforzare i poteri dell' esecutivo Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 34 (1...L' A. afferma che la procedura prevista per modificare la nostra Costituzione non sarebbe valida per una grande riforma, quale il passaggio da un regime parlamentare ad un regime presidenziale. Per una siffatta operazione si dovrebbe ricorrere alle procedure classiche del costituzionalismo: l...
46844IDG871300757Passigli Stefano; (a cura di Torlontano Giuliano) Le riforme devono evitare lo stravolgimento del...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 36 (1...L' A. afferma che oggi in Italia la governabilita' e' legata all' esistenza delle forze e dei partiti laici, la cui sparizione lascerebbe il sistema nelle mani di DC, PCI e PSI, con la conseguente estrema difficolta' di formare un Governo. Non sarebbe utile, percio', una legge elettorale magg...
46845IDG871300758Firpo Luigi; (a cura di Torlontano Giuliano) Il presidenzialismo funziona solo con il bipart...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 41 (2...L' A. ritiene che, fra le riforme istituzionali di cui si parla, alcune possano essere utili, altre addirittura pericolose. Si dichiara contrario a un Governo presidenziale, e ad una riforma elettorale che comporti la cancellazione dei partiti minori. Sarebbe utile un bicameralismo con una ne...
46846IDG871300759Cerretti P., Pampaloni E. A proposito dei referendum: in discussione non ...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 42 (2...Gli AA. illustrano, in particolare, il meccanismo del processo autorizzativo per la localizzazione delle centrali elettronucleari, previsto dalla l. 10 gennaio 1983, n. 8. Dopo aver preso in esame le conseguenze che deriverebbero dall' abrogazione di tale norma, in seguito allo svolgimento de...
46847IDG871300760Patruno Nicola I mutui-trappola della "legge Goria" Borghese, an. 38 (1987), fasc. 10 (8 ...L' A. critica la legge Goria per l' acquisto della prima casa per i lavoratori dipendenti. Sostiene che il problema della casa e' stato aggravato dagli interventi dei precedenti Governi e che il provvedimento di Goria, in cui lo Stato fa da intermediario finanziario per l' ottenimento del mut...
46848IDG871300761Musaragno Remigio; (a cura di G.F.) Immigrazione. Clandestinita' assicurata Com - Nuovi Tempi, an. 14 (1987), fas...Le riserve, che l' A. solleva, riguardano, in particolare, l' applicazione della legge, che comporta un meccanismo che rischia di essere selettivo. Secondo la filosofia di questa legge, che presume un rapporto di lavoro dell' immigrato, potrebbe essere addirittura incentivata la clandestinita...
46849IDG871300762Giacomantonio Michele Concordato/Dibattito. Il separatismo ha perso l...Com - Nuovi Tempi, an. 14 (1987), fas...
46850IDG871300763Agnoletto Vittorio Obiezione di coscienza. Servizio civile, altern...Com - Nuovi Tempi, an. 14 (1987), fas...
46851IDG871300764Gabrielli David Concordato. Sull' orizzonte concordatario sorge...Com - Nuovi Tempi, an. 14 (1987), fas...
46852IDG871300765Foschi Franco; (a cura di Cerocchi Pio) Franco Foschi spiega la nuova normativa che reg...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 3 (...L' A. spiega gli effetti positivi della legge che regolarizza il lavoro degli stranieri in Italia, fenomeno che e' in continuo aumento. La situazione di irregolarita' fino ad oggi esistente provocava un vasto sfruttamento, particolarmente evidente nel settore dei lavori piu' gravosi. La legge...
46853IDG871300766Berti Giorgio; (a cura di Schneider Fabrizio) Intervista con Giorgio Berti, professore di dir...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 7 (...
46854IDG871300767Baldi Maddalena, Falato Annibale Difesa della natura: un elemento costante sul q...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 7 (...Gli AA. illustrano i compiti e le funzioni del Ministero per l' Ambiente, nato dall' esigenza di fare della difesa dell' ambiente un elemento costante di ogni politica. Il Ministero dovra' assicurare la tutela delle condizioni ambientali, del patrimonio naturale e delle risorse naturali, coll...
46855IDG871300768Fracanzani Carlo; (a cura di Cerocchi Pio) Intervista. A colloquio con il sottosegretario ...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 8 (...
46856IDG871300769Fortuna Saverio Fuori dall' emergenza ma senza dimenticare Discussione, an. 35 (1987), fasc. 8 (...L' A. commenta la legge sui dissociati dal terrorismo, recentemente approvata dalla Camera, osservando che si distacca dalla logica dell' emergenza, soprattutto perche' non richiede che il dissociato riveli i nomi dei correi e riferisca sui reati commessi dagli appartenenti allo stesso gruppo...
46857IDG871300770Costa; (a cura di Pannitteri Adriana) Intervista. A colloquio con l' on. Costa su un ...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 8 (...L' A. prende spunto da una recente sentenza della Corte Costituzionale, che ha riconosciuto ai padri il diritto ai permessi di maternita', per svolgere alcune considerazioni sui rapporti uomo-donna. Osserva che mentre prima la famiglia era basata sulla dipendenza della donna dal marito, ora s...
46858IDG871300771Botta Giuseppe; (a cura di Schneider Fabrizio) Intervista. L' on. Botta, presidente della Comm...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 9 (...L' A. ritiene pienamente valido il progetto dei "Bot-casa", provvedimento che aiutera' ad accumulare risparmio che sara' restituito sotto forma di mutuo a tasso vantaggioso. Riguardo alla l. 18 dicembre 1986, n. 891, ritiene che avra' certamente successo essendo caratterizzata da un' estrema ...
46859IDG871300772Casini Carlo; (a cura di Redazione) Giustizia piu' veloce, ma niente processi alla ...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 9S ...L' A. illustra i principi della legge delega per la riforma del codice di procedura penale; evidenzia, innanzitutto, il fatto che le indagini preliminari saranno affidate solo al P.M.; i provvedimenti restrittivi della liberta' personale saranno decisi da un giudice a cui il P.M. dovra' rivol...
46860IDG871300773Mirabelli Cesare Lo Stato e la nuova domanda di solidarieta' Discussione, an. 35 (1987), fasc. 9 (...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati