Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
47401IDG871301314Amato Nicolo' I permessi ai detenuti Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 86 (...L' A. (direttore generale degli Istituti di prevenzione e pena) rileva che in qualsiasi attivita' umana un margine di errore e di rischio e' inevitabile; il problema, quindi, e' quello di misurare e comparare benefici e prezzi, per scegliere la linea che assicuri vantaggi superiori all' event...
47402IDG871301315Schiavone Aldo I candidati e i partiti Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 86 (...L' A. ritiene che si possa fare qualcosa per migliorare il sistema elettorale, anche senza approvare nuove discipline legislative formali. Si dovrebbe prima di tutto avviare la "autodisciplina" dei partiti, improntando a nuovi criteri di trasparenza la scelta dei candidati. E' certo impensabi...
47403IDG871301316Pasquino Gianfranco Guerra ai burocrati Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 87 (...L' A. illustra alcuni inconvenienti e rischi determinati dalla campagna, peraltro giustificata, contro la burocrazia, per la tutela dei cittadini utenti. Ritiene che i difensori civici, pur raddrizzando singoli torti, non valgano a cambiare le procedure nel loro complesso; la guerriglia antib...
47404IDG871301317Veronesi Umberto La Sanita' nel ghetto Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 91 (...L' A. (direttore generale dell' Istituto nazionale dei tumori) afferma che la chiusura della vertenza sanita' e' stata l' occasione perduta per il rilancio della sanita' pubblica. Tra i principali nodi da sciogliere, individua: il problema del personale, per il quale e' necessaria una chiara ...
47405IDG871301318Palombarini Giovanni Ecco i pericoli del caso Carnevale Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 92 (...L' A. (presidente di Magistratura democratica) lamenta che nel dibattito sviluppatosi sul "caso Carnevale" abbiano preso corpo due schieramenti contrapposti, mentre sarebbe necessario un esame sereno ed articolato della questione. Osserva che dovrebbero essere vietati gli incarichi extragiudi...
47406IDG871301319Makovec Giuseppe; (a cura di Mazzocchi Silvana) Intervista con Giuseppe Makovec, promotore del ...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 95 (...L' A. analizza i motivi alla base della protesta dei direttori delle carceri, sottolineando il disagio sofferto dalla categoria, che nasce dal fatto di dover lavorare in un' amministrazione accentratrice ed arretrata rispetto alla realta' che gestisce. Illustra, poi, gli obiettivi e le rivend...
47407IDG871301320Massaccesi Ettore Quando a pagare e' lo Stato... Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 97 (...L' A. commenta la conclusione di alcuni accordi per il rinnovo dei contratti di lavoro. Nel settore industriale, il ritrovato rigore dei sindacati ha avuto un effetto positivo, e l' abbandono di alcuni eccessi del passato ha portato a risultati soddisfacenti per tutti. L' equilibrio che si e'...
47408IDG871301321Neppi Modona Guido Avvocato e criminale Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 98 (...L' A. esamina il ruolo svolto dagli avvocati difensori degli imputati di mafia, ponendo a confronto quanto succede in Italia e negli USA. Premesso che in tutti e due i Paesi succede, talvolta, che alcuni difensori si trasformino in veri e propri collaboratori del potere mafioso, osserva che n...
47409IDG871301322Amato Nicolo' L' alibi del carcere Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 98 (...Dopo alcuni recenti episodi di cronaca alcuni commentatori hanno posto sotto accusa il sistema penitenziario, per la scarsa sicurezza che garantirebbe. L' A. (direttore generale degli Istituti di prevenzione e pena) respinge tali critiche, osservando che bisogna decidere se il carcere deve es...
47410IDG871301323Battistacci Giorgio lettere. Adozione difficile Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 98 (...L' A. (magistrato, presidente dell' Associazione nazionale per la prevenzione dell' abuso all' infanzia) interviene sul tema delle adozioni, rispondendo a quanto e' stato affermato nel corso di una trasmissione televisiva. Premesso che i magistrati mirano a pronunciare solo in casi limite lo ...
47411IDG871301324Pasquino Gianfranco Ma i decaloghi non servono... Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 99 (...L' A. svolge alcune considerazioni a proposito della crisi politica in atto, che rischia di trasformarsi in vera e propria crisi istituzionale. In particolare, sottolinea le difficolta' crescenti, dovute alla proporzionale, confrontando il caso italiano con qualche esperienza straniera. La pr...
47412IDG871301325Rodota' Stefano Il referendum di Bonaparte Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 99 (...L' A. svolge alcune considerazioni sulla pericolosa crisi istituzionale che e' apparsa piu' evidente nel corso dell' ultima crisi governativa. Fra l' altro, si e' andato profondamente modificando l' istituto referendario, che sembra potersi trasformare da strumento di iniziativa dal basso in ...
47413IDG871301326Cirillo Enzo Ferrovie un bilancio della riforma, 1. Bloccati...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 101 ...
47414IDG871301327Rodota' Stefano L' assalto alle istituzioni Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 102 ...L' A. svolge alcune considerazioni sull' attuale crisi di Governo, affermando in primo luogo che si e' verificata una distorsione delle regole istituzionali. Peraltro, riscontra un aspetto positivo della crisi nel fatto che ha avuto i suoi passaggi fondamentali in Parlamento. Avverte poi che ...
47415IDG871301328Todisco Alfredo uteri in affitto. La legge in ritardo sul caso ...Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...L' A. si richiama alla soluzione data dal giudice americano ad una vicenda di inseminazione artificiale. La bambina nata da una donna inseminata con lo sperma di un uomo sarebbe dovuta appartenere, dietro pagamento, al padre. La madre, pero', non intendendo rispettare i patti, voleva trattene...
47416IDG871301329Tamburini Lucio Estradizione, non e' valido il trattato fra Ita...Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...Il Trattato in vigore fra l' Italia e gli USA e' incostituzionale, perche' ammette l' estradizione dei minorenni verso quegli Stati americani in cui non sarebbero tutelati come da noi. L' A. illustra e commenta la decisione della Corte Costituzionale, secondo la quale in Italia la tutela del ...
47417IDG871301330Pieraccioni Dino universita'. Un passo avanti per i ricercatori Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...E' stato convertito in legge il d.l. 2 marzo 1987, n. 57 sui ricercatori universitari. L' A. evidenzia gli aspetti positivi di questo provvedimento, in particolare per quanto riguarda la sistemazione economica, la possibilita' di optare fra il tempo pieno e quello definito, la messa a disposi...
47418IDG871301331Tosi Silvano Le ragioni delle istituzioni Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...L' A. contesta la legittimita' costituzionale dell' ipotesi di un Governo che tenda a non ottenere la fiducia del Parlamento, al fine di conseguire lo scioglimento delle Camere. Questa ipotesi e' in contrasto con l' art. 94 Cost. Richiamandosi all' attuale crisi governativa, l' A. condivide l...
47419IDG871301332Todisco Alfredo progresso e morale. Biologia, il rischio di osa...Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...L' A. prende spunto dalla notizia della nascita di 2 gemelli a 18 mesi di distanza l' uno dall' altro, a seguito di tecniche genetiche, per rilevare il divario crescente fra la rapidita' con cui si sviluppano queste tecniche e la cultura tradizionale. Secondo l' A., occorre la fondazione di u...
47420IDG871301333Melchionda Achille con e senza consenso. Il prelievo di organi in ...Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...L' A. si richiama alla notizia di un presunto abusivo espianto di cuore non consentito dagli interessati, per affrontare il problema dei trapianti sotto il profilo legislativo. La legge in vigore non consente trapianti da cadavere se sussiste opposizione da parte degli interessati. Tuttavia, ...
47421IDG871301334Rubinacci Giuseppe Cittadini contro il fisco. Il "fattore F" Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 82 ...L' A. commenta la diffusa protesta fiscale, a suo giudizio sottovalutata dai politici, e ricorda che nella storia le proteste fiscali hanno sempre accompagnato le piu' significative fasi dello sviluppo delle Nazioni. Sostiene che il MSI-DN propone un nuovo modello di Stato che tenga conto del...
47422IDG871301335De Sanctis Valerio Considerazioni in margine alla protesta degli a...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 93 ...
47423IDG871301336Orsini Enrico Le astruse norme che regolano i trasferimenti. ...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 97 ...L' A. si riferisce al c.d. trasferimento d' ufficio per incompatibilita' ambientale, previsto dai decreti Malfatti. Denuncia l' assurdita' delle norme che regolano tale provvedimento, lamentando che non si applichino le garanzie per l' insegnante previste per i provvedimenti disciplinari. Rit...
47424IDG871301337Rossi Gianni Ampio dibattito al convegno promosso dal Msi-Dn...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 98 ...Interventi di: Francobaldo Chiocci; Emilio Cavaterra; Giuseppe Morello (e' positiva la proposta di legge del MSI per la riforma dell' ordine dei giornalisti); Gustavo Selva; Arturo Diaconale (il sindacato dei giornalisti chiede la riforma della legge sull' editoria); Oliviero Beha; Guido Guid...
47425IDG871301338Servello Franco La relazione di Franco Servello al convegno del...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 99 ...
47426IDG871301339Orsini Enrico Perche' alcune direttive ministeriali mettono i...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 101...L' A. esprime un giudizio negativo sui nuovi programmi per il biennio della scuola secondaria superiore, proposti dal ministro Falcucci. I pericoli maggiori derivano, a suo giudizio, dal tentativo di limitare l' autonomia d' insegnamento dei docenti, che fino ad oggi hanno avuto la liberta' d...
47427IDG871301340Sierra Silvano Opinioni. "Emergenza" per le pensioni ai maritt...Sec. XIX, an. 102 (1987), fasc. 80 (4...L' A. (membro della UIL trasporti della Liguria) affronta il problema delle pensioni per i marittimi. Ricorda che il d.l. 30 dicembre 1979, n. 663 sanciva un maggior onere contributivo, senza riconoscere un trattamento pensionistico migliore; inoltre, le sedi competenti non provvidero a istit...
47428IDG871301341Caloia Angelo Opinione. Aiuti alle piccole imprese: non basta...Sole, an. 123 (1987), fasc. 90 (1 apr...Il d.l. 1 aprile 1987, n. 128 ha riaperto i termini della l. 696/1983 in materia di misure a favore della piccola e media industria. L' A. (presidente dell' Assireme) svolge una serie di considerazioni critiche nei confronti di questo provvedimento, considerato come strumento di carattere pre...
47429IDG871301342De Vito Salverino Imprenditorialita' giovanile. Una legge che tut...Sole, an. 123 (1987), fasc. 91 (2 apr...L' A. (ministro per gli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno) respinge le critiche mosse alla legge sull' imprenditorialita' giovanile nel Mezzogiorno, apparse su questo giornale. Al contrario, sostiene che, sia pure entro i limiti del carattere sperimentale di questa legge, in questa prim...
47430IDG871301343Redazione Quando di unico c' e' solo il testo Sole, an. 123 (1987), fasc. 92 (3 apr...L' A. illustra una dozzina di norme che generano nuova confusione interpretativa in materia tributaria, ignorando i testi unici tendenti, invece, a mettere ordine in materia. Gli esempi che l' A. espone rappresentano vere e proprie deviazioni dal percorso obbligato indicato appunto dal testo ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati