# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
47371 | IDG871301284 | Redazione
| Bologna: convegno sulla "prima" occupazione
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 81 (5 ap... | Nel corso del convegno sono intervenuti: Andrea Borruso, Federico
Castellucci, Antonio Intaglietta, Luigi Baruffi e Roberto Formigoni.
I rappresentanti del Movimento popolare hanno avanzato una proposta
di legge tendente a valorizzare le risorse del territorio
incentivando l' occupazione giov... |
47372 | IDG871301285 | Fabi Rodolfo
| Un convegno della DC. Certezze giuridiche per i... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 83 (8 ap... | Interventi di: Maria Pia Garavaglia (e' necessario accogliere le
richieste dei paramedici; la categoria necessita di certezza
giuridica e prospettive professionali; la DC si impegna a varare una
legge quadro per il riordino del Servizio sanitario nazionale); Donat
Cattin (ha illustrato l' azi... |
47373 | IDG871301286 | Borra Carla
| Definire alcune regole per il riordino delle au... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 83 (8 ap... | L' A. (dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei ministri)
affronta il tema del funzionamento degli Enti locali. Premesso che
bisogna realizzare un adeguato coordinamento politico-gestionale
delle funzioni locali e regionali con quelle statali, avverte la
necessita' di ridefinire l' or... |
47374 | IDG871301287 | Carullo Antonio
| Difficile trasparenza degli atti amministrativi
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 83 (8 ap... | L' A. (ordinario all' Universita' di Bologna) annuncia l'
approvazione di un disegno di legge sulla semplificazione del
procedimento amministrativo degli Enti locali, che afferma, fra l'
altro, la pubblicita' degli atti amministrativi e la possibilita' di
accesso dei cittadini. Osserva che an... |
47375 | IDG871301288 | Summonte Giancarlo
| Intervento di mons. Riboldi al convegno di Napo... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 83 (8 ap... | Interventi di: Riboldi (la droga e' disprezzo totale della vita; e'
necessario proporre nuovi obiettivi ai tossicodipendenti; la lealta'
che insegna lo sport puo' essere una risposta); Montella (la carica
di solidarieta' degli sportivi puo' aiutare i tossicomani); Sabatino
(ha fornito confort... |
47376 | IDG871301289 | Dupuis Mario, Garancini Gianfranco, Fumagalli Carulli Ombretta; (a
cura di Summonte Fabrizio)
| La proposta di MP per riformare il sistema educ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 84 (9 ap... | Gli AA. hanno illustrato una proposta di legge sulle "norme per l'
innovazione scolastica" che affronta il problema della parita'
scolastica e tende a una ridefinizione del sistema. La proposta e'
ispirata al concetto di "servizio pubblico" dell' istruzione e
coinvolge direttamente i cittadin... |
47377 | IDG871301290 | Lombardi Raffaello; (a cura di Lauriola Luca)
| Inchiesta sul fisco, 17. Intervista al sen. Raf... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 85 (10 a... | |
47378 | IDG871301291 | Laura Ernesto G.
| Convegno-dialogo della DC sul cinema italiano. ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 85 (10 a... | Interventi di: Scotti (ha sottolineato la necessita' di una politica
di radicale cambiamento nel settore cinematografico); Prodi; Rondi;
Silvia Costa (ha analizzato l' attuale legislazione cinematografica);
Carmine Cianfarani (ha delineato le prospettive di sviluppo dell'
impresa cinematograf... |
47379 | IDG871301292 | Rondi Gian Luigi
| Svolta di tempi nuovi
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 85 (10 a... | L' A. (responsabile del settore cinema dell' ufficio cultura della
DC) sottolinea la necessita' di un intervento legislativo in materia
cinematografica. Indica una serie di problemi che vanno affrontati
urgentemente, quali: i criteri di una sana economicita'; la difesa
del cinema di qualita';... |
47380 | IDG871301293 | Costa Silvia
| Contro il rischio di soldi nuovi e norme vecchie
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 86 (11 a... | |
47381 | IDG871301294 | Boggio Carlo
| Convegno-dialogo della DC sul cinema italiano. ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 86 (11 a... | |
47382 | IDG871301295 | Estrafallaces Alberto
| Piu' cultura manageriale
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 86 (11 a... | L' A. (direttore generale del Centro sperimentale di cinematografia)
avverte che il cinema e l' audiovisivo sono divenuti un grande
sistema industriale che mobilita un gran numero di risorse
economiche, e allo stesso tempo costituisce un poderoso strumento di
formazione e condizionamento dell... |
47383 | IDG871301296 | Usellini Mario; (a cura di Lauriola Luca)
| Inchiesta sul fisco, 18. Intervista all' on. Ma... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 90 (16 a... | |
47384 | IDG871301297 | Zoppi Sergio; (a cura di Burburan Luciano)
| Autonomie locali: come cambia lo sviluppo dei c... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 91 (17 a... | |
47385 | IDG871301298 | Curcio Luigi; (a cura di Redazione)
| Le autonomie locali. Provincia: tra storia e ca... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 95 (22 a... | |
47386 | IDG871301299 | D' Acquisto Mario; (a cura di Redazione)
| "Ne' troppo piccola ne' troppo grande"
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 95 (22 a... | |
47387 | IDG871301300 | Modugno Bruno
| Contributo al dibattito. Ebbene si' sono per la... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 95 (22 a... | L' A. si dichiara favorevole alla caccia che, a suo parere,
rappresenta lo stimolo naturale a fare una determinata cosa che la
natura ritiene giusta per la conservazione della specie. Osserva che,
se ben gestita, la caccia e' elemento assolutamente necessario, non
solo per la conservazione de... |
47388 | IDG871301301 | Rubbi Emilio; (a cura di Lauriola Luca)
| Inchiesta sul fisco, 19. Intervista al sen. Emi... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 101 (29 ... | |
47389 | IDG871301302 | Pasquino Gianfranco
| L' arma del referendum
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 77 (... | Mentre appare chiaro che bisogna contenere lo strapotere dei partiti,
in pratica le resistenze dei partiti a restituire potere decisionale
ai cittadini si fanno fortissime. A questo proposito, l' A. esamina
il caso delle due forme di democrazia diretta previste dalla
Costituzione: l' iniziati... |
47390 | IDG871301303 | Vergani Guido
| Viaggio nella giustizia sotto accusa, 2. L' aut... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 79 (... | |
47391 | IDG871301304 | Vergani Guido
| Viaggio nella giustizia sotto accusa, 3. Se la ... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 80 (... | |
47392 | IDG871301305 | Neppi Modona Guido
| Il "modello" americano
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 80 (... | L' A. segnala che la legge delega per la riforma del processo penale
concede ampio spazio alle indagini preliminari del PM, svincolate da
particolari formalita' e coperte da un rigido segreto. Nel nuovo
processo italiano, dunque, il giudice giungera' al dibattimento
basandosi sulle uniche pro... |
47393 | IDG871301306 | Coppola Franco
| Rognoni a Venezia cerca di calmare la protesta ... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 81 (... | Interventi di: Virginio Rognoni (l' attuale situazione del nostro
sistema giudiziario e' derivata dall' emergenza terroristica e dallo
sviluppo della criminalita' organizzata; occorre valorizzare la
dialettica processuale e ampliare gli spazi di difesa: il "pacchetto
giustizia" e la riforma d... |
47394 | IDG871301307 | Vergani Guido
| Viaggio nella giustizia sotto accusa, 4. Gli er... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 81 (... | |
47395 | IDG871301308 | Baget Bozzo Gianni
| L' ingiustizia di Baby M.
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 81 (... | L' A. prende spunto dal "caso Baby M." per svolgere alcune
considerazioni sulla fecondazione artificiale. Premessa una breve
analisi delle conseguenze derivanti dai progressi della scienza in
materia, osserva che il punto centrale da affrontare e' quello della
liberta' delle persone a disporr... |
47396 | IDG871301309 | Corbi Gianni
| Tutti al mare...
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 81 (... | L' A. affronta il problema dei trasporti marittimi in Italia,
osservando che negli ultimi anni stanno subendo un calo vistoso,
soprattutto per quanto riguarda i trasporti nazionali, anche se
consentirebbero una notevole riduzione dei costi. Afferma che e'
necessario dare la giusta importanza ... |
47397 | IDG871301310 | Mortillaro Felice
| Deregulation all' italiana
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 82 (... | L' A., prendendo spunto da un precedente articolo di Gino Giugni,
osserva che a prima vista sembra possibile trovare un accordo per
delineare un nuovo garantismo che, da un lato tenga conto della
flessibilita' reclamata dai nuovi modi di produrre e, dall' altro,
non abbandoni il lavoratore al... |
47398 | IDG871301311 | Ferrara Giovanni
| La rivolta degli avvocati
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 83 (... | L' A. critica le prese di posizione degli avvocati nei confronti
della legge Mancino-Violante, sottolineando che denunciare questa
legge come lesiva dei diritti di liberta' e di difesa significa fare
polemica del tutto infondata. La legge, pur perfettibile, ha il
pregio di diminuire la pubbli... |
47399 | IDG871301312 | Vergani Guido
| Viaggio nella giustizia sotto accusa, 5. "Paghe... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 83 (... | |
47400 | IDG871301313 | Pirani Mario
| Ferrovie, la grande abbuffata
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 85 (... | L' A. lamenta che, in vista di nuove elezioni, ministri e
sottosegretari si adoperino per l' approvazione di progetti, decreti,
stanziamenti, ecc. Un significativo esempio di questo improvviso
fervore e' lo stanziamento per l' assegnazione delle risorse
destinate all' ammodernamento di 37 fer... |