# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
47341 | IDG871301254 | Dell' Acqua Cesare
| Moralita' costituzionale
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 92 (3 a... | L' A. svolge alcune considerazioni sull' attuale crisi di Governo.
Premesso che bene ha fatto il Presidente della Repubblica a rinviare
alle Camere il Governo Craxi, si domanda quali potranno essere gli
sbocchi possibili, nel caso (probabile) di bocciatura del Governo
stesso. A giudizio dell'... |
47342 | IDG871301255 | De Tilla Maurizio
| Opinione. Avvocati, un traguardo irraggiungibile
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 98 (9 a... | Uno dei progetti di riforma dell' ordinamento professionale forense
prevede che l' iscrizione all' albo possa essere conservata solo con
l' esercizio effettivo e continuativo della professione di avvocato.
L' A., pur condividendo questo progetto, critica la via che si vuol
seguire nell' indiv... |
47343 | IDG871301256 | Covelli Silvino
| Leggi e controlli. Prassi di governo e decretaz... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 99 (10 ... | Il proliferare dei decreti-legge, anche in periodi di crisi, ha
generato una presa di posizione molto dura del Presidente della
Camera. L' A. analizza le norme che regolano la decretazione d'
urgenza, ed individua la causa principale del proliferare di tale
modo di governare nella lentezza de... |
47344 | IDG871301257 | Cuozzo Francesco
| Competenze in condominio
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 100 (11... | |
47345 | IDG871301258 | Bertoni Raffaele
| Il legislatore imprevidente
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 106 (17... | L' A. rileva che in questi giorni i quotidiani hanno dato ampio
spazio alla notizia che una donna e' in carcere da 18 mesi,
condannata per rapina, mentre altre persone hanno ammesso di aver
commesso quel reato. Sembrerebbe elementare dover procedere alla sua
liberazione, ma la Cassazione ha s... |
47346 | IDG871301259 | Tedeschi Nadir; (a cura di Tortorelli Federico)
| Se si ferma il software. Come deve essere la le... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 106 (17... | L' A. ritiene che la protezione del software come opera dell' ingegno
umano vada collocata nella legislazione del diritto d' autore. In
tale ambito, infatti la protezione del software comporta poche e
semplici modifiche dell' impianto legislativo esistente, risulta
chiara all' amministrazione... |
47347 | IDG871301260 | Covelli Silvino
| Leggi e controlli. Costituzione e poteri del Ca... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 108 (19... | La recente crisi di Governo offre lo spunto, a giudizio dell' A., per
esaminare il ruolo svolto dal Capo dello Stato. Ricorda che in
dottrina si discute se il Presidente della Repubblica debba svolgere
una "funzione garantista caratterizzata da neutralita'" o se sia
dotato di un pur limitato ... |
47348 | IDG871301261 | Ferri Nicola
| Due episodi. Quella concorrenza tra le forze an... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 110 (22... | L' A. segnala due recenti episodi di cronaca, che hanno visto la
concorrenza (in un caso quasi lo scontro) fra le forze di polizia e
dei carabinieri per l' arresto di malviventi. Questi episodi, a suo
giudizio, sono la deprecabile dimostrazione della mancanza di un
efficace coordinamento fra ... |
47349 | IDG871301262 | Bertoni Raffaele
| Opinione. Una riforma per i reati pubblici
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 114 (26... | E' attualmente all' esame del Senato, dopo l' approvazione della
Camera, un disegno di legge per la riforma dei reati dei pubblici
amministratori. Il provvedimento e' positivo, ma giunge con troppo
ritardo; e' infatti da molti anni che si parla di adeguare la
normativa in materia ad una realt... |
47350 | IDG871301263 | Berti Giorgio; (a cura di Giorgi Antonio)
| Sulla crisi di governo interviene l' esperto di... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 101 (2... | Se un Governo valutasse negativamente la concessione di una fiducia
tecnica o strumentale, il suo comportamento non si potrebbe
assolutamente, ritiene l' A., considerare prevaricatore; non si
potrebbe parlare di "golpe", ne' di violazione della Costituzione.
Quanto alla riforma istituzionale,... |
47351 | IDG871301264 | Gelmini Pierino; (a cura di Paladini Fabrizio)
| Droga. Contro la "roba" una firma
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 89 ... | L' A. (fondatore delle Comunita' Incontro) avverte l' urgenza dell'
attuazione di un referendum abrogativo della l. 22 dicembre 1975, n.
685, al fine di promuovere l' attuazione delle numerose proposte di
revisione che sono state presentate in Parlamento. Avverte, infatti,
che questa legge no... |
47352 | IDG871301265 | Privitera Claudio
| Osservatorio. Rivalutazione dei beni d' impresa... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 95 ... | L' A. commenta il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei
ministri, che contiene norme sulle modifiche delle aliquote IRPEF e
sulla rivalutazione dei beni appartenenti alle imprese. Si sofferma
in particolare sul secondo punto, sottolineando la diversita'
rispetto ai provvedimenti prece... |
47353 | IDG871301266 | Zincone Giovanna
| argomenti. Democrazia perfetta e democrazia pro... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 100... | L' A. esamina due possibili tipi di rapporti fra governanti e
governati. Ritiene, infatti, che ci possa essere un sistema
rappresentativo in cui la classe dirigente e' tenuta al guinzaglio
dai cittadini, per mezzo di un mandato imperativo e di una delega
sempre revocabile; all' estremo oppost... |
47354 | IDG871301267 | Galli Giorgio
| I difetti del sistema: una questione istituzion... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 101... | L' A. ritiene probabile che, dopo l' attivita' preparatoria svoltasi
nella nona legislatura, la decima sia caratterizzata dall'
approvazione di qualche riforma istituzionale. Ricorda in sintesi il
ventaglio di proposte recentemente formulate da varie parti,
riconoscendo che, pur non essendosi... |
47355 | IDG871301268 | Guariniello Raffaele
| argomenti. Un mese fa il rogo di Ravenna. Tropp... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 101... | L' A. (Pretore del lavoro a Torino) rileva che le leggi a tutela
della sicurezza sul lavoro sono nel loro complesso buone, ma
ampiamente disapplicate. Denuncia la sostanziale latitanza di un'
autorita' centrale di Governo, in materia di salute sul lavoro e
infortunistica, che funzioni da punt... |
47356 | IDG871301269 | Bevacqua Stefano
| Ambiente. Dighe e autostrade in liberta', senza... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 105... | L' A. lamenta che il Governo non provveda a dare attuazione alla
legge istitutiva del Ministero dell' Ambiente, emanando i decreti in
essa previsti. In particolare, giudica assai grave che nell' ultima
riunione del Consiglio dei ministri non sia stato varato il decreto
del Presidente del Cons... |
47357 | IDG871301270 | Gismondi Arturo
| Non crollano le istituzioni con le lunghe crisi... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 112... | L' A. esamina il quadro delle vicende politiche in Italia negli
ultimi decenni, osservando che, nonostante i diffusi timori per la
instabilita' dei Governi, il nostro sistema ha assorbito senza grandi
difficolta' gli apparenti motivi di debolezza. Anche i timori
manifestati nel 1978, quando p... |
47358 | IDG871301271 | Aiazzi Antonluigi
| Si' al Presidente eletto dal popolo (se lo Stat... | Nazione, an. 129 (1987), fasc. 93 (7 ... | Il PSI ha riproposto il tema dell' elezione diretta popolare del
Presidente della Repubblica. L' A. affronta questo problema,
collegandolo con quello del federalismo europeo. Sostiene che tale
proposta assume il significato di un ritorno a vecchie soluzioni, se
non e' accompagnato da una piu'... |
47359 | IDG871301272 | Tosi Silvano
| Le ragioni della Costituzione
| Nazione, an. 129 (1987), fasc. 104 (1... | L' A. contesta la legittimita' costituzionale dell' ipotesi di un
Governo che tenda a non ottenere la fiducia del Parlamento, al fine
di conseguire lo scioglimento delle Camere. Questa ipotesi e' in
contrasto con l' art. 94 Cost. Richiamandosi all' attuale crisi
governativa, l' A. condivide l... |
47360 | IDG871301273 | Pieraccioni Dino
| Atenei, traguardo per i ricercatori. 3.500 post... | Nazione, an. 129 (1987), fasc. 106 (2... | E' stato convertito in legge il d.l. 2 marzo 1987, n. 57 sui
ricercatori. L' A. evidenzia gli aspetti positivi di questo
provvedimento, in particolare per quanto riguarda la sistemazione
economica, la possibilita' di optare fra il tempo pieno e quello
definito, la messa a disposizione di 3500... |
47361 | IDG871301274 | Melchionda Achille
| Un modo, forse piu' realistico, di intendere la... | Nazione, an. 129 (1987), fasc. 110 (2... | L' A. si richiama alla notizia di un presunto abusivo espianto di
cuore non consentito dagli interessati, per affrontare il problema
dei trapianti sotto il profilo legislativo. La legge in vigore non
consente trapianti da cadavere se sussiste opposizione da parte degli
interessati. Tuttavia, ... |
47362 | IDG871301275 | Passigli Stefano
| Meno partiti? Non e' un rimedio
| Nazione, an. 129 (1987), fasc. 110 (2... | Viene affrontata la questione dell' eccessiva frammentazione
partitica, da cui si ritiene viziato il sistema politico italiano. L'
A. (politologo) sostiene che la strategia di riforme istituzionali
perseguita dal PSI tende a perseguire lo scopo di un rafforzamento
della propria posizione, med... |
47363 | IDG871301276 | Tamburrino Giovanni
| Il caso Infelisi e la tempestivita' del Csm. No... | Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 95 (... | L' A. si richiama al "metodo di intervento" seguito dal Cons. Sup.
Mag. in merito alla valutazione di ipotetiche responsabilita' di due
magistrati, Infelisi e Carnevale. La vicenda consente all' A. di
valutare positivamente il comportamento dell' organo di autogoverno,
in particolare per aver... |
47364 | IDG871301277 | Zagrebelskj Gustavo
| I doveri di un governo istituzionale
| Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 95 (... | L' A. (ordinario di Diritto costituzionale all' Universita' di
Torino) affronta il tema del "Governo istituzionale", nel quadro
della crisi governativa in atto. Vengono esaminati, in particolare, i
doveri di questo tipo di Governo che, in sostanza, dovrebbe essere un
Governo di "garanzia", ov... |
47365 | IDG871301278 | Accattatis Vincenzo
| Non c' e' vera liberta' di stampa. Meglio negli... | Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 100 ... | L' A. (vicepresidente dell' Associazione nazionale magistrati) si
richiama alla recente vicenda in tema di "responsabilita' civile" del
giornalista, vicenda che ha visto un giornale citare in giudizio un
suo ex redattore per rivalersi dopo essere stato condannato al
risarcimento dei danni in ... |
47366 | IDG871301279 | Chiarelli Raffaele
| Costituzione, "governo elettorale" e poteri del... | Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 101 ... | L' A. (ordinario di Diritto pubblico all' Universita' di Bari) si
richiama criticamente ai commenti che la crisi governativa in atto ha
provocato, in particolare per quanto riguarda valutazioni di
carattere costituzionale. L' A. sviluppa alcune considerazioni
riguardo a due problematiche in p... |
47367 | IDG871301280 | Botta Giuseppe; (a cura di Burburan Luciano)
| Una gestione "sana" del patrimonio pubblico. Nu... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 77 (1 ap... | |
47368 | IDG871301281 | Simeone Mario
| Un convegno a Napoli organizzato dalla DC. Dava... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 77 (1 ap... | Sono stati discussi ruoli, compiti e funzioni dei vigili e questioni
dell' ordine pubblico, del traffico, del riordinamento del Corpo e
dell' aggiornamento professionale. E' stata affermata l' importanza
della legge quadro, che e' pero' di difficile attuazione,
specialmente per quanto riguard... |
47369 | IDG871301282 | Colombo Mario; (a cura di Lauriola Luca)
| Inchiesta sul fisco, 15. Intervista a Mario Col... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 78 (2 ap... | |
47370 | IDG871301283 | Ruffilli Roberto; (a cura di Summonte Fabrizio)
| I sistemi elettorali. Ruffilli: le riforme poss... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 80 (4 ap... | |