# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
47311 | IDG871301224 | Blondet Maurizio
| Dossier Mezzogiorno cosa resta cosa cambia, 2. ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 90 (16... | |
47312 | IDG871301225 | Scarpino Salvatore
| I pentiti della mafia. Il sasso in bocca
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 92 (18... | L' A. rileva che l' atteggiamento dei magistrati nei confronti di
mafiosi e camorristi pentiti e' decisamente mutato; prima, infatti,
godevano del massimo credito, oggi non vengono quasi presi in
considerazione. Si passa da un estremo all' altro, a dimostrazione
della mancanza di capacita' cr... |
47313 | IDG871301226 | Forte Francesco
| La via facile
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 92 (18... | L' A. segnala che il Senato ha approvato il decreto-legge sul condono
previdenziale e sulla proroga della fiscalizzazione degli oneri
sociali, che precedentemente era stato respinto dal Capo dello Stato
per mancanza di copertura. Anche questa volta, pero', la copertura e'
mancante. L' A. illu... |
47314 | IDG871301227 | Blondet Maurizio
| Dossier Mezzogiorno cosa resta cosa cambia, 3. ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 92 (18... | |
47315 | IDG871301228 | Nocera Beppe
| Dossier Mezzogiorno cosa resta cosa cambia, 4. ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 94 (21... | |
47316 | IDG871301229 | Rossetto Maurizio; (a cura di Pepe Filippo)
| Secondo le medie Inps, nell' 84 hanno dichiarat... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 94 (21... | L' A. (segretario generale della Confartigianato) lamenta l'
eccessivo carico fiscale che grava sulle imprese artigiane, e
sollecita un abbassamento delle aliquote e una semplificazione delle
formalita'; a suo giudizio, le procedure troppo complicate provocano
un aumento dell' evasione. Concl... |
47317 | IDG871301230 | Orlando Federico
| Dossier Mezzogiorno cosa resta cosa cambia, 5. ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 96 (23... | |
47318 | IDG871301231 | Orlando Federico
| Dossier Mezzogiorno cosa resta cosa cambia, 6. ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 98 (25... | |
47319 | IDG871301232 | Blondet Maurizio
| Il neo-ministro a un convegno della Lega democr... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 99 (26... | Interventi di: Ermanno Gorrieri (si e' detto contrario ad attenuare
la progressivita' del carico fiscale; il sistema ha bisogno di piu'
"redistribuzione" e piu' Stato sociale); Beniamino Andreatta ("la
finanza pubblica non sostituisce di per se' la costruzione di
comportamenti che producano s... |
47320 | IDG871301233 | Scafi Massimiliano
| Dossier Mezzogiorno cosa resta cosa cambia, 7. ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 100 (2... | |
47321 | IDG871301234 | Gulli Luciano
| Dossier Mezzogiorno cosa resta cosa cambia, 8. ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 102 (3... | |
47322 | IDG871301235 | Piccinini Giuseppe, -
| Opinione. Plastica? Inutile demonizzarla: usiam... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 80 (5 ap... | L' A. (segretario confederale della UIL) svolge alcune considerazioni
sulla questione dello smaltimento dei rifiuti di plastica; ricorda
che esiste un decreto ministeriale che stabilisce che dal 1991
imballaggi e confezioni dovranno essere fabbricati unicamente con
materiali biodegradabili. D... |
47323 | IDG871301236 | Grevi Vittorio
| Concluso il convegno di Venezia. Avvocati polem... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 82 (8 ap... | L' A. commenta il documento approvato al termine della II Assemblea
nazionale delle Camere penali, nel quale si tracciano le linee delle
future iniziative degli avvocati. Obiettivo principale della
contestazione e' la recente legge Mancino-Violante su cui e' stato
sollecitato l' esame della C... |
47324 | IDG871301237 | Zangari Guido
| Un sindacato quasi possibile
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 82 (8 ap... | L' A. prende in esame la possibilita' di sindacalizzazione delle
Forze Armate. Ricorda che l' art. 52 Cost. afferma che l' ordinamento
militare si informa allo "spirito democratico della Repubblica"; la
sindacalizzazione non puo', quindi, costituire elemento indefettibile
dell' ordinamento. T... |
47325 | IDG871301238 | Zangari Guido
| Quello che puo' insegnare la vertenza della San... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 84 (10 a... | L' A. svolge alcune considerazioni sull' ipotesi di accordo per il
rinnovo del contratto del comparto sanitario. In particolare, approva
che l' accordo riguarda tutti i lavoratori della Sanita', in rispetto
alla legge quadro sul pubblico impiego. Lamenta che a tale risultato
si sia giunti att... |
47326 | IDG871301239 | Bartocci Enzo
| Prima occupazione: problema insoluto
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 86 (12 a... | L' A. individua le cause dell' incremento della disoccupazione nell'
afflusso di donne sul mercato del lavoro e nella pressione
demografica conseguente all' alto tasso di natalita' degli anni '60.
I dati sulla disoccupazione, soprattutto giovanile, sono certo assai
preoccupanti, ma non bisogn... |
47327 | IDG871301240 | Buosi Giovanni
| Castiglioncello: il convegno su "Il bimbo viola... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 86 (12 a... | Interventi di: Frida Tonizzo (ha fatto il punto sulla situazione
dell' affidamento familiare; la legge istitutiva non ha garantito le
strutture sociali necessarie a fare da intermediarie fra bambino e
famiglie che si offrono per l' affido); Giuliana Milano; Paolo
Vercellone (negli ultimi anni... |
47328 | IDG871301241 | Redazione
| Gava a un convegno a Napoli. Non daro' mai la d... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 87 (14 a... | Interventi di: Antonio Gava (e' indispensabile che, prima di
concedere la diretta alle TV private, vengano stabilite precise norme
antitrust e sulla disciplina della pubblicita'); Biagio Agnes (ha
escluso la possibilita' di arrivare ad una "pax televisiva" con
Berlusconi che nasconda gesti os... |
47329 | IDG871301242 | Manca Gavino
| A proposito di "deregulation". Ogni lavoratore ... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 93 (21 a... | L' A. osserva che oggi va molto di moda parlare di deregulation.
Premesso che con questo termine si intende una riduzione dei
meccanismi di regolazione e di controllo dell' economia e della
societa', indica i settori che maggiormente necessiterebbero di una
riduzione dei "lacci e lacciuoli" c... |
47330 | IDG871301243 | Buratto Lucio; (a cura di Parca Gabriella)
| Una vecchia legge limita l' innesto della corne... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 94 (22 a... | |
47331 | IDG871301244 | Grevi Vittorio
| Riforme legislative e ritmi di lavoro
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 95 (23 a... | L' A. si riferisce alla tentata evasione di un gruppo di terroristi
dal carcere di Rebibbia, osservando che questo episodio solleva
diversi interrogativi sia per quanto riguarda gli oggettivi livelli
di sicurezza del carcere romano, sia per quanto riguarda il tipo di
sorveglianza cui erano as... |
47332 | IDG871301245 | Zangari Guido
| Treni fermi 24 ore. Causa di tutti i mali una r... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 16 (27 a... | L' A. prende spunto dallo sciopero dei ferrovieri per esaminare lo
stato d' attuazione della legge di riforma delle Ferrovie. Ricorda i
contenuti di questa legge, rilevando che il legislatore cerco' di
puntare sull' imprenditorialita' della nuova azienda, pur non
rinunciando alla necessita' d... |
47333 | IDG871301246 | Giudici Doriana
| il Lavoro. Il punto dolente. La "Cassa" special... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 77 (1... | L' A. (componente della CGIL nazionale, dipartimento politiche attive
del lavoro) rileva che per i cassaintegrati occorre pensare ad una
innovativa impostazione per la formazione professionale e a nuove
forme di flessibilita' della manodopera. E' inoltre necessario varare
un provvedimento leg... |
47334 | IDG871301247 | Miracco Franco
| L' articolo. Giudici, pini e beni culturali
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 81 (5... | L' A. prende spunto dall' episodio della caduta del pino di
Posillipo, la cui responsabilita' e' stata addebitata dalla
Magistratura al Ministero dei Beni Culturali, per affrontare il tema
della difesa dei beni ambientali e architettonici. Sostiene che il
Ministero dei Beni Culturali non fa a... |
47335 | IDG871301248 | Moscati Roberto
| L' articolo. Universita' tra deregulation e rin... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 88 (1... | L' A. commenta il dibattito svoltosi alla Conferenza nazionale sull'
Universita' promossa dal PCI. Condivide la necessita', espressa da
piu' parti, di liberare l' Universita' da eccessi di burocratismo e
di centralismo amministrativo. Lamenta che non si sia, pero',
chiarito l' insieme delle f... |
47336 | IDG871301249 | Piersanti Felice
| L' articolo. I nemici della salute
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 94 (2... | L' A. lamenta che il Parlamento abbia rinunciato a convertire in
legge il decreto sul ruolo medico e le incompatibilita', per presunta
mancanza di tempo. Ricorda il contenuto del decreto, che nella
maggioranza era sostenuto dal solo ministro Donat Cattin,
sottolineando che conteneva aspetti p... |
47337 | IDG871301250 | Rossanda Rossana
| Bioetica. Ratzinger e il maschio verde
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 95 (2... | L' A. deplora che alcuni esponenti dei "Verdi" abbiano condiviso il
documento vaticano sulla fecondazione artificiale. Svolge quindi
alcune considerazioni sulla materia, lamentando che le donne siano
sempre escluse dalle scelte piu' importanti, anche quelle che le
riguardano in materia piu' d... |
47338 | IDG871301251 | Ferrajoli Luigi
| L' articolo. La peggior legge dell' emergenza, 1
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 96 (2... | Al processo d' appello per il "7 aprile" verra' applicata per la
prima volta la recente legge sulla dissociazione. L' A. commenta
questa legge, esprimendo un giudizio fortemente negativo. Ricorda i
motivi della nascita del fenomeno della dissociazione e della
proposta di legge che lo riguarda... |
47339 | IDG871301252 | Ferrajoli Luigi
| L' articolo. Ne' abiura ne' confessione, 2
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 97 (2... | Proseguendo la propria analisi sulla legge in materia di
dissociazione dal terrorismo, l' A. invita i giudici che la dovranno
applicare ad interpretarla alla luce delle norme costituzionali.
Infatti, un' interpretazione letterale della legge porterebbe a
conseguenze aberranti, prima fra tutte... |
47340 | IDG871301253 | Bompiani Ginevra
| L' articolo. La vita, un valore di mercato
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 102 (... | L' A. prende spunto da un recente episodio di cronaca per criticare
l' attuale normativa sul trapianto di organi, che consente, in
pratica, l' asportazione di organi dal deceduto anche contro il
parere espresso in vita. L' affermare che "il bene della comunita'
passa avanti a quello del singo... |