# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
47281 | IDG871301194 | Garancini Gianfranco
| Societa' che cambia scuola che resta
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 85 (10... | L' A. sottolinea la divergenza tra le istanze di cambiamento
sollevate dal mondo della scuola e le resistenze opposte dal
Ministero a tali sollecitazioni. Proprio per affrontare e superare
questo problema un gruppo di intellettuali ed esperti cattolici ha
predisposto un progetto di legge d' i... |
47282 | IDG871301195 | Gozzer Giovanni; (a cura di Valli Aldo Maria)
| Parla Giovanni Gozzer. La scuola chiede meno St... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 87 (12... | L' A. ritiene che la questione della scuola non statale non sia un
esclusivo problema della scuola privata, ma rappresenti un nodo
decisivo per tutta la scuola, in particolare per quella pubblica. Con
l' attuale ordinamento e' impossibile persino prefigurare un modello
di scuola non statale; ... |
47283 | IDG871301196 | Bianchi Paolo
| Stato e Chiesa. Matrimoni nulli: "capire" l' ac... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 89 (15... | L' A. risponde a un articolo di Giuseppe Vegas, pubblicato da "Il
Sole-24 ore", sul tema dello scioglimento del matrimonio
concordatario. Rileva che Vegas ha impostato il suo articolo su una
visione riduttiva dei rapporti fra Stato e Chiesa, visti come lotta
di vertice per la conquista e la s... |
47284 | IDG871301197 | Ruggiero Giovanni
| Seminario a Napoli. Camorra, i giudici chiedono... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 89 (16... | Interventi di: Raffaele Bertoni (i risultati raggiunti nella lotta
alla camorra sono insoddisfacenti, manca un efficace coordinamento
delle forze di polizia giudiziaria e un effettivo collegamento fra
queste e la Magistratura); Carlo Fiore (gli strumenti legislativi
sono insufficienti, lo ste... |
47285 | IDG871301198 | Garancin Gianfranco
| Proposta. Contro i "Tartari" un vento di liberta'
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 95 (22... | L' A. illustra i contenuti essenziali della proposta di legge d'
iniziativa popolare per l' innovazione scolastica, sulla quale
esprime un giudizio positivo. Osserva che la proposta si articola su
3 aspetti: norme generali sull' istruzione; valorizzazione dell'
autonomia scolastica; organizza... |
47286 | IDG871301199 | Pieraccioni Dino
| Religione: il bilancio del primo anno di applic... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 95 (22... | L' A. svolge alcune considerazioni sull' applicazione delle nuove
norme in materia di insegnamento scolastico della religione
cattolica. Premesso che questo primo anno non e' stato esente da
difficolta', evidenzia le controversie che hanno recentemente
contraddistinto il problema della posizi... |
47287 | IDG871301200 | Anzani Giuseppe
| L' opinione del giurista. Rispettata la legge n... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 96 (23... | Un recente episodio di cronaca ha posto all' attenzione dell'
opinione pubblica il problema della disponibilita' di organi umani
per i trapianti. L' A. osserva che il problema principale e' quello
del "consenso"; la normativa attuale prevede che il consenso sia
sempre presunto, a meno che il ... |
47288 | IDG871301201 | Giavini Giovanni
| Scuola. L' ora di religione non e' un' aggiunta
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 97 (24... | L' A. (direttore dell' Ufficio catechistico di Milano) risponde ad un
articolo di Dino Pieraccioni sulla questione dell' insegnamento
religioso nella scuola, con particolare riferimento alla sua
collocazione nell' ambito dell' orario scolastico. Lamenta che
Pieraccioni giudichi possibile la c... |
47289 | IDG871301202 | Anzani Giuseppe
| Sentimento senza tutela
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 99 (26... | La Corte Costituzionale e' recentemente intervenuta in materia di
vilipendio della religione cattolica, rimettendo in pratica la
questione ai giudici che l' avevano sollevata, raccomandando di tener
conto del fatto che il nuovo Concordato non parla piu' di "religione
dello Stato". L' A. ritie... |
47290 | IDG871301203 | Rossi Guido
| Calcio italiano e monopolio. L' antitrust nel p... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 79 ... | L' A. afferma che la decisione della Federcalcio, che ha limitato il
tesseramento dei calciatori stranieri, impedisce, restringe o falsa
il gioco della concorrenza, e percio' e' nullo, in quanto viola l'
art. 85 del Trattato europeo. Dopo aver ricordato che l' Italia e' l'
unico Paese, fra qu... |
47291 | IDG871301204 | Talamona Mario
| Una sentenza della Cassazione e il comune senso... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 83 ... | Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha giudicato
illegittimo il licenziamento di un lavoratore condannato per
emissione di assegni a vuoto, escludendo la natura "infamante" del
reato in questione. L' A. critica questa sentenza, osservando che
contiene un giudizio di valore implicit... |
47292 | IDG871301205 | Jaeger Pier Giusto
| Cosa dice il giurista. Facciamo pure la legge m... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 84 ... | L' A. prende in esame il problema della repressione del c.d. insider
trading, di cui e' stata considerata "indilazionabile" la
regolamentazione legislativa. Condivide l' opinione del prof. Piga,
il quale ha auspicato una disciplina civilistica e amministrativa, ma
ha manifestato gravi dubbi c... |
47293 | IDG871301206 | Pozzoli Augusto
| A Bologna gli eredi di Freud hanno discusso sul... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 88 ... | L' assemblea si e' assunta l' impegno a stilare un elenco delle
scuole di formazione e aggiornamento dalle quali e' possibile
ottenere un' abilitazione garantita. Mario Bertini, nel suo
intervento, ha denunciato i ritardi del Parlamento ed ha auspicato
che venga approvata una legge che dia ag... |
47294 | IDG871301207 | Pratesi Fulco
| L' opinione. Questi animali ergastolani innocenti
| Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 88 ... | L' A. interviene nel dibattito sulla chiusura degli zoo, osservando
che le condizioni per cui questi potrebbero sopravvivere non sono
riscontrabili ne' attuabili in nessun giardino zoologico italiano;
e', quindi, favorevole ad una legge che li elimini come testimonianze
di un passato ormai lo... |
47295 | IDG871301208 | Lombardo Antonio
| L' opinione. Come fa male allo Stato la carrier... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 89 ... | L' A. (professore alla Scuola superiore di p.a. e alla Universita'
LUISS di Roma) affronta il problema delle disfunzioni della p.a.,
indicandone come aspetti fondamentali: il costo eccessivo rispetto
alla qualita' dei servizi, l' inadeguatezza rispetto al livello di
sviluppo del sistema produ... |
47296 | IDG871301209 | Benadusi Luciano
| L' opinione. Universita', perche' due su tre ab... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 90 ... | L' A. (responsabile del settore Universita' e ricerca del PSI)
critica la posizione della Federazione giovanile comunista nei
confronti del progetto di legge quadro in materia di autonomia
universitaria presentato dal PSI. Rileva che l' attuale sistema
universitario e' profondamente ingiusto,... |
47297 | IDG871301210 | Bo Carlo
| Le ragioni della scienza e quelle dell' uomo
| Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 97 ... | L' A. prende spunto da un recente fatto di cronaca per affrontare il
problema del trapianto di organi umani. Premesso che la questione va
sempre riportata alla volonta' del defunto, avverte che bisogna
trovare una risposta giusta alla domanda fondamentale: chi ha il
diritto di presa sui cadav... |
47298 | IDG871301211 | Onida Valerio
| L' opinione. Governo, fiducia, elezioni. Ecco l... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 97 ... | L' A. ritiene che, in relazione al confuso dibattito politico cui ha
dato luogo la crisi di Governo, occorra richiamare alcune regole, cui
si ispira il nostro sistema costituzionale. Anzitutto, afferma che il
Presidente della Repubblica puo' disporre lo scioglimento delle
Camere senza partico... |
47299 | IDG871301212 | Beria di Argentine Adolfo
| L' opinione. La corsa ad ostacoli delle riforme... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 100... | L' A. svolge alcune considerazioni sui problemi della giustizia,
rilevando che per molti anni si e' verificata una rincorsa della
politica della giustizia dietro le mutate esigenze della societa',
con il risultato di dare vita a provvedimenti dettati dalla
necessita' del momento e scoordinati... |
47300 | IDG871301213 | Mucci Alberto
| L' opinione. La sanita' parallela e i suoi cost... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 101... | L' A. osserva che il nuovo contratto della sanita' contiene
indubbiamente aspetti positivi, come la valorizzazione della
professionalita' dei medici, ma non puo' certo essere sufficiente per
risolvere i problemi del settore. Dopo aver ricordato che la riforma
sanitaria conteneva dei principi ... |
47301 | IDG871301214 | Lombardi Giancarlo
| L' opinione. Il diritto allo studio non e' cons... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 102... | L' A. affronta il tema dell' insegnamento universitario, osservando
in primo luogo che troppe risorse vengono sprecate: infatti solo una
minoranza di studenti giunge alla laurea. Rileva pertanto la
necessita' di intervenire con provvedimenti non episodici, in grado
di agire sui due versanti p... |
47302 | IDG871301215 | Acquaviva Sabino
| Veleni nel Bel Paese
| Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 10... | L' A. affronta il problema dei veleni che stanno minacciando l'
Italia, portando come esempio l' inquinamento dell' acqua potabile e
del mare, nonche' l' inquinamento dovuto alla plastica. L' A.
menziona poi l' oltraggio del cemento e dell' asfalto che deturpano
le nostre coste. L' A. sostien... |
47303 | IDG871301216 | Simonetti Nicola
| Persone e fatti. "Dona" gli organi, ma non voleva
| Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 11... | L' A. prende spunto da un recente episodio di cronaca per affrontare
il problema del trapianto di organi. Ricorda il contenuto della
normativa vigente, rilevando che il prelievo di organi e' consentito,
anche contro il parere dei parenti, in caso di autopsia o di
accertamento diagnostico. Aus... |
47304 | IDG871301217 | Strumendo Lucio
| "Sanitarizzare" le Regioni o "regionalizzare" l... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 78 ... | L' A. (deputato del PCI) sottolinea la necessita' di realizzare,
nell' ambito dell' ordinamento generale disegnato dalla riforma
sanitaria, anche legislativamente quel sistema di strumenti
organizzativi, regolamentari e finanziari che rappresentano il vero
aspetto attuativo e finora mancante ... |
47305 | IDG871301218 | Patrono Mario
| I rischi della riforma istituzionale proposta d... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 80 ... | A proposito del progetto socialista per la trasformazione della
nostra in una Repubblica presidenziale, l' A. sottolinea che la
"grande riforma" comporta anche varie altre riforme di secondo
livello, che, pur essendo meno importanti, dovrebbe essere,
cronologicamente, preliminari. Esamina, qu... |
47306 | IDG871301219 | Fortuna Ennio
| Illegittime le sanzioni penali sulle bolle di c... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 14 ... | Una recente ordinanza del giudice istruttore di Vicenza ha supposto
che le sanzioni penali sulle bolle di consegna potrebbero essere
costituzionalmente illegittime, in quanto dettate dal Governo in
carenza dell' indispensabile delega del Parlamento. L' A. ricorda che
la delega di cui alla l. ... |
47307 | IDG871301220 | Fortuna Ennio
| Assemblea nazionale dei penalisti a Venezia. Av... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 89 ... | Nel corso della recente assemblea dei penalisti italiani sono state
espresse dure critiche nei confronti di politici e magistrati. L' A.
ritiene che tali critiche siano il frutto della mortificazione di
ruolo e di immagine patita dagli avvocati, i quali hanno ragione a
rivendicare un nuovo ru... |
47308 | IDG871301221 | Mazziotti di Celso Manlio
| L' invitato. Pensiamo un po' a questa proposta
| Giornale, an. 8 (1987), fasc. 14 (6 a... | L' A. (ordinario di Diritto costituzionale all' Universita' di Roma)
commenta la proposta socialista di elezione diretta del Capo dello
Stato, osservando che e' necessario creare, secondo il modello
statunitense, con un Presidente della Repubblica che sia altresi'
capo del Governo, un potere ... |
47309 | IDG871301222 | Di Falco Marcello
| Un convegno a Venezia su un problema indubbiame... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 87 (12... | Nel convegno sono stati affrontati i problemi connessi alla possibile
introduzione in Italia della votazione con sistemi elettronici, alla
luce dei progetti di legge in materia oggi esistenti. L' A. elenca i
punti sui quali nel convegno si e' registrata convergenza, e quelli
sui quali vi sono... |
47310 | IDG871301223 | Scarpino Salvatore
| Dossier Mezzogiorno cosa resta cosa cambia, 1. ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 88 (14... | |