# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
47251 | IDG871301164 | Sasinini Guglielmo
| Ufficiali e sottufficiali delle Forze Armate in... | Fam. crist., an. 57 (1987), fasc. 14 ... | |
47252 | IDG871301165 | Pagnotti Simonetta
| Da Reggio Emilia una drammatica testimonianza d... | Fam. crist., an. 57 (1987), fasc. 15 ... | |
47253 | IDG871301166 | Pasquino Gianfranco
| Diario. Tra formule e Costituzione
| Mondo, an. 38 (1987), fasc. 17 (27 ap... | |
47254 | IDG871301167 | Taino Danilo
| Riforma della Borsa. La mediazione "impossibile"
| Mondo economico, an. 40 (1987), fasc.... | |
47255 | IDG871301168 | Dente Elisabetta
| Ma a che cosa serve il Ministero?
| Mondo economico, an. 40 (1987), fasc.... | Viene svolta una critica all' attuale sistema dell' intervento
pubblico nell' ambito dello spettacolo. Esaminati i vizi della
normativa in vigore, e' avvertita l' esigenza di un riordino di
questa disciplina, che tenga conto di 4 aspetti: natura giuridica
degli Enti; predeterminazione dell' i... |
47256 | IDG871301169 | Stancanelli Bianca
| Fecondazione artificiale/La spaccatura tra i la... | Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1093 (... | |
47257 | IDG871301170 | Rodota' Stefano
| Le opinioni. Decida il Parlamento
| Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1093 (... | L' A. commenta il documento vaticano sulla fecondazione artificiale,
che e' centrato sui problemi della promozione della dignita' dell'
uomo, e che quindi il legislatore italiano deve necessariamente tener
presente. Auspica che il Parlamento si mantenga autonomo dall'
ingerenza della Chiesa i... |
47258 | IDG871301171 | Alleva Piergiovanni
| Il parere del giurista. Le crepe della legge
| Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 12 ... | L' A. (professore ordinario all' Universita' di Bologna, consulente
del dipartimento giuridico della CGIL) prende spunto dalla tragedia
di Ravenna per esaminare il problema della sicurezza sul lavoro.
Afferma che la legislazione antinfortunistica e' chiara e precisa. Il
problema di fondo e' c... |
47259 | IDG871301172 | Iocca Guido
| Ambiente. Plastica nemica
| Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 12 ... | |
47260 | IDG871301173 | Armano Elio; (a cura di Iocca Guido)
| Intanto meglio vietare
| Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 12 ... | L' A. spiega i motivi e le conseguenze del provvedimento che ha
adottato il suo Comune per vietare l' uso di sacchetti e contenitori
di plastica non biodegradabile. Sostiene che il problema dell'
inquinamento da plastica e' molto grave e lamenta che il d.p.r. 10
settembre 1982, n. 915, che pr... |
47261 | IDG871301174 | CGIL
| Formazione professionale
| Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 12 ... | L' A. afferma che la riqualificazione del sistema della formazione
professionale dev' essere strettamente connessa con il sistema
scolastico e con le strutture di governo del mercato del lavoro. Dal
punto di vista del mercato del lavoro, occorre definire i rapporti e
le connessioni del sistem... |
47262 | IDG871301175 | Barrea Pietro
| Militari. Dietro il malessere
| Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 13 ... | L' A. affronta il problema del malessere del personale militare.
Ricorda che nel 1978 un' ondata di agitazioni provoco' l' avvio di un
processo di trasformazione dell' istituzione militare; con la l. 11
luglio 1978, n. 382 si apri' un nuovo spazio democratico. In seguito,
il processo riformat... |
47263 | IDG871301176 | Turtura Donatella
| Riforma dei porti
| Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 13 ... | L' A. avverte la necessita' di attuare le proposte sindacali sulla
riorganizzazione dei servizi portuali e per nuove condizioni del
lavoro portuale. Afferma che il codice della navigazione deve
evolvere verso il riconoscimento esplicito delle funzioni di impresa
delle Compagnie portuali. Per ... |
47264 | IDG871301177 | Pasquino Gianfranco
| Cittadini, Parlamento, governo: ecco cosa potre... | Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 16 (2... | |
47265 | IDG871301178 | Marcucci Marco
| Rifiuti tossici. Dimensioni e conseguenze di un... | Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 14 (1... | |
47266 | IDG871301179 | Chiarante Giuseppe
| Chi scommette davvero sull' universita'
| Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 13 (4... | Secondo l' A., che si richiama alle conclusioni della Conferenza
nazionale sull' Universita' promossa dal PCI, si e' verificata una
sostanziale rinuncia ad operare, attraverso l' Universita', il
sistema formativo, l' organizzazione della ricerca, a favore dello
sviluppo scientifico e tecnolog... |
47267 | IDG871301180 | Nicolini Renato
| Il progetto di legge di Pci e Sinistra indipend... | Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 13 (4... | La legge finanziaria prevede una spesa di 2.100 miliardi per il
triennio 1987-1989, per i beni culturali. L' A. esamina criticamente
i criteri di destinazione di questa somma, esposti dal Governo.
Illustra, quindi, gli aspetti qualificanti di una proposta di legge
del PCI e della Sinistra Ind... |
47268 | IDG871301181 | Fiorino Filippo
| Tra cittadini e istituzioni un rapporto nuovo
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 79 (3 ap... | |
47269 | IDG871301182 | Bezzati Giovanni
| Tempo pieno e circoli didattici
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 82 (7 ap... | |
47270 | IDG871301183 | Museo Enzo; (a cura di Sel)
| Questione morale, verso la prima riforma
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 82 (7 ap... | |
47271 | IDG871301184 | Felisetti Dino
| Giudici e PM carriere separate
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 83 (8 ap... | |
47272 | IDG871301185 | Mele Filippo
| Le leggi ci sono ma non i controlli
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 91 (17 a... | |
47273 | IDG871301186 | Saura Licia
| Finanza locale: un intervento coordinato
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 92 (18 a... | |
47274 | IDG871301187 | Casoli Giorgio; (a cura di Sabbatini Sandro)
| Ma la difesa e' un diritto?
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 94 (21 a... | |
47275 | IDG871301188 | Perini Luigi
| Eutanasia, si' o no. A chi la decisione?
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 95 (22 a... | Alla proposta di legge sulla disciplina dell' eutanasia, da tempo
presentata da Loris Fortuna, se ne e' aggiunta un' altra presentata
da Rossella Artioli. Secondo l' A., e' opportuno che il problema
dell' eutanasia passi dalla speculazione filosofica alle discussioni
parlamentari e ad un conf... |
47276 | IDG871301189 | P.O.
| Ricercatori, un passo avanti
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 95 (22 a... | |
47277 | IDG871301190 | Ghillani Danilo
| Prevenire e' la soluzione
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 96 (23 a... | |
47278 | IDG871301191 | A.D.F.
| Prevenzione sul lavoro, addio
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 96 (23 a... | |
47279 | IDG871301192 | Cerri Augusto
| Quel perenne interrogativo sugli espropri
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 100 (28 ... | |
47280 | IDG871301193 | Agnoli Francesco Mario
| Detenuto in liberta': fiducia sempre "a rischio"
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 78 (2 ... | L' A. avverte che, se si volessero evitare i casi di detenuti che non
rientrano dai permessi, bisognerebbe ipotizzare l' abrogazione della
l. 10 ottobre 1986, n. 663. Sottolinea che i giudici di sorveglianza
non posseggono gli elementi per valutare correttamente se un detenuto
e' socialmente ... |