# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
47221 | IDG871301134 | Magno Michele
| Lavoro. Perche' a Scotti non va giu' quel "past... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 47 (25 f... | La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva le nuove norme
sull' organizzazione del mercato del lavoro. L' A. osserva che tali
norme cercano di restituire al potere pubblico una capacita' di
proposta e di intervento nel campo delle politiche attive del lavoro.
Inoltre, stabiliscono ... |
47222 | IDG871301135 | Ruffilli Roberto; (a cura di Torlontano Giuliano)
| Le riforme possibili? Torniamo alle idee della ... | Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 46 (5... | L' A. (senatore, responsabile dell' ufficio problemi dello Stato
della DC) sottolinea i punti di convergenza che esistono fra DC e PRI
in materia di riforme istituzionali relative al Parlamento, al
Governo e agli Enti locali. C' e' dissenso, invece, per le riforme
elettorali; su questo punto,... |
47223 | IDG871301136 | Grollino Fiorenzo
| Una giustizia credibile rende piu' forte la dem... | Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 47 (6... | Il Parlamento ha approvato la legge delega per la riforma del
processo penale, e si appresta ad esaminare il disegno di legge per
la riforma del codice di procedura civile. L' A. afferma che il nuovo
processo penale dovrebbe eliminare molti guasti della giustizia, come
la lunghezza della cust... |
47224 | IDG871301137 | Segni Mario
| Le riforme possibili: interviene Mario Segni. P... | Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 52 (1... | L' A. si rivolge al PRI, che ha manifestato riserve nei confronti del
collegio uninominale, spiegando che la proposta da lui avanzata in
questo senso non e' tale da far temere la scomparsa delle formazioni
minori. Il collegio uninominale, infatti, da' una risposta ad alcuni
gravi problemi, e ... |
47225 | IDG871301138 | Barra Raffaele
| Perche' si allungano i tempi di una riforma da ... | Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 52 (1... | |
47226 | IDG871301139 | Grollino Fiorenzo
| Due segreti fra giornalisti e magistrati
| Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 57 (1... | L' A. critica i ritardi del legislatore nel disciplinare la scottante
materia dei rapporti fra stampa e Magistratura. In particolare,
rileva che, con l' attuale normativa, l' informazione ha due limiti
invalicabili, costituiti dal segreto professionale, non riconosciuto,
e dal segreto istrutt... |
47227 | IDG871301140 | Pasquino Gianfranco; (a cura di Torlontano Giuliano)
| Riforme istituzionali? Si', ma nel rispetto deg... | Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 63 (2... | Il regime parlamentare classico, cosi' com' e' praticato in Italia,
ormai non e' praticato in nessun Paese, e pertanto, ad avviso dell'
A., non e' piu' valido; potrebbe, pero', essere aggiornato e
razionalizzato, senza bisogno di riforme radicali. Potrebbero essere
perseguite forme di regime ... |
47228 | IDG871301141 | Cordova Antonio
| La Cassazione aggredita
| Borghese, an. 38 (1987), fasc. 12 (22... | L' A. segnala che il Cons. Sup. Mag. e' intervenuto a giudicare la
correttezza dell' operato del presidente della I sezione di
Cassazione, che ha annullato una serie di sentenze che erano state
emesse ignorando delle norme procedurali oppure accettando come
verita' assolute le confessioni dei... |
47229 | IDG871301142 | Cordova Antonio
| La non-giustizia nei Tribunali civili
| Borghese, an. 38 (1987), fasc. 16 (19... | L' A. affronta il problema della paralisi del processo civile che
attualmente dura da 6 a 8 anni, ed osserva che le leggi che
riguardano la durata dei processi non vengono applicate
correttamente. In particolare, la prassi del mancato rispetto dell'
art. 81 c.p.c. ed il capovolgimento dell' a... |
47230 | IDG871301143 | Codrignani Giancarla
| Violenza sessuale. Una legge per il terzo mille... | Com - Nuovi Tempi, an. 14 (1987), fas... | |
47231 | IDG871301144 | Girardet Giorgio
| Intese. Per le minoranze liberta' ritagliate ai... | Com - Nuovi Tempi, an. 14 (1987), fas... | |
47232 | IDG871301145 | Donati Stefano
| Obiezione. Legge nuova ma non troppo
| Com - Nuovi Tempi, an. 14 (1987), fas... | |
47233 | IDG871301146 | Nigro Mario; (a cura di Schoen Corrado)
| Intervista. Il Consiglio dei ministri, nella su... | Discussione, an. 35 (1987), fasc. 11 ... | L' A. (ordinario di Diritto amministrativo all' Universita' di Roma)
illustra il testo di un disegno di legge, recentemente approvato dal
Consiglio del ministri, che si propone di semplificare tutti i
procedimenti amministrativi, attribuendo nel contempo al cittadino il
diritto di controllare... |
47234 | IDG871301147 | Bompiani Adriano
| Il documento vaticano sulla sperimentazione gen... | Discussione, an. 35 (1987), fasc. 11 ... | L' A. commenta il documento vaticano sulla procreazione, elaborato
dalla Congregazione per la dottrina della fede. Osserva che tutte le
considerazioni contenute nel documento partono dal rispetto assoluto
per l' embrione umano, ritenuto persona sin dal concepimento e come
tale richiedente la ... |
47235 | IDG871301148 | Chiavario Mario
| Giustizia: e ora niente piu' alibi
| Discussione, an. 35 (1987), fasc. 12 ... | |
47236 | IDG871301149 | Jervolino Russo Rosa
| E adesso impegnamoci in una "politica per la fa... | Discussione, an. 35 (1987), fasc. 12 ... | L' A. commenta la nuova legge sul divorzio, sottolineando che grazie
all' opposizione della DC i 5 anni di separazione necessari per
ottenere il divorzio sono diventati 3 anziche' 2 o 1 come proponevano
gli altri partiti. L' A. osserva che solo la proposta DC non
conteneva nessuna norma per f... |
47237 | IDG871301150 | Gargani Giuseppe; (a cura di Redazione)
| Ma quei referendum sono anomali e semplicistici... | Discussione, an. 35 (1987), fasc. 13S... | |
47238 | IDG871301151 | Bonifacio Francesco
| Ma non e' in discussione con la nuova disciplin... | Discussione, an. 35 (1987), fasc. 13S... | L' A. (presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato)
commenta il disegno di legge sulla "disciplina dell' attivita' di
Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri",
attualmente all' esame del Senato. Rileva che esso si riferisce all'
ordinamento della Pr... |
47239 | IDG871301152 | Nicotra Benedetto; (a cura di Redazione)
| Tutelare il coniuge debole e' stato l' impegno ... | Discussione, an. 35 (1987), fasc. 13S... | L' A. (deputato della DC) commenta la legge di modifica della
disciplina del divorzio, recentemente approvata dal Parlamento. Si
sofferma, in particolare, sulla riduzione da 5 a 3 anni della
separazione dei coniugi per giungere alla sentenza di divorzio,
definendo tale riduzione "lassista". S... |
47240 | IDG871301153 | Aliverti Gianfranco
| Previsto un fondo nazionale di promozione. Camb... | Discussione, an. 35 (1987), fasc. 13S... | L' A. (membro della Commissione Industria e Commercio del Senato)
sottolinea la necessita' di pronti interventi legislativi idonei ad
assecondare e a guidare il processo di innovazione in atto nel
settore del commercio. Un testo unificato delle proposte di legge di
riforma organica del settor... |
47241 | IDG871301154 | Botta Giuseppe; (a cura di Redazione)
| Ma niente regali agli abusivi. Quello che deve ... | Discussione, an. 35 (1987), fasc. 13S... | L' A. (presidente della Commissione Lavori Pubblici della Camera)
commenta il decreto-legge di modifica della l. 28 febbraio 1985, n.
47, attualmente all' esame della Commissione da lui presieduta.
Osserva che anche questo provvedimento non potra' risolvere i
problemi del settore, in quanto c... |
47242 | IDG871301155 | Rossi di Montelera Luigi; (a cura di Redazione)
| Per l' on. Rossi di Montelera i moduli dell' au... | Discussione, an. 35 (1987), fasc. 13S... | L' A. (capogruppo della DC alla Commissione Finanze e Tesoro della
Camera) illustra una sua proposta di legge in materia di modulistica
fiscale. Osserva che oggi basta un lieve errore nella compilazione
della dichiarazione dei redditi per far apparire i contribuenti
irregolari, talvolta anche... |
47243 | IDG871301156 | Tassone Mario; (a cura di Schneider Fabrizio)
| Mario Tassone, sottosegretario ai Ll.Pp., sotto... | Discussione, an. 35 (1987), fasc. 15 ... | L' A. esamina il problema dell' edilizia pubblica e sottolinea la
gravita' della questione degli sfratti. Evidenzia la necessita' di
una soluzione che non sia il solito provvedimento tampone ma una
legislazione organica. Commenta che lo stanziamento di 8 mila
miliardi per l' acquisto di appar... |
47244 | IDG871301157 | Ficoneri Pierluigi
| Forze armate. Ufficiale e poveruomo
| Espresso, an. 33 (1987), fasc. 13 (5 ... | |
47245 | IDG871301158 | Cappuzzo Umberto; (a cura di Ficoneri Pierluigi)
| Il giusto soldo
| Espresso, an. 33 (1987), fasc. 13 (5 ... | L' A. ritiene giuste le rivendicazioni economiche dei militari e
afferma che viene sottovalutato l' elemento umano. Sostiene che deve
essere riconosciuta la tipicita' del militare, che e' differente
dalle altre categorie statali. Ritiene giusto che non esista un
sindacato per le Forze Armate,... |
47246 | IDG871301159 | Arosio Enrico
| Giardini zoologici. Mai piu' in gabbia
| Espresso, an. 33 (1987), fasc. 14 (12... | |
47247 | IDG871301160 | Melega Gianluigi
| Grazie, Torino
| Espresso, an. 33 (1987), fasc. 14 (12... | L' A. commenta la recente chiusura dello zoo di Torino, osservando
che rappresenta un passo avanti di evoluzione e civilta'. Ricorda che
gia' nel 1985 e' stata presentata alla Camera una proposta di legge
per la chiusura degli zoo urbani, proposta che e' pero' caduta nel
nulla per il blocco d... |
47248 | IDG871301161 | Montalenti Giuseppe; (a cura di Arosio Enrico)
| Il mio zoo ideale
| Espresso, an. 33 (1987), fasc. 14 (12... | L' A. (presidente dell' Accademia dei Lincei), pur criticando lo
stato di abbandono attuale in cui versano i giardini zoologici,
afferma che l' esposizione di animali rappresenta un' occasione
importante di diffusione della cultura naturalistica. Respinge le
critiche mosse alla cattivita', os... |
47249 | IDG871301162 | Vattimo Gianni
| Prima pagina. D' accordo, l' emergenza e' finit... | Europeo, an. 43 (1987), fasc. 14 (4 a... | L' A. ritiene necessario evitare che, nell' applicazione di misure di
clemenza, si riservi di fatto un trattamento speciale ai condannati
per atti di terrorismo. Avverte la necessita' del rispetto del
diritto contro gli eccessivi premi assicurati a pentiti e dissociati.
Sottolinea che il rico... |
47250 | IDG871301163 | Irdi Luigi
| Svolte storiche/Per la grande riforma delle ist... | Europeo, an. 43 (1987), fasc. 18 (2 m... | |