Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
47191IDG871301104Zangari Vincenzo Dibattito. Il fallimento della riforma sanitari...Umanita', an. 40 (1987), fasc. 56 (7 ...L' A. denuncia il grave malfunzionamento dell' assistenza sanitaria, e afferma che la questione sanitaria dev' essere considerata prioritaria fra i problemi del Paese. E' necessario, soprattutto, retribuire maggiormente i sanitari che esercitano a tempo pieno il loro lavoro in strutture pubbl...
47192IDG871301105Nicolazzi Franco; (a cura di Redazione) Una intervista del ministro dei LL.PP. a "TV-So...Umanita', an. 40 (1987), fasc. 74 (28...L' A. esamina le ragioni della recente protesta degli autotrasportatori. Ricorda che ai problemi sollevati il Governo ha risposto aumentando le tariffe e studiando provvedimenti per riconoscere alla categoria lo stato di crisi; non vi era, dunque, alcun bisogno di elevare i limiti di velocita...
47193IDG871301106Sartori Michele Responsabilita' del magistrato. "Referendum con...Unita', an. 36 (1987), fasc. 9 (2 mar...Interventi di: Massimo Brutti (ha proposto l' istituzione di un codice di autodisciplina per le forze che parteciperanno alla campagna referendaria); Giuliano Vassalli (il referendum potrebbe aggravare la crisi della giustizia; la responsabilita' disciplinare non funziona); Franco Ippolito (e...
47194IDG871301107Dell' Aquila Guido Quell' esplosiva metropoli nata dal cattivo gov...Unita', an. 64 (1987), fasc. 52 (3 ma...Interventi di: Piero Salvagni (e' necessario un nuovo assetto istituzionale per governare le aree metropolitane); Franco Bassanini (il personale politico delle amministrazioni locali deve introdurre soluzioni alternative); Guido Alborghetti; Edoardo Salsano (non bisogna escludere l' intervent...
47195IDG871301108Pizzinato Antonio, Torsello Alfonso; (a cura di Bocconetti Stefano) Diverso regime fiscale e orari piu' flessibili ...Unita', an. 64 (1987), fasc. 52 (3 ma...Nel corso della conferenza stampa gli AA. hanno affermato che il divario tra Nord e Sud e' cresciuto sotto tutti i punti di vista; occorre, quindi, considerare il problema meridionale come un' occasione positiva per tutto il Paese. Sono state avanzate alcune proposte concrete: un intervento d...
47196IDG871301109Scotti Vincenzo Lavoro. No, con questa legislazione non ci siam...Unita', an. 64 (1987), fasc. 53 (4 ma...Rispondendo ad un articolo di Michele Magno (pubblicato il 25 febbraio), l' A. deplora il ritardo con cui nel nostro Paese di e' preso atto della necessita' di una cultura, e quindi di una matura legislazione, sui c.d. servizi dell' impiego. Le norme recentemente approvate su questa materia, ...
47197IDG871301110Gregory Tullio Il caso e il professore. La selezione dei conco...Unita', an. 64 (1987), fasc. 56 (7 ma...L' A. ritiene che il d.p.r. 11 luglio 1980, n. 382, in materia di docenza universitaria sia stato, in definitiva, una semplice sanatoria senza specifiche scelte culturali. Si e' ridotto il problema dell' Universita' alla mera creazione di posti di lavoro, senza affrontare problemi strutturali...
47198IDG871301111Palieri Maria Serena Cinema. A Roma un convegno sul Centro Speriment...Unita', an. 64 (1987), fasc. 57 (8 ma...Interventi di: Gianni Borgna (e' necessaria una riforma del Centro sperimentale di cinematografia, capace di rilanciarne l' attivita'); Pietro Ingrao (ha ribadito l' impegno del PCI sul terreno della riforma della cinematografia); Mino Argentieri (ha ricordato che il Centro deve essere propul...
47199IDG871301112Canetti Nedo La legge e lo sport. Impianti sportivi e mutui:...Unita', an. 36 (1987), fasc. 10 (9 ma...L' A. afferma che la proposta di legge del PCI in materia di impiantistica sportiva risolve i problemi inerenti all' attuazione della l. n. 50 del 1983. Dopo aver brevemente illustrato gli aspetti essenziali di questa proposta, l' A. rileva che il PCI mira anche a riformare la legge istitutiv...
47200IDG871301113Garambois Silvia Villaggio di vetro, il mondo delle notizie. E' ...Unita', an. 64 (1987), fasc. 61 (13 m...Relazione di Valter Veltroni (ha affrontato i piu' importanti problemi del mondo dell' informazione, sottolineando in particolare quelli del settore radiotelevisivo). Numerosi interventi nei 3 giorni di dibattito. Fra gli altri, hanno parlato: Beniamino Placido, Massimo D' Alema, Omar Calabre...
47201IDG871301114Marchini Isa Il caso e il professore. La selezione dei docen...Unita', an. 64 (1987), fasc. 62 (14 m...L' A. (Preside della Facolta' di Economia e commercio all' Universita' di Urbino) esamina i problemi delle Universita' minori, lamentando soprattutto la carenza di docenti. Rileva che nel recente disegno di legge sull' autonomia universitaria viene stabilita l' autodeterminazione degli indiri...
47202IDG871301115Ottaviano Mauro Primo piano / Seminario di studi a Frattocchie....Unita', an. 64 (1987), fasc. 63 (15 m...L' A. (membro della commissione agraria centrale del PCI) prende in esame l' attuale situazione degli Enti di sviluppo agricolo, e sottolinea che una loro riforma e' strettamente collegata ad una nuova capacita' dell' intervento pubblico in economia e nella societa'. E' necessario un rilancio...
47203IDG871301116Canetti Nedo La legge e lo sport. Con il nuovo decreto costa...Unita', an. 36 (1987), fasc. 11 (16 m...L' A. afferma che il nuovo decreto sulla finanza locale e' destinato a penalizzare le attivita' sportive che utilizzano per le proprie iniziative gli impianti sportivi di proprieta' degli Enti locali. Avverte, infatti, che l' art. 11 del decreto scoraggia i dirigenti delle societa' sportive a...
47204IDG871301117Canetti Nedo Una proposta al Senato per gli ex combattenti Unita', an. 64 (1987), fasc. 64 (17 m...L' A. illustra una proposta di legge, presentata da un gruppo di senatori appartenenti a tutti i partiti democratici, che prevede un' estensione dei benefici che la l. n. 140 del 1985 concede agli ex combattenti. Ricorda che la normativa vigente escludeva da tali benefici la maggior parte deg...
47205IDG871301118Laratta Luigi; (a cura di Atti Di Sarro Alessandra) Attualita'. Il giro d' affari dietro l' esigenz...Unita', an. 64 (1987), fasc. 66 (19 m...
47206IDG871301119Galante Garrone Alessandro Morale e politica per forza nemiche? Unita', an. 64 (1987), fasc. 67 (20 m...In vista del convegno organizzato a Torino dal PCI sul tema "Politica e questione morale", l' A. ricorda che di questione morale si comincio' a parlare verso la fine dell' '800. L' argomento e' anche oggi in primo piano, ma la situazione e' assai diversa: allora gli scandali scoppiavano per l...
47207IDG871301120Smuraglia Carlo C' era una legge, ma chi l' ha applicata? Unita', an. 64 (1987), fasc. 67 (20 m...L' A. prende spunto dalla tragedia di Ravenna per esaminare il problema della difesa contro infortuni e malattie professionali. Sul piano legislativo abbiamo poche norme, che risalgono a molto tempo addietro; abbiamo una riforma sanitaria che sembrerebbe imperniata sui concetti della prevenzi...
47208IDG871301121Borrello Giovanna Il caso e il professore. Perche' sono ancora co...Unita', an. 64 (1987), fasc. 67 (20 m...L' A. (ricercatrice presso il Dipartimento di Filosofia dell' Universita' di Napoli) interviene nel dibattito, apertosi su queste colonne, sui concorsi universitari, svolgendo alcune considerazioni sul problema della possibilita' di scorrimento di carriera per le donne all' interno dell' isti...
47209IDG871301122Balbo Laura Burocrazia. Povero cittadino, i suoi diritti so...Unita', an. 64 (1987), fasc. 67 (20 m...Un recente articolo di Giorgio Ruffolo su "Micromega" ha risvegliato l' interesse sul tema dei diritti dei cittadini e sulle condizioni di vita collettiva. Sottolineata la difficolta' che incontrano i soggetti sociali nell' incidere sulle istituzioni, l' A. fa alcuni esempi, tesi a dimostrare...
47210IDG871301123Dell' Aquila Guido Aperto ieri il convegno nazionale. Torino: il P...Unita', an. 64 (1987), fasc. 68 (21 m...Relazione di Piero Fassino (ha esaminato le ragioni del sorgere della "questione morale", individuandole principalmente "nel momento in cui l' interesse pubblico e' piegato a fini di parte"). Nel convegno sono stati affrontati alcuni dei temi legati alla riforma istituzionale (nelle relazioni...
47211IDG871301124Alessi Rosario; (a cura di Notari Claudio) Intervista al presidente dell' Automobil clud R...Unita', an. 64 (1987), fasc. 68 (21 m...
47212IDG871301125Guariniello Raffaele; (a cura di Paolucci Ibio) E le leggi di tutela? "Non vengono applicate". ...Unita', an. 64 (1987), fasc. 69 (22 m...L' A. (Pretore penale a Torino) affronta l' argomento della tutela della sicurezza del lavoro. Sostiene che in Italia esistono delle leggi buone e aggiornate, ma che vengono generalmente disapplicate. Elenca 5 cause di questa disapplicazione: la mancanza di un' autorita' centrale; l' ineffici...
47213IDG871301126Cavazzuti Filippo Autonomia per ridare slancio alle universita' Unita', an. 64 (1987), fasc. 69 (22 m...L' A. sottolinea la necessita' di dare compiuta attuazione al dettato costituzionale sull' attuazione dell' Universita'; solo cosi' puo' venire esaltata la funzione pubblica costituita dalla ricerca e dall' insegnamento universitario. Occorre attivare una nuova Universita', che continui a svo...
47214IDG871301127Gerace Giovanni Battista Quale futuro, quali innovazioni per gli atenei ...Unita', an. 64 (1987), fasc. 71 (25 m...L' A. interviene nel dibattito sull' autonomia dell' Universita'. Osserva che dalla sinistra e' stata lanciata una proposta in tal senso, che merita di essere approfondita, ma avverte che l' autonomia da sola non e' sufficiente per risolvere tutti i problemi degli atenei: sono infatti necessa...
47215IDG871301128Ciliberto Carlo Quale futuro, quali innovazioni per gli atenei ...Unita', an. 64 (1987), fasc. 71 (25 m...L' A. (Rettore dell' Universita' di Napoli) si riferisce al dibattito sull' Universita', in corso sulle colonne de "L' Unita'". Rilevata la mancanza di una seria politica nazionale sull' Universita', afferma che i problemi da risolvere sono in primo luogo di carattere strutturale. La politica...
47216IDG871301129Violante Luciano Sarebbe sbagliato invocare una stretta Unita', an. 64 (1987), fasc. 72 (26 m...L' opinione pubblica e' allarmata per i gravi reati commessi da un criminale a Roma, in permesso premio per buona condotta. L' A. svolge alcune considerazioni sul problema della ricerca di un equilibrio tra la liberalizzazione del diritto penale e la sicurezza dei cittadini. Avverte che e' de...
47217IDG871301130De Giovanni Biagio Quale autonomia per l' Universita'? Ecco una de...Unita', an. 64 (1987), fasc. 72 (26 m...L' A. svolge alcune considerazioni sul problema dell' autonomia delle Universita'. Respinge l' ipotesi di "deregulation", che il progetto governativo lascia intravedere. L' autonomia deve essere realizzata sia nei confronti del centralismo burocratico e ministeriale, sia del sistema culturale...
47218IDG871301131Picozza Claudio Grandi manovre sul decreto di attuazione della ...Unita', an. 64 (1987), fasc. 72 (26 m...
47219IDG871301132Bassoli Romeo La conferenza del Pci sugli atenei italiani, il...Unita', an. 64 (1987), fasc. 73 (27 m...Relazioni di Giuseppe Chiarante e Aureliana Alberici (hanno analizzato le cause del cattivo funzionamento dell' Universita' e hanno indicato le linee della riforma proposta dal PCI, soffermandosi in particolare sulla questione dell' autonomia). Numerosi interventi nei 3 giorni di dibattito. F...
47220IDG871301133Vecchi Claudio Lavoro. Chi puo' garantire una parita' tra part...Unita', an. 64 (1987), fasc. 73 (27 m...La recente tragedia del porto di Ravenna, dove hanno perso la vita 13 operai, dimostra, a giudizio dell' A. (membro della Commissione Lavoro del Senato), i notevoli problemi esistenti in materia di avviamento al lavoro. Il semplice ricorso al mercato non puo' garantire efficacemente la tutela...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati