Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
47161IDG871301074De Lorenzo Francesco; (a cura di Cerruti Giovanni) Il ministro De Lorenzo: "E' pronta la nuova leg...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 74 (28 ...L' A. (ministro per l' Ambiente) affronta il problema dell' inquinamento dell' acqua potabile con diserbanti; osserva che e' necessario superare le continue emergenze e gli interventi episodici. Ricorda che e' pronto il testo di riforma della legge Merli sulla tutela delle acque, che permette...
47162IDG871301075Chiesa Ivo; (a cura di Guerrieri Osvaldo) Polemica intervista di Ivo Chiesa, presidente d...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 75 (29 ...
47163IDG871301076di Pietropaolo Maurizio Polemiche su "Ultimo tango". Come cambia il com...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 59 (1 mar...L' A. commenta la sentenza di proscioglimento del film "Ultimo tango a Parigi". Il primo metodo di giudizio adottato e' quello di una perizia da parte di esperti per stabilire la validita' artistica dell' opera, mentre nel primo processo ci si era basati sulla censura. Il secondo nuovo metodo...
47164IDG871301077Zincone Bruno E nessuno si perdera' piu' nei labirinti dei mi...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 60 (2 mar...L' A. annuncia un disegno di legge che fissa nuove norme in materia di procedimento amministrativo e sancisce il diritto di accesso dei cittadini ai documenti amministrativi. Viene stabilito che l' attivita' amministrativa deve essere sollecita ed economica, e che il cittadino deve essere inf...
47165IDG871301078Giovannoni Gianni Citta' Stato e societa' Tempo, an. 44 (1987), fasc. 60 (2 mar...L' A. prende in esame i problemi relativi ad una gestione efficiente delle Autonomie locali. Sottolinea la necessita' di regolare il sistema attraverso disposizioni legislative organiche che vadano incontro agli amministratori, e restituiscano ai cittadini rapporti meno burocratici e farragin...
47166IDG871301079Fortuna Ennio Dopo le manette agli evasori. Il segreto profes...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 60 (2 mar...L' A. affronta l' argomento del segreto professionale per commercialisti e ragionieri, problema che e' diventato evidente dopo l' entrata in vigore della l. 7 agosto 1982, n. 516. Il diritto al segreto e' stato accordato ad alcune categorie professionali, in considerazione della peculiare ope...
47167IDG871301080Averardi Giuseppe Riforma dello Stato come nodo centrale Tempo, an. 44 (1987), fasc. 62 (4 mar...L' A. avverte che assume grande rilevanza, nell' ambito della riforma dello Stato, la questione della riforma dei partiti, altrimenti detta "questione morale". Giudica indifferibile l' approvazione di riforme che consentano maggiore autonomia a Governo e Parlamento rispetto alle segreterie de...
47168IDG871301081Bafile Paolo Il ritorno di "Ultimo tango". Sentenza con tant...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 62 (4 mar...L' A. critica la recente sentenza della Corte di Cassazione, con la quale e' stato "assolto" il film "Ultimo tango a Parigi". Osserva che era sbagliato il capo di imputazione che ha dato origine al nuovo processo, e che il giudice di primo grado non era competente per territorio. Infatti, il ...
47169IDG871301082Alibrandi Tommaso Dopo la "marcia di protesta" della DirStat. Fun...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 65 (11 ma...L' A. (deputato) considera motivate le recenti proteste dei dirigenti statali, che si sono pronunciati contro l' ipotesi d' accordo Governo-sindacati sul rinnovo del contratto di lavoro degli statali. Sottolinea in particolare il maltrattamento normativo della categoria dirigenziale, che crea...
47170IDG871301083di Pietropaolo Maurizio Attacchi al dott. Carnevale. Cassazione: una po...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 65 (11 ma...L' A. lamenta che troppi giornalisti e politologhi abbiano improvvisato critiche di carattere giuridico all' annullamento, da parte della Corte di Cassazione, della sentenza d' appello contro Prima linea. Afferma che quest' intervento della Cassazione e' pienamente legittimo, cosi' come lo so...
47171IDG871301084Assumma Bruno Leggendo il decreto-Formica. Pregi e nei della ...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 66 (12 ma...L' A. svolge alcune considerazioni sulla bozza di decreto ministeriale contenente disposizioni in materia valutaria che saranno emanate in attuazione dei principi previsti dalla l. 26 settembre 1986, n. 599. Si sofferma in particolare sul concetto di dimora abituale, che e' il requisito tipic...
47172IDG871301085De Risio Carlo Evitiamo di creare danni irreparabili Tempo, an. 44 (1987), fasc. 67 (13 ma...L' A. esprime un giudizio negativo sul decreto-legge che fissa gli aumenti per il personale militare, rilevando che la Commissione Difesa della Camera aveva predisposto un testo di legge piu' favorevole. Riassume il contenuto di questo testo, che non e' stato approvato, e lamenta il cattivo t...
47173IDG871301086Pucci Cesare Convegno sulla regolarita' dello scrutinio e le...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 67 (13 ma...Interventi di: Pieraccini; Oscar Luigi Scalfaro (e' necessario garantire "lo svolgimento regolare del processo elettorale"; vanno studiate opportune modifiche che eliminino possibilita' di errori di conteggio e di manipolazione dei risultati); Valdo Spini (non viene osservata la legge che pre...
47174IDG871301087Preti Luigi Un referendum controproducente Tempo, an. 44 (1987), fasc. 68 (14 ma...L' A. (presidente della Commissione Interni della Camera) prende in esame i problemi che deriverebbero dalla possibilita' di rivalsa economica nei confronti dei giudici, che deriverebbe da un esito positivo del referendum sulla materia. In particolare, rileva che sarebbe piu' difficile trovar...
47175IDG871301088Virgilio Alberto Referendum e potere legislativo Tempo, an. 44 (1987), fasc. 69 (15 ma...Nel corso del dibattito per la formazione del nuovo Governo, e' stata enunciata la tesi secondo cui non sarebbe possibile bloccare la consultazione referendaria con interventi del legislatore. L' A. svolge una dettagliata analisi della normativa che disciplina l' istituto del referendum, ed o...
47176IDG871301089Angelini Fiorenzo Il messaggio del documento vaticano sulla bioet...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 69 (15 ma...L' A. illustra il contenuto del documento vaticano sulla procreazione, sottolineando che si ispira a 3 principi: unita' sostanziale della persona umana; dignita' della persona umana; il concepimento puo' essere frutto solo dell' atto coniugale. L' A. respinge le critiche mosse al documento da...
47177IDG871301090Di Muccio Pietro Una riforma che garantirebbe la stabilita' poli...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 70 (16 ma...L' A. ritiene che, per migliorare un sistema politico senza creare pericoli per la democrazia, sia bene limitarsi a ritocchi minimi alle massime istituzioni; per quelle minori, invece, apportare cambiamenti anche radicali. Infatti con l' elezione popolare diretta del Capo dello Stato si potre...
47178IDG871301091Subrizi Remo La discussione. Riforma delle pensioni e diritt...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 70 (16 ma...Secondo l' A., il disegno di legge sulla riforma delle pensioni contiene una vera e propria stortura giuridica, consistente nel mancato pieno riconoscimento dei diritti acquisiti da chi ha gia' versato almeno 15 anni di contributi, previsti dalla legge attualmente in vigore. Infatti, nel cita...
47179IDG871301092Barbi Paolo Difficile realizzare il grande mercato comune e...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 72 (18 ma...L' A. osserva che sara' difficilmente realizzabile il "grande mercato comune europeo" di cui parla l' Atto Unico di Lussemburgo. Vi e', pero', nell' Atto Unico, un aspetto assai positivo: la valorizzazione della Corte di Giustizia. Si riconosce, infatti, che esiste gia' oggi una precisa giuri...
47180IDG871301093Cintolesi Edoardo Contabilita' semplificata e forfait "alla franc...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 73 (19 ma...L' A. (consulente economico della Confapi) svolge alcune considerazioni sul testo unico delle imposte sui redditi e sul disegno di legge, presentato al Consiglio dei ministri da Visentini, che ritocca le aliquote IRPEF e consente la rivalutazione dei beni aziendali. Osserva che tali provvedim...
47181IDG871301094Marcello Antonio Convegno a Bologna sulle innovazioni dei mercat...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 75 (21 ma...Nell' ambito del convegno, si e' svolta una tavola rotonda cui hanno partecipato: Franco Piga, Paolo Mattioli e Vittorio Merloni. Piga ha esaminato il significato della deregulation, osservando che ci si puo' definire favorevoli ad una liberazione dai vincoli, ma che non si puo' dimenticare c...
47182IDG871301095Pasca-Raymondi Mario Convegno a Perugia su "Delinquenza e tutela dei...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 77 (23 ma...Relazione di Antonio La Pergola (ha evidenziato il rapporto esistente fra azione della Corte Costituzionale e classe forense nella tutela dei diritti dell' uomo). Interventi di: Emanuele Golino; Adolfo Beria d' Argentine (ha esaminato i metodi di lotta alla delinquenza organizzata); Ennio For...
47183IDG871301096Fortuna Ennio Una riforma da attuare con l' impegno di tutti Tempo, an. 44 (1987), fasc. 77 (23 ma...L' A., richiamandosi agli interventi svolti a un convegno organizzato dalla Regione Veneto sulla riforma penitenziaria, esprime un parere positivo sulla legge di riforma carceraria. Indica come principi importanti posti in atto dal provvedimento: la giurisdizionalizzazione dell' esecuzione pe...
47184IDG871301097Frosini Vittorio La telematica con il conto in banca Tempo, an. 44 (1987), fasc. 79 (25 ma...L' A. affronta l' argomento della tutela dell' utente dei servizi bancari telematici, che sono ormai molto diffusi anche in Italia; di conseguenza, si sono diffusi i reati di truffa e falsificazione con il computer. L' A. sostiene la necessita' di una legge che regoli queste operazioni, tutel...
47185IDG871301098Palermo Maria Luisa Magistrati e psicologia. L' anima della giustiz...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 79 (25 ma...Interventi di: Antonio Brancaccio (il giudice deve calarsi nella problematica quotidiana); Guglielmo Gullotta (importante la competenza sociale; gli psicologi possono contribuire a evidenziare le capacita' di ognuno); Severino Santiapichi (l' anima della giustizia e' l' esperienza); Giuseppe ...
47186IDG871301099Virgilio Alberto Un giudice "responsabile" ma sempre indipendente Tempo, an. 44 (1987), fasc. 80 (26 ma...L' A. affronta il problema della responsabilita' civile dei magistrati, richiamandosi al contenuto della motivazione della sentenza costituzionale, con la quale e' stato dichiarato ammissibile il referendum in materia. La Corte ha osservato che i magistrati possono essere considerati nella ca...
47187IDG871301100Puma Alberto La discussione. Il problema delle locazioni Tempo, an. 44 (1987), fasc. 80 (26 ma...L' A. svolge alcune considerazioni sul problema delle locazioni di immobili commerciali. Osserva che la situazione e' particolarmente grave, perche' i prezzi dei fitti sono esageratamente alti e il decreto emanato dall' on. Nicolazzi si e' dimostrato poco efficace. L' A. afferma che i canoni ...
47188IDG871301101Gui Luigi Voto popolare le insidie al Quirinale Tempo, an. 44 (1987), fasc. 81 (27 ma...L' A. osserva che l' elezione diretta del Capo dello Stato potrebbe avere un senso soltanto se accompagnata da altre riforme istituzionali, che facessero del Presidente anche il Capo dell' Esecutivo. Sarebbe inoltre necessario completare la riforma con l' adozione di un sistema elettorale uni...
47189IDG871301102Saulle Maria Rita Il diritto comunitario. Dodici Paesi unica legge Tempo, an. 44 (1987), fasc. 81 (27 ma...L' A. svolge alcune considerazioni sulla CEE, in occasione del trentennale del Trattato di Roma. Dopo aver brevemente ricordato i fini e i mezzi previsti dal Trattato, ne ricorda i principali aspetti normativi, e pone in risalto le difficolta' che si sono manifestate nell' applicazione delle ...
47190IDG871301103Pepe Vincenzo Mentre il Senato ha approvato la nuova legislaz...Umanita', an. 40 (1987), fasc. 56 (7 ...L' A. afferma che in Italia e' mancata finora un' adeguata cultura di protezione civile, ma adesso sta nascendo una nuova coscienza, in funzione della necessita' di dare risalto alla prevenzione di eventi calamitosi. Ricorda in sintesi la storia della legislazione in questa materia negli ulti...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati