Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
47131IDG871301044Grevi Vittorio In vigore la nuova legge, interpretata in modo ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 71 (13 ma...L' A. procede all' analisi della recente legge sulla dissociazione per sostenere che e' del tutto errata l' interpretazione che di essa ne hanno fatta Toni Negri e altri 26 "fuoriusciti" italiani in Francia, nella lettera inviata al Presidente Cossiga. Secondo quest' errata interpretazione, p...
47132IDG871301045Sassoon Enrico Un' analisi di "Tendenze Reali" della Comit. Ri...Sole, an. 123 (1987), fasc. 71 (13 ma...L' A. illustra e commenta uno studio della Banca Commerciale Italiana, pubblicato sul bollettino "Tendenze Reali". In esso si rileva da un lato come la riforma valutaria Formica mantenga sostanzialmente intatte le possibilita' di controlli dei flussi di capitale, e da un altro lato non proced...
47133IDG871301046Spadaro Adonella Le leggi. I testi per la tutela del software an...Sole, an. 123 (1987), fasc. 71S (13 m...Viene evidenziata la necessita' di un' adeguata legge di tutela giuridica del software, al fine di evitare, soprattutto, il verificarsi degli atti di "pirateria", di utilizzazione illegale dei programmi per elaboratori. L' A., poi, illustra criticamente i disegni di legge in materia, giacenti...
47134IDG871301047Onida Valerio Come interpretare le recenti sentenze della Cor...Sole, an. 123 (1987), fasc. 71 (13 ma...Alcune Regioni avevano impugnato disposizioni delle leggi finanziarie 1985-1986 ritenendole limitative della propria autonomia. La Corte Costituzionale non ha dichiarato illegittima alcuna di queste norme, e cio' sembrerebbe confermare l' impressione di un orientamento della Corte verso una p...
47135IDG871301048Mereu Italo A giudizio a Sanremo i grandi processi colletti...Sole, an. 123 (1987), fasc. 72 (14 ma...E' stato promosso un convegno, che si terra' a Sanremo, dal titolo "Anatomia del maxiprocesso". L' A. si richiama a questo avvenimento per svolgere una serie di considerazioni negative su questo tipo di processo, che chiama in causa la "legislazione speciale", i "pentiti", il "convincimento" ...
47136IDG871301049Amodio Ennio Ma anche il reato si e' fatto di massa Sole, an. 123 (1987), fasc. 72 (14 ma...L' A., di fronte alle diffuse critiche ai c.d. maxiprocessi, afferma che questi non sono un' invenzione del legislatore dell' emergenza, ne' un "excamotage" di magistrati affetti da protagonismo. Sostiene che i processi di massa sono una conseguenza di fenomeni criminali di massa, che non rig...
47137IDG871301050Monteverde Lino Non e' piu' tempo di giudici popolari Sole, an. 123 (1987), fasc. 72 (14 ma...L' A. (presidente di Corte d' Assise) sostiene che i c.d. maxiprocessi sono difficili da gestire per i molti imputati e le molte imputazioni, e il giudizio e' ancor piu' difficile per le particolari difficolta' che incontrano i giudici popolari in Assise. Con i maxiprocessi, in qualche caso, ...
47138IDG871301051Redazione Quella bozza avvelenata Sole, an. 123 (1987), fasc. 75 (17 ma...Il ministro per il Commercio Estero ha offerto al dibattito degli esperti una bozza di decreto delegato di riforma valutaria. Questa bozza e' stata duramente criticata, come risulta dal convegno di Camogli cui l' editoriale si richiama. L' A. si domanda se il ministro non abbia volutamente pr...
47139IDG871301052Aiazzi Fabrizio Bozza Formica? No, grazie Sole, an. 123 (1987), fasc. 76 (18 ma...Vengono esposte le valutazioni conclusive del convegno, del tutto contrarie alla bozza di decreto delegato presentata dal ministro Formica. Il giornale pubblica il documento di sintesi, elaborato dal gruppo di lavoro, e le proposte di modifica al decreto, inserite nei diversi articoli del pro...
47140IDG871301053Bastasin Carlo Conclusi i lavori della Commissione Fracanzani....Sole, an. 123 (1987), fasc. 79 (21 ma...Vengono illustrate e commentate le conclusioni raggiunte dalla Commissione Fracanzani in materia di ordinamento del credito e raccolta del risparmio. La disciplina proposta dovrebbe avere di mira i seguenti obiettivi: la conoscibilita' dei soggetti; l' esistenza di requisiti di onorabilita' e...
47141IDG871301054De Mita Enrico Testo unico. L' irraggiungibile mito del Fisco ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 80 (22 ma...L' A. affronta la questione della certezza del diritto e della perequazione in materia tributaria, che il testo unico sulle imposte sui redditi, come e' stato dichiarato, intende perseguire. Secondo l' A., al contrario, tale obiettivo non potra' essere raggiunto da questa normativa, che non d...
47142IDG871301055Cortese Roberto L' esperto domanda. Garantire rapidita' e trasp...Sole, an. 123 (1987), fasc. 81 (23 ma...Viene affrontato il tema della giustizia con riferimento alla protesta degli avvocati contro la legge "Modifiche alla disciplina della custodia cautelare e introduzione dell' art. 466 bis c.p.p. concernente la disponibilita' degli atti dell' istruttoria". L' A. si domanda se gli avvocati hann...
47143IDG871301056Vega Giuseppe Il nuovo divorzio. Il recente disegno di legge ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 81 (23 ma...E' insoddisfacente il disegno di legge di attuazione delle norme concordatarie in materia matrimoniale, cosi' come insoddisfacenti sono i provvedimenti sul finanziamento pubblico della Chiesa cattolica e sull' insegnamento della religione nelle scuole pubbliche. Il disegno di legge in materia...
47144IDG871301057Annibaldi Paolo Mercato del lavoro. Sud, troppi lacci per le as...Sole, an. 123 (1987), fasc. 82 (24 ma...Anacronistico, sostiene l' A. (direttore generale della Confindustria), e' l' emendamento approvato dal Senato, in sede di conversione del d.l. 26 gennaio 1987, n. 8, con il quale e' stato reintrodotto il criterio della chiamata numerica per i giovani da assumere con contratto di formazione e...
47145IDG871301058Bellagamba Gianni Aziende in allarme per i furti su commissione. ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 84 (26 ma...Viene affrontata la questione della fabbricazione e della commercio di merce con marchi contraffatti, con particolare attenzione alla giurisprudenza della Cassazione. Niente da eccepire sull' applicazione dell' art. 473 c.p., per i fabbricanti. Diverso e' il giudizio dell' A. sulle argomentaz...
47146IDG871301059Stracuzzi Allegra Gli inviolabili diritti del cittadino Sole, an. 123 (1987), fasc. 85S (27 m...Con la sentenza del 22 ottobre 1985 la Corte di Cassazione, interpretando restrittivamente la normativa, aveva escluso che il privato potesse instaurare il procedimento di rettifica o cancellazione dei dati e delle informazioni erronei, acquisiti dal Centro elaborazione dati del Ministero deg...
47147IDG871301060Giannini Massimo La Consulta limita l' intervento dei prefetti a...Sole, an. 123 (1987), fasc. 87 (29 ma...La Corte Costituzionale, con sentenza pubblicata il 28 marzo, ha dichiarato illegittime le norme di cui all' art. 19 commi 4 e 5 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616, riguardanti le attribuzioni ai Comuni di alcune funzioni di polizia. Queste norme conferivano ai Prefetti il potere di richiedere la ...
47148IDG871301061Pasqualini Salsa Claudia L' esperto domanda. Solo la Liguria ha predispo...Sole, an. 123 (1987), fasc. 88 (30 ma...A tre mesi dalla scadenza fissata dalla legge Galasso per la redazione da parte delle Regioni dei Piani paesistici, soltanto la Liguria ha provveduto. La maggioranza delle Regioni si e' resa inadempiente non solo al termine fissato dalla legge, ma agli stessi principi ispiratori del testo nor...
47149IDG871301062Lucifredi Clara Il lavoro e la legge. Regole di mercato per il ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 89 (31 ma...Viene affrontato il tema del collocamento, tenendo presenti le esigenze ad un' estensione del sistema di chiamata nominativa, e l' esigenza di socialita' che ne impone, invece, una limitazione. Lo studio fa riferimento alla giurisprudenza costituzionale in materia, le cui conclusioni tendono ...
47150IDG871301063Cassese Sabino Una legge a difesa dei cittadini. Burocrazia se...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 53 (4 m...L' A. esprime un giudizio complessivamente positivo sul recente disegno di legge governativo sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi. Ne indica i contenuti essenziali, sottolineando che mira a favorire un' amministrazione piu' semplice, piu' traspa...
47151IDG871301064Salvadori Massimo L. L' appello di Craxi. Presidente "forte" e partiti Stampa, an. 121 (1987), fasc. 58 (10 ...L' A. commenta un recente articolo di Craxi (pubblicato sull' "Avanti" del 1 marzo), osservando che esprime una stringente logica politica, che puo' essere cosi' riassunta. Tesi: il Governo Craxi ha dato ottimi risultati; antitesi: vi e' una degenerazione del sistema politico e del ruolo dei ...
47152IDG871301065Fazio Mario Proposti dalla nuova legge quadro, ma c' e' un ...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 60 (12 ...
47153IDG871301066Lefevre Charles Bioetica, teologo conferma i dubbi. Se il fine ...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 61 (13 ...L' A. (sacerdote, professore di Etica medica all' Istituto cattolico di Lilla) commenta il recente documento vaticano sulla procreazione. Esprime sorpresa per il fatto che sia vietata la fecondazione artificiale omologa, osservando che il divieto e' motivato con la separazione tra l' atto ses...
47154IDG871301067Galli della Loggia Ernesto Le riforme per arginare la partitocrazia. Piu' ...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 63 (15 ...Il dibattito sulle riforme istituzionali verte in questo periodo sull' alternativa fra riforma presidenzialista e riforma del sistema elettorale; a ben vedere, osserva l' A., le due riforme non sono incompatibili, ma obbediscono a logiche e obiettivi diversi. La proposta presidenzialista avan...
47155IDG871301068Galante Garrone Alessandro Un cattivo dibattito su cose serie. Totoreferen...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 64 (17 ...L' A. lamenta che l' istituto del referendum venga spesso usato in modo distorto, cioe' per fini inconfessati e propagandistici, e osserva che non tutte le materie si prestano ad essere affrontate semplicemente con un si' o con un no. Svolge poi alcune considerazioni sulle materie oggetto di ...
47156IDG871301069Amato Giuliano Il psi e il presidenzialismo. Una riforma senza...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 64 (17 ...L' A. (sottosegretario alla Presidenza del Consiglio) risponde ad un articolo di Ernesto Galli della Loggia sulle proposte di riforma istituzionale avanzate dal PSI. Puntualizza la portata di tali proposte, con particolare riferimento a quella relativa all' elezione diretta del Presidente del...
47157IDG871301070Zagrebelsky Vladimiro Giustizia: come ridurre i ricorsi inutili. Futu...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 64 (17 ...L' A. osserva che la macchina giudiziaria troppo spesso viene inceppata da una miriade di impugnazioni, che hanno solo fini dilatori. Ricorda il contenuto di una sentenza della Corte europea dei diritti dell' uomo, a proposito di un ricorso presentato da due cittadini inglesi, e avverte che a...
47158IDG871301071Firpo Luigi Una punizione per tutti Stampa, an. 121 (1987), fasc. 66 (19 ...L' A. commenta il decreto-legge sulle "maximulte". Osserva che la situazione del traffico nelle grandi citta' e' certo drammatica; e' pero' un errore pensare di risolverla con provvedimenti autoritari e punitivi, che non tengono in alcun conto le esigenze e i problemi dei cittadini. L' A. sot...
47159IDG871301072Recanatesi Alfredo Un' arma per il fisco Stampa, an. 121 (1987), fasc. 67 (20 ...Vengono svolte alcune considerazioni di carattere politico e di carattere tecnico sul lavoro pubblicato dalla Commissione Sarcinelli. Sul piano politico, rileva l' A., la Commissione ha accertato che la collettivita' non puo' sottrarsi alla scelta tra il mantenimento di una finanza pubblica d...
47160IDG871301073Alessi Rosario; (a cura di c.m.) Intervista al presidente dell' Automobile club,...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 68 (21 ...L' A. commenta il recente decreto-legge che ha introdotto le "maximulte". Osserva che il punto qualificante del provvedimento e' l' art. 4, che prevede di utilizzare i soldi ricavati dalle multe per la costruzione di parcheggi; qualora, in sede di conversione del decreto, questo articolo veni...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati